Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Cavo e connettori cavo Giradischi Pre Phono e non solo


    Salve a tutti, ho da poco acquistato un Technics 1012 MK2 e sto provvedendo a fare alcuni piccoli aggiustamenti. Sto togliendo il suo cavo RCA e sto montando un KIT per poter usare un cavo per il collegamento tra giradischi e Pre. Vorrei costruirmi il cavo da me (considerando i costi dei cavi già fatti) e mi chiedevo se valessa veramente la pena coprare a metraggio il D502 HYBRID della Van Den Hul (che sembrerebbe il più indicato per questo tipo di collegamento) ed i connettori sempre della Van Den Hul i C-4.0 (sarebbe così percepibile la differenza con dei comuni NEUTRIK REAN NYS373 oppure AMPHENOL ACPR RCA o 6400 G65H o altri?).

    Mantenendo questo tipo di qualità avete del cavo e dei connettori da consigliarmi di qualche cosa ovviamente più economico? Il Gira avrà shell diverse con montato una ortofon 2M Red (capacità di carico 150-300 pF), una Ortofon 2M Black (capacità di carico 150-300 pF) e una Nakaoka MP200 (capacità di carico 100pf) quindi 3 testine con capacità differenti collegate al momento ad un Cambridge Audio Alva Solo con capacità di ingresso 100pf. Non escludo che in futuro il pre verrà cambiato.

    Lato Technics mi chiedevo se secondo voi ne valesse la pena sostituire il cablaggio del braccio e nel caso con quali fili.

    Per il collegamento Pre Phono - Pre e poi Pre - Ampli invece che consigli sui cavi? (sempre da costruirsi)

    Grazie mille.
    Ultima modifica di Dark73; 16-02-2024 alle 07:30
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Le testine MM hanno delle specifiche riguardanti la capacità che vanno rispettate; queste sono evidenziate nelle specifiche tecniche di ciascuna testina.
    Il cavo e i connettori vanno scelti in modo che il sistema rispetti le specifiche dichiarate dai produttori.
    Quindi abbiamo 100pF fissi dal pre ai quali vanno sommati quelli del cavo e quelli dei connettori.
    La linea generale da tenere con le testine MM per rimanere in range di funzionamento secondo le specifiche sono le seguenti.


    1) Cavi a bassa capacità, il più possibile corti.
    2) Connettori non inutilmente massicci (altrimenti aumenta la capacità).


    Se vai a vedere i miseri cavetti del Technics sicuramente rispettano entrambe queste basilari richieste.
    La cura nella realizzazione del cavo è la stessa che andrebbe dedicata con la scelta delle testine in funzione della cedevolezza in modo che questa permetta un corretto accoppiamento con la massa effettiva del braccio.


    P.S.
    So che la mia schiettezza potrà risultare antipatica e fredda, tuttavia i termini che leggi nelle brochure dei produttori sono stati scritti esclusivamente per stuzzicare la fantasia degli audiofili ammantando di "magia" un campo dove i parametri fisici sono molto più importanti.
    Ultima modifica di revenge72; 16-02-2024 alle 09:05
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Revenge72 intanto grazie.

    No non direi che la tua schiettezza risulta essere antipatica e fredda ma ci mancherebbe!

    Io credo semplicemente che visto la lunghezza di un eventuale cavo di segnale (che difficilmente supera il metro) stare li a fare i calcoli per un errore percentuale prossimo allo zero, diciamo che le mie orecchie non riuscirebbero a percepirlo :-)

    Io cerco qualche cosa che non mi faccia spendere troppo ma che nello stesso tempo non rovini il segnale che dal giradischi se ne va al pre (ho detto rovinare e non migliorare :-) ) che sia di bassa capacità così come per i connettori (che come dici te non devono essere inutilmente massicci!)

    Mi chiedevo se veramente il Van sia così performante sia per il cavo che per i connettori o se esiste anche altro!

    In ogni modo ho forse trovato qualche cosa di interessante ma prima di esprimermi ho chiesto le specifiche tecniche al venditore. Se mi conferma la bassa capacità forse qualche cosa di interessante l'ho trovato: Un cavo schermato 2x AWG18 TFE teflon bianco, con conduttori in rame OFC argentato 2micron Twistato, diam. esterno mm.4 uso militare
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Ehm... il carico con le testine MM è qualcosa di veramente molto delicato.
    Ci sono cavi microfonici bellissimi e morbidissimi che però hanno valori di capacità superiori a 200 pF/mt
    Ci aggiungi due bei connettori e con un cavo da 1mt solo di cavo sei a 250 pF/mt; ci aggiungi i 100 pF del pre phono e raggiungi i 350 pF.
    In queste condizioni se supponiamo che Nagaoka a 100 pF abbia una risposta di frequenza piatta (naaa... non ci crede nessuno ) potresti ritrovarti a 8 KHz con +3dB e magari a 15 KHz con -6 dB.
    Giusto un esempio di quello che succede.
    LINK


    Probabilmente con questi valori la differenza con il cavo originale la sentiresti, forse potrebbe piacerti.


    Poi ci sono cavi video, ne prendo uno a caso, come il Tasker TSK1079 CPR Cca che ha capacità di 52 pF/mt e una schermatura che regge bene parecchi MHz; ce ne sono anche altri .. persino alcuni economici cavi TV come l' ITC BELDEN SAD39BI ha una capacità di 53 pF/mt (e costerà meno di 1 €/mt).
    Certo i cavi video sono poco flessibili, non sono belli .. ma funzionano bene.
    La definizione "non voglio degradare il segnale proveniente dalla testina" sarebbe quella di avere una risposta piatta senza introdurre disturbi.
    Tuttavia questo normalmente non è quello che desidera chi "ricerca affinamenti" perché un risultato lineare viene definito come "poco emozionante" a meno che ... non si accetti la possibilità di usare i, poco di moda ma utili, controlli di tono.
    Ultima modifica di revenge72; 17-02-2024 alle 14:59
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Grazie per il Link. Lo avevo già letto.
    E' una disamina interessante ma la conclusione è sempre un pò quella... teoria e pratica non sempre vanno a braccetto!

    Io sono per cavi a bassa capacità e chiedevo se si riuscisse ad ottenere dei buoni cavi (a bassa capacità) non andando per forza a prendere il Van che a mio avviso ha costi/metro esagerato.

    E ti dirò anche che non cerco l'enfasi ma la linearità è la cosa che più preferisco... alla lunga vince sempre e non stanca ;-)

    Grazie per i consigli dei cavi video. A me l'estetica non interessa (i cavi li nascondo). Non è escluso che li proverò!

    Ho provato anche tutti i progetti di TNT per i cavi ma volevo un cavo "pronto all'uso" senza stare li ad intrecciare :-)

    Per i connettori qualche dritta (a bassa capacità??)

    Per quanto rigurda il cacvo che avevo indicato il negoziante mi ha risposto che si tratta di materiale militare e non hanno le specifiche. Incuriosito ne ho preso un paio di metri. Misurerò io la capaictà polo-polo e polo scehrmatura. Magari viene fuori che un buon cavo a bassissima capacità!
    Ultima modifica di Dark73; 21-02-2024 alle 00:41
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Per quanto rigurda il cacvo che avevo indicato il negoziante mi ha risposto che si tratta di materiale militare e non hanno le specifiche.


    Questa mi incuriosisce ma potrebbe farmi diventare sarcastico con il rivenditore.
    Se si tratta di un segreto di stato possiamo tranquillamente lasciarlo ai militari, i parametri di un cavo audio sono tranquillamente misurabili; di sicuro non è importante che il cavo resista alle esplosioni nucleari.

    Per i connettori IMHO bastano e avanzano i Neutrik (ma anche i REAN) da scegliere in funzione .. della estetica e della comodità di raccordo con i cavi (che io preferisco realizzare stagnando con stagno 60/40 "normale").

    Per quello che mi riguarda connettori e cavi con trattamenti all' "epigurio impoverito" possono rimanere negli scaffali dei produttori mentre le fantasiose dichiarazioni del reparto marketing possono tranquillamente rimanere nelle teste dei commerciali
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ci sono cavi microfonici bellissimi e morbidissimi che però hanno valori di capacità superiori a 200 pF/mt
    Ci aggiungi due bei connettori e con un cavo da 1mt solo di cavo sei a 250 pF/mt; ci aggiungi i 100 pF del pre phono e raggiungi i 350 pF.
    In queste condizioni se supponiamo che Nagaoka a 100 pF abbia una risposta di frequenza piatta (naaa... non ci crede nessuno ) potresti ritrovarti a 8 KHz con +3dB e magari a 15 KHz con -6 dB.[CUT]
    In pratica il problema sarebbe legato alla Nagaoka mentre l'Ortofon avendo range di carico più ampia sarebbe più facile.
    Diciamo che potrei optare per tenere la Nagaoka montata fissa ad un Thorens TD 350 e potrei spostare l'Audio Techinca AT F7 (che è una MC) sul Techinics. In quel caso mi ritroverei a fare un cavo solo per le Ortofon con un range di lavoro più tranquillo spostando anche il Pre Vertere (MM/MC) sul Techinics. Pre sempre da 100pf. Quindi potrei giocare in questo caso con un cavo che va dai 50 ai 200 pf....

    A quel punto per la Nagaoka e il Thorens la cosa migliore sarebbe quello di cambiare il pre Cambridge con un pre MM a 50 pf (magari all'altezza del Vertere!) e in quel caso avrei in gioco 50 pf.....

    E' un ragionamento giusto?

    Per i connettori avevo visto i Tasker Spina Sp52 che è riportato siano di bassa capacità ma non è riportato il dato preciso.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Questa mi incuriosisce ma potrebbe farmi diventare sarcastico con il rivenditore.
    Se si tratta di un segreto di stato possiamo tranquillamente lasciarlo ai militari, i parametri di un cavo audio sono tranquillamente misurabili; di sicuro non è importante che il cavo resista alle esplosioni nucleari..[CUT]
    :-) E' la stessa cosa che ho pensato anche io! Però una prova voglio farla :-) l'unica cosa che m viene in mente è che siano dei cavi con un ottimo isolante e bassa capacità... ti saprò dire! I cavi sono intrecciati in ogni modo e inguainati in teflon....

    Avevo risposto e non mi ero accorto della tua risposta! Grazie per la considerazione sui connettori
    Ultima modifica di Dark73; 21-02-2024 alle 16:55
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Dark73 Visualizza messaggio
    In pratica il problema sarebbe legato alla Nagaoka mentre l'Ortofon avendo range di carico più ampia sarebbe più facile.
    Diciamo che potrei optare per tenere la Nagaoka montata fissa ad un Thorens TD 350 e potrei spostare l'Audio Techinca AT F7 (che è una MC) sul Techinics. In quel caso mi ritroverei a fare un cavo solo per le Ortofon con un range ..........[CUT]
    Gli esperimenti senza acquisti costano solo il tempo di realizzarli.
    Per l'acquisto di un pre nuovo consiglierei uno con la possibilità di variare a piacimento il carico.
    L'alternativa è uno con bassissima capacità... che all' occorrenza può essere aggiunta anche solo saldandola all' interno dei connettori (come qualche anno fa suggerì un mitico moderatore che ci ha lasciati).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Gli esperimenti senza acquisti costano solo il tempo di realizzarli.
    Per l'acquisto di un pre nuovo consiglierei uno con la possibilità di variare a piacimento il carico.
    L'alternativa è uno con bassissima capacità... che all' occorrenza può essere aggiunta anche solo saldandola all' interno dei connettori (come qualche anno fa suggerì un mitico mo..........[CUT]
    Consigli per un pre con carico variabile (per MM) o con bassissima capacità?
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •