|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
04-09-2008, 23:24 #1
Potenza amplificatore/casse e dimensioni appartamento: come scegliere??
Stò cercando di realizzare un impianto per il nuovo appartamento e vorrei sapere quali regole devo seguire per scegliere amplificatore e diffusori in base alla grandezza dell'ambiente che nello specifico è di 40mq disposti ad L.
Per il momento ho solo una vaga idea dei diffusori: dopo aver più volte discusso con la mia compagna valutando prezzi ed estetica (è stata veramente dura) sarei propenso per delle mordaunt-short da pavimento modello 906.
La casa dichiara 150w però non riesco a rendermi conto se sono troppi per il contesto in cui andrò a vivere (condominio) e soprattutto come va dimensionato l'amplificatore; ne ho visti alcuni tipo il pioneer pdx-z9 (interessante per aver lettore cd/sacd incorporato e soprattutto client DLNA - prezzo un po altino per il mio budget) oppure dei marantz pm6002/pm7001 ma a guardare le potenze dichiarate (50/40/75 watt) sembrerebbero sottodimensionati.
Qualcuno per cortesia potrebbe darmi un' infarinata per principianti magari con qualche consiglio? Grazie mille
-
05-09-2008, 00:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da badthing
In realtà penso che basterebbero pienamente anche le 904 con "soli" 100 watt. La mia stanza è circa la metà e raramente vado oltre 1/3 del volume con casse da 100 W sotto un ampli da 80.
Di certo non punterei al rialzo perché poi ti troveresti a non poterli usare e quindi ad usare le casse e l'amplificatore in un regime in cui non rendono al meglio.
Originariamente scritto da badthing
Mi sembra di capire che a te interessi conciliare qualità ed estetica, quindi forse ti posso suggerire un Harman Kardon 970 o 980 con 70/80 W su 8 Ohm di potenza legano molto meglio con le casse a cui pensavi. Con il relativo CD della stess serie si va sui 1000-1200 € per tutto l'impianto (comprese le casse). E con un suono di tutto rispetto.
-
05-09-2008, 11:42 #3
50 watts buoni valgono eccome
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-09-2008, 13:27 #4
Originariamente scritto da dwaltz
Originariamente scritto da dwaltz
Grazie per l'aiuto
-
05-09-2008, 14:48 #5
Le 904 te le sconsiglio perché sono carenti nelle basse frequenze (le ho possedute per un paio di anni), comunque secondo me MS non ha un buon rapporto q/p.
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
05-09-2008, 17:20 #6
Originariamente scritto da essepi
...e comunque l'abbinamento MS 906-integrato stereo interessa anche me, se possibile sentirei qualche parere per un eventuale accoppiata con un ampli NAD (325BEE o perchè no anche il 355BEE/352).
ciao sebiUltima modifica di sebi; 05-09-2008 alle 17:28
-
06-09-2008, 08:40 #7
Originariamente scritto da badthing
Ma anche del livello di pressione che vuoi ottenere dal sistema audio (con un occhio di riguardo ai vicini).
Nel mio caso ascolto con un finale da 3W (2A3) e talvolta scendo ancora di piu' con la 45.
Pero' i miei diffusori sono da 96dB/w/m (largabanda montato a dipolo) in un locale da 60mc e il livello d'ascolto cui sono abituato è molto basso (mediamente 85dB spl misurati con il fonometro).
Per altre situazioni 100w potrebbero essere appena sufficienti.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 06-09-2008 alle 08:45
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
11-09-2008, 15:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da LongJohn
Viceversa gia' con le tue si puo' raggiungere un picco teorico di 115-116 Db ad 1 metro coi 100 w "canonici" di cui parlavamo. Un livello persino "minaccioso"
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
15-09-2008, 12:55 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 81
Come ti hanno già detto, lascia stare i dati di targa come la POTENZA...
dice tutto e niente. 10W spesso sono anche troppi, se sono gestiti bene.
Innanzi tutto, guarda la sensibilità della cassa: più è alta la sensibilità, più avrai volume di ascolto elevato a parità di potenza fornita al diffusore. In breve, una cassa con sensibilità di 91dB suonerà di più di una da 86dB se a tutte e due dai da mangiare 10W. E la scala dei dB è logaritmica, non lineare!!!Il che vuol dire che 3dB in più sono il doppio...una cassa con 90dB di sendibilità ti presenterà un livello di ascolto pari a 90dB a 1m di distanza: considera che una conversazione normale arriva sui 40-50dB...
Se vuoi qualcosa di interessante, per le mie orecchie almeno, lascia perdere Pioneer, Sony ecc...cerca sull'usato, nei mercatini, c'è di tutto a prezzi molto ragionevoli. Il famoso A1 della Musicla Fidelity, la bistecchiera, ha 20W in classe A e suona veramente bene.L'ho abbinato con delle Focal Chorus 907 e il tutto, per circa 800€ suona molto meglio di qualsiasi cosa tu possa trovare al mediaworld o simili (a parte rari casi).
Ciao
Stefano
-
15-09-2008, 13:50 #10
guarda che i dati dichiarati dalle varie case sulla potenza non contano niente. Ognuno misura a modo suo e sono dati come ti avranno già detto tutti non attendibili.
ciaoA/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
15-09-2008, 13:52 #11
Originariamente scritto da tubeing
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
15-09-2008, 20:30 #12
Originariamente scritto da querelle61
Nella pratica l'altoparlante lavora in aria libera e quindi raggiunge (se si esagera con il pilotaggio) facilmente il fondo corsa con l'aumento della distorsione e pericoli di rottura dell'unità.
L'Open Baffle a singolo altoparlante è adatto a riprodurre piccole formazioni Jazz, con SET di 2A3 (3W) ho misurato con il fonometro picchi di 90 dB a 3 metri di distanza che per i miei gusti sono già tanti.
Quello che cerco è di diminuire il piu' possibile il livello minimo di ascolto in modo da incrementare la dinamica.
Con i dipoli, a parità di potenza, se si cerca una prestazione in termini di SPL (mantenendo gli altoparlanti in zona di sicurezza) l'unica via è l'array di 2 o piu' altoparlanti.
Con 4 SupraVox 215 in array la sensibilità sale a 99 dB/w/m entrando in zona "alta efficienza".
Ma anche con altri largabanda economici (tipo i Ciare) si riesce ad arrivare a queste prestazioni usando il medesimo baffle.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 15-09-2008 alle 20:37
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
15-09-2008, 20:47 #13
Originariamente scritto da tubeing
Gran amply l'A1 di MF, aggiungerei anche i Sudgen prodotti negli anni '90, qualche NAIM (pero' qui' si sale di prezzo) e l'immortale 3020A di NAD (il primo).
Suono un po' vintage ma ancora attuale, ottima capacità di pilotaggio.
Tutti amplificatori da 20/30W ma se abbinati a diffusori giusti non c'è offerta di MW che tenga.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
16-09-2008, 10:23 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da LongJohn
Manca di qualcosa...non ho mai capito bene cosa sia, ma mi sembra opaco e poco reattivo, anche se l'ho sentito solo con delle chario e in poche altre occasioni ma in condizioni poco controllate. L'A1 è molto più musicale e fluido, caldo e corposo, a mio avviso. Ma non avendo mai fatto un test A/B in tempo reale, non posso esserne certo...
Saluti
Stefano
-
16-09-2008, 11:07 #15
sono 2 categorie e età diverse...................l'A1 tra l'altro costava 3 volte o poco più il Nad.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio