Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: valvole el34 o 6l6?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    valvole el34 o 6l6?


    Buongiorno. Come da titolo vorrei chiedervi, non cosa è meglio, perchè direi che l'assoluto in questo ambito non esista, ma quali preferite come suono e x qualunque altro motivo, tra le el34 e le 6l6...

    E tra le une e le altre, quali marchi?

    Mi sapete dire le differenze realmente percepibili tra le el34 e le 6l6? a livello di suono (dettagli, musicalità, meglio le une per le alte frequenze, le basse, per la RESISTENZA e durata nel tempo....)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Va bene allora inizio io...
    Vi do la mia esperienza (non molta sinceramente...): cambiando le valvole al mio finale e passando per prova da 4 el34 jj a 4 6l6 (perdonatemi ma non ricordo la marca, ricordo che sono russe) ho notato che l'ampli sembra essere un pò meno potente, e le basse frequenze si perdono un pò ma trovo migliore il dettaglio sulle medio alte.
    Quindi, rispetto ai miei gusti, trovo meglio le el34 anche se mi sembrano più fragili.
    Esteticamente (non ha nessuna importanza ma tanto vale dirlo) le 6l6 hanno quella sorta di "alone" blu che si "muove a ritmo di musica" e che al buio è veramente meraviglioso.
    Dai dite la vostra....

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Marco prova le Svetlana SED-C, a mio parere un gradino sopra le JJ.
    Ho rivalvolato il Verdier con questi tubi.

    Peccato che la EL34 è considerata un ripiego per amplificatori budget price, meriterebbe di più.

    Le mie preferenze, in ordine:
    Per i pentodi: EL84, EL34 e PCL82
    Per i triodi DHT in ordine: 45 (o 245) e 2A3.

    P.S.: a Luglio upgrado il finale con la 2A3
    Sostituisco la 2A3 con la UX245 originale degli anni '20 (presa da Tektron).
    E un pò di altre cose (raddrizzatrice CK1006 a vapori di mercurio, accoppiamento LC con bobina 80% Nikel,...)
    A proposito di tubi che si illuminano d'azzurro.
    La CK1006: http://tubeaudio.netfirms.com/images...06(CK1006).jpg

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 01-06-2009 alle 22:32

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ...passando per prova da 4 el34 jj a 4 6l6...
    Il fatto che le due valvole siano quasi equivalenti come piedinatura non vuol dire che siano anche intercambiabili.

    Hanno dati diversi, valori massimi diversi, curve diverse.

    Sicuramente suonano ugualmente, ma il circuito attorno sarà stato progettato e ottimizzato per un ben preciso tipo di valvola.

    Non è come sostituire, ad esempio, una ECC83 con una 12AX7, che sono esattamente la stessa valvola solo con sigla americana o europea, quelle sono proprio due valvole diverse.

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 02-06-2009 alle 15:10
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che la siano quasi equivalenti come piedinatura non vuol dire che siano intercambiabili.
    ........
    Ciao.
    Quoto Nordata.
    Poi il PP è un circuito particolare e la sua messa a punto richiede inerventi qualificati.
    Anche sostituendo le finali con lo stesso tipo (EL34) è necessario regolare il bias in modo che ogni valvola lavori nello stesso modo.
    Il PP è simile ad un bicilindrico (comunque il paragone calza): è come se si regolasse ogni cilindro con carburazioni differenti.
    Magari la moto parte ma le prestazioni saranno compromesse.
    Probabilmente alla lunga anche si romperà.

    Sull'amplificatore di Marco, IMHO, la cosa logica è provare diverse EL34.
    Le Svetlana "logo C" sono costruite molto bene, letto in giro ma non verificato sarebbro delle repliche Mullard.
    La qualità è superiore alle JJ, altro pianeta rispetto alle cinesi.
    Il suono anche.

    Il mio SE di 2A3 ha il negativo di griglia regolabile il che, unito al TU con primario da 5K, è possibile un tube rolling anche con triodi diversi.
    Dalla 300B alla 45.
    Anche se si tatta di regolare il negativo e veriricare che l'assorbimento non ecceda le specifiche sul finale interverrà il tecnico che lo ha progettato e costruito.

    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 02-06-2009 alle 12:35

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Io come El34 mi sono trovato bene con le Ei

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che le due valvole siano quasi equivalenti come piedinatura non vuol dire che siano anche intercambiabili.
    Hanno dati diversi, valori massimi diversi, curve diverse.
    Sicuramente suonano ugualmente, ma il circuito attorno sarà stato progettato e ottimizzato per un ben preciso tipo di valvola...

    Comprendo benissimo quello che dici ma il "creatore" del mio ampli dice che funzionano benissimo sia le el34 che le 6l6, tant'è che vende l'ampli come ben funzionante sia con le el34 che le 6l6 senza nemmeno fare regolazioni di bias, ed effettivamente così mi sembra.... Purtroppo non so dire se il cambio fatto dalle une alle altre sia "elettricamente corretto" sta di fatto che la prova è stata effettuata e di certo l'ampli male non suona, anzi il mio orecchio, che ormai inizia ad avere la sua buona educazione all'ascolto , dice che dice che suona davvero bene....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che dire ?

    Complimenti al "Creatore".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Nordata, scuami, io sono ignorante in materia e abbastanza nuovo nel mondo delle valvole, dici che è improbabile il fatto che l'ampli possa funzionare bene (non solo "suonare") sia con le el34 che con le 6l6?
    Il link del prodotto è questo:
    http://www.radiostoria.com/index_file/silverwaveita.htm

    Comunque sia, qualcuno mi sa dire le differenze tra le el34 e le 6l6? Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Per quel poco che ne so io di valvole, a meno che l'ampli non abbia il bias automatico, la regolazione di questo cambia non solo in base alla tipologia di valvola, ma proprio per singolo tubo. Ovvero anche cambiando un quartetto di EL34 il bias deve essere regolato e fino al rodaggio delle valvole andrebbe ricontrollato periodicamente (questo è quello che c'è scritto sul manuale del mio ampli) ed in effetti ho riscontrato continue variazioni di bias ad ogni "rivalvolaggio" che si stabilizzava dopo circa 40/50 ore di utilizzo.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    questo è quello che c'è scritto sul manuale del mio ampli
    E questo è quanto veniva dato per scontato al tempo in cui esistevano solo le valvole ed era, pertanto, cosa normale utilizzarle, non perchè era di moda o perchè era più facile far pagare di più un ampli sole perchè "a valvole", magari semplicemente realizzato secondo uno dei classici schemi che circolano da oltre 40 anni.

    Con la rinata moda delle valvole sono comparsi come funghi decine e decine di costruttori, mi viene sempre da chiedermi dove sono stati in tutti questi anni, se sapevano realizzare le meraviglie che pubblicizzano, citando magari cose tutto sommato normali come il non plus ultra,.

    Ad esempio "la realizzazione del circuito in aria".

    Dovessi costruire ora un ampli a valvole, dopo averne realizzati e riparati tantissimi all'epoca, penso che farei esattamente la stessa cosa, perchè è il modo più naturale per tale tipo di circuiti: tutti i componenti di una valvola vengono montati direttamente sullo zoccolo e si uniscono tra loro o vanno ad una torretta posta al centro dello zoccolo o a poche basette di ancoraggio poste strategicamente, idem altri banali trucchetti; sono semplicemente sistemi collaudati ed usati da sempre, non hanno nulla di esoterico, anche qualsiasi vecchia radio dell'epoca era realizzata in tal modo.

    Non c'è nulla di magico nel realizzare "un circuito in aria", ma se viene scritto ora sembra che in questo modo si riescano ad ottenere risultati altrimenti inarrivabili.

    Per venire all'argomento, come ho già scritto, l'ideale sarebbe progettare un circuito per un esatto tipo di valvola, scegliendone accuratamente il punto di lavoro in base alle sue curve caratteristiche, se cambiano tali curve dovrebbe cambiare, magari di poco ma comunque cambiare, anche il circuito, quanto meno qualche valore.

    E' giusto quanto scrive Lost Bob, ma questo vale solo per il mondo tecnico, nel mondo esoterico esistono tutte altre leggi e regole che prescindono da quelle fisiche.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-06-2009 alle 15:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Quindi, scusatemi se insisto ma la cosa continua ad essermi tutt'altro che chiara, in teoria dovrei fare il bias (non è automatico) dopo tot ore, diversamente da quello che dice il costruttore del mio ampli?
    In realtà ne ho sentiti diversi di ampli a valvole ed il suono di questo, nonostante il prezzo relativamente basso, è secondo me molto buono e non solo secondo le mie "umili" orechie ma anche quelle di altri che se ne intendono probabilmente più di me, quindi sono sicuro del lavoro del produttore dell'ampli (anche lui parla di "realizzazione del circuito in aria", ma senza vantarsene come se fosse chissà quale prodigio ultratecnologico...)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    In teoria se il tuo ampli non ha il bias automatico , cosa molto probabile, è conveniente tararlo nel caso di valvole nuove abbastanza spesso fino al loro rodaggio.
    Per quel che ne so un bias mal tarato oltre ad una peggiore qualità del suono rischia anche di diminuire la vita utile delle valvole.
    Poi te lo dico , ma non imparanoiarti, il bias cambia anche in funzione del voltaggio della linea elettrica di casa, comunque una tolleranza del 5/10% è ammessa nella taratura del bias.
    Infatti l'anno scorso cambiai ampli proprio perchè il modello che ora possiedo permette di regolare il bias in maniera separata per ogni valvola e quindi mi ha permesso di giocare con vari tipi di El34.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Ho capito, qualcosa in ambito di elettronica lo capisco, come dovrei fare per verificare che la taratura del bias sia corretta? E' sufficiente un semplice tester o serve qualche strumento apposito? Se è un lavoro non troppo complesso lo potrei svolgere autonomamente in quanto anche a me piacerebbe poter provare diversi modelli di el34 (o di 6l6, in teoria intercambiabili con le el34, secondo quanto dice il costruttore)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    in teoria con un tester, il problema è dove andare a testare qui bisognerebbe conoscere il progetto e comunque qui mi fermo come conoscenza, per la regolazione idem a meno che non ci siano delle facilitazioni come su altri ampli ti conviene rivolgerti ad un tecnico.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •