Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16

    presentazione e consigli su lenco l133


    salve e grazie di avermi accettato nel forum, ho cercato nel forum la sezione presentazione, o mi e sfuggita o non ce, se per voi va bene mi presento qui....

    piacere giorgio, ho 48 anni e sono un nuovo vecchio appassionato di musica, nuovo perche sono anni che ho riposto in soffitta il kit disturbavicini e mi riaffaccio ora alla finestra dell'impianto hifi domestico, purtroppo nel corso degli anni ho smantellato gran parte del vecchio impianto e adesso mano mano pezzo dopo pezzo sto cercando di rimetterlo in sesto.

    A questo proposito ho preso ad un prezzo ridicolo un vecchio lenco l133, nel complesso non e messo male, smontato ripulito e oliato la meccanica, occhiata alle saldature cavi nuovi proel e via.

    sull'headshell ho trovato montata una vecchia ortofon simile alla serie OM di colore nero, ma con su scritto SG e il colore e avorio scuro, fatto qualche ricerca ho scoperto che è compatibile con la serie OM dunque ho preso una puntina nuova 5E e gli ho fatto girare una decina di dischi per rodarla.

    il problema se cosi vogliamo definirlo e che non suona male male, ma mi aspettavo di piu', la gamma centrale di frequenza riprodotta e buona ma nei bassi e nelle frequenze alte e scarsa come se perdesse di netto quella "brillantezza" che ha nelle frequenze centrali.

    dico questo in base ad un unico e banale confronto che ho potuto fare con un'altro headshell dove ho montato da tipo 20 anni una pickering tle con puntina dle.

    la domanda, la ortofon 5E suona cosi o magari lo shell che ho ( ortofon SG ) puo avere dei problemi?

    un minimo di allineamento e stato fatto anche se con dima di carta stampata, il peso di lettura e 1,8 grammi.

    grazie ancora per avermi accettato.
    Ultima modifica di pacio74; 22-05-2021 alle 14:01

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.660
    Benvenuto in questo forum.
    La testina dovrebbe diventare corrispondente a una OM5E in tutto e per tutto.
    Penso che sia solo questione di interfacciamento elettrico (CARICO) con il pre phono, a cosa lo hai collegato?

    P.S.
    Oltre al Thorens TD 166 MK2 ho, su un altro impianto, anche il tuo stesso LENCO, collegato a un pre CAMBRIDGE AUDIO 640p con testina Audio Technica AT95EX (ROSSA) ed è tutto meno che scarico sulle alte frequenze.
    Ultima modifica di revenge72; 22-05-2021 alle 15:19
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    ciao revenge 72, non ho un pre phono, il giradischi e collegato direttamente all'ampli , ha ingresso pre di suo, e un misero jvc-ak10 , le prove le ho fatte svitando il portatestina e montando un secondo portatestina diversamente equipaggiato, il resto dell'impianto e rimasto invariato in entrambe le prove.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    credo di aver risolto, purtroppo devo mettere in discussione la precisione di stampa della mia stampante....
    ho inclinato la testina oltre la riga di allineamento del foglio stampato, di poco ovviamente ma quanto dasta a farla apparire fuori allineamento oltre i 20 gradi e adesso suona, si e aperta tutta la gamma della frequenza riprodotta, ed è piu definita di prima.
    ora a confronto la pickering sembra sbiadita, di contro sono emersi diversi picchi mo di disco rovinato o sporco che prima non si sentivano.

    mi serve una buna dima per fare l'allineamento a dovere, se posso chiedere voi che usate?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.660
    Citazione Originariamente scritto da pacio74 Visualizza messaggio
    ho inclinato la testina oltre la riga di allineamento del foglio stampato, di poco ovviamente ma quanto dasta a farla apparire fuori allineamento oltre i 20 gradi e adesso suona, si e aperta tutta la gamma della frequenza riprodotta, ed è pi..........[CUT]
    Questa va bene:
    https://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf
    Per la stampa è necessario seguire le istruzioni (stampa al 100% senza adattamenti e riduzioni)

    La testina non dovrebbe essere inclinata rispetto all' headshell, l' allineamento si effettua avanzando e arretrando la testina mantenendola comunque parallela (o ortogonale sul lato opposto) all' headshell, fino a quando non risulta allineata in entrambi i punti; infine si stringono le viti.

    Ci sono comunque in vendita anche protractor della Ortofon molto economici.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    A ecco, non sapevo che deve rimanere parallela al portatestina,
    Grazie delle preziose info.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    continuo su questo post senza riaprirne uno nuovo visto che sempre di l133 e puntina si tratta, mi sono imbattuto su un l133 in ottime condizioni a un prezzo davvero ridicolo (20€), preso senza pensarci su due volte...
    ha la testina originale con tanto di puntina m-100, purtroppo l'ago essendo degli anni anta e malconcia, su ebay ho visto molte puntine compatibili m-100 \s70xx di diverso colore ( rosso giallo trasparente ecc..).

    esiste un ricambio valido visto l'eta o mi conviene cambiare il tutto con qualcosa di piu performante e "moderno"?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    A parte ebay ci sono nmila (oddio, in realtà 3, qui in UE) siti dove potresti guardare:
    mrstylus
    thakker
    dacapo

    Comunque gli stilo compatibili m-100 sono tutti sferici (il taglio più economico, quello che suona peggio), io cambierei il tutto.
    Senza svenarsi una ATVM95E (ellittica) è un'ottima base di partenza (una cinquantina di euro su Amazon) (48 su Audio Impact, SS gratuite)
    Oppure, se si desidera qualcosa di diverso, si può andare di Nagaoka MP110, di Grado, Sumiko, Ortofon, eccetera.
    Però, fossi in te, la AT ti può garantire una buona base di partenza, un adeguato numero di stili (testine) per futuri upgrade (ellittico nudo, microlinear, shibata), il tutto senza accendere mutui.
    Complimenti per l'acquisto
    Ultima modifica di uncletoma; 15-06-2021 alle 22:22
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    In realtà su ebay fasulla o meno ho visto una s70xx rossa con taglio ellittico, comunque sospettavo una cosa così, ho cercato e ricercato e per lo più leggendo qua e là ho trovato solo puntine coniche, le audiotecnica le conosco di fama, per le mani però mi sono passate solo ortofon e "pitchering ( spero di aver scritto giusto)" la ortofon che ho su non va male, e una sg con puntina 5e, è paragonabile alla ATVM95E? Cioè a più o meno pari costo o quasi, quale delle 2?
    Ascolto un po di tutto, rock più che altro, ho un jvc ax-440 con diversi possibili diffusori 2 vie taglio 3000Hz12db 11 ohm o 3 vie 400/4000Hz 12db 8ohm, che ho realizzato io, con medi e alti monacor e woofer Fenton, niente di trascendentale ma ho sentito suonare molto peggio marchi top, e poi mi piace molto più fare piuttosto che comprare già pronto, aiuta a comprendere più a fondo cosa davvero cerchi e a volte "poche" da grandi soddisfazioni.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.660
    Dovendo prenderla nuova la ATVM95E ha una cedevolezza (medio bassa) che è maggiormente compatibile con il braccio del Lenco (che è pesante).
    Questo avrebbe il vantaggio di limitare problemi di oscillazione dei coni a frequenze subsoniche, se questi si presentano diventa necessario utilizzare il filtro subsonico (sempre che sia presente) nel pre phono.
    A parte questo la OM5 e ha prestazioni simili a quelle di una ATVM95E.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Si, la Ortofon é un po' come la AT, ma senza il vantaggio della compatibilità degli stili
    Ultima modifica di uncletoma; 16-06-2021 alle 19:45
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16
    Cioè uncletoma? Intendi come intercambiabilita tra Marche diverse?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.660
    Se domani decidi che uno stilo ellittico non ti basta più e vuoi un Microline o Shibata, basta che acquisti la puntina di ricambio nuova, la testina ATVM95 ha infatti vari tipi di stilo che sono conico, ellittico, ellittico nudo, microline, shibata e... 78giri
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Ha risposto revenge al posto mio. La Ortofon, come altre aziende, limita la compatibilità (elettrica, non fisica, teoricamente possono andarci ma il problema è il risultato finale) tra gli stili della stessa gamma. Ti faccio un esempio: se compri una 2m red puoi solo fare l'upgrade alla 2m blue e non, per esempio, alla 2m black.
    Per esempio Nagaoka ti permette di mettere sulla MP110 gli stili della serie MP (sicuramente fino alla 200, nessuno è mai andato oltre cioè a 300 e 500). Però non è che mettendo lo stilo della MP200 sulla MP100 (il modello più basso della serie) ti ritrovi una MP200 in casa. Perché la MP200 è internamente diversa ai modelli sotto (150-110-100). Mentre le ATVM95 sono tutte uguali tra loro, dalla più economica alla più cara.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    16

    Beh, messa così direi che audiotecnica offre un bel vantaggio, sinceramente mi ero invaghito di una ortofon red che non costa poi un rene, forte del fatto che esce a 5 mv conto i 3,5 delle altre, ma mettendo sulla bilancia questo piccolo ma rilevante dettaglio che non sapevo, direi audiotecnica sicura senza pensarci.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •