Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170

    Finale Behringer EP4000


    E' il nuovo finale Behringer che sostituisce il 2500. Secondo me dopo un attenta analisi dei dati non si riesce a ben capire le differenze tra vecchio e nuovo.
    Ovvero, mi spiego meglio, il consumo totale è lo stesso, idem per classe e peso. I wattaggi inoltre sono dichiarati con differenti valori di distorsione, scelta inusuale da parte del produttore.

    Da soddisfatto possessore di EP1500 che sembra migliore di quasi tutti gli integrati sono indeciso se acquistare per il sub un EP2500 o aspettare qualche settimana il 4000 che magari è più silenzioso.
    Qualcuno sa niente?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    66
    anch'io ho un EP1500 + un altro finale cinese, ma li uso il primo per pilotare una coppia di casse per medio alti, ed il secondo per una coppia di sub da 800 watt e 1 metro di altezza quando suono dal vivo con la mia band.


    Comunque penso che le differenze tra i predecessori ed i nuovi EP2000 e EP4000 stia nella dubbia tecnologia ATR, di cui il produttore accenna nel sito. Sicuramente migliorie ce ne saranno, considerando che i predecessori hanno anche i loro begli annetti...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    secondo me non cambia niente, e guardando i valori a cui sono date le potenze è palese

    Aspetto prove oggettive

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da YamahaSW1500
    Da soddisfatto possessore di EP1500 che sembra migliore di quasi tutti gli integrati sono indeciso se acquistare per il sub un EP2500 o aspettare qualche settimana il 4000 che magari è più silenzioso.
    Qualcuno sa niente?
    Ho acquistato L'EP4000 per i 4 shaker Crowson che il vecchio ampli non riusciva a far andare contemporaneamente visto il carico da 3 ohm.
    Questo funziona alla grande con tutti e 4, inoltre con il limitatore non mi va mai in clipping

    La ventola è esattamente uguale a quella dell'EP2500, per cui anche la rumorosità:


    Per silenziarlo completamente ho comprato una nuova ventola della PABST da 24 volt:
    ebm-papst 8414N/2GL
    Ed inoltre ho preso un potenziometro da 500 ohm e 5 Volt, pagato 5 euro, per regolarne i giri:


    La ventola l'ho fissata con dei gommini da PC allo scopo di ridurne le vibrazioni:


    Mentre per fissare il potenziometro ho praticato un foro nel retro dell'ampli, in modo da poter regolare i giri della ventola in qualsiasi momento !!!





    Il risultato finale e' che ora l'ampli non lo sento neppure se mi metto con l'orecchio a 10 cm !!!
    Inoltre il flusso d'aria è piu' che sufficiente, anche dopo un film di 2 ore l'ampli è appena tiepido.

    bye
    Manuel

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma la ventola standard gira sempre al massimo?

    A 2 metri di distanza si sente?

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Io per un sub uso l'ep 2000 e fa parecchio baccano e gira sempre al massimo, a 2 metri di distanza (a musica spenta) si sente, è probabilmente la ventola del finale pro più rumorosa che abbia mai sentito, questo però non toglie la bontà della realizzazione del finale, anche perchè, alle pressioni sonore cui sono abituato io la ventola non si sente più nemmeno. E' da tener presente che è disabilitabile, con ovvio rischio e pericolo di surriscaldamento.

    Volendo, come già detto, si può sostituire con una ventola supersilenziosa da pc, ma al momento evito di farlo perchè inficerei la validità della garanzia....

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ma la ventola standard gira sempre al massimo?
    A questo proposito ti dirò che possiedo un altro finale pro (crest audio cpx 2600, che tra l'altro per un normale utilizzo su 2 canali dal mio punto di vista suona meglio del behringer, progetto americano e realizzazione cinese, ma se guardi l'interno la qualità di realizzazione è davvero notevole, e comunque nuovo costa di più dei behringer) un altro mostriciattolo da quasi 30kg di peso, la ventola di questo è decisamente meno rumorosa. Ma tra i vari finali di tale potenza che io abbia mai posseduto, tutti quanti hanno ventole ad una sola velocità e funzionano sempre al massimo, pertanto non so se esistano amplificatori per uso professionale che abbiano una velocità della ventola variabile a seconda della effettiva necessità. Anche perchè, per l'uso a cui sono destinati questi prodotti, tutto sommato la rumorosità della ventola è molto poco importante..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    non so se esistano amplificatori per uso professionale che abbiano una velocità della ventola variabile a seconda della effettiva necessità.
    http://it.yamaha.com/it/products/pro...?mode=overview

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io un ampli yamaha p5000s e la ventola, tachimetrica, quando la temperatura dell'ampli è sotto i 50°C è spenta, la massima velocità dovrebbe raggiungerla superati i 70°C (se non ricordo male).

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    4

    dubbio sui valori del potenziometro

    ciao a tutti! vorrei applicare il sistema descritto per ridurre il rumore della ventola , avendo anch'io lo stesso ampli (ma 2000). avrei però bisgono di un aiuto per acquistare il potenziometro , in quanto qui scrivi che ne serve uno da 500 ohm e 5 volt , ma nei negozi via internet i parametri da mettere sono ohm e watt. (da 0,5 a 2 ,in genere) . quale devo acquistare?

    grazie !

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    4

    autorisposta

    Beh,visto che nessuno rispondeva ci ho provato lo stesso con uno da 2 watt,e la cosa mi sembra funzioni egregiamente.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    A questo proposito ti dirò che possiedo un altro finale pro (crest audio cpx 2600,
    Buon prodotto complimenti
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    773

    ciao a tutti, ma questi finali vanno bene anche per pilotare dei diffusori frontali in coda ad un sintoamplificatore come quelli nelle mia firma?
    Il mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •