Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    189

    Valvolare o stato solido ?


    Mi domandavo quale delle tecnologie andrebbe al caso mio

    Ascolto prevalentemente musica suonata con strumenti classici e in piccola percentuale anche musica rock. Per l'ascolto di questi strumenti(mi riferisco ai classici) quale tecnologia andrebbe meglio?

    Inoltre quali problemi comporta un apparecchio a valvole? bisogna sostituirle dopo qualche ora o hanno bisogno di cure di mantenimento?

    L'amplificatore penso di acquistarlo a stato solido(più bello esteticamente) mentre per il lettore e il pre ho pensato di andare sul valvolare dato che questi apparecchi a differenza degli ampli valvolari sono coperti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Ciao, non credo che dipenda tanto dal genere musicale, il suono valvolare è più arrotondato, può essere più morbido, più lineare, meno affaticante, ma meno preciso e forse meno veloce e autorevole dello stato solido (poi forse vengo smentito).
    Io sto venendo da un'esperienza con un cd valvolare a cui adesso preferisco di molto il transistor. Poi ho un integrato con Pre a valvole e uscita a stato solido, ma se leggi l'altro mio post, vedi che lo voglio cambiare perchè dubito molto di alcuni aspetti e in tal caso andrei sullo stato solido completo.

    Le valvole hanno bisogno di una minima manutenzione che vuol dire una sostituzione (da fare molto facile se sai aprire l'apparecchio) di solito nell'arco di anni (2, 3, 4)

    Ci sono anche degli ampli finali a valvole che assomigliano esteticamente a finali a stato solido.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    una circuitazione ben costruita o che sia a valvole o a SS suona uguale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    Prova ad ascoltare l'Audio Analogue Puccini. Anche io ho pensato ad un valvolare ma ora sto facendo marcia indietro, i valvolari hanno bisogno di sostituire le valvole in funzione dell'utilizzo.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    Quoto Antonio e Carlito. Uno stato solido che suona bene ed è musicale, come gli Audio Analogue, che notoriamente sono elettroniche dal suono caldo, hanno praticamente lo stesso suono delle valvole. Ora sto per scegliere il lettore CD e anche io sono indeciso tra valvole e stato solido..mi baserò su altri parametri. I candidati sono AA Rossini, Paganini e Lector 0.5 T...sempre che alla fine non mi prenda il nuovo Marantz 7003
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Secondo per l'ascolto di musica acustica il valvolare sia più "bello" ma molto dipende dipende dai diffusori da abbinare.
    Qualche mese fa ho avuto il Leben CS300X l'ho ascoltato con dei diffusori da 88db con il jazz acustico era fenomenale quasi mi pentivo di venderlo, poi e venuto lo a ascoltato e lo ha portato via

    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    189
    Ringrazio a tutti per il vostro aiuto

    La risposta che più mi ha lasciato perplesso è stata quella di Antonio, la quale mi costringerà ad ascoltare qualcosa

    Mchintosh costruisce sia a stato solido che a valvole, quindi un apparecchio Mc valvolare e uno a stato solido suona uguale?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    comprendo...aggiornaci
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Dire Valvola , non vuol dire assolutamente niente... non basta avere delle lampadine accese . Tutto è relativo......
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Citazione Originariamente scritto da matteo babbeo Fidato
    Mchintosh costruisce sia a stato solido che a valvole, quindi un apparecchio Mc valvolare e uno a stato solido suona uguale?
    Assolutamente no!!!

    Dire quale suona meglio, ascoltare please!!!

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    confermo : ottimi valvolari ( di cui ibridi con relative sottospecie : pre a stato solido accoppiato a finale a valvole oppure pre a valvole accoppiato a finale a stato solido ,a mio parere preferibile ) ; ottimi apparecchi totalmente a transistors / io cercherei un apparecchio usato venduto a cavallo degli anni 80/90 che quando lo ascoltai mi folgoro', in particolare per la precisione e limpidezza : LECRTON JH 30 ( C'ERA ANCHE IL JH 50 ) , un integrato ibrido francese (con pre a transistor e stadio finale a valvole ) / Veramente mi rimase impresso quel suono.....! ed infatti vi furono recensioni entusiastiche da piu' parti ! SALUTI

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da matteo babbeo Fidato

    Mchintosh costruisce sia a stato solido che a valvole, quindi un apparecchio Mc valvolare e uno a stato solido suona uguale?
    in merito fu chiarissimo in un'intervista Tim De paravicini dove sostenne apertamente che costruire SS o Valvolari per lui sonicamente è la stessa cosa...aveva scelto questi ultimi solo perchè più facile da vendere a certi livelli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Esperienza personale: circa 10 anni fa volevo cambiare il mio CDplayer Marantz che trovavo eccessiamente brillante e fastidioso su voci e opera. Da un ottimo dealer mi feci un pomeriggio intero di confronto tra un CDplayer AudioNote (valvole) e un NVA cd50 (SS) che all'epoca erano equivalenti di prezzo, sui 3Mega. L'ascolto era incentrato su classica sinfonica e corale. Alla fine acquistai NVA perché la sua riproduzione mi appariva semplicemente più "fedele", "pulita" precisa e veloce. Ricordo che l'AudioNote aveva comunque un bel suono, accativante sui pezzi più semplici, con pochi strumenti.
    Da allora ho sempre optato per lo stato solido sia per gli stadi pre che a maggior ragione nei finali, nella convinzione che l'impianto ideale non deve metterci niente di suo nel riprodurre la sorgente. Altri (spesso i pro-valvole) la pensano diversamente e magari tendono a preferire impianti che aggiungono un po' di "colore". Io preferisco la trasparenza ed il controllo.
    I transitor per essere ben sfruttati richiedono una progettazione più complessa e una grande cura nell'alimentazione, ma alla fine ritengo che ci portino più avanti sulla strada della riproduzione fedele.
    Saluti,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 24-01-2009 alle 12:56

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    sulla piazza ci sono tantissimi marchi e tanti progetti diversi di SS e Valvole / alcuni SS suonano da''pseudo valvolare '' , e valvolari che suonano da transistors ne ho ascoltati di vari / una coppia di pre e finali MUSICAL FIDELITY per es. che ho posseduto suonava sa valvola che piu' valvola non si puo' / come per esempio uno stesso marchio addirittura e' capace di fare due apparecchi con suono diverso , vedi AUDIO RESEARCH con i suoi favolosi pre a valvole .alcuni suonano cosi' precisi ed analitici che è difficile trovarne anche tra quelli a transistors /


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •