Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    11

    Acquisto giradischi usato in mercatino


    Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto.

    Metto le mani avanti: non capisco niente di giradischi, purtroppo sono di una generazione che ha conosciuto solo il digitale. Vado però spesso per mercatini non specializzati per apparecchi fotografici; recentemente ho ricevuto in regalo alcuni vinili di musica che ascolto spesso, e vorrei, dato che ho un ampli Yamaha collegato a tv etc, collegare un giradischi ed ascoltarli qualche volta. Non sarà una situazione da alta fedeltà, ma vorrei acquistare qualcosa di “decente” che possa durare qualche annetto, così da poterlo collegare ad un impianto dedicato se dei vinili mi sale la scimmia senza pentirmi di non aver comprato qualcosa di più performante dall’inizio.

    Detto questo, oltre alle cose basiche che anche un neofita riesce a vedere (costruzione solida, braccio in metallo, che non abbia preso colpi o che sia troppo usurato etc) a cosa dovrei stare attento? Ricordatevi che girerò per mercatini non specializzati, quindi avrei bisogno di consigli generici, non puntuali tipo “cerca il modello xyz”!

    Quali sono buoni brand? Oltre a Technics, Denon, Teac etc?

    Che funzioni dovrebbero sicuramente avere?

    In definitiva, Come si capisce se un giradischi è un buon modello o una ciofeca e che cosa verificare prima di acquistare (non so, dei giochi in qualche parte, presenza di qualche segno o uscita particolare)?

    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dando per scontato che il tuo amplificatore abbia l' ingresso Phono (se non lo sai già, sarà meglio verificarlo), dovresti indicare un budget perché non è detto che la scelta sia confinata all' usato.

    La cosa più importante da considerare è che se si diventa ascoltatori di vinile è facile superare presto i 1.000 euro di spesa per i vinili a questo punto risparmiare all' osso sul giradischi non ha molto senso.

    Quanto alla premessa "non hi-fi": lo dicono un po' tutti, pensando "non sono un maniaco, mi andrà bene qualsiasi cosa" salvo poi scoprie che tutti abbiamo un orecchio più sensibile di quello che crediamo di avere ed a meno di non finire per comprare un finto-vintage di quelli che si regalano al nonno la scelta di marchi hi-fi (come tutti i marchi che hai elencato) è ineludibile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Ai marchi da te elencati aggiungerei Project,Rega,Thorens,Audio-Techinica e Lenco.Non necessariamente in quest'ordine.Le funzioni essenziali sono l'anti-skating e se proprio vogliamo il ritorno automatico del braccio a fine disco.Ovviamente tutto questo incide sul budget.Inoltre spesso non ci soddisfa la puntina o la testina che vorremo sostituire per un suono migliore.Altra spesa,se pensi che alcune testine arrivano a costare quanto un giradischi di fascia media.Inoltre,come notato da pace830sky è importante sapere se il tuo amplificatore ha l'ingresso phono,altrimenti dovrai acquistare un pre-phono.E qui si apre un altro mondo,riguardo marche e prezzi.
    Attento che i mercatini "non specializzati" nascondono spesso fregature,tipo cinghie molto usurate,motori che fanno perdere giri al piatto etc.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 02-11-2022 alle 18:49
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Dando per scontato che il tuo amplificatore abbia l' ingresso Phono (se non lo sai già, sarà meglio verificarlo), dovresti indicare un budget perché non è detto che la scelta sia confinata all' usato.

    La cosa più importante da considerare è che se si diventa ascoltatori di vinile è facile superare presto i 1.000 euro di spesa per i vinili a ques..........[CUT]
    Ciao, innanzi tutto grazie a entrambi per i consigli! Dunque, l'ampli non ha ingresso phono, quindi mi stavo orientando ad un giradischi con anche uscita line. Oppure la prossima domanda sarà un consiglio su un pre-phono adatto!

    Riguardo al discorso hi-fi: la scelta dei mercatini non specializzati non è derivante dal budget, che è molto flessibile, e vi spiego il motivo.
    Da fotografo appassionato di pellicola, ho iniziato ad interessarmi a nuovi mezzi oramai desueti anche in ambito video, e già da diversi anni realizzo materiale video in 8mm (doppio8 bianco e nero che sviluppo autonomamente, super8 etc) dopo aver trovato cineprese anni '50-'60 ed averle revisionate, così come super8 e proiettori vari. Pezzi acquistati impolverati da poche decine di euro, magari non funzionanti, ma in grado una volta rimessi a punto e riparati (cosa che solitamente faccio da solo come hobby, avendo studiato meccanica prima di iniziare la mia professione) di dare vere soddisfazioni anche in ambito professionale. Vorrei portare questo percorso (ricerca, innamoramento, restauro, uso) anche sul vinile, come mio primo approccio.

    Ovviamente, essendo un "vezzo", do importanza anche all'estetica: può darsi che mi innamori esteticamente di un giradischi che non è il massimo, magari con qualche problema, per poi prendermene cura e riportarlo a vita nuova. E' fondamendamentale però che tutto questo impegno, nonostante come ho detto sia il mio hobby, non vada sprecato in un modello che anche al suo meglio non sia un giradischi più che degno per quanto di design.

    Detto questo, e considerando che potrei trovarne uno che mi piace tra una settimana come tra due anni, e che al budget per acquisto + eventuale restauro (che in un paio di cineprese ad esempio si è ridotto ad una bella lucidata dato che tutto il resto era perfetto, segno della cura del precedente proprietario, mentre in altre anni di ricerca di pezzi identici da cui ricavare pezzi di ricambio) darei un massimo fino a 1000-1500 euro se ne vale la pena.



    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Ai marchi da te elencati aggiungerei Project,Rega,Thorens,Audio-Techinica e Lenco.Non necessariamente in quest'ordine.Le funzioni essenziali sono l'anti-skating e se proprio vogliamo il ritorno automatico del braccio a fine disco.Ovviamente tutto questo incide sul budget.Inoltre spesso non ci soddisfa la puntina o la testina che vorremo sostituire ..........[CUT]

    E' proprio questo che vorrei imparare da voi: come riconosco un giradischi serio da uno "cheap"? Una discriminante sulla marca è già qualcosa, sicuramente rimane la forchetta "low-cost" e "high-end" a livello di modelli, ma almeno evito marchi super economici! Ad esempio Lenco non l'avevo mai sentita.

    Quali sono i modelli "MUST" negli anni, di quelli che se li vedi non te li fai scappare?

    Oltre a spulciarmi questo forum (cosa che sto facendo) per imparare a destreggiarmi in questo settore, avete risorse che potrebbero tornarmi utili? Articoli, siti web, mercatini etc?

    Grazie per l'aiuto.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Ncdotcom Visualizza messaggio
    ...Vorrei portare questo percorso... restauro...
    A differenza delle cineprese super 8, i giradischi della stessa epoca sono considerati qualitativamente "attuali" e la probabilità di trovare in un mercatino un prodotto che, restaurato, dia delle buone soddisfazioni è la stessa di trovare a quattro soldi da un rigattiere un mobile del '700 perché nessuno si è accorto che si tratta di un pezzo di alto antiquariato.

    Potrebbe esserci un margine riguardo a prodotti commerciali diventati "di culto", mi viene in mente il ritorno sulla scena del giradischi che appare nella serie tv di Sorrentino The Pope, che se non sbaglio potrebbe essere questo:

    https://www.70-80.it/1974-il-giradis...ri-casalinghi/

    che in effetti da un punto di vista hi-fi è una specie di tritacarne (meglio: un trita-vinili) ma che ha senso come oggettistica d' epoca (un po' come una fonovaligia autentica - non rifatta in Cina ieri - o apparecchi di marchi europei di prodotti commerciali di qualità come Grundig, Telefunken ecc). Da suonare rigorosamente con 45giri di musica commerciale anni '70 già ripetutamente "arati" da fonovalige e mangiadischi dell' epoca.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-11-2022 alle 20:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da Ncdotcom Visualizza messaggio
    come riconosco un giradischi serio da uno "cheap"? Una discriminante sulla marca è già qualcosa, sicuramente rimane la forchetta "low-cost" e "high-end" a livello di modelli,..........[CUT]
    Sul nuovo e usato devi guardare il gruppo braccio testina (esempio di cosa evitare) , se a trasmissione con cinghia o diretta , se telaio rigido o sospensione.

    Dopo l’esperienza in corso con un pro-ject elemental , suggerisco di prendere un giradischi completo nelle regolazioni come ad esempio il reloop turn 2 o dual CS 418 oltre ai marchi già citati in precedenza.

    Essendo il giradischi un moda attuale l'usato ha raggiunto a volte prezzi non giustificati dalla storia e qualità sonora dell'oggetto , è veramente complesso trovare il pezzo giusto al prezzo giusto , anche da riparare.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 02-11-2022 alle 21:10

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    622
    Citazione Originariamente scritto da Ncdotcom Visualizza messaggio
    darei un massimo fino a 1000-1500 euro se ne vale la pena[CUT]
    Con il budget che hai indicato non capisco perchè cerchi l'usato. Per quanto mi riguarda, la componentistica hi fi che mai e poi mai prenderei usata è proprio giradischi, puntine e diffusori. Con quella cifra puoi tranquillamente orientarti sui marchi già suggeriti come Dual, Project, Rega, Thorens e trovare un modello nuovo compreso di testina che ti soddisfi e forse riesci anche a farci rientrare un pre phono decente.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    L'ascolto dei vinili secondo me è secondario per il nostro amico.Per lui l'importante è trovare un giradischi che lo colpisca,non importa se con qualche problema meccanico,tanto per lui sarà una soddisfazione ripararlo e poter ascoltare così i suoi vinili.Ovviamente nei mercatini non troverà un prodotto nuovo ma sicuramente un modello anni 80/90;in che condizioni non lo so e spero se lo dovesse acquistare che risulti riparabile a costi accettabili.E' altrettanto ovvio che il venditore non sarà uno sprovveduto che farà un prezzo di favore,ma cercherà di capitalizzare ben oltre il reale valore di un oggetto di 30 o più anni.E' altrettanto giusto ciò che scrive Artyziff e cioè che con metà del tuo budget acquisteresti un giradischi e un pre-phono di qualità medio alta.Ma la passione è passione...
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.773

    Mica facile.
    Innanzitutto i giradischi si dividono in due macrocategorie: a cinghia e a trazione diretta.
    All'interno di queste categorie abbiamo poi delle sottocategorie: manuali, semiautomatici, automatici.
    Li ho messi in ordine "di facilità": un giradischi a cinghia manuale ha una costruzione più semplice di uno a trazione diretta automatico.
    Costruzione più semplice significa meno probabilità di rottura, a parte la cinghia che, comunque, io cambierei sempre con una compatibile (una valida costa circa 10/15 euro, evitare cinesate su Amazon).
    Cosa guardare? Bella domanda, a cui rispondo: provalo sul campo.
    In primis ti scarichi una delle tante app che misurano gli RPM del motore, che per un LP devono essere di 33 e un terzo (45 per un... 45 giri, e 78 per un 78). Indicativamente una vale l'altra.
    Fai partire il giradischi, metti il selettore su 33, fai partire l'app e, poi, appoggi il cellofono sul piatto.
    Uno scostamento piccolo è accettabile (32/34 RPM), oltre no.
    Poi dovresti controllare l'olio, ma li inizia ad essere più difficile per un novizio (per tacere del trovarlo se è da cambiare, anche se vanno bene anche alcuni olii da autotrazione).
    Per tacere che se chiedi di poter svitare sotto per accedere al motore inizi a rischiare grosso.
    Ah, si: portati un disco (o compralo sul posto) e provalo, non c'è miglior giudice delle orecchie. Se sono presenti problemi di motore te ne dovresti accorgere subito.
    Ah, si, lo stilo della puntina: è la prima cosa da cambiare (se presente, altrimenti vai di testina nuova)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •