Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Technics_SLG700 vs Arcam ST60


    Buongiorno a tutti,

    Da diverso tempo sto valutando l' ipotesi di cambiare il mio vecchio Network streamer Marantz NA8005.

    Ascolto esclusivamente file flac in genere in alta risoluzione provenienti da un mio disco SSD e quindi non mi interessano servizi di streaming e per quanto riguarda la meccanica CD non mi serve.

    Da un punto di vista timbrico vorrei mantenere la stessa impostazione calda del mio Marantz ma avere un prodotto di qualità superiore.

    Ho già ascoltato il Marantz ND8006 e non era male, ma vorrei qualcosa di meglio magari anche spendendo qualcosa in più se è necessario.

    Al momento il mio interesse è rivolto su questi due lettori:

    1) Technics SLG700
    2) Arcam ST60

    inizialmente il secondo lettore (Arcam) non l' avevo proprio preso in considerazione per due motivi:

    1) La fascia di prezzo mi sembra la stessa di Marantz quindi non so se suonerà meglio.
    2) Non mi risulta che l' Arcam ha un suono caldo con bassi profondi, ma piuttosto aperto con bassi piuttosto poco profondi (o almeno questa era l' impostazione di lettori di diversi anni fa)

    Successivamente guardando alcune recensioni ho letto cose molto strane come ad esempio il fatto che secondo un recensore l' Arcam ST60 può tenere testa al Technics SLG700 e su alcuni punti addirittura superarlo.

    Difficile a credersi visto parliamo di un prodotto che costa il doppio.

    Inoltre diversi recensori dell' Arcam ST60 parlano di un suono abbastanza caldo e bassi profondi e quindi non mi sembra si riferiscano al suono dell' Arcam così come lo ricordavo. Forse i nuovi modelli hanno un impostazione timbrica diversa da quelli precedenti.

    Qualcuno ha esperienza su questi lettori compreso anche qualche lettore Marantz ?

    Grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    che DAC usi in abbinamento al Marantz? O usi il suo interno?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    non uso DAC esterni ma quello interno del Marantz.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Io ho lo slg700 e a mio parere è un ottimo prodotto. Non conosco però l’Arcam. Comunque il 700 è un tutto fare streamer, dac, lettore cd/sacd. A te interessa di fatto un dac che legga le ssd.
    Ultima modifica di xyz73; 21-03-2023 alle 13:54

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Io ho lo slg700 e a mio parere è un ottimo prodotto. Non conosco però l’Arcam. Comunque il 700 è un tutto fare streamer, dac, lettore cd/sacd. A te interessa di fatto un dac che legga le ssd.
    Una domanda: per caso hai anche un lettore blu ray di un marchio Giapponese tipo Panasonic / Sony / Marantz etc.. ?
    Ultima modifica di nico323; 23-03-2023 alle 18:47

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Citazione Originariamente scritto da nico323 Visualizza messaggio
    Una domanda: per caso hai anche un lettore blu ray di un marchio Giapponese tipo Panasonic / Sony / Marantz etc.. ?
    Si, ho il Panasonic 9000 ed anche il Sony x-800m2.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Si, ho il Panasonic 9000 ed anche il Sony x-800m2.
    In vita mia ho avuto diversi lettori blu ray di marchi Giapponesi: Panasonic, Pioneer, Marantz ed ho notato che a parte le notevoli differenze qualitative a livello audio dove negli ultimi anni hanno fatto molti progressi, a livello timbrico suonavano praticamente quasi identici.

    Ad esempio il mio lettore Blu Ray Panasonic DP-UB820 da un punto di vista timbrico suona identico al Network Player Marantz NA8005 così come tutti gli altri lettori audio che ho avuto negli ultimi 30 anni, quasi come se il suono giapponese fosse "standardizzato".


    Tuttavia circa 10 anni fa, mi è capitato di ascoltare lettori e amplificatori Marantz e di altre marche di fascia di prezzo superiore ai 3.000 Euro ed ho notato che la timbrica è molto diversa: in poche parole la gamma media è molto più in evidenza rispetto al "tipico" suono giapponese al quale sono abituato da anni.

    Ho letto su altri post che la stessa cosa si verifica anche su altre marchi.

    Ora quando vedo un lettore di fascia alta mi viene sempre il dubbio: ma suonerà come sono abituato o con la gamma media in evidenza ?

    Nel tuo caso ad esempio il tuo Panasonic timbricamente suona come il Technics SLG700 ? oppure noti che i medi sono più in evidenza ?

    Grazie !
    Ultima modifica di nico323; 24-03-2023 alle 07:08

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    In realtà ho ascoltato molto poco il Pana poichè in particolare con la musica classica preferisco usarlo con il g700 come dac. Il pana non suona male e saltuariamente lo ascolto nei pochi casi di dischi con colonna sonora hr. Con altri generi musicali e comunque con i cd (o i pochi sacd che ho) uso ovviamente il g700 o un "vecchio" Accuphase dp400, che resta il preferito (comunque dettagli). Il 700 l'ho acquistato in primis per uso streamer. A me non sembra di sentire nei tre apparecchi, che comunque suonano diversi, una gamma media in evidenza. Però ovviamente dipende molto dal contorno e da come uno è abituato a sentire.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    In realtà ho ascoltato molto poco il Pana poichè in particolare con la musica classica preferisco usarlo con il g700 come dac. Il pana non suona male e saltuariamente lo ascolto nei pochi casi di dischi con colonna sonora hr. Con altri generi musicali e comunque con i cd (o i pochi sacd che ho) uso ovviamente il g700 o un "vecchio" Accuph..........[CUT]
    Si in effetti anche io uso il Panasonic con un DAC esterno quello del lettore Marantz, l' ho collegato solo una volta all' RCA dell' amplificatore solo per fare un confronto col il Marantz ed ho verificato che nonostante le differenze qualitative la timbrica era equivalente.

    Comunque mi sembra di capire che anche tu non hai notato particolari differenze dal punto di vista timbrico tra il tuo Panasonic ed il g700 ? Quindi il g700 suona semplicemente meglio Panasonic senza differenze timbriche come ad esempio: gli alti o i bassi del lettore XX sono più pronunciati o meno pronunciati del lettore YY. Giusto ?

    Ad esempio con alcuni lettori di stampo inglese ho notato che hanno una timbrica molto diversa da quelli giapponesi a prescindere della qualità superiore o inferiore che sia.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    725
    Si diciamo che gli alti e i bassi non mi sembrano differire molto. Comunque le differenze ci sono. Ad es. mi è capitato di ascoltare concerti di classica dimenticando di commutare l'ampli dal 9000 e dal 700 o al 400. Magari alla fine mi accorgevo che "oggi non ha suonato come al solito". Come conseguenza poi mi viene da pensare: se non avessi il 700 (o il 400) sarei comunque soddisfatto dell'ascolto? Forse è meglio che non mi do una risposta!!!!!!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Si, ho il Panasonic 9000 ed anche il Sony x-800m2.
    se non ricordo male possono fare anche da lettore di rete (o da hdd esterno, non ricordo più). quantomeno il sony. lo colleghi a un buon dac e hai risolto
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Il Panasonic che ho io può fare da lettore di rete ma occorre la televisione per navigare sulle cartelle. Quindi lo uso solo per i film.

    Ad ogni modo sto valutando di provare ad ascoltare il Technics SLG700 o l' Arcam ST60.

    Avrei una preferenza per l' Arcam ma non sono molto convinto sulla timbrica.

    Ho provato diversi anni fa DAC e lettori Arcam e per quanto suonavano molto dettagliati erano un pò asciutti nelle basse frequenze rispetto ad i vari Marantz che avevo.

    Alcuni dicono che i nuovi lettori Arcam sono più caldi e con basse frequenze più profonde. Sarà vero ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •