|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Yaqin MC 100, che bella sorpresa!
-
21-03-2009, 15:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 297
Yaqin MC 100, che bella sorpresa!
Ero da tempo alla ricerca di un integrato stereo con la possibilità di escludere la sezione pre da integrare alla mia catena A/V.
Dopo mille dubbi, letture a non finire e soprattutto dopo aver ascoltato il parere di chi aveva ed ha a che fare con questo marchio ho deciso di tentare la strada delle "valvole cinesi", riporto la mia esperienza, magari potrebbe interessare a qualcuno.......
Innanzi tutto c'è da sottolineare che dalla stessa fabbrica oltre a prodotti marchiati Yaqin escono "gemelli" che in USA vengono marchiati MarkHill Audio (cosa abbastanza frequente anche con marchi più blasonati, uno su tutti un altro Mark ....).
Il modello che ho aquistato è il protagonista (nella versione USA) di questa recensione: http://www.enjoythemusic.com/Magazin...dio_mc100b.htm
L'ho ordinato in un negozio on-line di Hong Kong già testato in precedenza e molto affidabile, mi è arrivato a casa nel giro di 7 gg. la prima cosa che noto è la pesantezza dell'imballaggio (del resto l'ampli pesa 29 kg....), appena apro l'imballo mi trovo di fronte ad un oggetto rifinito in maniera ottima che emana un bel senso di solidità....specialmente quando lo devo spostare!
Le valvole sono ben imballate ed il loro montaggio è semplice, da sottolineare che la regolazione del bias può essere effettuata usando i fori per il tester ed il trimmer posti accanto ad ogni valvola di potenza, credo sia una grande comodità!
Collego l'ampli al 3930 tramite rca, inizio l'ascolto e il primo pensiero che mi colpise è: " ma ho cambiato anche i diffusori???!!" Il suono esce limpido e potente, le 683 sfoderano bassi (profondi e controllati)che non avevo mai sentito (davo erroneamente colpa ai cavi per questa mancanza...), non sono un audiofilo "hi-end" quindi non mi avventurerò in descrizioni contenenti micro-macro setosità....posso solo dire che ogni cd che ho riprodotto è come se lo ascoltassi per la prima volta.
Ero convinto di avere un ottimo sinto (Marantz sr 8001) dal punto di vista musicale ma devo dire che lo Yaqin lo straccia alla grande senza appello!
Il passo sucessivo è stato collegare le uscite front pre del sinto all'ingresso "direct" dello Yaqin che esclude la parte pre, in questo modo quando guardo un film utilizzo lo Yaqin come finale per i 2 front, anche qua il beneficio è stato notevole, sgravando il Marantz dal carico di pilotare i 2 front ho ottenuto un centrale decisamente più presente ed incisivo e un coinvolgimento dei surround molto più convincente.
Questa è in breve la mia esperienza "cinese", sono molto soddisfatto dell'aquisto per l'indiscusso salto di qualità che ha fatto fare alla mia catena considerando anche il costo,500 euro comprensivo di trasporto e dazi....sicuramente c'è di meglio ma dagli ascolti che ho effettuato bisogna salire di parecchio con gli euri.....
Un ultima cosa, ho sperimentato sulla mia pelle che di sinto a/v musicali a prezzi umani non ce ne sono, molto meglio un discreto sinto ed un buon integrato.
Grazie dell'attenzione,
ciao,
Michele."...are you still an effective team?"
-
22-03-2009, 00:24 #2
Benvenuto nel mondo del valvolare 'low cost'
Certo fare meglio di un sintoAV come il pur ottimo Marantz SR8001 non è molto difficile nemmeno per un minuscolo integrato 2ch, purtroppo questa è la realtà dei fatti e c'è gente che spende migliaia di euro per l'acquisto di ampli MCH sperando di ascoltare anche musica decentemente.
diciamo che il tuo 'giocattolino' segue un'impostazione tecnica sulla falsa riga del mio Cayin anche per quanto riguarda la regolazione del bias.
Ti consiglio di cambiare le valvole di serie e poi si ne sentirai delle belle.
Imho non vedo di buon occhio l'integrazione di un valvolare in una catena HT per vari motivi:
- si perde la magia che quest'ampli donano per uso hi-fi
- tempi di riscaldamento delle valvole
- usura delle valvole (sprecata per vedere film)
però alla soddisfazione personale non c'è limite, complimenti per l'acquisto.
P.S.: dev'essere un bel progetto questo tuo ampli per controllare i bassi sfegatati delle 683, io ho provato il mio con le CM1 (notoriamente meno prestigiose sulle basse) ma quello che ne veniva fuori non era musica.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
22-03-2009, 10:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 297
Grazie Ziggy
!
Per quanto riguarda le valvole ho già ordinato 4 Electro Harmonix 6550 fat bottle e 2 Tung sol 12Ax7 gold pin dagli USA, dovrebbero arrivarmi tra 10 gg. chi le ha provate mi ha assicurato un salto notevole...non vedo l'ora di provarle!
Per il discorso dell'integrazione nell'impianto A/V devo dirti che comunque quando sento la musica sono in funzione solo 3930, Yaqin e 683, quindi la "magia" rimane inalterata....Tra l'altro ho provato ad utilizzare la sezione pre del Marantz anche per ascoltare musica, la prova è durata 2 minuti....lascio immaginare perchè.....
Il discorso sull'usura delle valvole è giusto ma da quando ho inserito lo Yaqin durante la visione dei film una riproduzione così convincente, limpida e corposa non l'avevo mai sentita quindi non credo di farcela a tornare indietro.....
I bassi sfegatati delle 683 devo confessarti che finchè ho usato il Marantz semplicemente non c'erano, ora ci sono ma stanno "tranquilli" nella loro corposa profondità. Una cosa simile l'ho ascoltata (facendo le dovute proporzioni) tempo fa con le CM9 collegate ad una catena Aloia ma si parla di 10000 euro in totale, già le CM9 collegate ad un integrato Rotel RA6 e cd Arcam CJ17 avevano perso gran parte delle loro potenzialità, anche alla luce di questo confronti (che non hanno nessun intento di giudizio) sono strasoddisfatto dell'aquisto."...are you still an effective team?"
-
22-03-2009, 11:14 #4
erano per caso gli Aloia induttivi?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-03-2009, 12:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 297
Sì, erano quelli.
"...are you still an effective team?"
-
22-03-2009, 17:12 #6
ottime amplificazioni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-03-2009, 12:25 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Ciao, mi potresti passare il nome del venditore di HK in privato ?
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
23-03-2009, 13:14 #8
Anche io uso il valvolare x rafforzare i due front in ascolto multicanale e solo il valvolare per ascolto stereo (uso il front con due casse collegate al sintoampli ed in più ci aggiungo 2 diffusori sul valvolare...). Non mi sembra giusto non utilizzarlo per non consumare le valvole. Adesso ad uno dei due front che uso con il valvolare ho collegato una tromba della electrovoice (me l'hanno prestata, 2 purtroppo non le posso avere) e sentire e vedere un film in blu-ray con l'impianto è spettacolare...
-
08-02-2011, 19:44 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 2
Per un ascolto stereo, cosa ne pensate di un abbinamento yaqin mc-100B con delle casse focal 807v?
-
08-02-2011, 23:30 #10
prova ad ascoltarlo con qualche altro ampli a confronto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-10-2013, 08:28 #11
Riprendo questa vecchia discussione, per un paio di chiarimenti.
Non mi è chiaro, guardando le foto di questo valvolare, come funziona esattamente l'esclusione del pre e quindi come vanno esattamente collegati i cavi RCA (parli di ingresso direct, ma io non lo vedo).
Volendolo abbinare alla Heresy III è meglio la connessione triodo o ultralineare? Ed il tasto per lo switch dove si trova?
La gestione delle valvole (montaggio, manutenzione ecc.), è alla portata di niubbi come come oppure occorre una certa cultura? Tu parli, ad esempio, di regolazione del bias, ma sinceramente non ho la minima idea di cosa sia.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
01-10-2013, 20:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 297
Dunque, per escludere la sezione pre ed usarlo solo come finale devi collegare i 2 rca nelle 2 prese anteriori, tra queste c'è un tasto switch che ti consente di usare l'ampli nelle 2 modalità.
Io uso sempre la connessione ultralineare, con le mie 683 la preferisco, i due tasti switch sono posti dietro le valvole di potenza e sono facilmente raggiungibili, provi prima in un modo e poi nell'altro e vedi quale modalità ti soddisfa di più.
Per quanto riguarda la gestione delle valvole montarle e pulirle è semplicissimo, sulla regolazione iniziale del bias mi sono fatto aiutare da un mio amico munito di tester, accanto ad ogni valvola c'è un foro dove inserire il cacciavite(in dotazione)per regolare il bias, una volta fatto questa operazione sono oramai 4 anni che non lo tocco più e suona sempre alla grande ;-)!
Saluti,
Michele."...are you still an effective team?"
-
03-10-2013, 07:38 #13
Intanto grazie
Chiariti alcuni dubbi, se ne presentano altri
Le valvole di potenza sarebbero quelle grandi, le KT88? E le altre cosa sono?
Tu quali hai cambiato? Vale veramente la pena cambiarle, oppure è solo roba da audiofili fini (non certo io)?
Per quanto riguarda la regolazione, potrei chiamare il mio elettricista munito di tester, ma che gli dico?
P.S. Possibilità di collegarci un telecomando non ve ne sono, vero?
P.P.S. mi diresti il sito on-line di HK (anche in mp), dove l'hai preso?Ultima modifica di lello; 03-10-2013 alle 07:40
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
05-10-2013, 15:26 #14
Ho trovato un filmato che spiega come regolare il bias, ma non mi è chiaro come vada impostato il tester (mai usato uno!).
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30