Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    I tangenziali sono stati, purtroppo, una moda passeggera
    Eppure erano i bracci migliori.
    Però: AT propone giradischi con braccio a S, a J (apparentemente metallici), e dritti in carbonio.
    Non è che a ogni tipo di braccio cambia la cedevolezza?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Però: AT propone giradischi con braccio a S, a J (apparentemente metallici), e dritti in carbonio.
    Non è che a ogni tipo di braccio cambia la cedevolezza?
    Sono "rievocazioni storiche" liberamente ispirate ai Technics... degli anni '70.
    I bracci tuttavia non sono ultramassicci spesso sono in alluminio oppure se in acciaio sicuramente il tubo non ha uno spessore di 2,5 mm (vedi SME3009)

    La cedevolezza è una proprietà della testina definita "compliance" e andrebbe presa in considerazione per evitare di utilizzare i filtri subsonici.
    Esempio banale, il braccio del Technics SL1200 ha una effective mass di 12g incluso il portatestina.
    Se metti una Ortofon 2M blue hai una frequenza di risonanza di 8Hz... e siamo al limite dell' accettabile figurarsi cosa succede su bracci più massicci.

    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Se metti una Ortofon 2M blue hai una frequenza di risonanza di 8Hz... e siamo al limite dell' accettabile figurarsi cosa succede su bracci più massicci.
    Cosa succede? Non ne ho veramente idea.
    E, soprattutto, dove prendo il dato relativo al braccio del mio Pioneer?
    In pratica: se ci monto una testina odierna ci sono problemi o no?
    Viceversa: se monto su un AT 140xp o un Technics 1500C (per citarne uno recente) che problemi ci sono se ci monto una Shure V15III o una Shure M97XE?
    Poi ho letto che pure gli shell andrebbero contati nel computo del peso... ma rendere la vita facile alla gente no?
    Poi per forza ha vinto il digitale (che ha problemi, ma meno)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Non è un mondo facile , come avevo scritto ottenere l' hi Fi con il giradischi.. non è qualcosa di banale, ma non serve farsene una malattia.

    Se i bracci sono ancora più pesanti .. si potrebbero innescare risonanze nelle frequenze subsoniche.
    Risultato i woofer si muovono ed è necessario inserire il filtro subsonico nel pre-phono (se c' é), dato questo nulla altro è che un filtro passa alto, la conseguenza ulteriore potrebbe essere che vengano interessate anche frequenze basse ma "utili".. magari fino a 30/40Hz.

    Nel tuo caso comunque, con la Shure V15III, hai una cedevolezza dinamica a 10Hz di 22,5 *10-6cm/Dyne (indicazioni di Vinyl Engine) con una massa della testina di 6,3g, se la massa del braccio è quella di un Technics anche in questo caso la frequenza di risonanza è a 8Hz.

    Il "problema", nel tuo caso, non si pone le testine le hai già

    Se il dubbio causa prurito per fare un controllo veloce ... prova a fare una registrazione e verifica il contenuto spettrale.

    Se vedi un picco sotto i 10 Hz.. quella è la risonanza della testina.
    Hai presente il famigerato video delle Nagaoka ... la frequenza di risonanza di quel braccio-testina è 7 Hz, oltre il limite dell' accettabile.
    Fai conto che con il mio braccio leggero è (misurata) a 10 Hz (valore ideale).

    Questa quella delle Nagaoka


    Tutto quello che c' é sotto i 20Hz è risonanza della testina che culmina, in questo caso specifico a 7Hz (pericolosamente in basso)
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Ad avere le attrezzature, e le competenze, lo farei
    Pertanto, domanda da nabbo di ritorno: se io un domani mi stufassi del Pioneer e volessi passare ad altro (da AT a Rega, passando per PJ, Fluance, eccetera) non devo fare nulla?
    Idem se volessi prendere una testina moderna (Nagaoka, AT, Ortofon, eccetera)?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    In tal caso, di base, dovresti ricercare testine leggere (di peso) dato che il peso della testina viene sommato al valore della "effective mass" del braccio oltre che con un basso valore di compliance (cedevolezza).
    Dato che fare le cose complicate ... non basta... per essere precisi i produttori hanno deciso di incasinare ulteriormente la situazione.
    I dati di "compliance", sempre che siano disponibili, possono essere di tipo dinamico (quello che ci serve) oppure statico e ancora rilevati a 0 Hz ; 10Hz eee... 100Hz Hz.
    Quelli che ci servono sono la "dynamic compliance"a 10 Hz per poter usare la tabella.

    Ad ogni modo la regola empirica prescriveva:
    Braccio alta massa -> testina bassa massa e bassa cedevolezza (compliance)
    Braccio bassa massa -> testina ad elevata cedevolezza (e massa più alta)

    E' comunque meglio avere un braccio a bassa massa, se infatti impazzissi e mi venisse una smodata voglia di utilizzare una testina a bassa cedevolezza e bassa massa ... tipo la Denon 103R ... aumentare la massa della testina è estremamente semplice (monetina da 1/2/5 cent + patafix )

    Se invece metti questa sul braccio di un SL1200:
    https://www.audio-technica.com/en-us.../en-us/at-art9
    Come in questo video:


    La testina risuona anche in questo caso a 7 Hz (valore rilevato direttamente):
    E significa che la dynamic compliace a 10Hz è di circa 24*10-6cm/Dyne (ricavato invertendo formula)


    Rega/Project hanno bracci leggeri, AT sono come il tuo (simili).. Fluance boh.. vedo che pre montano le AT91 (gialle), probabilmente non ci sono problemi.

    P.S.
    Stiamo andando un filo off topic.
    Tutto è spiegato chiaramente qui in modo magistrale da Marlenio:
    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...33#post1480433
    Ultima modifica di revenge72; 09-06-2021 alle 18:45
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Letto, ma dove trovo i dati di tutte le testine e di tutti i bracci?
    Comunque quello che sto sentendo dal video, con tutti i limiti di YT, mi piace *_*
    Pertanto pure i gira "dj like" (Reloop, Pioneer,. Technics, AT, Lenco, eccetera) hanno bracci leggeri? Idem il mio vetusto Pioneer?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Li trovi, se disponibili, nei siti dei produttori.
    Su vinyl engine.. usando Google.. oppure conoscendo la teoria e rapinando YouTube , applicando le formule ( come ho fatto sopra) rivolgendosi al forum.
    Con i bracci a S odierni, che sono copie o derivati da quelli disco anni '70 servono testine a cedevolezza medio bassa con massa bassa.
    Il Pioneer PLX 500... Ha preinstallata la solita ed economica AT3600... Testina a cedevolezza medio bassa.
    Il braccio è in pratica lo stesso di un AT LP 140.
    Giusto per essere chiari Audio Tecnica/ Pioneer/ Reloop... Vengono fuori dalla stessa fabbrica orientale ( ma non in Giappone)
    Ultima modifica di revenge72; 09-06-2021 alle 22:46

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Lo so che tutti, a parte Rega e ProJect e in parte Music Hall (che se li fa fare da PJ, ma non tutti i modelli) usano tavoli cinesi
    (eppure pare che il Pio PLX 500 suoni in maniera decisamente peggiore del 140 di AT: che i tavoli siano gli stessi ma non tutto?)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    I tavoli rotanti sono gli stessi
    Il PLX500 suona peggio del 140 di AT perché il selettore presente nel PLX500 che esclude il pre phono interno ha nel percorso nel segnale componenti.
    Il "problema" è identico a quello del vecchio AT LP-120 come spiegato qui:
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Pertanto i recensori che notano differenze tra un Fluance, un AT, un UTurn uguali identici che fanno? Raccontan fole?
    (ok, magari cambia la testina, ma dovrebbero esser testati tutti con la stessa, soprattutto se facilmente intercambiabile)
    Da VE:
    These are pretty simple turntables, and pretty good performers (W&F .03, SN 75db, better than most new junk out there). The auto return mechanism is quite simple. Not much else to them, really, other than the electrical components for motor control.

    One pitch control potentiometer, that's easily accessible from underneath, should it need to be cleaned (no big deal at all).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Pertanto i recensori che notano differenze tra un Fluance, un AT, un UTurn uguali identici che fanno? Raccontan fole?
    (ok, magari cambia la testina....
    Fai questa considerazione, al netto della testina il braccio è lo stesso, la base, il motore sono gli stessi, quindi le loro audiofile orecchie sarebbero talmente sopraffine da sentire le variazioni indotte dal colore ( se diverso) o addirittura dal solo marchio stampato

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    oppure notano quelle differenze che sono normali tra una OM5, una M2 Red, e una ATVM9, esasperandole
    (perché capisco PJ e Rega e tutti quei produttori che "fanno in casa", mo pure Schiit è uscito con un giradischi, ma i rimarchiatori di cinesi no. Non dico che siano penosi, su VE ci sono utenti con un AT120 o un AT140 contenti, o un Fluance, o un UTurn, ergo proprio così pessimi non sono. Ok, il SL1200 è un'altra categoria, invidio il mio concittadino che lo trovò in un garage dove regalavano roba prima di buttarla via)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    oppure notano quelle differenze che sono normali tra una OM5, una M2 Red, e una ATVM9, esasperandole ..........[CUT]
    Proprio questo è il punto, immaginati se si ritrovano una testina MM che chiede 150pF e la caricano a 400pF ... e fanno la recensione senza preoccuparsi di come è caricata, come se dovessero giudicare un lettore CD.
    Persino uno shoot out diretto preoccupandosi di interfacciare correttamente le testine sarebbe drammaticamente influenzabile al livello di uscita differente situazione inevitabile viste le differenze di progetto.

    I giradischi cinesi non sono disastrosi, per il 99% della popolazione vanno bene come sono. Un AT-LP140x con un buon pre phono aggiungendo una testina suona bene (e IMHO non serve aggiungere altro se non che la vecchia testina si può tranquillamente usare con dischi logorati).

    Il problema della cedevolezza c' é se i woofer cominciano ad oscillare, per evitarlo di partenza, con il tuo braccio dovresti scegliere testine con cedevolezza medio/bassa quindi fra 10 e 15 *10-6cm/Dyne a 10 Hz (dinamica)
    Se i produttori comunicano i dati a 100 Hz (tipico dei nipponici ) il valore va andrebbe (indicativamente) moltiplicato di 1,5 o 2 volte.
    La vecchia AT verde aveva 6,5*10-6cm/Dyne a 100 Hz quindi dovresti finire nel target corretto, (non era un caso che fosse montata negli AT120), alcune Ortofon erano invece palesemente dedicate ad altri bracci (OM40/super).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Oddio, la testina del 140 non è altro che una VM95 in versione "DJ", ma è solo una questione estetica, è una VM95 con un altro nome, e può usare gli stessi stilo della VM95 (e la VM95 può montare gli stilo della serie montata sulla 140). L'unica differenza è lo stilo vero e proprio: quello della 140 è uno stilo da DJ, pertanto più portato a un lavoro logorante tra scratch, cambi, eccetera.
    Ma, a parte quello, è una VM95 rimarchiata.
    Ho capito: se cambierò mai il mio Pioneer sarà per un altro piatto vintage
    (oppure per un PJ o un Rega o... il Linn più economico quanti reni costa?)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •