Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    2

    AIUTO!!! finale CROWN CSL


    Salve a tutti;
    Mi scuso in anticipo per la mia totale ignoranza in questo campo.Ho un finale CROWN CSL DA 400 W per canale regalatomi da un amico. Vorrei usarlo in casa come finale. Dispongo al momento di un vecchio amplificatore AKAI che mostra sul retro gli ingressi PRE OUT e MAIN IN left e right. Vorrei quindi l' AKAI come pre e il CROW come finale.
    Domande:
    1) come collego l'AKAI al CROW

    2) Dispongo di diffusori Madison speaker fatti in casa, da circa a 80 Watt (8 ohm) . Agendo sul volume dalla rotella dell'AKAI e tenendo presente che il CROWN CSL non ha la rotella del volume, non vorrei che mi sparasse tutti i 400 WATT nelle casse....quindi , posso collegare le casse al CROWN?

    Non sono un esperto e mi scuso per queste domande...ma vi sarei grato se mi potreste rispondere
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Crown è un produttore conosciuto principalmente per le sue apparecchiature pro: sonorizzazioni live, broadcast, cinema., per essere precisi non esiste un ampli da 400 W nella serie CSL, composta da tre prodotti:

    http://www.crownaudio.com/pdf/legacy/125168.pdf

    In funzionamento stereo, che è quello che ti interessa, il modello che si avvicina di più a tale valore è l'800, che fornisce 425 W su 4 Ohm, e 300 W su 8.

    Non che la cosa abbia particolare importanza ai fini delle tue domande, ma solo per precisione.

    Non è esatto quanto dici circa l'assenza di un controllo di livello, poichè esistono due manopole (GAIN), una per canale, vicino ai rispettivi ingressi.

    Il collegamento con l'Aiwa è semplice, basta uscire con un cavo schermato stereo dalle uscite PRE OUT ed entrare nei due connettori INPUT del Crown.

    Ti conviene portare i controlli Gain del Crown a metà corsa e poi ascoltare un brano vedendo a che rotazione arrivi con la manopola di volume sul'Aiwa per avere un livello sonoro di ascolto normale.

    Se vedi che devi stare molto basso con la rotazione (10 - 20%), abbassa un pochino le due manopole Gain, in modo da poter avere una buona corsa della manopola di volume sull'Aiwa, senza il rischio che appena la alzi il volume diventi subito molto alto, anche in relazione ai tuoi diffusori, che non credo siano assolutamente in grado di sopportare livelli elevati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Crown è un produttore conosciuto principalmente per le sue apparecchiature pro: sonorizzazioni live, broadcast, cinema., per essere precisi non esiste un ampli da 400 W nella serie CSL, composta da tre prodotti:

    http://www.crownaudio.com/pdf/legacy/125168.pdf
    Innanzitutto faccio ammenda per la mia ignoranza. Ebbene si è l'800. Grazie e scusami.

    Poi grazie di nuovo per la delucidazione. Non conoscevo l'uso delle manopole "gain"....

    In settimana connetto tutto. Un'altra domanda da ignorante...Avere a disposizione tutti questi watt in un componente di ottima professionalità come il Crown mi consente di ascoltare "nitidamente" la musica a basso volume?
    Grazie di nuovo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il discorso sarebbe lungo.

    La potenza, da sola, non dice nulla e non contribuisce alla fedeltà di un ampli.

    Ci sono anmpli, a valvole, della potenza di una decina di Watt, ma dal suono sopraffino (e molto costosi), ci sono ampli da 500 W, ma utili solo per sonorizzare un salone durante una conferenza.

    I Crown sono ampli seri, destinati ad usi ben specifici, quindi la loro principale caratterstica è la potenza nonchè l'affidabilità e robustezza, probabilmente non si può pretendere da loro quelle caratteristiche di resa della gamma sonora (resa di ogni più piccola sfumatura sonora, l'analiticità nel restituire i dettagli, un timbro neutro, ecc.) di un ampli Hi-Fi di alto lignaggio, ma non credo che tu debba preoccuparti per questo.

    Quello che mi lascia invece perplesso è l'uso di un tale ampli in un normale ambiente domestico e con i diffusori che dici di avere (e che non specifichi meglio, Madison è un distributore di prodotti elettronici, tra cui altoparlanti di varie marche, per cui non hai fornito alcun dato utile ad ulteriori consigli).

    In ogni caso, poichè dichiari 80 W, che vuol dire che in pratica quelli effettivi saranno qualcosa meno, li trovo troppo sproporzionati per quell'ampli.

    Forse forse il tuo buon vecchio Akai fornisce una resa più adeguata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •