|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
12-05-2021, 20:38 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Consiglio testina su Thorens TD 160 (scusate la domanda ricorrente!)
Ciao a tutti, da poco sono riuscito a portare a casa un Thorens 160 ad un prezzo ragionevole. Funziona, tieni i giri, suona così così...monta una Grado GF-2 vecchiotta. Il propietario, anziano, mi dice di non ricordare nemmeno da quanto la usava. L'assistenza Grado mi ha scritto che si tratta di una testina vecchia di 40 anni e mi ha indicato lo stilo di ricambio (costa 130 €). Ora, qual'ora volessi sostituire l'intera testina, cosa mi consigliate? Non vogli esagerare ne all'eccesso ne al ribasso. Mi piacerebbe godermi il più possibile il vinile montando una testina "coerente" col giradischi stesso e il resto dell'impianto.
L'impianto è il seguente: Thorens TD 160 > Pre Phono Musical fidelity MX-Vynil > Pre Cyrus Vs2 > Finale Pass labs Aleph 5 (clone) > Tannoy Revolution XT-8F.
Generi musicali ascoltati: rock, blues, jazz, pop
Grazie a tutti in anticipo
-
13-05-2021, 08:35 #2
Il tuo pre phono è molto versatile, ti consentirà di determinare "il carattere" indipendentemente dal tipo di testina.
Se vuoi una resa dettagliata, con eccellenti capacità di tracciamento partirei da quella che ho montata sul mio TD166 MK2 in questo momento che è una Audio Technica ATVM 95 ML (micro linear, superiore alle ellittiche).
Questa configurazione è discretamente spietata con dischi usurati.
Con analoghe caratteristiche di tracciamento e leggermente meno feroce con dischi usurati per pochi spicci in più ci sarebbe la ATVM 95 SH (Taglio Shibata).
Queste testine hanno una ottima compatibilità con il tuo braccio a livello di frequenze di risonanza che dovrebbero collocarsi fra 9 e 10 Hz (zona ottimale).
https://www.vinylengine.com/cartridg...&submit=Submit
In precedenza avevo utilizzato anche una Goldring Elektra (non più in produzione) e andava molto bene (un filo meno dettagliata ma comunque ottima)....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-05-2021, 09:25 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Molte grazie. In effetti si leggono molte buone cose su queste testine. Un negoziante della zona mi consigliava di rimanere sulle serie prestige della Grado (Silver 3 o Gold 3). Il prezzo è grosso modo come quello delle AT da te citate. Ci sono differenze sostanziali? Se si, quali?
Domanda ignorante: non ho mai cambiato una testina ed ho una buona manualità. Posso riuscirci prestando le giuste attenzioni? Mi serve una dima? Secondo il negoziante è un'operazione banalissima. Grazie
-
13-05-2021, 09:38 #4
E' una operazione banale se sai cosa fare.
1) Serve una dima come queste:
https://www.vinylengine.com/cartridg...tractors.shtml
La guida all' allineamento la trovi qui:
https://www.avmagazine.it/forum/91-g...i-e-la-testina
Ah... non basterebbe solo l'allineamento con la dima, servirebbe anche la regolazione della VTA e il controllo dell' Azimuth.Ultima modifica di revenge72; 13-05-2021 alle 09:41
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-05-2021, 10:06 #5
Le Grado sono ferro mobile e non sono sensibili al carico capacitivo.
Questo risolve molti problemi di interfacciamento e sarebbe un vantaggio se si cerca l' Hi Fi in termini stretti.
Si riduce tuttavia la possibilità di operare in seconda battuta con i controlli del pre phono qualora la resa della testina non sia quella che vorresti (e a quello che leggo non hai ancora una definizione esatta di quello che "ti piace" )
Le testine Grado hanno uno stilo di tipo ellittico, la durata è inferiore a quella del taglio Micro Linear/Shibata e tracciano leggermente peggio.
Un altro fattore che deriva dalla tipologia di circuito elettrico è la maggiore propensione per la captazione di disturbi elettrici (hum) con motori a corrente alternata e il tuo lo è (è capitato anche con i Pro-Ject in passato proprio in questo forum)
Il vantaggio sarebbe che hanno un peso di lettura inferiore.
Le Grado vengono definite come testine "smooth"
https://worldofturntables.com/grado-...e-gold-review/...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-05-2021, 10:55 #6
Alternativa alla Grado potrebbe essere una Nagaoka MP150/200 (sono anch'esse delle MI come le Grado)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-05-2021, 19:58 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Grazie a entrambi. Forse le AT fanno più al caso mio che sono agli inizi. La Nagaoka promette bene ma la spesa raddoppia. Me la segno comunque, grazie!
-
13-05-2021, 21:55 #8
Non ricordavo più il prezzo della 200, lo facevo più basso, e lo stesso vale per la 150 *_*
Però tieni conto, e il discorso vale anche per le AT95, che puoi comprare quello più economico (nel caso della Nagaoka la MP110.. anzi, no, la MP100), e poi mettere la puntina della 150 o della 200 (eccetera).
E ho notato che gli stili Nagaoka sono parecchio meno costosi rispetto alla testina, al contrario degli AT che costano solo poco meno.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-05-2021, 08:40 #9
La MP100 tuttavia ha uno stilo di tipo conico, siamo alla base della linea.
Le testine con stilo conico sono molto durevoli ma hanno minore capacità di estrazione delle informazioni dal disco e tracciano peggio.
Direi di partire con la considerazione minima di una testina a stilo ellittico (quindi la MP110).
Per le Nagaoka valgono le stesse considerazioni che ho espresso per le Grado, sono insensibili al carico capacitivo e lo stilo è di categoria e durata inferiore, giusto per essere precisi lo stilo della Audio Technica ATVM 95 ML ha come corrispondente nella Nagaoka quello della MP500 .. che è una testina che ha un costo che rasenta i 900 € e il cui stilo di ricambio costa oltre 400€.
Categorie di prezzo che insomma superano il valore del giradischi... francamente riservate ad un acquisto molto motivato solo per iniziati.
Con le Nagaoka servirebbero bracci con massa maggiore.
https://www.vinylengine.com/cartridg...&search=search
Sulla MP150 con un braccio da 17 grammi di massa effettiva la frequenza di risonanza arriva a 13 Hz ... è troppo alta.Ultima modifica di revenge72; 14-05-2021 alle 09:06
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-05-2021, 09:13 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Al di là delle considerazioni tecniche (che mi gustero' con calma e attenzione), stavo riflettendo anch'io sul costo degli stilo e la loro durata. In effetti io sono agli inizi, e per quanto appassionato di musica e impianti hi fi io sia, penso di essere fortunato a partire con un 160, una buona testina e un impianto onesto messo insieme un pezzo alla volta. Quindi non voglio fare il passo troppo lungo. Credo prenderò un audio technica. Per iniziare :-)
Vi ringrazio comunque!
-
14-05-2021, 14:18 #11Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-05-2021, 09:08 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Questo fine settimana ordinerò la testina e come vi dicevo prenderò un' audio technica della serie VM. Mi restano soltanto due dubbi difficili da sciogliere:
1- Microlinear o Shibata? Ho letto un sacco di recensioni e guardato diversi video (per quanto possano essere utili). L'impressione che ho è che la microlinear sia piuttosto esuberante e chirurgica mentre la shibata più composta. La microlinear colpisce di più, ma non vorrei che fosse fin troppo frizzante e quindi a lungo andare stancante.
2- Della serie VM, oltre alle 95, ci sono anche la 740ml e la 750sh. Quest'ultime hanno il corpo in alluminio e promettono qualcosa in più. Mi è stato confermato da alcuni venditori che le hanno esaurite. La loro costruzione mi piace molto di più delle VM95 in plastica. Sono al limite del mio budget e vorrei capire se può effettivamente valerne la pena. Considerate che i miei vinili sono quasi tutti molto recenti. Dischi vecchi non ne ho.
Prezzi: una VM95ML si trova a 155 €, la VM95SH a 179 €, mentre la VM740ML a 283 € e la VM750SH a 348 €.
Una piccola battuta al volo, cosa usate per pulire lo stilo? Devo attrezzarmi anche li.
Come sempre, grazie a tutti!
-
22-05-2021, 09:49 #13
La frizzantezza (= propensione a evidenziare frequenze alte) è determinata dall' accoppiamento elettrico che in questo caso è identico fra le testine, potrai gestirla senza problemi lavorando sul pre phono.
Quello che invece produce la geometria dello stilo (e siamo comunque ai massimi livelli) sono "dettagli".
La Shibata ha meno propensione ad evidenziare i difetti del disco e per questo viene definita "meno analitica".
Per la scelta ... fra VM95 - VM740 ... la prima serie ha un rapporto Q/P molto alto... dopo, come sai , miglioramenti non enormi comportano incrementi di prezzo importanti.
Pulizia stilo, oltre alle consuete spazzole e liquindi dedicati, la soluzione migliore è appoggiando la puntina sul patafix/blutack che porta via tutto lo sporco
https://www.uhu.it/uhu-patafix-original/...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-05-2021, 10:12 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 99
Quindi considerando che ho quasi tutti dischi nuovi mi verrebbe da propendere per la microlinear ed eventualmente giocare col prephono. Ottimo.
Grazie
-
22-05-2021, 10:19 #15
Ah il TD 160 a livello di setup richiede anche la regolazione delle molle.
Servono quatto boccali da birra (con fondo piatto) da mettere (girati a testa in basso) sotto i piedini per alzare il giradischi dal piano di appoggio.
Serve una livella leggera, cacciavite e tanta pazienza...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020