Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2025
    Messaggi
    3

    Antiskating giradischi Technics SL-303


    Salve a tutti sono nuovo del gruppo mi chiamo Michele e sono di Roma.
    Giorni fa ho deciso di comprare il giradischi in questione con puntina rotta,quindi dopo la pulizia di tutto il giradischi,sono andato a prendere Testina e puntina Audio Technica, ovviamente il negoziante manco sapeva che modello era tranne la marca, il prezzo è stato di 30€ facendo qualche ricerca in internet dobrebbe essere il modello AT 3600 L
    Come prima operazione vedendo le caratteristiche per la regolazione del peso braccio l'ho tarato ad 1,5gr con la bilancia apposita e fin qui tutto ok.
    Come disco per tarare l'antiskating ho comprato un Laserdisk che ha una grandezza come il 33 giri ed è liscio.
    Nell' effettuare la taratura mi ritrovo che nella parte centrale del disco regolando l'antiskating a 3 il braccio va di poco verso lo zero del disco, invece se parto con la lettura dall'inizio del disco anche regolato a 3 il braccio va verso la fine del disco.
    PS: Il mio antiskating ha la regolazione max fino a 3.

    Scusate la mia lunga descrizione ma piu' dettagli potrebbero aiutarmi a capire meglio con i vostri consigli.
    Ho smontato il giradischi e la molla antiskating è proprio morbidissima analizzandola,forse con il tempo ho perso la sua forza????

    Grazie a tutti per i vostri consigli futuri,un abbraccio by Lele78

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    La tecnica di utilizzare un Laser Disk è identica a quella di sfruttare per la regolazione dell' anti skating un LP con una singola faccia incisa nel lato vuoto.
    Questa tecnica porta a risultati errati nel senso che la regolazione dell' anti skating risulta eccessiva.
    Non lo scrivo a caso, lo ho verificato con un LP test (contiene i toni per la verifica delle regolazioni) e relativa analisi strumentale.
    Ne è risultato che i valori di minima distorsione erano esattamente quelli consigliati dal manuale del produttore del giradischi.
    Il manuale del tuo giradischi specifica che il valore del' anti skating deve essere impostato allo stesso livello di quello del peso di lettura ma qui sorge un altro problema hai regolato la AT3600 a 1,5g; questo valore non è quello raccomandato da Audio Technica ed è troppo basso.
    Andando a memoria i valore corretto per quella testina varia da 2,5g a 3,5g.
    Contrariamente alle convinzioni diffuse, una regolazione a valori inferiori a quelli raccomandati dai produttori della testina porta ad una maggiore usura dei dischi rispetto ad una regolazione per eccesso.
    La puntina a valori troppo bassi diviene instabile e "rimbalza fra le pareti del solco aumentando l' usura e introducendo distorsione.

    Prova a regolare come ho suggerito e sentirai diminuire la distorsione con conseguente percezione di "maggiore trasparenza/minore fatica di ascolto" e un miglioramento del tracciamento della parte più interna del disco (quella più critica).
    La AT3600 è una onesta testina conica molto adatta a riprodurre dischi in condizioni non perfette (perdona le imperfezioni).
    Certo non si può pretendere che tracci come una microlinear ma il rapporto qualità presso è eccezionale; fai conto che il produttore REGA la vende ribrandizzata sotto il nome di "rega carbon" ad un prezzo decisamente più alto.

    Buoni ascolti.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Ciao ho il tuo stesso giradischi che monta la carbon (lunga storia ) , segui i consigli di revenge e andrà benissimo.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2025
    Messaggi
    3
    Buongiorno a tutti, nel frattempo attendevo un consiglio da mani esperte ho fatto delle prove proprio impostando il valore a 2,5g ovviamente misurato con bilancia non ad occhio e riprovato di nuovo il pattinaggio sul laser disc usato da me stessa idendica cosa a metà del disco riesco a tenere il braccio fermo regolando a 3 l'antiskating ovviamente se parto dall'inizio del disco questa regola non vale più infatti il braccio se ne va verso la fine del disco.
    Per Revenge ho preso questo kit testina puntina per iniziare ma poi passerò ad una Ortofon 2m blue, ho fatto delle considerazioni anche sul funzionamento della molla se mi baserei sul sistema forse errato del disco liscio la molla che sia buona tirata o meno non potra' mai contrastare la forza centripeda nello stesso modo su tutto il disco anche se codesta molla con il tempo si sia un po' alleggerità.
    Racchiudendo il tutto quale sarebbe il modo giusto di verificare il funzionamento corretto di questo antiskating, se c'e' bisogno di oscilloscopio per analizzare i due canali ne sono possessore,attendo i vostri preziosissimi consigli, buona domenica a tutti by Lele78.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Citazione Originariamente scritto da Lele78 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, nel frattempo attendevo un consiglio da mani esperte ho fatto delle prove proprio impostando il valore a 2,5g ovviamente misurato con bilancia non ad occhio.........[CUT]
    Se tu avessi bilanciato il braccio "come facevano una volta" senza l' ausilio del bilancino avresti sbagliato di .. 0,1g.
    Per il resto come prevedibile la regolazione con il "disco senza traccia" è in eccesso, il bilanciamento non può comunque essere perfetto su tutto il disco.
    Questa condizione, come molte altre, sono nella natura stessa della riproduzione di questo mezzo.
    Se non ti fidi "della molla" non serve arrivare a un oscilloscopio, è sufficiente sfruttare la scheda audio di un PC e impiegare il programma gratuito "Visual Analyzer" con un disco con opportuni toni test.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2025
    Messaggi
    3
    Perfetto quindi il laserdisk non serve a nulla per la taratura, da come mi dici basta analizzare l'audio con "Visual Analyzer" e trovare questo disco con i toni test???
    Sapete dove posso comprarlo e se abbiamo una sorta di guida anche perche' è la prima volta in vita mia che metto mani ad un antiskating, grazie ragazzi per l'aiuto saluti by Lele78.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661

    Esattamente; dato che siamo in banda audio non servono dispositivi che arrivino ai MHz, per una analisi strumentale destinata alla taratura di giradischi e anche per le piastre di audiocassette l' utilizzo di Visual Analyzer con una scheda audio sono ampiamente sufficienti.

    Per il disco cerca "Ortofon test record" oppure "New Signals And Recordings To Test And Adjust Vinyl Equipment".
    Se vai a vedere su Amazon, fra le recensioni del secondo disco ce ne è una di "Sandro" in cui in pratica c' è una breve guida di utilizzo con tanto di screenshot riguardante il disco utilizzato in congiunzione con Visual Analyzer.

    Cosa aspettarti, vedrai apparire inesorabilmente tutti i limiti e i compromessi della tecnologia dell'epoca (e comunque siamo egualmente nel campo della alta fedeltà).
    Rispetto alle tradizionali configurazioni "occhiometriche" potrai trarre qualche giovamento senza comunque avvicinarti a quanto possibile con i segnali digitali.
    Ultima modifica di revenge72; 03-04-2025 alle 08:47
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •