Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 240

Discussione: Giradischi

  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60

    Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi


    ivan ha scritto:
    La domanda era seria!!!!


    Rimane il fatto che con il mio impianto (Copland CDA 822 e VIP HW 19J braccio AQ Benz Micro Glider pre fono: Acoustic signature / Musical Fidelity x-lps) molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD, altri in maniera abbastanza simile, anche in base all'età della registrazione.

    Può anche essere che il mio setup non sia OK per valorizzare le qualità del vinile.

    CQM ti ringrazio per la risposta veramente accurata!!!
    Mi sfugge qualcosa...
    Ovvero, se a casa tua il vinile suona meglio [molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD] perche' il tuo setup non dovrebbe essere OK per valorizzare la qualita' del vinile?

    Ciao
    Marco

  2. #77
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60

    Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi

    Microfast ha scritto:
    Visto che sei il massimo esperto .......

    Attualmente uso un DENON DP40F con testina SHURE V15IV, volevo provare ( mio vecchio pallino ) ad installare una MC DENON-103L.

    Dici che la cosa ha senso o mi conviene buttare via tutto e cercare qualcosa di usato tipo Thorens ?

    Saluti
    Marco

    Non so perche' [forse perche' sono in totale disaccordo con quasi tutti i tuoi messaggi che mi e' capitato di leggere? ] ma quel "massimo esperto" mi sa tanto di presa per i fondelli...

    Scherzi a parte, non conosco il tuo giradischi quindi mi e' un po' difficile rispondere, soprattutto alla seconda parte della domanda, (a parte il fatto che c'e' Thorens e Thorens...)

    Per quanto riguarda Shure vs. Denon DL-103, iniziamo a dire che se non ricordo male la Shure costa quasi il doppio della Denon (ovviamente parliamo della V15V attualmente in commercio), anche se bisogna considerare che la DL-103 ha un rapporto qualita'/prezzo imbattibile (mi pare di averlo anche scritto nella recente recensione).
    Poi bisogna vedere che braccio monta il tuo giradischi: la V15IV e' una delle testine piu' cedevoli mai prodotte, di conseguenza necessita di un braccio dalla massa molto bassa (per inciso, l'immondo SME serie III venne progettato praticamente su misura per questa testina); la Denon invece e' una testina molto "dura", quindi necessita di un braccio ad alta massa.
    Da questo deriva che le due testine non sono paragonabili seriamente usando lo stesso braccio, o se preferisci che suonera' meglio una piuttosto che l'altra a seconda del braccio che usi.
    Da parte mia, a suo tempo ho confrontato le due testine usando due bracci di qualita' paragonabile (Sme Serie II per la Denon e Serie II Improved per la Shure); io - e sottolineo io - preferisco l'immediatezza, il punch, la potenza e l'ariosita' della DL-103 al maggior dettaglio della V15IV; altri la pensano in maniera diametralmente opposta e hanno tutto il mio rispetto.
    Ovviamente c'e' da considerare anche il problema del phono ad alto guadagno o dello step-up, necessario per la MC...

    Ciao
    Marco

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi

    Otello ha scritto:
    Mi sfugge qualcosa...
    Ovvero, se a casa tua il vinile suona meglio [molti dischi suonano alla grande in vinile molto peggio in CD] perche' il tuo setup non dovrebbe essere OK per valorizzare la qualita' del vinile?

    Ciao
    Marco

    Prima di tutto preciso che la domanda iniziale non presupponeva che il CD è meglio del vinile...

    Semplicemente intendo che con alcuni disci (in verità pochi poichè preferisco non avere duplicati) mi sembra che entrambi i sistemi suonino molto bene.

    Il dubbio sul mio setup è nato quando confontandomi con altri appassionati abbiamo discusso di Misty (TBM) che secondo me in XRCD offre qualche cosa di più in termini di immagine, dinamica e risposta verso le basse freq. rispetto alla versione in vinile.
    Gli altri (tutti gli altri) sostenevano il contrario, però fatalmente possedevano giradischi molto migliori del mio e lettori CD che almeno sulla carta sembrano essere inferiori al mio Copland.

    Ciao.
    Ivan

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: Re: Re: Giradischi

    Otello ha scritto:

    1) Personalmente non credo al mito delle "orecchie d'oro" inteso come superiore sensibilita' dell'udito; come la vedo io le orecchie d'oro sono un fattore culturale, in gran parte dipendente dall'esperienza di musica (non amplificata) dal vivo; non e' questione di "notare fini dettagli che pochi possono sentire", i dettagli che notano i recensori li possono notare tutti, il punto semmai e' capire se quello che stiamo ascoltando e' piu' o meno simile all'ascolto dal vivo. Ma e' un discorso lungo che ci porterebbe molto lontano.

    2) Per quanto riguarda l'ambiente d'ascolto, personalmente sono assolutamente d'accordo; non a caso non perdo occasione di sottolineare che l'ambiente d'ascolto e' il primo componente dell'impianto, nelle recensioni di diffusori di grandi dimensioni metto sempre bene in chiaro la necessita' di un ambiente d'ascolto adeguato e da un po' di tempo ho persino inserito a mo' di provocazione le misure e le caratteristiche della mia sala d'ascolto nella descrizione dell'impianto di riferimento (negli articoli della rubrica Audio Club).
    Come non potrei sottoscrivere in toto!
    Molto bene!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi

    Otello ha scritto:
    Non so perche' [forse perche' sono in totale disaccordo con quasi tutti i tuoi messaggi che mi e' capitato di leggere? ] ma quel "massimo esperto" mi sa tanto di presa per i fondelli...

    Scherzi a parte, non conosco il tuo giradischi quindi mi e' un po' difficile rispondere, soprattutto alla seconda parte della domanda, (a parte il fatto che c'e' Thorens e Thorens...)

    Per quanto riguarda Shure vs. Denon DL-103, iniziamo a dire che se non ricordo male la Shure costa quasi il doppio della Denon (ovviamente parliamo della V15V attualmente in commercio), anche se bisogna considerare che la DL-103 ha un rapporto qualita'/prezzo imbattibile (mi pare di averlo anche scritto nella recente recensione).
    Poi bisogna vedere che braccio monta il tuo giradischi: la V15IV e' una delle testine piu' cedevoli mai prodotte, di conseguenza necessita di un braccio dalla massa molto bassa (per inciso, l'immondo SME serie III venne progettato praticamente su misura per questa testina); la Denon invece e' una testina molto "dura", quindi necessita di un braccio ad alta massa.
    Da questo deriva che le due testine non sono paragonabili seriamente usando lo stesso braccio, o se preferisci che suonera' meglio una piuttosto che l'altra a seconda del braccio che usi.
    Da parte mia, a suo tempo ho confrontato le due testine usando due bracci di qualita' paragonabile (Sme Serie II per la Denon e Serie II Improved per la Shure); io - e sottolineo io - preferisco l'immediatezza, il punch, la potenza e l'ariosita' della DL-103 al maggior dettaglio della V15IV; altri la pensano in maniera diametralmente opposta e hanno tutto il mio rispetto.
    Ovviamente c'e' da considerare anche il problema del phono ad alto guadagno o dello step-up, necessario per la MC...

    Ciao
    Marco
    Ti ringrazio per la risposta, anche se speravo potessi dare un giudizio sul mio giradischi ( capire se buttarlo via o meno ), posso dirti che e' a trazione diretta ed utilizza un insolito motore asincrono ( AC ) servocontrollato al quarzo, molto rapido nell'andare a regime ed e' piuttosto resistente alle variazioni di carico senza che si sganci dal lock.

    Non monta certo bracci SME, essendo tutto DENON, e per questo speravo fosse adatto con una testina della stessa marca.

    Per quello che posso capire io con la V15-IV lavora bene e passa facilmente il famoso disco test della Shure ( se questa indicazione puo' servire a qualche cosa ).

    Comunque visto il prezzo non proibitivo della Denon provero' lo stesso.

    Per il momento ho utilizzo il nuovo pre-phono della NAD PP2, piuttosto migliorato rispetto al PP1 ( nonostante il prezzo ultra basso ) che permette ora di usare anche testine MC da 0,2mV. di uscita e rispetto allo stadio phono del DENON AVC-A1se e' gia' un bel miglioramento all'ascolto.

    Circa il prendere in giro, non e' mia abitudine prendere in giro nessuno.

    Come pure non e' un problema se hai idee diverse dalle mie.

    Spero solo se capitera' di discuterne che non liquidi ( come spesso capita ) l'argomento con due parole tipo : per me e' cosi' punto e basta.

    Non ho nessuna presunzione, ma umilmente mi piace capire le cose senza dover per forza credere alle favole.

    Saluti
    Marco

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giradischi

    Microfast ha scritto:
    Ti ringrazio per la risposta, anche se speravo potessi dare un giudizio sul mio giradischi ( capire se buttarlo via o meno ), posso dirti che e' a trazione diretta ed utilizza un insolito motore asincrono ( AC ) servocontrollato al quarzo, molto rapido nell'andare a regime ed e' piuttosto resistente alle variazioni di carico senza che si sganci dal lock.

    Non monta certo bracci SME, essendo tutto DENON, e per questo speravo fosse adatto con una testina della stessa marca.

    Per quello che posso capire io con la V15-IV lavora bene e passa facilmente il famoso disco test della Shure ( se questa indicazione puo' servire a qualche cosa ).

    Comunque visto il prezzo non proibitivo della Denon provero' lo stesso.

    I giradischi a trazione diretta hanno una pessima stampa fin dai primi anni '80; in realta' esistono eccellenti giradischi a trazione diretta senza bisogno di arrivare agli EMT; semplificando il discorso al massimo potremmo dire che per sua natura il giradischi a trazione diretta economico - che quasi sempre e' sinonimo di leggero - ho poche possibilita' di funzionare bene (lo stesso avviene per i piu' vecchi giradischi a puleggia); discorso spinoso anche per i servocontrolli al quarzo: se non sono piu' che buoni il risultato e' una continua microoscillazione della velocita' di rotazione.

    Per quanto riguarda il braccio, Denon ha prodotto testine di tutti i tipi, quindi in questo caso avere testina e braccio della stessa marca purtroppo non e' una garanzia di buon accoppiamento...

    Dischi test: la prova del tracciamento serve solo - si fa per dire - a verificare che il peso di lettura sia adeguato.
    Per verificare il corretto accoppiamento fra braccio e testina servirebbe il dato di massa equivalente del braccio, per poi applicare una formuletta. [Per chi non lo sapesse, la frequenza di risonanza del sistema braccio-testina dovrebbe ricadere nel range 8-10 Hz.] Comunque puoi avere un risultato non precisissimo ma comunque abbastanza indicativo col disco test di Hi-fi News (si puo' ordinare anche on-line, ma non riesco a ritrovare l'indirizzo, sorry), in pratica si verifica con metodo occhiometrico a quale frequenza il braccio "balla" di piu'.

    Detto questo, la DL-103 e' un pezzo di storia dell'hi-fi, per quello che costa vale senz'altro la pena di provare.

    Ciao
    Marco

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Otello,

    volevo sapere, se ti va, cosa ne pensi
    dei bracci tangenziali in genere.


    Quello che vedi e' il mio front-end analogico
    in versione semidefinitiva, devo ancora mettere il piatto
    del TNT3 e ricablare il braccio:

    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    60
    linomatz ha scritto:
    Otello,

    volevo sapere, se ti va, cosa ne pensi
    dei bracci tangenziali in genere.


    Quello che vedi e' il mio front-end analogico
    in versione semidefinitiva, devo ancora mettere il piatto
    del TNT3 e ricablare il braccio:

    Bah...
    Se si escludono i linciaggi organizzati che ho subito quando ho pestato i piedi di qualche addetto ai lavori (Leggi: quando ho scritto che determinati prodotti fuori commercio da decenni andavano MOLTO meglio di quelli nuovi, ovviamente ogni riferimento ai giradischi a puleggia e' puramente casuale... ], la mia opinione sui bracci tangenziali (tratta dall'articolo "Il suono del giradischi" di cui si parlava qualche giorno fa) ha senz'altro il record di impopolarita': le lettere di audiofili indignati si sprecarono; guardacaso erano quasi tutti proprietari di Goldmund, la qual cosa mi ha invero rasserenato, essendo detti audiofili gia' abbastanza puniti dal destino cinico e baro da non meritare il mio risentimento.

    Scherzi a parte, di seguito trovi un taglia&incolla del frammento di articolo in questione dedicato ai tangenziali, a cui aggiungo solo che l'Eminent e' uno dei pochi che a mio avviso funzionano bene.


    In teoria il braccio tangenziale dovrebbe suonare meglio, ovvero distorcere di meno, nei solchi piu' interni ed esterni del disco, ove il braccio imperniato si trova a leggere con il maggior errore radiale, e fin qui non ci piove, ma identificare queste differenze e' ben alto paio di maniche. Il problema, che sotto certi aspetti sara' il "fil rouge" dell'intero articolo, e' che per rincorrere l'ideale in un singolo aspetto (in questo caso l'errore radiale) quasi sempre si (ri)mettono in gioco ben altri problemi; nel caso del braccio tangenziale abbiamo il problema tutt'altro che banale della realizzazione meccanica dell'articolazione che per forza di cose deve avvenire lungo un binario; ne abbiamo visti tanti, dai cuscinetti a sfera del Goldmund, al sistema del Well Tempered che non riesco a definire se non come a teleferica, al cuscino d'aria del Forsell e del'italico Vyger, per non parlare degli immondi servocontrolli nipponici, per fortuna estinti. Che vi devo dire? Per me non funziona se non ad altissimo livello, ovvero, pone tali e tanti problemi, soprattutto di costanza di prestazioni nel tempo, da vanificare i vantaggi teorici. Una cosa pero' va detta: i vantaggi teorici del braccio tangenziale aumentano con le testine iperellittiche; ovvero: piu' il cono dello stilo e' schiacciato e maggiori dovrebbero essere le nefaste conseguenze dell'errore radiale. Da questo a riuscire a sentire queste differenze c'e' ovviamente il mare di mezzo; se incontrate qualcuno che sostiene di esserne capace diffidate, e' uno pericoloso.


    Ciao
    Marco

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Otello ha scritto:
    ... le lettere di audiofili indignati si sprecarono; guardacaso erano quasi tutti proprietari di Goldmund, la qual cosa mi ha invero rasserenato, essendo detti audiofili gia' abbastanza puniti dal destino cinico e baro da non meritare il mio risentimento.
    Abbastanza cattivello! A cosa ti riferisci, ai vai T3x ?
    Vedo che anche tu ami affondare i ricordi nella
    prima meta' degli anni 80!

    Scherzi a parte, di seguito trovi un taglia&incolla del frammento di articolo in questione dedicato ai tangenziali, a cui aggiungo solo che l'Eminent e' uno dei pochi che a mio avviso funzionano bene.
    Che dire, io sono sempre rimasto affascinato
    da questa tipologia di bracci. Hanno effettivamente
    un concetto di geometria piu' corretto.
    E mi pare che sia lo stesso utilizzato nelle incisioni delle lacche.
    Poi naturalmente, come dici, i problemi ci sono sempre.

    L'Eminent Technology ET-2 che vedi (ehm!) e' stato da me
    restaurato in piu' parti.
    Durante le fasi di lavorazione mi sono accorto che il
    contrappeso in determinate posizioni sull'asta millimetrica
    tende a dare al cilindro di scorrimento del
    braccio un infelice svergolamento che puo' essere
    possibile causa di errore di tracciamento simile
    ad un braccio a perno normale.

    Il fenomeno e' avvertibile molto agli estremi della corsa.
    Molti utilizzatori di ET-2, non avendo secondo me
    verificato bene questo inconveniente tendono, a cambiare
    la pompa d'aria con un'altra che ha un flusso piu' costante.
    Infatti un flusso piu' "sicuro" copre il difetto!

    A mio parere, invece, le vecchie pompe vanno ugualmente bene,
    bisogna stare pero' attenti alla forma e alla posizione
    del contrappeso. Penso che prima o poi ne riprogettero'
    uno nuovo, in fondo non e' opera difficilissima!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Giradischi by Linomatz heee.
    L'Eminent per uno scorrimento ideale dichiara 2,5-3,5 psi. L'altro giorno ho provato le mie tre pompe e ho notato che l'origiale è quella che spinge di meno o,35 bar contro 0,38 della Visa 120 e la Visa 300 da 0,25 a 0,60.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Ma non c'e' rischio modificando questi gioielli tecnologici di snaturarli ?

    Saluti
    Marco

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Ma non c'e' rischio modificando questi gioielli tecnologici di snaturarli ?

    Saluti
    Marco
    Che fai, sfotti?

    Assolutamente non si corre rischio di snaturare
    alcunche', trattasi di mod esterne al "suono"
    e che attendono piu' che altro ad una stabilita' funzionale,
    come puo' essere la pompa piu' potente di Mirko
    o la mi idea di sistemare il contrappeso che
    effettivamente non e' un bel vedere!

    Per quanto riguarda il giradischi,
    tra le altre cose la VPI stessa vende un motore
    piu' stabile - SAMA - ed un servomotore che
    ne controlla la rotazione in modo fine - PLC.
    Io dispongo gia' di questi optionals
    e non penso che abbiano snaturato il giradischi stesso,
    ne hanno appunto stabilizzato alcune funzionalita'.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    linomatz ha scritto:
    Che fai, sfotti?

    Assolutamente non si corre rischio di snaturare
    alcunche', trattasi di mod esterne al "suono"
    e che attendono piu' che altro ad una stabilita' funzionale,
    come puo' essere la pompa piu' potente di Mirko
    o la mi idea di sistemare il contrappeso che
    effettivamente non e' un bel vedere!

    Per quanto riguarda il giradischi,
    tra le altre cose la VPI stessa vende un motore
    piu' stabile - SAMA - ed un servomotore che
    ne controlla la rotazione in modo fine - PLC.
    Io dispongo gia' di questi optionals
    e non penso che abbiano snaturato il giradischi stesso,
    ne hanno appunto stabilizzato alcune funzionalita'.
    Ma se ha appena detto Marco Benedetti che tutti i componenti del giradischi ( anche se teoricamente non dovrebbero ) contribuiscono al suono finale !!

    Quindi ne deduco che per quanto poco qualche cosa puo' cambiare, magari in una direzione non pensata dal progettista.

    Saluti
    Marco

    Ps. Sia ben chiaro io sarei il primo a fare queste modifiche, ma mi sembrava di aver capito che eri contro qualsiasi modifica non "certificata" anche se portatrice sicura di benefici.

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Piuttosto ho riletto la prova del Rega 9 su Audioreview, dove Marco Benedetti conclude dicendo che ( a parte gli EMT e altri modelli non piu' prodotti ) per lui e' tra i tre migliori giradischi in commercio.

    Cosa ne pensate ?

    Di aspetto sembra cosi' semplice e poco appariscente rispetto ai modelli esoterici ?

    Saluti
    Marco

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    linomatz ha scritto:
    Che fai, sfotti?

    Per quanto riguarda il giradischi,
    tra le altre cose la VPI stessa vende un motore
    piu' stabile - SAMA - ed un servomotore che
    ne controlla la rotazione in modo fine - PLC.
    Io dispongo gia' di questi optionals
    e non penso che abbiano snaturato il giradischi stesso,
    ne hanno appunto stabilizzato alcune funzionalita'.

    Per il PLC....la sola possibilità di regolare di fino la velocità di regolazione ne vale l'acquisto.....
    Ivan


Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •