Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290

    Densen, questo sconosciuto...


    Buongiorno a tutti.

    Da più di un anno felice possessore dell’impianto in firma… si, felice e soddisfatto fino a quando non ho voluto sperimentare il modulo Densen Fabel-DAC che, quando acquistai il B-130+ mi era stato proposto ad un piccolissimo sovraprezzo e mi ero quasi dimenticato di averlo

    https://densen.dk/fabel-dac/

    Ebbene, da circa due settimane sto utilizzando il SACD30N come semplice meccanica collegato in coassiale al DAC del marchio danese e…si è aperto, nel vero senso della parola, un mondo. Premessa, il lettore Marantz è un gioiellino e non delude oltretutto è uno strumento completo e versatile, il Fabel ha solo due ingressi coax, un DAC 24/192 ignoto e costa praticamente 1/10 del SACD30N ma nell’insieme risulta decisamente più coinvolgente, dinamico, aperto sulle medio-alte ma senza affaticare, bassi più precisi e punchy soprattutto nei generi più duri come metal e hard rock è tutto più divertente e “live”. Il Marantz ha dalla sua delle voci più realistiche, un suono più “analogico” intimo e sofisticato ma nel complesso più “moscio” e rilassato, almeno nel mio impianto. Insomma, il piccolo modulo rispecchia tutta la filosofia del marchio danese.

    Ora, non mi soffermo sul fatto di come possa risultare alle mie orecchie più appagante un prodotto entry (ma nemmeno troppo) rispetto ad un lettore di fascia alta (ma nemmeno troppo) perché può dipendere da molti fattori come ambiente, sinergia, gusti ecc il fatto è che quando con un semplice tasto passo da uno all’altro la differenza è tangibile e il tutto mi fa preferire l’opzione più economica ossia quella più catchy e ruffiana piuttosto che hi-fi. Possibile ci sia così tanta differenza?
    Il Marantz durante questo anno l’ho scandagliato a fondo, mi sono pure fatto una discreta collezioncina di SACD, ho approfondito generi come classica e jazz che fino a qualche tempo fa snobbavo e mi dispiacerebbe doverlo relegare a semplice meccanica. Devo ammettere però che anche le funzionalità di rete/streaming, a parte un periodo in cui avevo AmazonMusic gratis, praticamente non le sfrutto. In sostanza ascolto principalmente dischi ottici.

    Per questo motivo mi stava venendo l’idea malsana (?) di vendere/permutare il Marantz e acquistare un modesto B-420XS

    https://densen.dk/B-420XS/

    Il DAC dovrebbe essere equivalente, il coinvolgimento e la sinergia pure. Ho chiesto lumi a Densen (se mi rispondono, so che hanno avuto un po’ di trambusti interni…) ma è come chiedere all’oste com’è il vino. Inoltre c’è continuità di prodotto, un unico telecomando (anche se utilizzo un Logitech Armony al posto del costoso Gizmo che è diventato introvabile) … certo filosofia minimal ma è quello che adoro del B-130+.

    Oppure mi prendo una meccanica di lettura e continuo a sfruttare il modesto Fabel ma a sto punto tanto vale tenersi il Marantz.

    Mi piacerebbe provare altre soluzioni come DAC esterni, lettori CD differenti, diverse combinazioni ma sarebbe una ricerca infinita e non ci voglio più ricascare (non è nemmeno propenso il periodo)…rinuncerei ai SACD (comunque quasi tutti ibridi), certamente superiori al semplice CD ma il più delle volte alle mie orecchie si tratta di leggere sfumature…

    Probabilmente non avessi fatto questa "scoperta" non mi farei tante pippe mentali ma così è successo.

    Sicuramente mi prenderò ancora del tempo per decidere, sono solo pensieri e non vorrei sia dettato da un entusiasmo sbagliato ma nel frattempo, cosa consigliate? Alternative?
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ica-anni-80-90

    Ti suggerisco la lettura di questo 3d perché così posso spiegarmi più facilmente qui.
    I lettori/dac densen hanno un suono caratterizzato (tanto bene o tanto male), non come gli ampli che sono molto neutri.
    Quindi, analizzando un ventaglio di sorgenti (andando da un dac come il densen verso l’estremo opposto, es. un giradischi a telaio flottante con pre phono valvolare) tale dac suona da 1 a 2 (freddo) al contrario del citato giradischi che suona da 9 a 10 (caldo).
    Quindi a mio avviso non ha molto senso spendere molto per una sorgente molto caratterizzata e difficilmente rivendibile in caso di avvicendamenti nell’impianto (parlo per esperienza avendo in passato provato a vendere il b400+, poi ho deciso di tenerlo).
    Un conto è acquistare usato e al limite rivendere, ma nel caso di tali lettori non spenderei mai più di 1000€ (il mio b400+ l’ho pagato, appunto 950€ con poche ore di utilizzo).
    Gli investimenti importanti li farei solo per oggetti “al di sopra di ogni sospetto” (ad esempio lettori più quotati/apprezzati e facilmente interfacciabili, oltre che rivendibili senza rimetterci un botto).

    Tale discorso ovviamente esula gli ampli del marchio, come dicevo dal profilo sonoro “universale”.
    Ultima modifica di fedezappa; 01-07-2022 alle 15:07
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Per ora sono solamente parole buttate li, mi piace sempre avere qualche opinione esterna a venditori/recensioni, per questo ho aperto il topic.
    Diciamo che la rivendibilità è un fattore certo importante ma può diventare secondario se poi il prodotto va al di sopra delle mie aspettative e chiude il cerchio. Ad ogni modo, il FabelDAC dovrebbe utilizzare lo stesso convertitore del B-420XS (come scritto nelle specifiche del sito) quindi non dovrei trovare grosse sorprese, la timbrica credo sia quella e a giudizio del mio orecchio/gusti, caratterizzante o meno, si sposa molto bene con il resto, forse meglio che con il Marantz che in confronto sembra un po' "spento". In ogni caso è certo che il prezzo mi frena, dovendo comunque ipoteticamente rivendere l'attuale (e non credo sia semplice), diventa tutto abbastanza impegnativo e contorto, probabilmente andrei via a pari.
    Ora vado in ferie per una settimana così riposo un po' le orecchie, al rientro mi dedicherò a mente lucida in questo confronto/scontro.
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Non metto ovviamente in discussione il risultato nel tuo ambiente/impianto ne’ i tuoi gusti. La mia è una questione filosofica: mi piace arrivare al risultato tirando una linea retta (componenti neutri) piuttosto che tracciando tante curve che si compensano tra loro. Anche perché, nel secondo caso, ho avuto più di una delusione in passato, tipo che ho acquistato componenti per “compensare” per poi alla lunga vendere tutto.
    Tanto vale tenere ciò che hai già che va nella direzione desiderata e resisterà più facilmente anche a futuri avvicendamenti senza eventuali sofferenze economiche (es. se cambio diffusori, poi un lettore caratterizzato potrebbe apparire fuori luogo).
    Ultima modifica di fedezappa; 01-07-2022 alle 15:55
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Chiarissimo e non fa una piega anzi, sarebbe la soluzione più logica e meno drammatica non fosse che quando la mente inizia a pensare troppo è difficile frenarla Diciamo che fino a qualche tempo fa cercavo anche io di compensare con dei "taglia&incolla" ma ad oggi abbraccio meglio la filosofia Densen ossia che un impianto hi-fi deve saper suonare anche incisioni imperfette e non solamente i soliti dischi. Ci sto arrivando, piano piano Mi pare strano e controproducente comunque che i danesi non creino sintonia tra i propri componenti visto anche il loro motto, poi tendenzialmente è più facile che un ampli si sposi meglio con le elettroniche dello stesso marchio piuttosto che andare a creare matrimoni e accostamenti esotici...non è sempre così e allora oltre i dati tecnici entrano i gusti personali. Giusto per vedere se siamo in linea, cosa intendi o comunque, come descriveresti il suono caratterizzato dei lettori/DAC Densen? Io non li trovo freddi, almeno il Fabel in mio possesso. Arioso si ma anche molto ritmico e mai stancante ma può essere che si compensi con il resto...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Il lettore in mio possesso, come hai descritto, lo trovo molto ritmico e incisivo ma per me manca:
    - delle “nuances” del mio altro lettore (Marantz CD16), uno dei progetti migliori dalla casa e a distanza di 25 anni ancora apprezzato, anche se non il suono più dinamico in assoluto;
    - dell’estensione e presenza in gamma bassa e dell’equilibrio generale del mio dac, un Rega;
    - di “tutto” nel confronto impari col setup analogico che vedi in firma. La batteria è molto veloce ma non ha il peso di quella del gira, che pure è molto veloce. Inoltre manca del calore, soprattutto con le voci, che col vinile fa apparire tutto più naturale.

    Queste differenze sono state riscontrate con più coppie di diffusori. Specialmente con i miei attuali, quel lettore suona “esageratamente veloce”, e con la fretta si dimentica di parecchie informazioni.
    Poi, ribadisco, nel tuo impianto potrebbe essere l’ideale, non ho una conoscenza approfondita delle DT8 per esprimermi ne’ tantomeno so come si comporta il tuo ambiente.

    Qui trovi altre opinioni:

    https://melius.club/topic/7958-elettroniche-densen/
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Più o meno le stesse sensazioni, poi probabilmente i dac sono differenti ma il timbro credo sia simile. A differenza tua però percepisco dei bassi più presenti rispetto al marantz che suona meno veloce e preciso seppur più "caldo" e analogico ma è un po' lo stesso mood di altri lettori della casa nipponica che ho posseduto. Il Densen a mio avviso fa scorrere meglio l'informazione musicale con maggior dettaglio e ritmo anche se nelle voci perde di realismo. A volte tende al metallico ma non è fastidioso. Approfondirò meglio.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Putroppo temo che, per avere l’uovo e la gallina (e non “coperte corte”) in ambito digitale tocchi salire parecchio di budget.
    E sinceramente non ne sono convinto del tutto, dato che ho anche ascoltato sorgenti molto costose in alcuni contesti (es. Esoteric). Forse l’unica via per avere l’uovo e la gallina è l’analogico.
    Ultima modifica di fedezappa; 02-07-2022 alle 09:44
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Nel frattempo mi ha risposto la Densen confermandomi che il dac è il medesimo del lettore B-420XS e che quindi l'impronta sonora sarà molto similare. Al netto di questo e sapendo quanto il player costa nuovo sinceramente non so che senso abbia tutto ciò. In primis per l'aspetto economico secondariamente perché potrei ritrovarmi con una (costosa e invendibile) copia di quanto possiedo già, oltretutto limitante. La ricerca però non è finita qui, sto scandagliando un po' il terreno nella ricerca di un possibile sostituito del Marantz o comunque un'alternativa (non per forza di livello più alto) per non doverlo relegare a sola meccanica di lettura. Mi piacerebbe sentire il Technics SL-G700 come si comporta ma ho capito anche che le funzionalità di rete non mi interessano particolarmente. SACD e CD sono sicuramente la priorità, la musica liquida ancora non è entrata nel mio cuore.
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Se dovessi comprare un lettore "definitivo" andrei su un modello usato a valvole, per fare eventuale tube rolling e tarare la risposta sulla base del risultato.
    I lettori CD/SACD a valvole sono però molto rari. Ad esempio, Musical fidelity KW e Blacknote CDP 500.
    A salire ulteriormente di prezzo Musical Fidelity tri vista, Ayon cd 10 e 35, Cary 303 e 306.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Capisco...mai sentiti lettori a valvole, però siamo sempre li, bisogna provare nell'insieme come si comporta e le prove di ascolto ideali, ossia nel proprio ambiente, sono pressoché impossibili da fare. Riuscissi a unire le voci del Marantz e la dinamica del Densen...
    Sul nuovo ad esempio mi piacerebbe provare il Technics sopra citato, sulla carta dovrebbe essere in linea a quello che sto cercando o comunque più coerente al resto dell'impianto.
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Rimanendo sui semplici lettori CD, dei Primare cosa ne pensate? In particolare il CD35, che timbrica hanno? Altrimenti il sempre verde Naim CD5si (anche se mi piacerebbe almeno un uscita digitale). Questi due forse potrei provarli in negozio. Ho trovato anche una buona offerta per il Technics di cui sopra, potrei nel caso ordinarlo ed eventualmente sfruttare il recesso, se proprio...

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Stavo pensando, visto che principalmente il mio cruccio a quanto pare risiede nel dac, perché non andare alla ricerca di un convertitore d/a esterno che meglio rispecchi i miei gusti? Potrei affiancargli una meccanica di lettura oppure un lettore universale di qualità (in questo caso andrei a sostituire anche il mio lettore bluray e avrei più compatibilità). Il problema rimane sempre il discorso SACD si/ SACD no, a quanto ho capito per problemi di copyright solo in hdmi posso veicolare il flusso super audio, corretto? Quindi anche se il dac esterno supporta dsd non potrò mai ascoltare un SACD sfruttando l'uscita ottico/coassiale, giusto? Esempio, in negozio hanno un Copland DAC 215 (chip Sabre ES9018) che mi intriga e potrei partire da questo come analisi, l'ideale sarebbe portarselo a casa ma nonostante conosca chi ci lavora sarà dura...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    1) non pensare che "ascolto DAC XYZ con Chip Salabello2000" così li ascolto tutti: nulla di più falso. La firma sonora di un DAC non è data solo dal chip, ma da una serie di variabili (software, eventuali filtri, alimentazione, entrate, uscite, eccetera) che sono praticamente infinite. Tu non hai ascoltato il chip Salabello2000, ma l'implementazione che ne fa la ditta Tumba nel suo DAC XYZ.
    2) che tipo di firma sonora cerchi? Più analogica? Più neutra? Più analitica?
    E, si, non c'è nulla di meglio che ascoltarli, questi DAC, anche se non sempre è possibile darlo. DAC tipo Denafrips, Musician Pegasus, e tanti altri (sono DAC a tecnologia R2R, che non usano chip. Poi ci sono quelli a chip programmabile, eccetera.... è un mondo dannatamente vasto quello dei DAC) tipo Shiit non sono facili da trovare.
    (link)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290

    Chiaro, altrimenti suonerebbero tutti allo stesso modo Il prossimo weekend dovrei riuscire ad andare in negozio a fare quattro chiacchiere e ovviamente a selezionare qualcosa. Da sito vedo che non hanno moltissimo da poter provare che rientra nel budget a meno di andare in zona esotica (alias troppo costosa per le mie tasche). C'è un copland dac 215 che mi intriga anche se sinceramente del pre valvolare ne faccio tranquillamente a meno (sarebbe interessante se fossi un cuffiofilo), poi le valvole che si intravedono illuminate di rosso come il mio ampli per chitarra fa troppo metallone, approved. Sicuramente chiederò se posso fare un comodato d'uso, li conosco da un po' magari si riesce a combinare qualcosa. Come tutti i negozianti purtroppo hanno la tendenza a vendere ciò che hanno disponibile in sede ma, a meno di avere qualche colpo di fulmine, cercherò di stare con i piedi per terra. Per il discorso meccanica c'è ancora più indecisione ma penso che essendo la cosa meno caratterizzante terrò la scelta per ultima (sempre se poi sceglierò): lettore universale tipo Reavon, meccanica esclusivamente CD molto limitante (Primare, Cambridge ecc) oppure mi tengo il Marantz...
    Che timbro cerco? Un mix tra il sacd30n e il fabeldac DAC XD Scherzi a parte, non saprei come spiegarlo a voce, sicuramente dinamica, ritmo e spazialità, dettaglio senza diventare troppo analitico, bassi presenti ma non sbrodoloni (ascolto molto metal) calore sulle voci...ma l'importante che sia poliedrico e non suoni bene solamente con registrazioni perfettine, ascolto un'infinità di generi musicali. Ribadisco che adesso non sto male ma è sicuramente migliorabile.
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •