|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: AKAI... nessuno ne parla.
-
27-05-2009, 13:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
AKAI... nessuno ne parla.
Volevo sapere come mai nessuno parla dei vecchi amplificatori AKAI...non sono riuscito a trovare nemmeno una discussione.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di ascoltarne qualcuno....e sapere come mai sono così poco citati...
Io a casa ne ho 2 modelli...
AM-U2(http://retronom.hu/files/images/IM000639.preview.JPG) e
AA-R20 (http://hifigoteborg.se/Akai%20aa-r20%20spec.htm)
Cosa ne pensate?
Io purtroppo non ho mai avuto occasione di provarli con buoni diffusori e non conosco quindi le potenzialità dei 2 ampli...
-
27-05-2009, 14:31 #2
Poco tempo fa' in un 3d su impianti vintage parlai di AKAI.
Ho avuto (primi anni 70) un Quadrifonico Akai...4 diffusori, SintoAmplificatore, Lettore Bobine e giradischi.
Il giradischi e il lettore bobine li ho venduti molto tempo fa..il resto giace in cantina.
Che dire...il quadrifonico non e' mai andato, ricordo che con la colonna sonora su bobine di Guerre Stellari era fantastico...ottimo suono...avessi ora ancora il lettore a bobine!!!!
L ampli ancora suona....e ancora provo grandi emozioni....mi ricordo che nel 70 gli AKAI (soprattutto bobine) erano il top...Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9
-
27-05-2009, 15:14 #3
purtroppo ora la akai non esiste piu`, la vera akai.
-
27-05-2009, 16:15 #4
Ho passato parecchi anni in compagnia dell'AM-U2 integrato in un sistema AKAI con dei diffusori (sempre della stessa marca) penosissimi, a 3 vie, leggeri come piume.
Da ragazzino: spettacolare!
Ora, dopo lustri e lustri e lustri di "maturazione", direi: inascoltabile
-
27-05-2009, 16:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
Parli dell'AM-U2 giusto? e ti sembra inascoltabile anche con diffusori seri?
Mentre l'altro modello che ho citato?? Sembra essere più serio...sembra....sarà anni 80 o fine 70....
-
27-05-2009, 16:39 #6
Lo provai con delle chario hyper 3: una timbrica disastrosa piena di basse frequenze!
(L'altro non lo conosco)
-
27-05-2009, 20:56 #7
L'Akai era, a ragione, famosa per le "macchine da registrazione" sia a bobine che a cassette (queste ultime solo i top di gamma)...Per quanto riguarda gli ampli, non hanno mai goduto del favore di pubblico e sopratutto di critica, in quanto in quegli anni....c'era di (molto) meglio
In quanto poi a diffusori, come quasi tutto il Made in Japan di quei tempi...stendiamo un velo pietosoCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-05-2009, 22:39 #8
Originariamente scritto da cangelozzi
Il modello più venduto era, al tempo, il 4000D, un buon registratore, non molto ingombrante, dalle oneste prestazioni.
Akai poi faceva anche dei modelli più grandi, con molte manopole e luci, ma non avevano nulla di particolare.
Bisogna ricordarsi, parlando di registratori a bobine, che nel decennio prima, in quello di cui si parla e in quelli successivi esisteva un certo Revox, a partire dal G36 a valvole, per passare all'A77, al B77 (in varie serie), all'A700, al PR99, questi ultimi due vere macchine da studio.
Tutti modelli robustissimi, dalle prestazioni eccezionali, affidabilissimi, non per nulla Revox era una costola della Studer.
Io ho ancora un A77 perfettamente funzionante ed ho utilizzato per parecchio tempo un A700 a 2 piste e 38 c/s e le registrazioni di eventi live che ne uscivano fuori erano perfette.
Per cui quando si parla di registratori "top" il riferimento con cui misurarsi sono quelli.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-05-2009 alle 23:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2009, 23:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
Insomma saranno 2 ampli scadenti? Peccato. Comunque farò qualche prova d'ascolto se trovo delle casse buone...
E all'epoca che ampli c'erano meglio di questi Akay a prezzi simili? Dite qualche marchio e modello se ne conoscete...
grazie.
-
27-05-2009, 23:47 #10
Originariamente scritto da nordata
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-05-2009, 23:48 #11
Originariamente scritto da joe49sae
-
28-05-2009, 00:03 #12
Conosco il marchio Tensai, che ai "nostri tempi" veniva considerato un prodotto economico e poco accattivante, quanto alle casse non ricordo nulla di particolare, ma TEMO valga il discorso generale sui diffusori giapponesi di quegli anni, eccezion fatta solo per Yamaha
Dovrebbero essere queste:
http://guildford.gumtree.com/guildford/33/39395233.htmlUltima modifica di joe49sae; 28-05-2009 alle 00:09
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
28-05-2009, 08:45 #13
Originariamente scritto da zip87
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-05-2009, 12:42 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
bè proverò comunque l'aa-20 con diffusori decenti quando ne avrò l'occasione....
Bè cosa guardo se dovessi girare per qualche mercatino?....a volte si trovano occasioni....che marche e modelli potrei cercare per avere un buon ampli stereo?
Oggi ho girato un solo mercatino ma ho trovato solo uno stereo GBC+giradischi....e dei diffusori "Quadral sx-1000" 65\130w 4\8 ohm...2 vie...nessuno li conosce? (scusate l'off topic).
-
28-05-2009, 12:59 #15
Originariamente scritto da joe49sae
Ho appena preso un nad315 appena arrivo provo le tensai con questo. Però... JOE... ne conososci di diffusori passati!(mi avevi aiutato col mio vecchio superscope), se scovo da qualche parte vecchi prodotti audio senza conoscerli ti contatto..
ciaoUltima modifica di Gioll_@; 29-05-2009 alle 11:27