Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94

    scelta preamplificatore con finali Mcintosh Mc501


    Premetto, non ho un pre per l'ascolto stereo ma solo quello a/v. Cosa mi consigliereste da abbinare eventualmente ai monofonici Mcintosh Mc501? un pre valvolare? mi piace un suono caldo e dettagliato. Ci devo pilotare le Magnepan 3.6R. Me ne servirebbe uno totalmente bilanciato. Gli ingressi bilanciati dei Mcintosh in oggetto hanno 4.2 Volts Balanced Input.
    Ora io ce l'ho collegati col pre a/v Onkyo Pr-sc886 che ha 200 mV in Output ( così riporta il manuale ) e non li pilota affatto bene.
    Avevo provato col Mc402 con lo stesso risultato.
    Credo ci voglia un pre decente e poi un lettore cd altrimenti dovrei collegarli diretti ad un lettore cd mcintosh mcd201 che ha stessa sensibilità d'uscita, che dite?
    Pensavo anche a pre Audio Research totalmente bilanciati.
    grazie del consiglio
    Ultima modifica di andmost; 19-08-2009 alle 01:36

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella che riporti tu è l'uscita per il segnale da inviare ad un registratore (REC OUT) e comunque mi sembra un po' bassa, credo ci sia un errore di stampa, nelle caratteristiche tecniche non viene riportato il livello di uscita delle uscite del Pre, spero sene accorgano e correggano in una futura release del manuale.

    L'uscita di un pre solitamente è almeno di un paio di volt, in linea con quella dei finali vari, infatti quella dei Mc è di 2 V sbilanciati (4 in bilanciato) valori normali.

    Comunque io ci piloto il mio finale, che ha valori simili, senza particolari problemi.

    Se vuoi inserire un pre stereo io rimarrei in casa Mc, non ncessariamente un valvolare, non mi convincono molto le scelte ibride.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Pre mac bho!!! non mi piace molto come marchio quando ho avuto la possibilità di ascoltarlo l'ho trovato sia il pre c220 e i 252 e poi i 501 li ho trovati lenti e senza dinamica, un pò goffi.
    Non voglio dire che tutti i pre mac siano uguali, magari il c2300 o i nuovi 500 o il 1000 sono altri tipi di macchina.
    Comunque io abbinerei un pre di qualità tipo BAT, CAT, AR, se piace un suono dinamico, oppure CJ se piace un suono più "valvolare".
    Non sono da escludere anche eventuali abbinamenti con pre a SS tipo Pass, Jeff Rowland, Spectral.
    Sempre naturalmete dopo un minimo di ascolto e in base al budget.

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quella che riporti tu è l'uscita per il segnale da inviare ad un registratore (REC OUT) e comunque mi sembra un po' bassa, credo ci sia un errore di stampa, nelle caratteristiche tecniche non viene riportato il livello di uscita delle uscite del Pre, spero sene accorgano e correggano in una futura release del manuale.
    L'uscita di un pre solitamente è almeno di un paio di volt, in linea con quella dei finali vari, infatti quella dei Mc è di 2 V sbilanciati (4 in bilanciato) valori normali.
    Comunque io ci piloto il mio finale, che ha valori simili, senza particolari problemi.
    Io leggo questo dal manuale e non sono per nulla soddisfatto di come pilota il Mcintosh mc402 e neanche quando lo collego ai Mc501.
    Non avendo pre dedicato li uso collegati alle uscite front L e R in pure audio, prima erano in collegamento sbilanciato ora sono in bilanciato ma non migliora nulla, con le Magnepan 3.6R mi si satura quasi tutto il finale Mc402 o i finali Mc501, quando do volume è come se l'onkyo non ce la facesse a pilotarli, ecco perchè dicevo di un prefinale dedicato con output bilanciato almeno 4 V e un lettore cd con uscite totalmente bilanciate, per farne una catena con stessa tipologia.
    Grazie dell'aiuto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Comunque io abbinerei un pre di qualità tipo BAT, CAT, AR, se piace un suono dinamico, oppure CJ se piace un suono più "valvolare".Luca
    Audio Research Ls 26? oppure? le sigle BAT e CAT stanno per?
    Cosa si sposerebbe a meraviglia con finali a stato solido Mc tipo i miei?
    Non vorrei sbagliare.........
    grazie dell'aiuto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Andmost

    Le quotature possono essere, al massimo, di 4 righe.

    Fai più attenzione in futuro.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94
    ok, scusate, non lo avevo notato!!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Citazione Originariamente scritto da andmost
    Audio Research Ls 26? oppure? le sigle BAT e CAT stanno per?
    Audio Research ls26 buona macchina, BAT sta per Balance Audio Tecnology, CAT sta per Convergent Audio Tecnology, e sono tra le migliori case che costruiscono pre a valvole, modelli BAT usati VK31 o VK31se, ma se trovi quelli più grandi meglio ancora, suono raffinato, dinamico, molto moderno.
    CAT Ultimate MKII con phono o senza, il Renaissance con phono o senza, sul mercato dell'usato si trovano con ottimi prezzi.
    Conoscendo i mac come macchine un po lente starei su bat o cat più performanti da quel punto di vista.
    Ti consiglierei di trovare anche degli Spectral magari il DMC20s1/s2 con ingressi bilanciati, quando provi la loro velocità e difficile tornare indietro.
    Ci sarebbe anche il DMC12 ma non c'è il bilanciato ed ha un suono più "freddino" oppure sul nuovo il DMC15.

    Luca

    PS ma non ci hai dato il budget?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94
    quindi mi pare di capire meglio Balance Audio Tecnology e Convergent Audio Tecnology rispetto ad Audio Reserach come pre !
    Per l'interfacciamento con i finali Mc501? Vorrei sentire uscire finalmente il basso dalle Magnepan 3.6R, e in generale una scena degna di questi diffusori con tutte le gamme che vengono fuori calde, chiare, precise e veloci come si deve perchè ora c'è solo qualche caratteristica del genere.
    Chiedo troppo!!!???
    Siccome questi MC che ho hanno entrate bilanciate a 4 volt dovrei vedere le uscite di questi pre a che valore hanno le bilanciate?
    Per il momento vediamo su quali pre ci si puo' orientare per ottenere un salto di qualità vero! Poi cercherò tra l'usato il prezzo.
    Ultima modifica di andmost; 20-08-2009 alle 18:54

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Ciao allora il CAT e solo Sbilanciato, il costruttore non è un'estimatore della connessione XLR.
    BAT invece si, mi sono dimenticato di farti il nome della VTL e della Manley altri due marchi di tutto rispetto nel panorama dei pre a valvole dal suono "moderno".

    Per quanto riguarda il basso delle 3.6 non e che il basso c'è ma è troppo frenato per i tuoi gusti?
    Tu cerchi più punch nel basso o più presenza del medio basso?

    Non capisco cosa voglia dire che l'uscita/entrata bilanciata e a 4v, che sappia io generalmente con le connessioni XLR hai un'incremento del volume di ascolto di 3/4db, una maggiore ariosità del messaggio, e una maggiore fermezza del basso.
    Ci sono costruttori che però preferiscono la connessione RCA, dico che sia migliore.

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Non capisco cosa voglia dire che l'uscita/entrata bilanciata e a 4v,
    E' un normalissimo dato di sensibilità di ingresso, ovvero con quel valore di tensione applicato a quell'ingresso l'ampli eroga la potenza nominale.
    che sappia io generalmente con le connessioni XLR hai un'incremento del volume di ascolto di 3/4db, una maggiore ariosità del messaggio, e una maggiore fermezza del basso.
    Io ero rimasto all'uso delle connessioni bilanciate per uso pro nei collegamenti molto lunghi, a basso livello (tipicamente microfonici), poi subito dopo l'ingresso il segnale viene sbilanciato.
    Ci sono costruttori che però preferiscono la connessione RCA, dico che sia migliore.
    Personalmente ritengo che siano praticamente uguali, la differenza la può fare il circuito che bisogna inserire per bilanciare/sbilanciare il segnale, a trasformatore o a componenti attivi.

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 20-08-2009 alle 23:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io ero rimasto all'uso delle connessioni bilanciate per uso pro nei collegamenti molto lunghi, a basso livello (tipicamente microfonici), poi subito dopo l'ingresso il segnale viene sbilanciato.

    Personalmente ritengo che siano praticamente uguali, la differenza la può fare il circuito che bisogna inserire per bilanciare/sbilanciare il segnale, a trasformatore o a componenti attivi.
    Luca
    [/QUOTE]

    Io so invece che le amplificazioni di maggior pregio tipo Gryphon, ML, e altre o al limite le amplificazioni nate in mono o in binonoaurali (che parolone), che in pratica nello stesso contenitore hanno due circuiti identici per un canale e per l'altro.
    Invece per esperienza proprio un circuito nato in perfetto bilanciato e mantenuto per tutto il tratto in bilanciato ha una migliore qualita nettamente percepibile non solo con un maggior volume ma anche con un basso più profondo e fermo, gli alti più vellutati e ariosi, e dei medi più presenti.
    Poi ci sono delle amplificazione costruite in modo non bilanciato che montano ugualmente connettori XLR, quelli generalmente le chiamano falsi bilanciati, ma che comunque danno delle migliorie dovuto al cavo di segnale maggiormente protetto dalla schematura, contro le interferenze.

    Questo ha mio parere

    Ciao.

    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    94
    Ho intenzione di allestire un impianto totalmente bilanciato dalla sorgente passando per il pre e finendo nei finali monofonici.
    E' molto importante il dato della sensibilità in volt d'ingresso del finale come dice Nordata poichè posso sfruttare la potenza nominale del finale in questione in toto e non farlo lavorare con un segnale basso in ingresso come avviene ora e quindi farlo saturare quando alzo il volume del pre, anche a metà corsa dell'onkyo il Mcintosh mc402 ha quasi i VU meter al massimo! Questo perchè non ho cd palyer e pre dedicati all'ascolto due canali e soprattutto non sto rispettando i valori che il finale richiederebbe.

    Si vorrei una sezione medio-bassi molto più presente, conosco il suono Magnepan, so che non hanno punch tipo i diffusori dinamici, ma ora non mi sta dando le dovute soddisfazioni per questo cercavo un pre all'altezza per cominciare.

    Secondo voi il BAT VK31SE è migliore dell'Audio Reserach LS-26 per ottenere cio' che sto cercando?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da andmost
    ...non farlo lavorare con un segnale basso in ingresso come avviene ora e quindi farlo saturare quando alzo il volume del pre, anche a metà corsa dell'onkyo il Mcintosh mc402 ha quasi i VU meter al massimo...
    Veramente, da quel che scrivi, mi sembra che si verifichi l'opposto.

    Se il segnale in ingresso ai finali (quindi quello in uscita dal pre) fosse basso, anche alzando il volume non correresti il pericolo di saturare l'ampli, con conseguente distorsione, come dici che avviene ora, anzi, anche con il volume dell'Onkyo al massimo potresti benissimo non riuscire ad ottenere il massimo della potenza.

    Tu dici invece che già con il controllo di livello dell'ampli a metà riesci a mandare a fondo scala i VU-Meter.

    Quindi segnale fornito dal pre alto, non basso di livello come dici tu.

    Però non la vedo una cosa molto importante, credo che anche quei finali, come quasi tutti i finali Mc siano dotati di controllo di livello in ingresso, messi proprio per permettere un interfacciamento senza problemi con pre di caratteristiche di uscita diverse.

    Abbassa un po' quei controlli, solitamente sono messi a metà, dove hanno anche una tacca di fermo.

    Mi viene un dubbio, non è che li hai messi al massimo ? Allora capirei la distorsione da saturazione.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-08-2009 alle 00:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da 2112Luca
    in pratica nello stesso contenitore hanno due circuiti identici per un canale e per l'altro.
    Confesso di non capire cosa c'entri questo con con i collegamenti bilanciati.
    Poi ci sono delle amplificazione costruite in modo non bilanciato che montano ugualmente connettori XLR, quelli generalmente le chiamano falsi bilanciati
    Non so chi sia che le chiama in tale (strano) modo, ma ti assicuro che chi moltissimi anni fa ha inventato i collegamenti bilanciati (chiamati proprio così) lo ha fatto per un unico e solo scopo, quello già detto di trasportare segnali microfonici per lunghe tratte in ambienti elettricamente rumorosi, poi la si utilizza anche per collegamenti di linea tra apparecchiature in studio, sempre per l'eventuale problema del rumore, ad esempio radiofrequenza e simili.

    Su tratte brevi ed im ambienti domestici direi che l'uso di tale tipologia di collegamenti sia del tutto ininfluente.

    Poichè si parlava di pre mi stai quindi dicendo che sono realizzati con circuitazione perfettamenmte speculare e pertanto il controllo di volume è doppio per ogni canale (per uno stereo servirebbe un 4 sezioni) ?

    Sarà, ma non ci credo molto, anche perchè la minima disimmetria nei valori manderebbe a donnine di facili costumi il famoso bilanciamento, classico caso di rimedio peggiore del supposto male.

    Se hai sottomano o mi dici dove poter vedere uno schema elettrico di tali apparecchi sarei curioso di dargli un'occhiata, poichè non si finisce mai di imparare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •