|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: DAC per Apple Music e lettore CD
-
18-06-2021, 12:57 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
DAC per Apple Music e lettore CD
Ciao a tutti,
torno con una domanda da perfetto ignorante in materia: uso Apple Music da sempre e l'aggiunta della qualità Lossless (fino a 24bit/192 kHz) mi convince a non cambiare sistema di ascolto.
Volevo sapere su quale DAC posso puntare considerato che va collegato a un NAD310 che ha ingressi RCA, nessuna uscita cuffia e un ingresso jack 3.5
(non so se sono tutte informazioni utili, aggiungo che come sorgente pensavo di usare Macbook o iPad, entrambi muniti di usb-c).
Tale DAC potrebbe migliorare anche l'ascolto del mio lettore cd Technics SL-PG100, o per trovare un oggetto compatibile dovrei spendere una cifra spropositata*?
*In questo momento per spropositato intendo qualsiasi cosa al di sopra dei 500€
-
18-06-2021, 14:15 #2
Ciao ,
Ultimamente ho provato 3 DAC di fascia entry level ( intorno i 100 euro) , inizialmente avevo da qualche mese DAC Pro-Ject USB Box S+ (circa 80 euro) colelgato a un PC con Daphile e il tutto mi sembrava ottimo , poi causa un problema hardware sul vecchio portatileho deciso di reintegrare nell'impianto un vecchio lettore Denon DNP-F109 , ma il suono mi sembrava peggiorato rispetto a prima.
Allora ho provato ad aggiungere un DAC FiiO D03K "Taishan" (30 euro) che avevo a disposizione e secondo me non è cambiato nulla rispetto al DAC del Denon cambiando i 2 ingressi non riuscivo ( mio limite?) a percepire delle differenze tanto da farmi preferire uno piuttosto che l'altro.
Volendo comunque provare raggiungere il livello del pro-ject dopo una serie di approfondimenti mi sembrava che i marchi più approcciabili e aggiornati reperibili fossero Topping e S.M.L.S ... alla fine , convinto anche dai numeri e grafici visti, ho scelto S.M.S.L Sanskrit 10th MKII , montato e come per il Taishan nessuna differenza dal DAC del lettore , a essere pignoli mi sembra più "silenzioso" pertanto lo sto preferendo.
In sostanza la mia impressione ed esperienza è che trovare delle sostanziali differenze tra DAC bisogna fare un salto economico importate ( da 100 a 1000) ,inoltre ho l’impressione è che il collegamento USB si molto più preformate del Toslink o Coassiale digitale.
Se dovessi scegliere andrei diretto , per quello che sono i mie gusti, sul Proj-ect ma la versione che ti permetterebbe di gestire anche il vecchio lettore CD costa 3/4 volte l'S.M.S.L.
Se vuoi fare una prova per spendere meno proverei il TOPPING E30 o S.M.S.L da me citato ,nel caso non ti piacesse potrai optare per un reso.
Come alternative da me non provate io avrei volentieri ascoltato lo schiit MODI
Altre considerazioni che dovrai fare sono se mai ti servirà MQA ( Es. Tidal) o l’ascolto di file DSD a questo punto dovrai verificare che gli ingressi che penserai di usare supportino MQA e DSD. (non tutti gli ingressi dei DAC accettano gli stessi segnali)
Ciao
Luca
-
18-06-2021, 16:34 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Perfetto, vedere questa cifre mi rincuora perché in un negozio che ho visitato oggi l'unico prodotto disponibile era il M2TECH EVO DAC TWO PLUS, molto interessante ma praticamente a 700€ e senza ingresso cuffie.
Con i prodotti che mi hai segnalato collego il mac con usb al DAC, e il DAC all'ampli con cavo RCA, corretto?
-
18-06-2021, 16:49 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Aggiungo una domanda, spero di non dire una cafonata: ma un Arylic A50 potrebbe fare al caso mio?
-
19-06-2021, 11:41 #5
Si esatto solo verifica eventuali incompatibilità lato Apple , il PC che usavo era in ambente Linux e funzionava tutto senza problemi e senza driver a differenza di Windows.
Aggiungo una domanda, spero di non dire una cafonata: ma un Arylic A50 potrebbe fare al caso mio?
Se invece devi mantenere il DAC l'unica strada che avrai per ascoltare dal MAC sarà qeulla di attivare un server DLNA (non so se si può fare da ponte per Apple music) o usare airplay.
Piuttosto che Arylic A50 nel tuo caso vedo meglio il modello Wireless Stereo Preamp with Aptx HD S50 Pro+ che perde le funzionalità da Amplificatore ma acquisisce , se non sbaglio , un chip DAC di maggiore pregio e un ingresso toslink digitale , per il lettore CD presumo dovrai comprarti un convertitore .
Nel giro che ti raccontato sopra per recuperare lo steamer ho inserito nell'impianto in soggiorno Arylic S10 , non va male anzi ha donato un po di calore all’amplificatore Denon , a livello di software l'unico problema che sto riscontrando è che non mi salva i preferiti ( esempio stazioni radio) , devo approfondire.
Visto il prezzo dell S50 Pro+ , l’alternativa potrebbe essere il Project Pre Box S2 Digital che ha tutti gli ingressi/uscite che ti servono più l'uscita cuffie ed è compatibile con più o meno tutte le codifiche MQA inclusa , non so dirti se ci sono grosse differenze con il DAC che hai ascoltato che costa più o meno il doppio del Pro-Ject.
Ciao
Luca
-
19-06-2021, 18:19 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Questa soluzione col S50 Pro+ mi pare molto interessante, grazie mille!
Ho delle domande molto stupide, se tu e gli altri utenti avete la pazienza di spiegarmi mi aiutate a capire
1) il modello A50 è anche un amplificatore, cosa aggiungerebbe / toglierebbe al lavoro di amplificatore svolto dal NAD?
2) collegandomi alla domanda 1, ho letto che il modello S50 Pro+ è un preamplificatore: sarebbe più utile / più funzionale all'interno della catena?
3) guardando le foto delle connessioni dei modelli A50 e S50 Pro+ hanno entrambi degli RCA in ingresso e in uscita, non potrei collegare il lettore CD in ingresso e l'amplificatore in uscita?
Grazie ancora!Ultima modifica di Carradine91; 19-06-2021 alle 18:19 Motivo: typo
-
21-06-2021, 11:09 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Buongiorno, ho continuato a fare un po' di ricerca! Ho visto questo prodotto, il LOXJIE D30, a un buon prezzo: può fare al caso mio? Ha pure l'ingresso per le cuffie
-
23-06-2021, 18:33 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Buonasera, alla fine ho preso S.M.S.L Sanskrit 10th MKII come consigliato da @Ilac, rinunciando per il momento al collegamento col lettore cd.
L'installazione è stata facile, scelgo come output audio dal mio Macbook l'uscita usb, ma il problema è che sul display compare sempre la scritta 44. Ho saltato qualche passaggio? Resta 44 sia con Amazon Music ultra HD che con il Lossless di Apple Music... non ho avuto modo di provare altri dispositivi per ora.
-
23-06-2021, 18:38 #9
Non conosco il Mac è tuttavia noto che Amazon Music HD quanto meno su windows non imposta dinamicamente la risoluzione del segnale audio, che quindi va impostata manualmente al massimo nella gestione software dei device audio in uscita (immagino che anche sul Mac ci sia qualcosa di simile) è poi il software a fare un upsampling dei brani a risoluzione inferiore.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-06-2021, 20:27 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Ho provato a installare Audirvana per gestire il segnale, ma pare che non sia ancora compatibile con Apple Music... mi servirebbe un'app simile credo! È la prima volta che collego un dac al pc e ingenuamente pensavo fosse tutto più automatico
EDIT: ho risolto, entrando in Utility / Configurazione midi audio, e settando l'audio dell'SMSL a 192kHz, senza bisogno di app! Sembra funzionare ora!Ultima modifica di Carradine91; 23-06-2021 alle 21:24 Motivo: integrazione
-
24-06-2021, 12:25 #11
bene; magari con il tempo prova darci una impressione di come suona.
rinunciando per il momento al collegamento col lettore cd.
Ciao
Luca
-
24-06-2021, 13:15 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Per un errore mio di ignoranza: il lettore cd Technics che possiedo ha solo l'uscita classica L e R da collegare all'amplificatore (si chiama "stereo rca", giusto?)
Avendolo preso di seconda mano per una cifra bassa probabilmente mi conviene cambiarlo più avanti, fosse anche con un lettore dvd da 40€ (come mi era stato suggerito!), per avere connessioni migliori.
-
24-06-2021, 15:22 #13
si giusto per tutto .... , l'unica cosa che devi considerare che normalmente i lettori DVD non hanno un display come il tuo lettore CD. l'altra alternativa sarebbe destinare i soldi ad un hard disk e portare i tuoi CD sul MAC.
ciao
Luca
-
24-06-2021, 16:22 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Sardegna
- Messaggi
- 50
Preferisco l'idea dell'ascolto del supporto fisico, anche se è una questione poco legata all'ascolto: mi occupo di grafica e mi piace l'oggetto cd, le digipack, il libretto con i testi ecc. una pura questione visiva insomma, che col digitale avevo perso!
Per quanto riguarda il display potrei risolvere con un modello come il Sony DVP-s525d? O tanto vale puntare su un lettore Blu-ray con DTS, Hi-Res, ecc?
L'alternativa sarebbe un lettore cd NAD, Denon o Marantz, ma in questo momento sono fuori dalla mia portata e anche usati costerebbero almeno il doppio di un lettore dvd o Blu-ray nuovo
-
16-09-2021, 16:00 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Buon pomeriggio a tutti , vorrei avere un chiarimento , Sto provando Apple Music tramite L app specifica su un MacBook Air , e tramite la sua uscita usb vado verso un dac esterno della projct con codifiche fini a mqa, ho abilitato dal Mac le codifiche ad alta risoluzione , ma il campionamento resta sempre fisso , cioè non cambia dinamicamente in funzione del campionamento del brano …… voi come avete risolto? Se entro nelle impostazioni midi del MacBook posso cambiarle manualmente , ma L ideale sarebbe che il dac fosse comandato dal Mac , così come accade con Tidal “stessa configurazione”
.