Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Copland CTA 405

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Copland CTA 405


    Mi sono convertito al valvolare ed ho scelto questo ampli che sono in attesa di ricevere.......
    qualcuno ce l'ha o l'ha provato e mi sà dire qualcosina in più?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ho notizie dell'alta qualità dell'oggetto.
    Personalmente ho il 501 e ne sono molto molto soddisftto.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ciao Obi,

    il 501 qual'è? Forse intendevi il CTA 401?

    Ok....è il finale stereo precedente al CTA520.
    Ultima modifica di Doraimon; 12-06-2009 alle 17:08

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Tra le caratteristiche leggo che ha la fase invertita....che vuol dire?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Come ormai si sarà capito, non sono un fan dei tubi termoionici, però devo dire che se dovessi prendere un valvolare...allora sarebbe certo un Copland...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ...ha la fase invertita....che vuol dire?
    Cito da una recensione:
    "Attenti, però, alle connessioni, in quanto il CTA-405 è una macchina invertente! Occorre quindi collegare il cavo “rosso” al connettore nero e viceversa. È chiaro che, se vi è più comodo, potete invertire i cavi + e – su entrambi i diffusori, lasciando sull’integrato la connessione standard (rosso con rosso e nero con nero)."

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    In pratica..non ti cambia nulla..

    Ricordo che in passato un'operazione del genere la faceva anche Mission col suo cd-player derivato integralmente dal Philips cd 104...solo lì si trattava di connessione "linea"...Provai a modificare in tal senso il mio 104, ma...non riuscii a sentire differenze!!
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Salve,
    visto che vuoi sentire delle buone valvole, fatti un giro in un negozio che tratta la Antique Sound Lab, è sentirai veramente come suona un valvolare. Sono apparecchi costruiti estremamente bene, e da quello che ho saputo da amici informati, fino ad oggi l'assistenza ha lavorato pochissimo, cioè, se ne sono rotti forse uno o due. Io lo posseggo da molti anni e fino adesso lho confrontato con altri ampli a valvole, resiste. Comunque fatti vedere che li andiamo a sentire così ti togli ogni dubbio.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    12
    Ciao, se posso darti il mio modesto consiglio ti posso dire che ho ascoltato il copland 405 per un anno e mezzo "a scrocco", quando non mi è stato più possibile usarlo ho faticato non poco per trovare un alternativa valida.

    Ho seguito i vostri consigli e per quel che ho potuto ho ascoltato un krell 300i Che abbinato alle mie rf5 non mi soddisfaceva un gran che.

    Nel frattempo giusto per tamponare ho comperato un marantz pm 7300, mi sono detto acquisto un ampli giusto per ascoltare musica, facilmente rivendibile e nel frattempo posso dedicarmi ad una sana ricerca (per quanto possibile abitando in Sardegna).

    Premetto che non ho molta esperienza e magari ciò che dico non sarà proprio preciso, comunque sono riuscito ad ascoltare un mc 6300 e non so forse mi aspettavo chissà cosa da questo marchio, intendiamoci, un passo anzi due o tre in avanti rispetto al marantz pm 7300 ma il ricordo del 405 era un altra cosa,

    Un pre linn con due finali mono da 200 watt di circa sei anni, scusate ma non ricordo il modello, e beh qui si che avrei cambiato idea anche se non ascoltati nella mia catena. però il prezzo era fuori budget.

    Morale sto comprando pure io il Copland 405, usato va beh... e non vedo l'ora di ascoltarmi i miei cd!

    Alberto

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da wipeout

    Premetto che non ho molta esperienza e magari ciò che dico non sarà proprio preciso, comunque sono riuscito ad ascoltare un mc 6300 e non so forse mi aspettavo chissà cosa da questo marchio, intendiamoci, un passo anzi due o tre in avanti rispetto al marantz pm 7300 ma il ricordo del 405 era un altra cosa,
    Eppure c'è sempre qualcuno che si ostina a dire che i Mcintosh sono "bensuonanti"...per la verità di tutti quelli che ho ascoltato...non me ne è piaciuto nemmeno uno..

    Forse farà effetto il cristallo serigrafato in oro zecchino...
    Ultima modifica di joe49sae; 21-06-2009 alle 10:35
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Da ieri ho messo in rodaggio le valvole del Copland e stò ascoltando a basso volume per non "stressarle" sin da subito. Penso che proseguirò così per almeno una ventina di ore prima di spingerlo un pò in più. Per ora il risultato è davvero buono, il suono è piacevole e la fatica di ascolto praticamente inesistente.
    Ultima modifica di Doraimon; 21-06-2009 alle 08:17

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Eccomi qui a parlarvi del mio nuovo amplificatore valvolare Copland che ho acquistato a scatola chiusa ma su cui riponevo tantissima fiducia sia per quello che mi è stato detto a voce da chi lo aveva ascoltato e sia per quello che ho letto in giro.

    Premesso che il prodotto è ancora ampiamente in rodaggio cerco di esprimervi a parole le prime impressioni di ascolto.

    Tirato fuori dall'imballo ho dovuto aprire lo chassis (purtroppo di colore nero....io lo preferivo silver come il frontale) per rimuovere la spugna di protezione per le valvole già montate all'interno. Esteticamente è abbastanza massiccio ma non eccessivamente maestoso forse per via dei ridotti pomelli del volume e del selettore d'ingresso.
    La confezione e l'imballo erano molto semplici e il telecomando (tra l'altro uscito non funzionante) è a dir poco ORRENDO con una centinaia di tasti INUTILI.

    Attaccato subito al lettore SA8003 ed ai diffusori B&W CM7 ho cominciato a farlo riscaldare al minimo del volume anche se la curiosità di ascoltarlo era tanta ma il primo giorno purtroppo è stato segnato da altre distrazioni (vedi consegna e montaggio del Pioneer 5090H) e quindi non ho potuto dedicarmi più di tanto agli ascolti. Una piccola impressione però me l'ero fatta ma non mi faceva gridare al miracolo perchè il suono mi sembrava poco valvolare e un pò duretto sulle basse frequenze.....insomma mi sembra l'ampli di prima ma più "moscio"".

    Il secondo giorno ho avuto molto più tempo per qualche ascolto un pò più approfondito e dopo 4 ore di riscaldamento ho alzato un pò il volume per capire di che pasta fosse fatto questo ampli. Già il secondo giorno la situazione era cambiata notevolemente, ora il suono si era maggiormente levigato ed era divenuto più morbido e rotondo sulle basse frequenze oltre che esteso e controllato e dolce, ma al tempo stesso brillante, sulle alte con le voci e le medie frequenze messe nel giusto risalto con una naturalezza stupefacente.

    Oggi, terzo giorno, i miglioramenti sono ancora più evidenti le note cominciano a scandirsi e a costruirsi la loro posizione nello spazio dando la sensazione di tanta aria tra uno strumento e l'altro. L'intelleggibilità delle note è incredibile come pure il dettaglio (cosa che sui valvolari di fascia medio/bassa raramente ho riscontrato). A orecchio il suono sembra ibrido e cioè non del tutto valvolare perchè conserva la brillantezza e la dinamica degli stati solidi senza però nascondere completamente la dolcezza tipica dei valvolari regalando un suono ricco di armoniche e delle altissime frequenze quasi setose.
    Dal punto di vista timbrico lo trovo molto equilibrato su tutta la gamma di frequenza senza eccessi o rigonfiamenti in basso e senza alti striduli con le medie frequenze messe in luce in maniera impeccabile.

    Ricordo che attualmente le valvola hanno appena 15/18 ore di lavoro alle spalle quindi di margini per migliorare (spero) ce ne sono ancora ma già così mi ritengo soddisfatto.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    .... quindi di margini per migliorare (spero) ce ne sono ancora ma già così mi ritengo soddisfatto.
    Adesso cominciano i problemi con il resto dell'impianto
    Non gli stanno dietro
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Un pò alla volta Antonio e provvederemo .
    Il prossimo passo sarà il lettore CD ma devo ancora inquadrarlo perchè lo voglio con l'ingresso USB come il SA8003.
    Ultima modifica di Doraimon; 23-06-2009 alle 09:29

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    77

    Prima mi convinci a comprarlo e poi lo cambi ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •