|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
11-07-2021, 15:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2021
- Messaggi
- 2
Giradischi DENON riparare o acquistare nuovo? Consigli?
Buongiorno ho un giradischi vecchiotto Denon SL-5DFF credo sia un marchio giapponese. 🤔 cercando un internet non ho trovato molto su di lui ne il prezzo in cui si aggira. in quanto la puntina era rotta e non c’è ricambio ho cambiato il porta testina e puntina per una Ortofon 2m red. i dischi da 33 giri li suona senza problemi ma ha un problema dove va il contrapeso, se lo muovo troppo esce dal braccio quindi devo fare molto delicatamente, e poi ha un altro problema che non riesce a posizionare bene il braccio per leggere i dischi da 45 giri.
Quindi mi chiedo se mi conviene portarlo a riparare sperando di non spendere molti soldi visto che solo per un preventivo mi chiedono 30€ O sarebbe meglio acquistare direttamente uno nuovo?. Consigli?
GRAZIE
-
11-07-2021, 16:45 #2
Alla prima googlata è uscito l'annuncio di un francese che nel 2008 lo vendeva a meno di 50 euro (!) indicando il 1979 come data di produzione.
Non è chiaro che c' azzecca il contrappeso laterale con i 45 giri, non mi risulta che la regolazione sia specifica per il diametro del disco.
Attendi altre risposte magari qualcuno ti sa spiegare come regolarlo meglio non credo che si possa parlare di "riparazione" in senso stretto.
Detto per inciso credo che sia la prima volta che trovo un riferimento ai 45 giri, tipologia che tendo a collocare (ma forse sbaglio) più nell' oggettistica d' epoca che nell' uso pratico musicale.Ultima modifica di pace830sky; 11-07-2021 alle 16:49
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-07-2021, 22:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2021
- Messaggi
- 2
Grazie per la risposta. il problema con il contrappeso è diciamo il problema più grosso perche al momento di regolare lui esce dal braccio come si vede dal video che ho caricato, quel piccolo ferro lungo dove si appoggia il contrappeso si è leggermente staccato. credo era incollato da una piccola plastica che si è disintegrata dalla vecchiaia. e come vede più delle volte il peso gira insieme a quel ferro che dovrebbe essere fermo e non muoversi. crede che potrei attaccarlo direttamente con attak o qualcosa del genere per farlo stare fermo?
mi scusi per le domande ma sono nuovo nel mondo dei giradischi.
-
12-07-2021, 04:52 #4
Purtroppo non ho un giradischi di quel tipo, senz' altro l' effetto della rotazione dovrebbe essere allontanare o avvicinare il peso rispetto al corpo del braccetto dopo di che il contrappeso dovrebbe restare stabilmente nel punto in cui occorre posizionarlo per regolare la pressione della testina sul disco. Il movimento corretto (quanto meno come lo conosco io) è al minuto 4:30 di questo video:
https://youtu.be/WM-aIDwfrhc
Se il braccetto è simile l' asse del contrappeso dovrebbe essere solidale con il braccetto piuttosto che staccarsi da esso con la rotazione e svitando il contrappeso dal suo asse dovrebbe apparire la particolare filettatura che si vede nel video.
Nel tuo caso invece il contrappeso è solidale con il suo asse e tutto il blocco si svita dal braccetto; prima di fissare di nuovo l'asse al braccetto credo che si debba controllare che il meccanismo è proprio quello visto in quest' ultimo video.Ultima modifica di pace830sky; 12-07-2021 alle 14:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2021, 10:06 #5
Secondo me la parte nella quale si regola il peso è rotta e si sta staccando dal resto del braccio
(a volte i Denon erano venduti anche con il marchio Columbia, o viceversa)
Cosa conviene fare?
1) dipende dal costo della riparazione
2) dipende dal budget a disposizione
Con un basso budget (100 o poco più), a parte cercare la fortuna su Catawiki (ho visto giradischi validi, sicuramente migliori di qualsiasi AT o Reloop o Piioneer o UTurn attuale, venduti sotto i 100 euro - ss e diritti d'asta esclusi),puoi guardare se trovi dei prodotti della linea Pioneer 5xx (510, 512, 514, eccetera), che sono sia a cinghia totalmente manuali (eg.: 512) che a trazione diretta automatici (514x, per esempio), e che danno la paga a molti giradischi attuali, esclusi Pro-Ject e Rega (che sono totalmente made in Europe). E hanno l'indubbio vantaggio di avere lo shell ad attacco SME (più facile cambiare testina), e il braccio a S (più facile da regolare).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-07-2021, 11:10 #6...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-07-2021, 12:26 #7
Ho letto che la regolazione dell'allineamento nei bracci a S (non so i bracci a J) è facoltativa perché la particolare geometyria del braccio compensa eventuali errori.
Non solo, i bracci dritti necessitano, se hanno l'attacco SME (o altro attacco per cambiare shell), di un apposito portatestine diverso da quelli montati sui bracci a S e a J (angolato e non dritto).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-07-2021, 14:32 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.118
A meno che tu non sia legato a quel giradischi per motivi sentimentali o si tratti di un pezzo rarissimo (non ne ho idea) io non consiglierei la riparazione. Di solito costa piu la riparazione che comprare un oggetto equivalente nuovo. Intendo dire che magari nuovo costava 300 euro... se la riparazione costa 150 euro non ne vale la pena... se costa 50 euro (ma dubito ci sia un centro che lo ripari per cosi poco (il pezzo di ricambio magari costa poco... poi ti caricano la manodopera e sale alle stelle). allora ok.
