Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Elettrostatiche

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53

    Elettrostatiche


    ciao a tutti, seguo il mondo home cinema da tempo ma dopo il TAV2008 ho capito di essere abbastanza maturo per cominciare a esplorare anche il 2 canali. Sono rimasto estasiato dalle Elettrostatiche e Martin Logan in particolare ma purtroppo sono decisamente e irrimediabilmente fuori dalla mia portata. Ho ascoltato anche le magnetoplanari della magneplanar, non suonano niente male, chiedo un consiglio, e vi confesso la mia totale ignoranza in merito.

    Ho messo gli occhi sulle magnepan MMG, ovviamente da ordinare in America o presso qualche dealer europeo poichè il distributore italiano è tutt'altro che onesto nei prezzi...

    Altri modelli da segnalare sotto i 1000€?
    Ultima modifica di Maxino; 29-07-2009 alle 10:47
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Se vuoi intraprendere la strada delle elettrostatiche,intorno alle 1000,00 euro si trovano usate le ML Aerius,un'investimento che,nel caso in cui un giorno arriveranno a "stancarti",riprendi sicuramente.

    Comunque sappi che sono un pò come le donne e i motori ma per le orecchi sono più gioie

    Eviterei la strada di un acquisto oltroceano per una serie di motivi che possono andare dai problemi relativi alla reperibilità di ricambi per prodotti non ufficiali,e sopratutto,essendo oggetti delicati e ingombranti, per il rischio dovuto al trasporto e non ultimo,a conti fatti,il reale risparmio a causa delle spese trasporto/dogana.

    Ciao
    Andrea
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.311
    Sono dell'idea che le elettrostatiche sia dei buoni diffusori ma non per tutti, quelle di qualche anno hanno bisogno di amplicazioni di grande erogazione e raffinatezza.
    Il suo delle elettrostatiche o piace o si odia, dipende dal genere di musica ascolti, se ascolti il trio jazz, la classica da camera, e robetta leggera ci può anche stare, ma se appena ti avvicini a generi un pò più dinamici non hanno impatto.
    Stesso discorso per le planari.

    Comprarle usate? O di importazione? Valutare bene le condizioni dei pannelli periodicamente vanno sostituiti, e non costano poco, acquistare dall'importatore ti garantisce un'eventuale sostituzione dei pannelli senza problemi, le elettrostatiche hanno l'alimentazione del pannello se sono americane come fai, se vanno a 110v

    Ci sono casse dinamiche che suonano meglio e durano di più negli anni senza bisogno di manutenzione.

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    grazie per l'aiuto, ma questa manutenzione straordinaria, è strettamente necessaria con tutti i modelli di elettrostatica? Rimango comunque dell'idea che dopo averle sentite al TAV (di diverse marche) a gusto mio, le preferisco a qualsiasi cassa dinamica, in più la musica che preferisco ascoltare si sposa perfettamente con questa tecnologia, sono passati i tempi della disco music e del pop ....
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Dai un occhio anche alle Final Sound

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Uh le Final sound sono care, molto fuori budget, tornando alle ML Aerius, mi sapete indicare dove si può trovare qualche occasione?
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Allora se vuoi renderti un pò conto dei prezzi relativi all'usato ti invio un mp perchè non so se postarlo direttamente qui sia corretto.

    Per quello che riguarda l'amplificazione,sicuramente ci vogliono ampli generosi di corrente e sopratutto che siano in grado di gestire moduli di impedenza bassi e "ballerini" le Aerius scendono fino a 2 ohm,ma comunque è un discorso generalmente valido per tutte le elettrostatiche.

    Non che con ampli diversi non "suonino",ma se vuoi tirare fuori il basso,non ci sono compromessi, e ti posso garantire che sfoderano un bel basso corposo ma allo stesso tempo frenato,poi è chiaro che se vuoi ascoltarci il rock o disco dance ecc...lascia perdere -imho-

    Comunque ribadisco ci saranno pure casse dinamiche che suonano meglio...ma se ti piace il suono dei diffusori elettrostatici le dinamiche non potranno mai sostituirlo.

    Ciao
    Andrea
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.311
    Citazione Originariamente scritto da andav
    Comunque ribadisco ci saranno pure casse dinamiche che suonano meglio...ma se ti piace il suono dei diffusori elettrostatici le dinamiche non potranno mai sostituirlo.

    Ciao
    Andrea
    Probabilmente hai ragione ma per come le ho ascoltate io l'elettrostatica ti dà una bella immagine ok, ma non suonano forte alzando il volume sembra vadano in crisi, e non solo con generi dinamici tipo il rock.

    Poi secondo il mio punto di vista la cassa giusta deve saper riprodurre tutta la musica non solo quella da camera, o il trio jazz moscio, non hai mai quei momenti che hai voglia di girare la manetta per ascoltare a vero volume per sfogare le bambine , con le elettrostatiche rischi di fare danno, con le dinamiche fai intempo ha romperti i timpani.

    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Un grazie a Andav per il grande aiuto, volevo sapere se alzando il budget a 2000€ mi potete segnalare qualche altra marca da tenere in considerazione nel mercato dell'usato.

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Probabilmente hai ragione ma per come le ho ascoltate io l'elettrostatica ti dà una bella immagine ok, ma non suonano forte alzando il volume sembra vadano in crisi, e non solo con generi dinamici tipo il rock.

    Poi secondo il mio punto di vista la cassa giusta deve saper riprodurre tutta la musica non solo quella da camera, o il trio jazz moscio, non hai mai quei momenti che hai voglia di girare la manetta per ascoltare a vero volume per sfogare le bambine , con le elettrostatiche rischi di fare danno, con le dinamiche fai intempo ha romperti i timpani.

    Luca
    Io le ho sentite suonare con le mie orecchie anche altri generi, e credo che SI abbiano bisogno di un ampli come si deve per dare tutte se stesse, ma l'affermazione che abbiano livelli di volume e che possano suonare solo alcuni generi di musica ... mi sembra una forzatura.

    Non vorrei alimentare un OT, ma la musica "forte" genere BACCANO che spacca i timpani che tu descrivi, non è la mia passione. Posso solo dire che a gusto personale preferisco di gran lunga le elettrostatiche e ripeto, nessuna e dico nessuna cassa del TAV2008 (comprese le Focal Utopia da 60.000€ l'una) mi ha impressionato così tanto quanto le ML.

    Non vorrei che il discorso si sposti sulla diatriba perenne elettrostatiche-dinamiche, poichè lo scopo di questo topic è ben chiaro fin dal primo post.
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da Maxino
    ...dopo il TAV2008....
    Sono rimasto estasiato dalle Elettrostatiche e Martin Logan in particolare ma purtroppo sono decisamente e irrimediabilmente fuori dalla mia portata.
    Hai ascoltato le CLX con le elettroniche della Krell???
    Ti riferisci a quelle?

    Sono ancora "sconvolto" dopo quell'ascolto...
    Ho ascoltato un concerto di Bach per clavicembalo, ed altri pezzi per pianoforte e orchestra: erano una cosa incredibile, se uno è appassionato di classica esce davvero di senno (e anche dal budget!!!).
    Uno degli ascolti che più mi ha lasciato il segno al TAV 08...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.311
    Probabilmente mi sono espresso male, ritengo che le casse elettrostatiche siano si degli ottimi diffusori, che probabilmente il loro modo di suonare con assenza di distorsioni ti porta ad alzare il volume oltre il lecito e i pannelli fanno "speck" e ti tocca spendere qualche centinaio di euro per cambiare il pannello.
    Poi per quanto rigurda i gusti musicali, la musica è una forma di arte non esiste il baccano, e baccano quello degli Opeth, ma allora e anche baccano quello di Archie Shipp, alcune incisioni del periodo free di Miles Davis, Coltrane, Sonny Rollins.
    Senza nessuno scopo polemico potresti, rimanedo in campo elettrostatico, provare le CLS II non le ho mai provate personalemente ma quando le ho ascoltate in fiera mi hanno fatto una buona impressione, sempre con i "difetti" che ho riscontrato.
    Sono daccordo con tè che il pannello elettrostatico, e anche quello planare, hanno un fascino e una qualità delle medie insuperabile, ma la musica non è solo medio e medio alto, la musica e impatto, coinvolgimento, ti deve far vibrare le budella qualsiasi genere sia dalla classica al blues, passando per il jazz e il rock.

    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
    Hai ascoltato le CLX con le elettroniche della Krell???
    Ti riferisci a quelle?

    Sono ancora "sconvolto" dopo quell'ascolto...
    Ho ascoltato un concerto di Bach per clavicembalo, ed altri pezzi per pianoforte e orchestra: erano una cosa incredibile, se uno è appassionato di classica esce davvero di senno (e anche dal budget!!!).
    Uno degli ascolti che più mi ha lasciato il segno al TAV 08...
    Bravo, parlavo proprio delle CLX (le krell non le ricordo) ricordo che sono un armadio e hanno anche le frequenze basse sempre in tecnologia elettrostatica. Poi ho sentito le ibride "cavallo di battaglia" della ML in un paio di salottini, non ricordo il modello esatto però sono rimasto ugualmente estasiato! Peccato per il TAV2009! Non trovo la ML come espositore, speriamo si siano dimenticati di inserirla sul sito!
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da vecchio possessore di elettrostatiche mi permetto di dire la mia.

    La questione delle scarsa tenuta in potenza:

    Può darsi, però io non abito in un castello con salone delle feste da 300 metri quadri, ma il mio impianto è installato in una stanza di dimensioni nella media, circa 5x5 m., e riesco ad ottenere livelli molto elevati (le uso anche per l'HT) e non mi sono mai trovato in diffcoltà.

    Il discorso poi andrebbe articolato in due parti: elettrostatiche pure, tipo le vecchie CLS o le Quad, in cui tutto è elettrostatico, e le ibride, come le attuali ML e molte altre, in cui esiste un normale woofer più un pannello per medi e alti.

    Nel primo caso è indubbio che la gamma bassa non sia proprio da discoteca (a qualcuno può piacere), ma è comunque presente e meravigliosa, nel secondo caso la gamma bassa è esattamente la stessa di qualsiasi altro diffusore, con il medesimo impatto.

    Fragilità dei pannelli: come ho scritto le utilizzo anche per HT, con relative esplosioni e spari e non ho mai avuto problemi.

    Sostituzione pannello: ho avuto le Aerius per parecchi anni e non ne ho mai sentito nè avuto il bisogno.

    Questo mi ricorda un aneddoto personale: qualche tempo fa un mio amico ha acquistato usati una coppia di diffusori di pregio (cabinet woofer separato da quello di mid e tweeter, cassettina in legno pregiato dei crossover esterni, cavi dal crossover alle casse di grande dimensioni) però con la sospensione dei woofer rovinate, quindi da sostituire, realizzati da un costruttore molto blasonato, anche se la sua produzione primaria è nelle elettroniche.

    Gli smonto i woofer con relativa prima sorpresa (e sghignazzata da parte mia): all'interno i woofer erano collegati con il classico cavetto rosso-nero, tanto non si vedevano da fuori , e poi lo accompagno dal costruttore.

    Questi inizia un suo pistolotto dicendo che il precedente proprietario, che lui conosceva bene, le aveva cambiate per delle ML, non sapendo, il poverino, che avrebbe dovuto sostituire i pannelli perchè si deteriorano.

    Al che ho semplicemente detto: "esattamente come questi due woofer" .

    Per quanto riguarda l'impedenza che scende in basso, vero, c'è però da dire che questo avviene in gamma alta, dove il contenuto energetico del segnale non è mai elevato, per cui, salvo il caso di ampli immondi, non si verificano problemi.

    Io ho pilotato, per prova, le mie attuali Ascent I anche con un Denon A11, sempre in HT, senza particolari problemi, certamente con il pre e finale McIntosh il suono è molto diverso, ma questo è un altro discorso.

    Sono pienamente convinto che in ambienti normali e con livelli di ascolto normali, che non vuol dire "bassi" non ci siano particolari problemi.

    Quanto al fatto che siano diffusori per un certo tipo di musica appartengo al filone di pensiero che sostiene che esistono diffusori buoni e diffusori meno buoni, se un diffusore è valido va bene per qualsiasi tipo di musica (sempre nell'uso normale, se vogliamo fare una discoteca allora i diffusori sono di tutto un altro genere, non quelli venduti nei negozi di Hi-Fi), così come non esistono ampli a valvole o ampli a transistor, ma ampi che suonano bene e ampli che suonano male, la tipologia non conta.

    Esiste invece un aspetto che non è stato preso in considerazione: la collocazione.

    Con le elettrostatiche ibride questo aspetto è meno importante, ma in generale sono diffusori che richiedono un po' di spazio attorno, poichè sfruttano anche le riflessioni posteriori, quindi non bisogna addossarle alle pareti, specialmente la posteriore, pertanto l'acquisto va valutato in base a questo parametro primario.

    Ultima cosa, una precisazione: le Magneplanar non sono elettrostatiche, ma diffusori planari, tutta un'altra storia e suono, i medi e gli acuti che può fornire una elettrostatica non hanno paragoni (ho anche una cuffia elettrostatica, oltre che una più che ottima dinamica).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-07-2009 alle 12:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ....Quanto al fatto che siano diffusori per un certo tipo di musica appartengo al filone di pensiero che sostiene che esistono diffusori buoni e diffusori meno buoni, se un diffusore è valido va bene per qualsiasi tipo di musica...
    Qui ci sarebbe da fare un discorso. La diffusione dipolare delle elettrostatiche genere fondamentalmente due effetti teorici. Il primo è la limitata dispersione polare, determinata dagli cancellazioni di fase ai lati del pannello (maggiormente significativa in bassa frequenza e quindi con elettrostatiche pure, non ibride). Il secondo è la rilevante presenza delle prime riflessioni posteriori. Le riflessioni posteriori aumentano l'effetto di ambienza, generando informazioni non presenti sull'incisione.

    Non è secondo me scorretto ritenere che questa "ambienza artificiale" si adatti particolarmente bene al jazz, alla musica da camera, alle registrazioni "in cabina", un po meno bene ad esempio alla grande orchestra.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53

    Grazie 1000 Nordata, stupendo post, credo che ascolterò i vostri consigli e mi butterò sulle ML Aerius che trovo molto gradevoli anche nel design, le Aeon non mi piacciono molto. Oltre a Videohifi e il presente forum, sapete consigliarmi un ulteriore sito di mercatino dove si mettono a disposizione anche ML?
    Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •