|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Giradischi saturazione sulle alte frequenze
-
01-09-2024, 10:01 #1
Giradischi saturazione sulle alte frequenze
Salve a tutti e spero che possiate aiutarmi su questo problema che mi porto avanti da qualche settimana.
Fino alla settimana scorsa possedevo un Giradischi modello Pro Ject Debut Pro S con testina concorde e stilo OM20, fin qui tutto ok.
Siccome che era mia intenzione cambiare il giradischi con un modello Technics, ho acquistato ad un prezzo molto conveniente una testina Ortofon Concorde Music Black.
Appena arrivata l’ho montata subito e settato peso di lettura a 1.8gr, antiskating allo stesso valore, controllato azimut e VTA.
La differenza in termini di qualità è abissale rispetto alla OM20 ma provando vari dischi mi accorgo che in alcuni, soprattutto quelli della Mobile Fidelity, nei passaggi della batteria specialmente dove si sentono i piatti, il suono va in distorsione.
Per fare un esempio nel disco Hotel California versione One Step, proprio la prima traccia dove si sente il pizzico dei piatti il suono é saturo, impastato.
Ho provato anche a restituire il disco cambiandolo per ben due volte ma é lo stesso, cosa strano se invece metto su lo stesso disco ma la versione standard da 30€ non ho questo problema.
Ho provato anche con altri pesi di lettura ma niente, regolato VTA ma il problema persiste. Me lo fa anche con altri 2 dischi, stranamente sempre con dischi di qualità. Ho provato anche con altri Prephono, cambio di cavi rca, provato con altri diffusori, con altre testine e stilo differenti,controllato e cambiato messa a terra del giradischi direttamente sull’amolificatore ma niente. Proprio ieri mi é arrivato il giradischi nuovo, Technics SL1210 MK7, eseguito tutti i controlli ma niente, stesso problema. Ripeto, ho sostituito per ben 3 volte il disco in questione.
Il resto del mio impianto è composto da:
Prephono Pro Ject Tube Box 2
Amplificatore Musical Fidelity M6si 500
Diffusori Monitor Audio 500 7G
Il tutto é praticamente nuovocavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
02-09-2024, 09:23 #2
La Ortofon OM20 esce a 4mV; questo è un valore abbastanza comune.
La Ortofon Concorde Music Black esce a 6mV che è un valore considerevolmente superiore a quello abituale.
Dato che la tensione di uscita è del 50% superiore alla norma, i dischi che hanno un livello di registrazione più elevato (i migliori) come alcune edizioni che escono a 45 giri (vedi il tuo Hotel California) potrebbero introdurre distorsioni nello stadio di preamplificazione.
Se fai caso hai cambiato tutti i componenti fatta eccezione per la testina.
Il problema è che il tuo pre phono ha un gain fisso di 40dB in modalità MM; bisognerebbe trovare un pre phono che abbia un gain più basso ma non è affatto comune.
La soluzione più diretta sarebbe quella di acquistare una seconda testina con minore valore di tensione e tenerla pronta su un portatestina e usarla solo per i dischi critici; se ti piace la geometria Shibata potrebbe andare bene già la AT-VM95SH che esce a 3,5mV (personalmente preferisco la versione AT-VM95ML) ovviamente queste testine suoneranno più basse come livello.
Un giorno qualcuno mi spiegherà quale sarebbe il vantaggio di una configurazione come quella della Concorde (nata per l' uso DJ) nell' utilizzo Hi-Fi dato che non esiste possibilità di variazioni dell' allineamento....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
02-09-2024, 14:52 #3
Ciao e grazie per la risposta, ho anche provato con il giradischi di mio padre montato sul mio impianto che ha una testina Ortofon OM 05E con una tensione di 4mv ma ho lo stesso problema.
Sapevo che prima o poi dovevo cambiare il prephono con uno di qualità maggiore, però anche acquistando per esempio un Gold Note, ha sempre un gain minimo di 45db, ciò significherebbe che le testine seppur di qualità MM della Ortofon, non possono essere utilizzate con dischi di qualità? Mi sembra alquanto strano in effetti, però non mi costa nulla fare una prova con la testina che hai citato tu, grazie per il consiglio.cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
03-09-2024, 08:41 #4
Uhm... molto strano.
Ora ti farò una domanda che sono obbligato a fare e che potrebbe risultarti banale.
Hai controllato se per caso il Tube Box sia stato erroneamente impostato in modalità MC (tasto premuto MM/MC nel retro del pre)? In quel caso il pre applicherebbe un gain di ben 60dB e verrebbe inevitabilmente introdotta distorsione.
Prima di acquistare altre testine proverei (magari andando in prestito) se con altri pre phono (anche basici) il problema non si ripresenta....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-09-2024, 13:23 #5
Ciao, il Tube Box S2 non ha selettore mm/mc, ti fa impostare la capacità a seconda del tipo di testina che monti, nel mio caso è già impostato a 47kohms. Ho provato anche con altri 2 prephono, uno entry level ed un altro sempre della pro ject della stessa fascia, ma niente
cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
03-09-2024, 15:57 #6
Dal tuo primo post avevo inteso il Tube Box II senza S e quello che avevo intesto ha solo il selettore posteriore.
Ovviamente il gain nel tuo va impostato a 40dB.
Di base con una testina MM si imposta 47 KOhm e per la capacità si parte da 47pF e si utilizzano cavi a bassa capacità fra il pre-phono il giradischi (quindi niente di esotico.. anzi cavi cortissimi, sottili con connettori poco massicci); se serve più capacità si agisce sui selettori.
Per cavi di connessione fra giradischi e pre phono; per paradosso quelli "audiofighi e lussosi" sono quelli che possono causare problemi di interfacciamento fra testina e pre phono; una capacità eccessiva porta ad un taglio delle frequenze >12KHz e una esaltazione di diversi dB a 10 KHz.
Tuttavia questi problemi dovrebbero esserci sia con i dischi vecchi che con quelli nuovi.
Il problema si presenta forse anche con i cavi in dotazione (scrausi)?
Domanda ulteriore banale e stupida. Il peso di lettura lo ha impostato dopo aver "regolato lo zero" della tracking force con antiskating a zero e braccio libero che fluttua o hai montato la testina e regolato peso e anti skating immediatamente?
Se tutto è stato fatto a regola d'arte questo punto per escludere del tutto un problema ai dischi che vengono comunque stampati in modo industriale (e non è impossibile che una intera serie sia fallata) bisognerebbe andare su un altro impianto con entrambe le copie del disco e verificare.
Ti dirò che questo succedeva (anche se raramente) e probabilmente succede ancora.
Se il problema peggiora in funzione del volume di ascolto normalmente significa che i diffusori disturbano la testina.
Un allineamento inadeguato invece produce problemi di distorsione; tuttavia la serie Concorde tutta, anche nelle incarnazioni da DJ, è stata realizzata su misura per il braccio Technics SL1200/1210; quindi l'allineamento non dovrebbe rientrare in gioco; tanto più che la OM5, che è allineabile con dima, manifesta gli stessi problemi.
Di più non posso dire, in queste spiacevoli situazioni la procedura logica è quella della esclusione delle ipotesi più improbabili.Ultima modifica di revenge72; 03-09-2024 alle 15:59
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-09-2024, 17:09 #7
Ti ringrazio veramente moltissimo per la tua pazienza e disponibilità, allora per quanto riguarda in cavi di segnale ho un Van Den Hull D-502 HYBRID a bassa capacità 75pF m. che va dal giradischi al Prephono e un Van Den Hul D-102 MkIII dal prephono all’amplificatore, ho provato anche a sostituirli con altri ma nessuna differenza.
Per quanto riguarda allineamento della testina ecc ho fatto tutto a regola d’arte, l’unica cosa che fino ad ora non ho provato é l’utilizzo di un altro amplificatore, ma non credo sia quello il problema. I dischi dove attualmente percepisco questo problema sono in realtà 4, solo su canzoni dove sono presenti delle altissime frequenze date dai piatti della batteria, ma non nelle voci o nelle S. 3 di questi dischi sono della Mobile Fidelity e 1 é della Analogue Productions, come hai detto tu devo cercare qualche negozio di dischi dalle mie parti e far provare uno di questi dischi con altro impianto e vedere se il problema sussiste, anche se mi sembra sempre molto strano che tutti e 4 i dischi siano stampati male.cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
03-09-2024, 18:13 #8
Una domanda, ma se l’Azimuth non è perfetto al millesimo può dare di questi problemi?
cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
08-09-2024, 13:50 #9
Problema risolto, da quello che mi é stato detto sembrerebbe che Ortofon non vada molto d’accordo con Mobile Fidelity, almeno per quanto riguarda le testine MM.
Stamattina ho montato una testina MC di Audio Technica ed il problema di saturazione è sparito, non credo che il problema principale siano i 6mV della testina, perché ho già provato con altre testine sempre Ortofon da 4mV ma il problema lo faceva lo stesso. Che delusione…..cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
08-09-2024, 20:07 #10Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-09-2024, 09:17 #11
Ho montato una AT-OC9XEB, per quanto riguarda l’altra risposta, sì avevo un giradischi Pro-Ject Debut Pro S che ho sostituito con un Technics
cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
14-09-2024, 11:50 #12
bella testina, spero tu abbia scelto la versione ellittica nuda e non ellittica bold
capiscoDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-09-2024, 19:44 #13cavi di segnale:van den hul d-102 mkIII cavi di potenza: kimber 4tc ampli 2ch:nad 355bee sorgente cd: denon dcd 510ae diffusori autocostruiti: scan speak 3 vie
-
20-09-2024, 11:48 #14
personalmente mi piace di più il suono delle microlinear rispetto a quello delle shibata
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC