|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
23-06-2020, 14:31 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
PIONEER PLX 500. uscita audio PHONO/LINE sono stessa qualità ?
Utilizzo un giradischi a trazione diretta, PIONEER PLX500.
Questo giradischi ha una uscita audio che viene regolata da un micro selettore (posto sul retro)
PHONO/LINE.
Fino ad ora ho usato il giradischi settandolo in LINE e collegando l'uscita ad un piccolo
mixer che poi pilota due casse monitor studio amplificate (KRK Rokit 6).
Ora mi capita che acquisterò un amplificatore integrato stereo(avrei intenzione di prendere il Cambridge CXA61) e questo giradischi finalmente avrà un giusto collocamento.
Questo integrato CXA61 però non ha una entrata PHONO quindi io mi trovo che posso comunque
collegarlo (se non sbaglio) mantenendo l'attuale settaggio uscita audio in LINE e dovrebbe andare bene lo stesso se
lo collego a qualsiasi entrata dell'integrato Cambridge
So che l'uscita del giradischi in PHONO ha 2,5 mV e la LINE ha 150 mV.
Mi chiedevo però se la qualità del segnale audio in uscita è migliore in PHONO oppure se
mantiene la stessa bontà di segnale anche su LINE. Al di lò del livello d'uscita in mV.
Insomma se è preferibile il PHONO o no. Qualcuno usa un giradischi tipo il mio su un integrato che non ha PHONO?
Vi ringrazio tantissimo per i chiarimenti.
-
23-06-2020, 16:13 #2
Tutto esatto per quanto riguarda i collegamenti: se esci da Line devi usare uno degli ingressi Line dell'ampli, se esci da Phono devi usare, se presente, l'apposito ingresso Phono dell'ampli.
Il segnale elettrico fornito da una testina a magnete mobile (MM) e, con qualche distinguo, anche da quelle a bobina mobile (MB), ha due caratteristiche fondamentali: è di livello molto basso, pochi millivolt, ed è trattato con una equalizzazione particolare (RIAA) quindi l'uscita di una testina magnetica deve essere trattato in modo molto diverso da quello dei segnali elettrici in uscita da tutte le altre sorgenti (lettori CD/DVD/BD, decoder, player, streamer, tuner, ecc.) che sono a livello più alto e lineari.
Nel tuo giradischi è già inserito uno stadio apposito per fare questo, la cui uscita è indicata come Line, il deviatore può scegliere anche l'uscita diretta dalla testina (Phono).
Se il tuo ampli ha pure lui un ingresso dedicato ai giradischi puoi scegliere a quale dei due apparecchi affidare il compito di trattare il segnale.
Quale sarà migliore? Dipende esclusivamente dalla qualità degli stadi suddetti, personalmente ritengo che non vi saranno differenze udibili, in ogni caso è un attimo fare la prova: ascolta per un po' con lo stadio Phono del giradischi e poi con quello dell'ampli e scegli tu, se non senti differenze non preoccuparti, io opterei per l'uso di quello interno del giradischi poichè ci sarebbe da supporre che la Capacità di carico sia stata ottimizzata per quella particolare testina, usando l'ingresso Phono dell'ampli dovresti invece adattarlo alla Capacità richiesta da quella testina, non tutti gli ampli hanno questa regolazione, oltre al fatto che dovresti sapere la Capacità complessiva dei cavi del giradischi più quella dell'ingresso Phono dell'ampli.
Questo è un particolare che molti non curano, con possibili conseguene negative sulla linearità della risposta della testina stessa.Ultima modifica di Nordata; 23-06-2020 alle 17:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-06-2020, 16:47 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 72
Ti ringrazio per la risposta. Sei stato chiarissimo. Credo che la scelta dell'ampli integrato sia quasi votata per il Cambridge CXA61 (purtroppo non so come si comporterà con i diffusori che ho: Indiana Line Arboure 5.20 e Opera II). Comunque di certo è che il CXA61 non ha entrata PHONO. Quindi tale prova non la potrò fare. Mi affiderò al LINE. Dimenticavo, la testina MM del giradischi è una Ortofon 2M Red. Per la capacità del cavo segnale fra giradischi ed ampli non so nulla. Penso di usare un normale cavo schermato (da considerare che il giradischi Pioneer PLX500 non ha sul posteriore uscita con prese RCA ma il segnaleì fuoriesce da sotto con un pezzo di cavo economico con due RCA maschi finali. Questa è l'unica cosa che non mi piace di questo giradischi in quanto non la ritengo una buona scelta. Non so se devo mettere il cavo che si collega e che va all'ampli di particolare fattura (quale? rimanendo su costi bassi) che dovrà essere un RCA maschio/RCAfemmina. Grazie tantissime per l'aiuto.
-
23-06-2020, 17:37 #4
La questione della Capacità di carico è valida solo per il collegamento diretto di una testina a magnete mobile ad un ingresso Phono, non ha particolare influenza per quelle di Linea (negli usi normali), quindi non avrai alcun problema, collega giradischi e ampli con un normalissimo cavo RCA e sei a posto.
Questa è l'unica cosa che non mi piace di questo giradischi in quanto non la ritengo una buona scelta. Non so se devo mettere il cavo che si collega e che va all'ampli di particolare fattura
Una buona schermatura è tutto quello che serve, anche i connettori colorati di giallo non hanno alcuna influenza sul suono."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).