Ultima modifica di mau741; 13-07-2021 alle 14:37
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
13-07-2021, 14:42 #9
@uncletoma
Ma non cambia niente, l' unico elemento che ha un vero vantaggio, ma con effetti collaterali (dovuti alla maggiore massa), é la maggiore lunghezza del braccio.
Maggiore lunghezza => minore errore => minore distorsione.
Il setup del braccio è difficoltoso nello stesso modo, sia un Thorens TD160 o un Technics SL 1200 non è molto diverso se non che con il secondo è più veloce la regolazione del VTA (ma non è una questione di geometria del braccio).
Il vantaggio del portatestine SME è che è diffuso quasi fosse uno standard. Se prendo il mio vecchio Lenco e ho due portatestine (non SME) comodità e difficoltà sono identiche....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-07-2021, 15:25 #10
Uhm... a meno che tu non sia particolarmente affezionato al giradischi in oggetto, a meno che tu non abbia la manualità per effettuare la riparazione per tuo conto (ma non avresti richiesto consiglio) ..... meglio il nuovo o qualcosa di usato funzionante.
P.S.
Complimenti per il successo del canale youtube, ti manca giusto il giro sul giradischi.
Per la tua attività ritengo ottimale un giradischi tipo l' AT120X di Audio Technica.
A livello immagine funziona molto bene, è ispirato al classico Technics SL1200 classico per i DJ, costa relativamente poco, ha il pre phono integrato.
Per i video consiglio queste fonti di ispirazone:
https://www.youtube.com/channel/UCIg...mTHQvoK7JHYDtA
https://youtu.be/V7M4z5cLSwwUltima modifica di revenge72; 13-07-2021 alle 16:07
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-07-2021, 18:16 #11
@revenge: a parte che sul VTA ci sarebbe da leggere questo, e che su VE c'è un bel topic su cos'è che consuma di più i vinili (peso, tipo di taglio, eccetera, ma esula dal discorso del braccio), è più facile trovare shell classici per bracci a S o a J come l'Audio Technica MG10 o per bracci dritti come AT-HS4?
I bracci "alla SL1200" hanno pro e contro, come tutti, ma è più facile reperire prodotti (le testine premontate di AT, Ortofon, Nagaoka usano shell incompatibili con i bracci dritti) per bracci S o J o per bracci dritti?
I maggiori... tutti i produttori di giradischi validi ma senza svenarsi (Rega, PJ) usano bracci dritti senza attacco SME (anzi: senza attacco), mentre la produzione di chi usa l'attacco SME è, rare eccezioni a parte, con bracci a S o J.
(Vintage e usato escluso).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-07-2021, 10:01 #12
@uncletoma
Modificare il VTA nel SL1200 è velocissimo, la regolazione è diretta con la ghiera alla base del blocco braccio.
Ma a parte questo, che non è dovuto alla geometria del braccio, non ci sono differenze di setup.
Discorso contro braccio S (maggiore massa) teoricamente influisce sulla usura dei dischi, in breve:
Un braccio pesante porta alla necessità di testine con cedevolezza più bassa.
Testine a bassa cedevolezza anche con pesi di lettura relativamente bassi portano tecnicamente ad una maggiore usura rispetto a bracci leggeri con testine a bassa cedevolezza.
Non discutevo comunque la facilità di reperimento o comodità ma solo il setup.
Personalmente mai e poi mai mi fiderei di come è preinstallata una testina su un headshell ... infatti non lo avevo nemmeno preso in considerazione alla voce "facilità di setup"Ultima modifica di revenge72; 14-07-2021 alle 10:03
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-07-2021, 11:18 #13
@revenge il 1200 è un giradischi che tutti vogliono, ma pochi hanno per il valore assurdo che ha nel mercato dell'usato
Io non parlo del 1200, ma dei suoi tanti cloni che esistono per il mondo
(il comodo di una testina premontata? devo solo fare l'allineamento e basta - e molto spesso arrivano già con un allineamento che va bene per buona parte dei giradischi)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-07-2021, 14:34 #14
Mah stringere due viti non è mai stato un problema, il cacciavite deve essere comunque a disposizione quindi IMHO non esiste il problema del setup.
Voglio essere chiaro la frase su cui mi sono puntato è il "braccio ad S (più facile da regolare)" la geometria del braccio è totalmente ininfluente riguardo alla difficoltà di regolazione, sono altri elementi che rendono il setup più facile o difficile.
Se tu avessi scritto che il telaio rigido rende più semplici le regolazioni non avrei avuto nulla da ridire.
I giradischi più plug and play in circolazione sono i Rega o i Project... dove non si regola proprio nulla...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-07-2021, 21:33 #15
E' vero che nulla si regola(va), ma ne vale la pena?
(sempre il link in "va")
BTW appena ritrovo dive avevo letto che sul braccio a S la regolazione dell'azimuth è inutile lo posto
(anche perché così facendo non stiamo mica aiutando il nostro neo appassionato di dischi neri)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC