Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Quanto spendere per un lettore CD?


    Carissimi,
    vi chiedo un parere. Vedo in vendita prodotti da 500 euro fino ad arrivare a 3500 e oltre.
    Cos'è che fa la differenza tra un prodotto di fascia econoomica e uno di fascia alta? Ha senso spendere cifre importanti?

    Grazie per il vostro contributo
    Ciaoo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Mah le differenze sostanziali in un lettore CD sono 3 :

    Meccanica , DAC e parte analogica/alimentazione. I prodotti dai costi più alti dovrebbero eccellerete in queste cose.

    Non so se sia più cosi considera che prodotti Hi-End non leggevano dischi masterizzati , a volte erano revisioni di lettori più economici , ( vedi qeusto Atoll che nel 2001 costa piu di 2 milioni ed era basato su un lettore da 300 mila lire)

    Io farei 2 pensieri ( anzi l'ho fatto) , cercherei di separare meccanica dal DAC/analogica. Ho preso un buon lettore muti formato che uso per vedere anche i film che mi fa da meccanica ( esistono lettori detti trasporto senza uscite analogiche) e poi l'ho collegato ad un DAC.

    In base al tuo impianto potrai investire in buon DAC che , salvo sfortune , dovrebbe esser terno mentre le meccaniche con il tempo potrebbero avere più problemi e quindi ti costerà di meno sostituirle.

    Ha senso spendere cifre importanti?
    tutto ha senso nel contesto giusto

    Ultimo pensiero , io nel 2023 non comprerei un lettore CD ma piuttosto un NAS dove archiviare i CD che compro ed ascoltarli in casa da diverse sorgenti , lo streammer collegato all’impianto principale e secondario , dal PC mentre lavoro , dai diffusori Sonos come sottofondo etc... Inoltre potresti accedere alla musica HIRES che supera i limiti del formato CD.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 22-01-2023 alle 16:47

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Condivido quanto detto sopra, la qualità di riproduzione la fa la il DAC 'la qualità della meccanica e del gruppo ottico incidono sulla durata del lettore e sulla minor usura dei supporti, ma non direttamente sulla qualità dell' informazione letta, essendo questa digitale. Pertanto, secondo me, meglio puntare su un ottimo DAC separato e su una unità di lettura più economica, meglio ancora, come suggerito, dotarsi di in NAS e riappare il tutto, quando possibile.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Come meccanica basta un lettore preso dalla spazzatura e quando si rompe ributtarlo nella spazzatura.
    Ha sempre avuto poco senso, ad esempio, prendere una meccanica VRDS Esoteric se questa può incidere per un 10% sul risultato finale. Forse 20% sostiene qualcuno, ma mi sembra una stima ottimistica, anche in base ai miei ascolti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Condivido quanto detto sopra, la qualità di riproduzione la fa la il DAC
    anche il dac, ma se l'alimentazione è scarsa, la meccanica penosa (la stragrande maggioranza dei lettori usa meccaniche di derivazione informatica, in pratica potreste ritrovarvi il vostro lettore asus come meccanica del vostro lettore cd da 5000 euro) eccetera il lettore suonerà male.
    Poi si, meglio un lettore usato Sony o Philips o Teac (le tre migliori meccaniche cd di sempre) attaccato a un DAC di livello che certi lettori odierni.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Se il lettore fa solo la funzione di lettura, anche se l'ottica non è eccelsa e la qualità della parte di alimentazione è scarsa, comunque al DAC esterno arriverebbero le stesse informazioni che arriverebbero con un lettore ottico al top, pertanto non serve spenderci molto,e quando dopo qualche anno incomincia a dare problemi di lettura lo si cambia. Anche un lettore di derivazione informatica se avesse l'uscita ottica e telecomando di controllo andrebbe bene.
    Ultima modifica di slave1; 21-01-2023 alle 21:30

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Potete entrare più nello specifico e proporre qualche soluzione?
    Ciaoo

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Una buona idea per avere qualità di lettura a costi contenuti è di utilizzare lettori di derivazione informatica che leggono ad altissima velocità e possono quindi rileggere più volte per scongiurare errori e creare così un buffer di dati di alta qualità, con un costo molto contenuto. Un esempio è la meccanica Audiolab 6000CDT. Il segnale sarà poi da inviare ad un DAC di qualità proporzionata al resto della catena.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Premesso che ha senso un CD solo per la eventuale collezione di titoli, che si può giustamente rippare… ma ha senso parlare di trace 16/44 quando le diverse piattaforme offrono contenuti musicali a maggiore risoluzione?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Bisognerebbe avere più info da @pupazzo, se attualmente ha un impianto di riproduzione audio, se possiede collezioni di musica su cd, o altro, e soprattutto quanto è appassionato della musica, e lì che poi nasce la scintilla che accomuna molti audiofili; per cui spendere soldi e tempo in quella passione diventa giustificato.
    Oppure la sua domanda era solo fine a se stessa.
    Ultima modifica di populus; 22-01-2023 alle 10:00

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Ho una discreta quantità di cd. Mi consigliate allora di usare una meccanica tipo audiolab e dac?
    Ciaoo

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Per quanto riguarda il CD potresti valutare l'economico "Auna av2-cd509" , mentre per il DAC il Musical Fidelity MX-DAC.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il CD potresti valutare l'economico "Auna av2-cd509" , mentre per il DAC il Musical Fidelity MX-DAC.
    Auna non l'ho mai sentito. Di che si tratta?
    Ciaoo

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Si tratta di un semplice lettore cd dotato di uscita ottica, con display e telecomando,con funzioni di ricerca e ripetizione, dal costo di circa 100€.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602

    Mi pare di capire che la meccanica può essere economica, mentre il DAC di qualità?
    Ciaoo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •