|
|
Risultati da 106 a 120 di 240
Discussione: Giradischi
-
20-08-2003, 22:53 #106
-
20-08-2003, 23:09 #107
Otello
Mi puoi dire qual'è il punto di forza degli EMT, e che braccio e testina usi?
-
20-08-2003, 23:12 #108
Re: Otello
Mirko ha scritto:
Mi puoi dire qual'è il punto di forza degli EMT, e che braccio e testina usi?
-
20-08-2003, 23:16 #109
Re: Re: Otello
[QUOTE]Mirko ha scritto:
[SIZE=1][I]sono anche belli però, vero?
[IMG]
Senza parole.........
A cosa servono le schede da pc vecchio stile???Ivan
-
20-08-2003, 23:19 #110
Re: Re: Re: Re: Re: x Marco
Otello ha scritto:
Ce l'hai forse con me?
In ordine sparso...
- Dovrebbe essere ovvio, ma non si sa mai: su AR proviamo prodotti che abbiamo avuto a disposizione per un periodo di tempo sufficiente; non e' nostra abitudine fare recensioni sulla base di un ascolto in negozio o a una fiera.
- Al top audio del 1998 ho chiesto all'importatore un VPI in prova, richiesta che ho ripetuto almeno una volta l'anno fino ad oggi.
- Ho provato TUTTI i giradischi che mi sono arrivati tramite AR tranne uno che ho mandato indietro, e non era un VPI.
- Ho provato anche altri giradischi oltre a quelli arrivati tramite AR - in massima parte prodotti vintage - purtroppo anche in questo caso non sono riuscito ad avere un VPI a casa.
- I VPI che mi e' capitato di ascoltare in condizioni non controllate suonavano tutti piuttosto bene, senz'altro fra i migliori.
- Che poi io preferisca un tipi di giradischi diverso dal VPI, e che quindi - oltre a non essere fra quelli che *io* prenderei in cosiderazione - fra le altre cose non sarei disposto ad immolarmi acquistandone uno per recensirlo, dovrebbe essere cosa nota a chiunque abbia letto da cima a fondo la prova del Rega 9.
- I giradischi esoterici a cui faccio riferimento nella prova sono le tipiche realizzazioni artigianali caratterizzate dalla messa a punto aleatoria, dalle dimensioni esagerate e i prezzi assurdi. Il discorso e' piu' chiaro (?) se visto nell'ottica globale dell'articolo, in cui metto particolare enfasi nel sottolineare l'importanza della comodita' d'uso e della costanza di prestazioni nel tempo.
- Te lo dico con un grande sorriso sulle labbra, virgola, ma trovo assolutamente insopportabile il modo in cui prendi un frammento di una mia frase, tipicamente inserita in un discorso a piu' ampio respiro che va a parare da un'altra parte, distorcendone il senso per strumentalizzarlo alle tue polemiche con Lino.
Ciao
Marco
Ma scusa, sono un vs. affezionato lettore da un secolo, faccio conto sulle vs. recensioni come con nessun altre, se devo scegliere un giradischi e non trovo traccia in nessun vostro articolo di una marca troppo importante, diffusa ed apprezzata nel mondo, non ho il diritto di avere dei dubbi ?
Se da una tua frase si poteva ( perche' era un dubbio il mio e non un'affermazione ) capire una cosa sbagliata non e' colpa mia, come non e' colpa mia se in tanti anni non siete riusciti a provare dei prodotti importanti.
Devo scegliere un giradischi punto e basta.
Sara' forse un vizio italiano quello di fare il processo alle intenzioni ..........
Grazie comunque della risposta.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 23:19 #111
Sembra che non siano solo giradischi ma che incorporino sotto preamplificatori e amplificatori per cuffia.
-
20-08-2003, 23:34 #112
Comunque, per la scelta non ho fretta : EMT, REGA-9, VPI ?
Aspettero' qualche buona occasione, anche perche' gia' ora sto ascoltando i vecchi LP con ottimi risultati, il pre NAD PP2 a dispetto del prezzo ha incredibilmente migliorato la resa e ora posso godermi come mai prima d'ora ( complice l'impianto perfettamente a punto ) anche ( ma non solo ) gli LP accantonati da 30 anni.
Saluti
Marco
-
20-08-2003, 23:37 #113
Che filosofo che sei diventato.
-
20-08-2003, 23:46 #114Mirko ha scritto:
Che filosofo che sei diventato.
Chissa' che anche tu prima o poi non ti decida ad aggiungere un sub e ad aggiustare i 100 Hz. lenti e gonfi
Saluti
Marco
Ps. prima o poi vedrai che ci caschi, ma con i miei metodi non dirai piu' che e' di troppo.
-
21-08-2003, 13:15 #115
Re: Otello
Mirko ha scritto:
Mi puoi dire qual'è il punto di forza degli EMT, e che braccio e testina usi?
Probabilmente il punto di forza degli EMT e' di essere stati costruiti per le stazioni radio nazionali, ovvero senza badare a spese [all'epoca un 950 costava come una Volkswagen Polo...] e per funzionare tutti i giorni, 24 ore al giorno, per almeno 10 anni.
Ne consegue una straordianaria robustezza e costanza di prestazioni, a partire da un livello molto alto anche in configurazione originale (ovvero utilizzando il phono integrato e la testina EMT; poi si puo' fare anche meglio con un grande phono a valvole e una testina di alto bordo), per non parlare della comodita' d'uso: e' ovvio (?) che un prodotto pensato per l'utilizzo in diretta da un operatore radio sia molto piu' comodo da usare di un budinoso prodotto esoterico.
La trasmissione a puleggia (per il 930) o diretta (950, 948 e 938) causa un suono molto dinamico, potente ma controllato, velocissimo sui transienti, un punch straordinario, inarrivabile per qualsiasi giradischi a cinghia che non abbia un piatto MOLTO pesante.
Il braccio puo' essere l'Ortofon 929 (i 930 costruiti fino ai primi anni '60) oppure l'EMT 929; sul 930 e' praticamente impossibile montare altri bracci senza forare - ovvero rovinare - lo chassis in bakekite (sui modelli a trazione diretta si potrebbe rifare la basetta del braccio), dato che detti bracci sono da 9" e mezzo, invece dei canonici 9"; in entrambi i casi si tratta di bracci imperniati molto semplici (l'Ortofon non ha neanche l'antiskating) caratterizzati entrambi dal bilanciamento dinamico; ovvero il peso di lettura viene applicato da una molla dopo aver equilibrato a zero il contrappeso. In teoria servirebbe per assicurare il corretto peso di lettura anche col giradischi non in piano, all'atto pratico si ottiene anche un maggior controllo del basso e una maggiore velocita'. (Nota: altri bracci bilanciati dinamicamente sono gli SME IV e V.)
Testine: quella originale, la EMT TSD-15, e' molto buona, costa un po' piu' di 500 Euro nuova (e' ancora in produzione!) e suona come se costasse il doppio; per montare altre testine bisogna diventare matti, infatti l'attacco dello shell sembra un EIA ma non lo e': i 4 contatti sono ruotati di 45 gradi e lo shell e' piu' corto di circa 2 cm., ergo si deve usare l'apposito portatestina vuoto (TSD-G) che nel 95% dei casi andra' modificato, dato che fra le altre cose ha i fori per le viti della testina fissi, quindi per regolare l'overhang bisognera' allungare i fori con trapano e/o lime circolari... ancora peggio con l'Ortofon, che ha il peso non regolabile, ovvero nasce per funzionare con testina e shell dal peso totale di 17.8 grammi, insomma personalmente sono andato ai matti, limando gli shell (dedicati a ogni singola testina) per alleggerirli e portare il peso totale a 17.8 g.
Di testine ormai ne ho parecchie (sono notoriamente pazzo): oltre alla EMT ho 4 Kiseki, 3 Koetsu, Ortofon SPU Royal, Decca Jubilee, (avevo anche la Benz Ruby 2, che pero' ho passato a Massimo Cives), piu' altre piu' economiche (Denon DL-103S, ecc.); al momento uso principalmente la Kiseki Blackheart e la Koetsu Onyx.
Ciao
Marco
-
21-08-2003, 13:25 #116
Re: Re: Re: Re: Re: Re: x Marco
Microfast ha scritto:
Non ce l'ho proprio con nessuno, forse da come mi rispondi ogni volta comincio a pensare piuttosto che sia l'esatto contrario ..........
Ma scusa, sono un vs. affezionato lettore da un secolo, faccio conto sulle vs. recensioni come con nessun altre, se devo scegliere un giradischi e non trovo traccia in nessun vostro articolo di una marca troppo importante, diffusa ed apprezzata nel mondo, non ho il diritto di avere dei dubbi ?
Se da una tua frase si poteva ( perche' era un dubbio il mio e non un'affermazione ) capire una cosa sbagliata non e' colpa mia, come non e' colpa mia se in tanti anni non siete riusciti a provare dei prodotti importanti.
Devo scegliere un giradischi punto e basta.
Sara' forse un vizio italiano quello di fare il processo alle intenzioni ..........
Microfast ha scritto:
Be se uno deve scegliere e legge questi articoli penso che non puo' non rimanere stupito.
[...]
potrebbe anche venire in mente di pensare .........
Una piccola nota in proposito non starebbe male.
[...]
Se e' cosi' rimango senza parole .........
Spero veramente in un intervento chiarificatore.
-
21-08-2003, 13:49 #117
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: x Marco
Otello ha scritto:
Si, appunto, quello di fare il processo alle intenzioni e' proprio un vizio italico:
Francamente, se non lo capisci da solo che hai un atteggiamento inquisitorio vagamente innervosente...
Ci sono sempre i se, quindi rimane il beneficio del dubbio e la possibilita' per chi e' chiamato in causa di chiarire o sbaglio ?
E poi rispondevo a post ben piu' irritanti a cui non hai minimamente badato, ergo ...........
Saluti
Marco
-
21-08-2003, 14:16 #118Microfast ha scritto:
Comunque, per la scelta non ho fretta : EMT, REGA-9, VPI ?
Detto questo, se per ipotesi mi trovassi a dover comprare un giradischi senza preoccuparmi del prezzo, sceglierei di (ri)comprare, nell'ordine:
1) EMT 930 con apposita base sismica e piatto di vetro (prodotti da Dusch)
2) EMT 950
3) Garrard 301, magari revisionato da Lorycraff con alimentazione separata (http://www.garrard501.com/)
Se disgraziatamente non fosse disponibile nessuno di questi 3 credo sarei in grave imbarazzo, indeciso fra uno SME, il Rega 9 (con apposita mensola a muro), il Gyrodeck, forse il Vyger Indian, ma sarei comunque piuttosto infelice.
Vorrei fosse chiaro che si tratta di una classifica personale, basata sui miei personalissimi gusti: al giradischi richiedo anzitutto di essere comodo da usare, non necessitare di un continuo controllo della messa a punto e possibilmente di non vibrare come un budino solo spostando il braccio; needless to say, preferirei non dover avere a che fare con una pompa; poi mi piace un tipo di suono, che e' quello descritto un paio di messaggi fa in risposta a Mirko; se nell'ascolto si privilegiano altri aspetti... Voglio dire, c'e' anche chi ritiene che un Linn Sondek LP12 sia il massimo della vita.
Ciao
Marco
-
21-08-2003, 14:19 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Otello
Otello ha scritto:
, (avevo anche la Benz Ruby 2, che pero' ho passato a Massimo Cives), piu' altre piu' economiche (Denon DL-103S, ecc.); al momento uso principalmente la Kiseki Blackheart e la Koetsu Onyx.
Ciao
Marco
Sarà che in genere ai "matti" come dici tu i sogni durano poco!
Ahhh come ti capisco!
Scherzi a parte cosa ti ha fatto cambiare idea?
-
21-08-2003, 14:31 #120
Re: Re: Re: Otello
Michele Spinolo ha scritto:
Ma la Benz non avevi scritto essere "la testina dei tuoi sogni"?
Sarà che in genere ai "matti" come dici tu i sogni durano poco!
Ahhh come ti capisco!
Scherzi a parte cosa ti ha fatto cambiare idea?
(Piu' seriamente, ho cambiato idea quando ho provato le Kiseki e le Koetsu.)
In realta' a volte mi viene la nostalgia della Ruby 2, ma niente vieta che prima o poi non mi facia mandare il nuovo modello di punta di Benz...
Ciao
Marco