Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50

    Lettori cd, meccaniche e multiformato


    Ciao a tutti, seguendo i vostri preziosi consigli ho finalmente costruito il mio impianto a due canali partendo da amplificatore e lettore cd di secondo mano, più un paio di diffusori nuovi. Da poco ho sostituito l'amplificatore - un NAD 310 - con un nuovo Denon PMA600ne. Volevo cambiare anche il lettore cd, ma il mercato non aiuta: i lettori entry level, nella fascia intorno ai 200-300€, costano almeno 50-60€ in più visti i rialzi di gennaio.
    C'è poi chi dice che il 2022 potrebbe essere un buon anno per l'AV, Denon pare stia per lanciare nuovi prodotti e quindi pensavo di aspettare un po' prima di buttarmi nel nuovo, puntando all'usato.

    Premesse doverose: non possiedo SACD, HDCD o DVD audio, ma non ne escludo l'acquisto nel momento in cui entrassi in possesso di un lettore. La cifra che vorrei spendere è tra 100 e 300€.

    Ho quindi una serie di domande:
    1) ha senso acquistare un lettore multiformato dvd/sacd, come il Sony n9000v, il Denon DVD 2900 o simili?
    2) So che molti consigliano un semplice lettore dvd collegato a un dac, ma per me è fondamentale avere un lettore munito di display e che funzioni a prescindere da un monitor collegato. I modelli che ho citato sopra funzionano in tal senso?
    3) Conosco pochissimi lettori come quelli che ho citato, ce ne sono alcuni nel mio budget che devo assolutamente prendere in considerazione?
    4) Per la fascia di prezzo che ho indicato ha senso prendere una meccanica e collegarla a un dac, o meglio sfruttare un lettore multiformato munito di dac, comunque collegabile esternamente?

    Vi ringrazio!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Mi vengono in mente gli Oppo (ovviamente quelli più vecchi) e i Cambridge Audio (io possiedo il 751 ed è un discreto lettore audio). Comunque valuta anche bene se la presenza del display è fondamentale. Se non lo fosse un Sony 800m2 (nuovo) potrebbe essere la soluzione. Non ha uscite audio e lo collegherai via coassiale all'ampli 600ne. Legge di tutto, compresi i sacd, che però potrai ascoltare solo attraverso un collegamento via HDMI. L'ascolto di un cd può avvenire senza bisogno di uno schermo. Se poi prima o poi gli aggiungerai uno schermo potrai ovviamente vedere un film o potrai "godere" della visione dei concerti in DVD o BR.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Grazie xyz73! Ciò che mi preme di più è avere un dispositivo che una volta inserito un cd possa farlo partire senza complicazioni, schiacciando play e mandando avanti le tracce senza bisogno di dover navigare un menù a monitor. Possiedo già una PS3, ma senza monitor è inutilizzabile e complesso!

    Per questo puntavo a una sorgente con display, così da sapere benissimo qual è la traccia riprodotta, il numero della tracce ecc. Solo che non saprei su quali modelli puntare, perché intendo ricorrere all'usato!
    Stereo: Denon PMA 600ne, Technics CDP SL-PG100A, Wharfedale Diamond 220

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Comunque considera anche il Denon dcd 600ne; anche se sfora un po' il sarebbe una bella accoppiata e sarebbe nuovo. Altra possibilità sono i Cambridge Audio AX c25 e AX c35. Per quanto riguarda il lettore br Sony ubp x800m2 ti confermo che anche se non ha il display è facile da usare con i cd, ovvero premi avanti e parte. L'unica cosa è che senza display non sai il numero della traccia che sta suonando o il tempo.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Grazie ancora! Il Denon era al primo posto, sia per la qualità che per l'abbinata perfetta anche dal punto di vista estetico, inoltre ha le uscite digitali quindi rappresentava la mia prima scelta. Però coi mesi - mannaggia a me - l'ho visto passare da 260€ circa agli attuali 350€. Sono in quella situazione in cui, con un piccolo sforzo, potrei prendere un Rotel CD11 Tribute. E magari pentirmi dopo pochi mesi per l'uscita di qualche nuovo sistema!
    Stavo quindi puntando a qualcosa di meno recente e di usato, così da spendere la metà del budget!

    Non avevo preso in considerazione quel Sony, ma è molto bello esteticamente, oltre ad offrirmi più soluzioni in lettura. Peccato per il display! Grazie mille, non chiudo completamente la porta a una soluzione del genere e intanto aspetto altre risposte mentre continuo a frugare nell'usato!
    Stereo: Denon PMA 600ne, Technics CDP SL-PG100A, Wharfedale Diamond 220

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Ciao,

    2 considerazioni per Sony , non ha le uscite analogiche quindi SACD solo via HDMI , per il display potresti ovviare usando l'app di Sony purtroppo non è detto che duri per sempre , il mio sony uhp-h1 nelle ultime versioni dell'app non viene visto.

    Considera che differenza della Ps3 con il telecomando di questi lettori si riescono a fare le cose basilari , io trovo interessante il Tangent CD 2 (poco piu di 200 euro) non ha nemmeno lui il display da approfondire l'uso guardando il manuale.

    In fine mi permetto di suggeriti di valutare se non vale la pena di acquisire digitalmente i tuoi dischi (no SACd) con un pc e un software gratuito e poi ascoltarli con uno streamer con l'Arylic S10 (80 euro ) pilotato da un telefono o tablet.

    Ciao
    Luca

    ps Ti segnalo una alternativa nel mondo pro , mi sono sempre chiesto come vanno ma hanno costi paragonabili all'usato
    Ultima modifica di llac; 01-02-2022 alle 20:39

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Ciao Ilac, grazie! In effetti tra i prodotti che mi segnali ho sentito parlare bene del Tascam CD 200, uno dei pochi player che sotto i 300€ offre uscita ottica e coassiale.
    Continuando a frugare nel mondo dell'usato, in una fascia intorno ai 150-200€, ho trovato i seguenti modelli:
    Denon DCD 1290
    Denon DCD 755ar
    Denon DCD-715
    Sony cdp-991
    DVD Player
    SONY DVP-NS900V
    SONY DVP-S525D
    ARCAM DV78
    Pioneer DV-717

    Salendo di prezzo, ma sotto i 300€, si trovano vari Sony: cdp-xb720 QS, scd-xb940 QS, SONY CDP-XB930QS...

    C'è qualcosa che non devo lasciarmi perdere e che sarebbe superiore a un Tangent o un Tascam nuovi?
    Stereo: Denon PMA 600ne, Technics CDP SL-PG100A, Wharfedale Diamond 220

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Sull'usato cercherei un Marantz , personalmente sui lettori ho sempre un po' di paura per le meccaniche che in base all'uso potrebbero degradare dopo poco tempo.


    ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Ciao a tutti! Alla fine dopo ore passate su siti a frugare tra lettori cd nuovi, usati, recensioni, confronti e occasioni perse ho deciso di fare un giro nei negozi qui a Milano, e in uno ho trovato un DENON DCD 720ae, trattato molto bene, con telecomando e garanzia di 1 anno a 190€. Era pure nella versione nera, come il resto dell'impianto, quindi non ci ho pensato due volte!
    Stereo: Denon PMA 600ne, Technics CDP SL-PG100A, Wharfedale Diamond 220

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Bene , quando potrai raccontaci come va , mi sembra un ottimo prezzo con la garanzia.

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Per ora montato e provato velocemente con generi diversi, un abisso rispetto al vecchio e gracchiante Technics (che avevo pagato 40€, non potevo pretendere troppo!). Lettura molto veloce del cd, e il telecomando che mi gestisce assieme cd e ampli è un vero plus! Domani lo testo con Kind of Blue, Nightfly e Black Report.

    Rispetto al DCD 600ne ho guadagnato un ingresso cuffie e usb sul davanti, mentre in entrambi manca un'uscita coassiale.
    A proposito, avrei una domanda: ho un dac economico, un SMSL M100 mkII; dovrei sentire delle differenze apprezzabili collegandolo con cavo ottico al DAC? O stiamo parlando di prodotti talmente entry level (cd, dac e ampli) che è impossibile apprezzare qualsiasi miglioramento?
    Ultima modifica di Carradine91; 03-02-2022 alle 20:57 Motivo: errori
    Stereo: Denon PMA 600ne, Technics CDP SL-PG100A, Wharfedale Diamond 220

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408

    Citazione Originariamente scritto da Carradine91 Visualizza messaggio
    ho un dac economico, un SMSL M100 mkII; dovrei sentire delle differenze. 600ne..........[CUT]
    Se già lo possiedi una prova falla , ho lo stesso DAC collegato a lettore di rete Denon (DNP-F109) , con la mia capacità di ascolto e nel mio impianto non cambia quasi nulla , ho trovato l'SMLS più "silenzioso" come rumore di fondo ma non so dirti se è reale o suggestione data dalla brochure del dac in oggetto. Sul digitale per ottenere miglioramenti tangibili si deve salire molto di livello e sono molto meno evidenti , per esempio, di un cambio di diffusori.

    Comunque ho collegato sia le uscite analogiche del lettore che il DAC all’amplificatore e ascolto quasi sempre selezionando l'ingresso del dac.

    Ciao
    Luca


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •