Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Rega Planar1 / Audio Technica AT-LP120X


    Ciao.

    Chiedo informazioni/suggerimento su questi due piatti.

    Rega Planar1 ed AudioTecnica AT LP120X

    Tra i due Audio Tecnica sembra più evoluto anche se non capisco l'utilità della porta USB.....comunque ci sta per chi vuol convertire il vinile su chiavetta.

    E' presente l'anti Skating, Servomotore DC direct drive e regolazione del pitch.

    Rega non ha nulla di tutto questo (un mio amico diceva quello che non c'è non si rompe...).

    Presumo quello che possa fare la differenza è il blocco testina/puntina? di Rega leggo che su questo lato è difficile da upgradare, anche se è spesso il più gettonato...... altro paramento potrebbe essere l'uscita audio phono?

    Entrambi costano 300 euro.

    Lavorerebbe su un Rega Elicit MK5 ma se non necessaria l'accoppiata inutile avere vincoli.
    Grazie anticipatamente.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 27-04-2024 alle 17:32

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Ti piace smanettare? Cambiare testine con relative sessioni di taratura, anche a costo di sacrificare qualcosa sotto l' aspetto qualitativo, ti piace l' estetica poco audiofila e molto disco ?
    Se si -> Audio Technica.

    Diversamente vai con il Planar che è sicuramente limitante per gli upgrade ma anche più silenzioso.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Grazie per la risposta.

    No niente di questo, non ho voglia di smanettare o perdere tempo per varie regolazioni delle quali non avrei nemmeno attrezzatura (come dima per regolazione angolo ecc.).

    Il mio dubbio è che di Rega leggo bene sulla parte meccanica, ma sempre criticata la testina/puntina sia come resa (molto aspra sugli alti) e difficile da sostituire (parlo del blocco intero).

    Avendo un amplificatore Rega il Planar1 potrebbe essere una buona accoppiata ma:

    Se più avanti decido di cambiare testina? non che debba farlo ogni 6 mesi anzi...... immagino una volta montata una di discreta qualità starà li anni, al massimo cambio puntina quando consumata, ma come faccio con il Rega?

    Ha possibilità di mettere un Ortofon 2M Rd? giusto per citarne una decente con prezzo umano...su Audio Tecnica è semplicissimo su Rega quasi impossibile

    Poi che non abbia pitch control non importa, il sistema anti skating non so nemmeno cosa sia...insomma più pronto all'uso sicuramente mi facilita, ma d'altro canto non vorrei impazzire su eventuale cambio Testina e conoscendomi lo ritengo probabile in quanto non sopporto la gamma medio alta troppo avanti.

    Questo è il mio timore, per il prezzo siamo lì, entrambi a 300 euro.
    Grazie mille.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Ha possibilità di mettere un Ortofon 2M ? giusto per citarne una decente con prezzo umano...su Audio Tecnica è semplicissimo su Rega quasi impossibile ..........[CUT]

    Se tuttavia ti venisse a noia il fatto che l' AT-LP120X è plasticoso, che in questo giradischi ci sono mote regolazioni ma manca il VTA?
    Per avere tutto, inclusa una buona qualità costruttiva, in casa Audio Technica ci vorrebbe il fratello maggiore AT-LP140XP a cui successivamente cambiare la testina.
    Con l' AT-LP120X viene comodissimo l' upgrade della sola puntina che ti permetterebbe di montare puntine con taglio shibata o micro linear senza dover cambiare nulla a livello di regolazioni.
    Giusto per essere chiari, anche su un giradischi che ha tutte le regolazioni, non è che basta innestare un portatestina con la testina già avvitata.
    Se cambi corpo testina sono da rifare:


    1) Allineamento orizzontale su due punti della testina con dima (processo lento che richiede tranquillità e tempo)
    2) Controllo Azimuth con apposita dima e del VTA (processi lenti che richiedono tranquillità e tempo)
    4) Tracking force (peso) --> Facile
    5) Anti Skating (facile) -> Facile




    Quindi è necessario un minimo di sbattimento e studio. I cambiamenti nel giradischi non sono mai veramente "plug and play".
    Per quanto riguarda la "resa secca" della Rega carbon (che non è altro che una AT3600 con grafica dedicata), dipende molto dall' accoppiamento elettrico con la sezione pre-phono.


    La AT3600 (=Rega Carbon) già con un carico di 150pF manifesta un rigonfiamento della gamma alta di circa 2,5/3 dB; dato che la sezione pre-phono del tuo ampli ha una capacità di 220pF ci sarebbe da aspettarsi un aumento ancora più marcato.
    Nulla che con un controllo di tono non si potrebbe correggere abbassando di un paio di tacche la rotella "treble".
    Purtroppo nel tuo amplificatore i comandi di tono sono stati sacrificati alla causa del purismo audiofilo quindi non si può fare.


    Prima ancora di cominiciare a preoccuparti, hai già una collezione di dischi neri? Se no e ti interessa far girare qualche disco nero per puro sfizio, IMHO vai di estetica senza preoccuparti troppo.


    Se ti salisse poi la malattia da upgrade ti faccio notare che ci sono puntine di ricambio per la AT3600 (= REGA CARBON) tipo after market ce ne sono dotate di stilo ellittico fino ad arrivare al taglio Shibata, quindi anche con il Planar 1 senza dover regolare nulla esiste la possibilità di effettuare upgrade.


    Un esempio a caso:
    LINK
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Buongiorno e grazie tante per tutte queste spiegazioni.

    Mi hai chiarito un pochino tutta la situazione.....

    E' si allora se ho ben capito semplificando:
    Con il Planar1 avrei meno "preoccupazioni" in quanto potrei raggiungere un livello accettabile mettendo la puntina che mi hai linkato (o simili) compatibili con il blocco testina, così facendo eviterei tutte quante le regolazioni descritte in quanto lo troverei già pronto di suo e regolato di fabbrica.

    In Casa Audio Tecnica mi sembra di aver capito che per un "upgrade" a prima vista risulterebbe più semplice, ma:
    Dovrei comunque cambiare anche la Testina svitandola dal supporto in quanto se metto una Ortofon Red/Blu l'attacco non sarebbe compatibile ed andrei ad innescare una serie di regolazioni che solamente dopo aver capito come fare e con molta pazienza sarebbe possibile fare, e tra i due AT il modello 140X andrebbe a giustificare l'incremento di costo di euro 100 rispetto al modello 120 essendo superiore in tutto.

    Considerando che mi sto avvicinando al vinile sia per curiosità, ed anche perchè ho diversi LP in casa, questa esperienza potrebbe essere fatta in maniera "indolore con i Planar1 se poi parte la fissa investire qualcosina in più per l'Audio Tecnica 140.

    Una domanda, eseguendo le regolazioni 1 e 2 in modo impreciso, in cosa andrei in contro, ad un degrado della resa acustica oppure potrei rovinare disco e testina precocemente senza alterare il risultato acustico?
    Grazie mille per la gentilezza.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    1) ti ha linkato uno stilo, non una testina
    2) se cambi la testina (a volte anche lo stilo: quando cambiai quello della Shure e dovetti rifare tutto. controlla se i valori sono uguali a quelli di fabbrica) le regolazioni devi farle sempre e comunque, raramente i giradischi hanno già peso e antiskating regolati, anche quando montano una testina: probabilmente lo devi fare comunque (non conosco tutti i giradischi in produzione o usciti)
    3) cambiare la testina è più facile con l'AT rispetto al Rega (attacco universale SME vs shell fisso nel braccio)
    4) suona meglio il Rega dell'AT
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ok grazie.

    Infatti erroneamente ho sempre chiamato la "stilo" puntina (forse dovuto dalla forma finale con la punta ).

    Devo ammettere di non sapermi decidere entrambi hanno lati positivi, forse proprio con AT 140X riuscirei a trovare un giusto compromesso...temo dovrò fare un piccolo sforzo, ed aumentare il budget fino a 420 euro così risolvo entrambe le cose (praticità e qualità).

    Mentre per tutte le varie regolazioni mi metto a studiare, almeno saprò come intervenire.
    Grazie mille per l'informazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Una domanda, eseguendo le regolazioni 1 e 2 in modo impreciso, in cosa andrei in contro, ad un degrado della resa acustica oppure potrei rovinare disco e testina precocemente senza alterare il risultato acustico?
    Grazie mille per la gentilezza..........[CUT]
    1) Può essere eseguita anche con i Rega, una regolazione imprecisa porta all' incremento della distorsione che potrebbe diventare percepibile o meno a seconda della zona del disco che viene letta.

    2) L'Azimuth non correttamente regolato porta a consumo disomogeneo del disco e della testina e variazione di livello fra un canale e l'altro; il VTA tarato male porta, specie con configurazioni di stilo dall' ellittico in su (quindi quelle coniche sono meno affette) a variazione della SRA (stylus rake angle) e di conseguenza la superficie che è direttamente a contatto con il solco. Quindi regolazioni errate diminuiscono teoricamente le prestazioni, molto banalmente il fatto di poter variare il VTA permette di compensare "variando la quota del braccio" differenze di spessore dovute al cambio del tappeto o dovute allo spessore stesso di un disco passando da una edizione super deluxe attuale da 200g a una vecchia degli anni '70 (post crisi petrolifere) in cui risparmiavano su peso e di conseguenza sullo spessore dei dischi.

    4/5) La 3) me la ero persa a)Tracking force, sul Rega teoricamente si può impostare solo quella prevista di fabbrica (se non ricordo male è 2,5g), con un bilancino e un minimo di furbizia si potrebbe comunque variare. b) Anti skating nel Rega direttamente non è modificabile, aumentarne i valori è possibile (con impatto estetico.. basta aggiungere un piccolo contrappeso laterale collegato al braccio in stile "Pro-ject") la taratura sarebbe difficile e verrebbe eseguita con analisi strumentale e disco test; diminuirla la vedo ben difficile (ma non impossibile); si tratterebbe comunque di "accanimento terapeutico" ma in fin dei conto tutto il revival del disco nero lo è..
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ottimo grazie tante per tutte queste informazioni.

    Avrò da studiare per un pò non lo nego...certo non'è come inserire un CD nel cassettino però ha il suo fascino.

    Cerco di aiutarmi anche con qualche tutorial, già sto cercando.

    Per fare il punto della situazione:
    Rega mi attira il marchio indiscutibilmente valido e sempre suggerito (magari no il planar1 essendo un entry level).

    Audio Tecnica è più estetico, probabilmente di suo "suona" un pochino meglio avendo una testina e stilo credo migliori, in più cosa non da poco mi permetterebbe di prendere confidenza con tutte queste regolazioni, le quali prima o poi dovrò imparare...

    In ultimo, al momento AT120 costa anche 60 euro in meno (c'è una promo) male non fa, soprattutto se poi si risolve tutto quanto in un fuoco di paglia.

    Ci rifletto una'ttimo e decido.
    Grazie ancora per queste spiegazioni utilissime!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 02-05-2024 alle 17:15

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Se vuoi rimanere in casa AT (che sono fartti in Cina come quasi tutti, le eccezioni più note sono Rega e Pro-Ject, poi ce ne sono altri ma si sale di prezzo), a parte il fantastico AT-LP7, direi che il compromesso migliore tra funzionalità, estetica, e qualità del suono sia il AT-LP5. Ma non so il prezzo attuale
    I due AT 120 e 140 scimmiottano, nell'estetica, il mitico Techincs SL 1200.
    Alternative economiche sono il Lenco 3808/3809, i Fluance (che, se non erro, sono made in USA, ma non so se distribuiti da noi).
    Io sono innamorato del Pro-ject Debut S (oltre ai Technics)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @uncletoma: I Lenco si trovano entrambi a circa 220 euro, me li studio un'attimo se simili ad AT si può fare come primo approccio al vinile...devo capire se il 3808/3809 hanno skating regolabile altrimenti come regolo spinta laterale?

