|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Giradischi + pre phono
-
17-12-2021, 17:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Giradischi + pre phono
Ho deciso di comprare un giradischi per l'ascolto dei miei vinili ma sono molto indeciso sul modello e marca,
ero orientato leggendo in rete sul rega planar 1 oppure il 2 (dipende dal costo del phono) ma non sono automatici e siccome a volte potrebbe usarlo anche la mia consorte non vorrei che mi distruggesse la puntina(e' famosa per questo tipo di lavoro in famiglia) e quindi non saprei proprio cosa comprare.
Secondo quesito quale pre Phono?
L'ampli e un Naim 5si con casse Canton,
vorrei un consiglio su che abbinata prendere per aver un buon risultato con il mio impianto e che tipo di puntina.
-
17-12-2021, 19:03 #2
Partiamo dall'inizio: i giradischi automatici o semiautomatici sono rari.
Un tempo, quando il vinile era l'unico (non proprio, c'erano anche le cassette e le radio) modo per ascoltare musica,. o quantomeno la sorgente primaria, di automatici o semi pullulava, in ogni fascia di prezzo.
In questo caso hai due strade:
1) vintage, quella più rischiosa, perché i giradischi semi o totalmente automatici sono più "fragili" rispetto a quelli manuali. Ma se trovi, magari da un negoziante (anche online), uno totalmente funzionante hai fatto bingo (non spendi la cifra dei nuovi)
2) nuovo, ma non c'è molto, se non erro un paio di Thorens (402 e 403, se non ricordo male), i Technics SL-100C o SL-1500C, il Music Hall classic. Ma costano.
Contro ordine compagni: Audio Technica AT-LP3, Denon DP-300F, Sony USB Stereo Turntable, Thorens TD295, Audio Technica AT-LP60BK tra gli economici (tutte incredibili cinesate, Thorens a parte, ma quello va oltre i mille)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
18-12-2021, 11:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Stando non sull'automatico con il mio ampli che giradischi e phono mi consiglieresti?
-
18-12-2021, 16:20 #4
Ciao ,
Rega e Pro Ject sono sono i modelli più gettonati e , soprattutto Pro Ject, con un catalogo esteso. Io ripeto il consiglio , per averci sbattuto personalmente, di scegliere una macchina che sia regolabile in tutto e che permetta l’adozione di diverse testine.
Non hai indicato il tuo budget ma partendo dalla categoria del Naim io prederei in considerazione anche altri brand come clearAudio costo più del doppio di un Rega 2 nel modello di accesso. (circa 1200)
Come pre phono si legge un gran bene del Lehmann Audio Black Cube da vedere se si trova e a che prezzo. Io uso un vecchio Cambridge ora trovi il modello Alva solo.
Se sceglierai Rega io ci vedrei bene il pre Phono Rega , in generale il Pre Phono è un oggetto da acquisto sicuro come usato cosa che farei per salire più possibile di qualità mentendo il costo accessibile , non penso che negli ultimi anni ci sono state innovazioni stravolgenti in questo campo.
Ciao
Luca
Edit , un funzionalità interessante da considerare per il pre phono è la presenza del filtro sub sonico.
Qui un elenco interessante di preUltima modifica di llac; 18-12-2021 alle 16:32
-
18-12-2021, 23:13 #5
Non importa che ampli hai, importa il resto del setup analogico.
Concordo con @Ilac, però c'è da dire una cosa: bello regolare tutto, e _in teoria_ tutti i giradischi permettono di montare più testine.
Però.
Però ci sono due modi per farlo: il modo "Rega e Pro-Ject", che consiste in una sequela piuttosto numerosa di rosari al contrario. Perché cambiare loro le testine significa avere un'ottima vista, una bella illuminazione, e tanto altro.
In pratica devi fare così
Oppure c'è il metodo "SME", che questo video incasina così
La realtà del secondo metodo è diversa: tu compri un headshell, ci monti la testina (come vedi nel video, e se noti è facile), e poi ce la lasci per sempre.
Vuoi cambiare testina? Ok, o la compri premontata su un headshell (Audio Technica offre questa possibilità su alcuni modelli), oppure compri un portatestina (headshell) e ce la monti sopra. Quando vuoi cambiare testina sviti quella che hai su e monti l'altra.
Io ne ho quattro (tre funzionanti e chissà se mai cambierò lo stilo dell'Ortofon), su quattro portatestine diversi.
E quella è la parte facile.
Quella difficile? Fare bene il setup del giradischi.
Quando ti arriva, qualsiasi tu scelga, una volta montato il tutto (facilissimo), lo attacchi e suona.
Perché è precalibrato in fabbrica per quella testina con cui ti arriva.
Se la cambi, e magari cambi pure il portatestina, devi rifare tutto il setup del giradischi che consiste nel calibrare al giusto peso il ttto, poi l'antiskating, poi il VTR.
Operazioni che dovrai effettuare ogni volta.
Sono facili o difficili?
Le prime volte sembrano un po' difficili (procurati un pesa testina), ma con l'esperienza diventano solo un noioso procedimento prima di godere dei nostri vinili.
uno
due
tre
(eccetera)
Io, fossi in te, punterei a un giradischi facile da usare (con headshell a vite), e si va dai pochi euro degli Audio Technica LX 120 o 140 (migliore dei due) o dello stiloso LX5, fino agli 8(900 del Technics SL-100C (oltre non salirei).
Tieni conto di un fattore: i giradischi si dividono in due grandi famiglie: braccio dritto e braccio a S/J (o a S o a J).
Gli headshell di una famiglia possono entrare in quelli dell'altra, ma poi generano errori di lettura (non ti spiego i motivi, troppo lungo e temo pure di commettere errori).
Quando sceglierai che famiglia abbracciare (io ti ho nominato solo giradischi S/J, perché sono quelli che uso e perché è più facile trovare headshell) sappi che "sarà per sempre", "finché morte non vi separi" e cose del genere.
Poi ci sarebbe da parlare della bellissima famiglia di testine AT95, ma ora è tardi e lo farò in altro momentoDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-12-2021, 12:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Ieri pomeriggio sono stato dal negoziante di hi-fi dome mi servo e mi ha proposto come piatto il pro-ject debut carbon evo ( a detta sua e' superiore al rega planar 2 di cui ho letto molto bene in rete)e come pre phono il project phono box s2,devo dire che il piatto sembra ottimo anche dalle varie recensioni per quanto riguarda il phono non saprei proprio, ho letto molte recensioni di vari modelli (Cambridge Audio Alva Solo,iFi Zen Phono,Rega Fono Mini A2D MK2,Pro-Ject Phono Box ecc. ecc.)tutti ne parlano bene di tutti e quindi vorrei capire se uno vale l'altro e fanno davvero la differenza in base al loro costo oppure va bene qualsiasi cosa scelgo?
Uncletoma ho letto il tuo post con la prova dei vari pre phono ma di quelli testati alla fine secondo te il migliore e' il musical fidelity?
il project l'hai scartato per via dell'alimentatore o per la resa sonora rispetto al musical,cambrige e Ifi ?Ultima modifica di blink74; 19-12-2021 alle 14:24
-
19-12-2021, 23:24 #7
Il giradischi proposto non incontra i miei gusti "zero sbatta" ma è molto valido, decisamente da prendere.
Per i pre: ogni paia d'orecchi ha i suoi gusti musicali.
I miei, molto british e molto "caldi", sono stati soddisfatti da un Cambridge Alva Solo (se avessi potuto spendere di più avrei preso l'Alva Duo, più raffinato)
Il project lo scartai perché l'alimentatore mi dava parecchi problemi, e non riuscii a capire come suonava a causa proprio del rumore introdotto dall'alimentatore.
E' possibile che abbia scartato un ottimo prodotto, ma anche no.
Se invece ce note usciva fuori principalmente del rumore, allora non ci siamo.
l'iFi lo reputai superiore al mio vecchio pre phono (Nad PP2), ma inferiore per qualità agli altri.
Tra CA e MF è stata una bella lotta, li vinsero i gusti personali.
Ci sono altri pre, oltre al Lehmann Black Box, i vari Graham Slee come il Gram Amp2, si parla molto bene del Moon 110LP v2 - che da noi è sovraprezzato troppo rispetto al prezzo statunitense (da noi oltre 500 euro, contro i 400 US$ originari), poi i soliti Rega.
Hai solo da ascoltareDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-12-2021, 03:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Preso il project evo,
Ho trovato su subito un MF lx2-lps a 140 euro e l'ho preso,
Ora mi resta il dubbio del collegamento del giradischi al naim,
Ho tutti gli ingressi occupati restano liberi
Solo quelli denominati Hdd e non so se vanno bene per attaccare il pre phono.
-
20-12-2021, 12:35 #9
Se sono delle normali prese RCA dovrebbero andare bene.
Il manuale dell'ampli che dice a proposito di quelle prese?Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-12-2021, 13:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
-
20-12-2021, 23:38 #11
Di nulla, il più l'ha fatto il negoziante
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
23-12-2021, 20:40 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Arrivato e montato tutto oggi,
che dire spettacoloooo,
molto meglio della musica liquida( io uso Qobuz) molto piu' coinvolgente,piu' calda,
unico neo non riesco ad alzare il volume oltre la meta' causa rimbombi dei bassi,
dovrei mettere delle punte sotto i piedini del giradischi o delle casse?
-
25-12-2021, 19:02 #13
Next step: cambiare DAC
(non scherzo: il mio iFi mi ha cambiato il mondo di percepire la musica liquida, ed ora ci ho pure attaccato l'Oppo)
(oppure valuta, purtroppo non ho avuto la ventura di sentirlo, un Ares II della Denapfris - o come si scrive - un DAC che, a leggere, è molto analogico)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
26-12-2021, 17:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
Io ho un marantz na6006 per la musica liquida, si sente molto bene da qobuz ma secondo me ora che posso confrontare con i vinili mi da l'impressione che manca di calore ,presenza musicale non so come sèiegarlo ma in vinile e' piu' viva...
-
26-12-2021, 18:04 #15Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.