    Pro-Ject Essential III e Pro-Ject Automat A1 poco di più ma hanno tutti bluetooth cosa ci faccio.

    Devo anche dire che questi Project sono veramente bizzarri, hanno shell e testine assurde, si trovano facilmente i ricambi?
    Vedo un pò per i Lenco

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ..I due AT 120 e 140 scimmiottano, nell'estetica, il mitico Techincs SL 1200......[CUT]
    Il 140 è comunque serio, solido e ben fatto anche come materiali.
    Non include il pre-phono e questo IMHO è un vantaggio.
    Chiaramente prima o poi ci si troverà nella situazione di dover cambiare testina e il tappetino che hanno più una impostazione da DJ.
    La versione LP5 è moolto simile come solidità, ha il tappetino "giusto", ha il pre phono, non ha le lucette e non ha il VTA.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ok grazie.

    Devo chiedere un'altra cosa, scusate le molte domande ma sto cercando di rendermi conto...

    Da ragazzo ho avuto un'amplificatore Proton, piatto Thorens (ricordo con tutto il blocco Shure M44E) e con diffusori auto costruiti, il tutto utilizzato con molta soddisfazione per diverso tempo ed ignaro di tutte queste regolazioni sui piatti (mai toccato nulla).

    Esempio fatto solamente per capire la reale utilità di tute queste regolazioni mai fatte.

    1) Il Vta non esiste strumento per regolarlo ma si va ad orecchio, se il braccio risulta basso il suono è più "gonfio" se alto più "magro" se giusto più...? non saprei.

    Non sembra avere una "regola fissa", ma come mai alcuni marchi (anche costosi) mettono la vite di regolazione ed altri no, se deve sempre essere regolato?

    2) Azimuth, questo dovrebbe regolare il piano/angolazione della puntina/stilo che poggia nel solco, questa regolazione sembra di capire che sia obbligatoria per ogni tipo e marca di giradischi, altrimenti inevitabilmente vai in difficoltà se cambi la testina, questa operazione non si può fare ad orecchio (Come VTA) ma esiste strumento/dima specifica (anche se bisogna capire su quale riferimento/angolazione poggiarla).

    Operazione sembra molto difficile da eseguire su Rega Planar1 ma poco conta, prendo un' altro modello e vai...

    3) Skating, anche questo sembra indispensabile ok? allora perchè su molti modelli non'è presente? questa regolazione va fatta ad occhio facendo giare il piatto con un disco dedicato oppure un CD e fare in mod che il braccetto non vada da nessuna parte.

    4) Peso, questo va bè, esula da ogni marca, immagino sia possibile tarare il peso del braccetto su qualsiasi dispositivo (non mi dite che alcuni non ce l'hanno) cosa fondamentalissima per un corretto utilizzo della puntina/stilo, operazione fattibile con bilancino dedicato.

    Altri punti non credo ce ne siano per poter gestire il giradischi esatto?

    In sintesi come mai alcune regolazioni assolutamente necessarie su alcuni modelli sono mancanti? cosa vuol dire che vado a prendere un'apparecchio che lavorerà sempre e comunque male? allora andrebbe scartato a prescindere, corretto?

    Per questo mi sono "fissato" su modelli nei quali ogni regolazione sia presente.
    Grazie ancora!!!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 03-05-2024 alle 11:45

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    A voler divorare molti concetti in un solo colpo si rischia l' indigestione

    1) VTA esistono economiche dime in materiale plastico trasparente. tipo questa:
    THAKKER AZR-01 per non parlare di quelli che si trovano su aliexpress.

    2) Azimuth esistono dime come sopra (alcune volte sono nella stessa dima) esiste ovviamente anche la possibilità di regolazione strumentale, basta avere una scheda audio e un disco test con apposito tono.
    LINK

    3) Skating, i produttori di giradischi che hanno questa regolazione raccomandano di solito di impostare un valore identico a quello del peso di lettura; esistono anche vari metodi strumentali sempre con il disco test PC+Programma; il famigerato metodo del disco vuoto porta a valori errati.
    L'unica tipologia di giradischi in cui non è necessario l'anti skating è quella con bracci tangenziali.
    Gli altri hanno comunque meccanismi/molle/contrappesi la cui azione serve bilanciare il naturale movimento centripeto della testina. Il Planar non ha la regolazione dello skating perché non ha nemmeno quella della tracking force; tutto è preimpostato per la specifica testina con cui viene fornito il giradischi.
    Molti altri giradischi sono costruiti con la stessa filosofia.
    4) No, non tutti hanno la regolazione del peso prova ad esempio a leggere le istruzioni del REGA.

    Ribadisco che quello che ha tutte le regolazioni è l' Audio Technica AT LP140XP, le ha anche il più plasticoso Pioneer PLX500 entrambi vengono fuori dalla stessa fabbrica (Hanpin).
    Quando avrai finito di impazzire per le regolazioni del giradischi sappi che esiste un capitolo a parte per l'abbinamento delle testine con i bracci (la massa effettiva del braccio + quella della testina in relazione alla cedevolezza della testina generano delle risonanze che devono rimanere in uno specifico intervallo di frequenze).

    Le testine MM poi sono particolarmente sensibili al tipo di carico, come ho scritto nel caso della Rega Carbon (AKA Audio Technica AT3600), questo genera variazioni anche sensibili nella risposta di frequenza.
    Ovviamente ogni marca e modello possono variare parametri di funzionamento in modo sensibile con inevitabili risultati molto differenti con accoppiamenti di cavi e pre phono.
    A quel punto l' ideale sarebbe un pre-phono con possibilità di variare i parametri e cavi a bassa capacità molto corti (nulla di esotico, basta che rispettino i parametri fisici (e misurabili) giusti.

    Come ho scritto il giradischi non è mai "plug and play" specie se si vuole la irraggiungibile precisione di un segnale digitale.
    Forse parte del "divertimento" risiede proprio nella cura dei dettagli oppure nella cosciente/incosciente approssimazione con cui molti continuano a sperimentare combinazioni.
    Ultima modifica di revenge72; 03-05-2024 alle 15:48
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Bè più di cosi non si può!!!

    Grazie infinitamente

    Un'ultima curiosità, premesso che dovrò comunque documentarmi e fare esperienza sulla mia pelle ma tutte quelle righe orizzontali sulle dime thakker ecc. hanno un riferimento? mi spiego meglio l'azimuth lo allinei rispettando i due piani (piatto e shell) e sai di essere allineato (poi se ci sono modelli che lavorano a certe angolazioni e necessitano di dime con scala graduata ce da sentirsi male ) ma senza andare oltre, tutte le altre linee messe a diverse altezze a cosa corrispondono, a quale linea dovrò afre riferimento se ce ne sono una 20ina a presso all'altra? c'è una lista tra marche e modelli alle quali coincidono? in rete non lo dicono...probabile in base alle varie altezze sulle diverse meccaniche...m'ha...

    Comincio ad avere nostalgia del lettore CD

    Si avevo letto di impostare il valore skating a quello di lettura, se valido decisamente pratico e veloce.

    Grazie mille mi hai tolto ogni dubbio o quasi, alcune cose solamente con la pratica andrò a capire per bene.
    A presto e grazie ancora.!!!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 03-05-2024 alle 16:39


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •