Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Rodaggio diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Rodaggio diffusori


    Ciao a tutti, ho letto sul forum e in giro sul web che per velocizzare il rodaggio delle casse basta metterle una fronte a l'altra e una di queste in fuori fase, e mandare rumore rosa, bianco e sweppate in continuo.
    Quello che mi interessa sapere è quanto deve durare questo procedimento? ok va bene che nn c'è una regola fissa, perchè varia da diffusore a diffusore, ma un minimo ci sarà, è soprattutto nn si rischia di sollecitare troppo la cassa?
    Per esempio se il tweeter è in titanio i tempi aumentano?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    allora io sto andando avanti con il rodaggio, vado di rumore rosa e bianco alternati, e le casse praticamente non le riconosco più, in meglio però! finalmente sono arrivati i medi, ormai penso di fare un altro paio di giorni e poi mi dedico all'ascolto

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    Cioè come fai in pratica?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    ho fatto un cd con rumore rosa e bianco, metto in repeat e lascio lavorare le casse una fronte a l'altra, mettendone una in controfare (solo per nn sentire rumore). Mi sono accorto che il rumore rosa ha tirato fuori il medio dai diffusori, il rumore bianco invece dovrebbe andare ad agire solo sul tweeter, anche qui ha cambiato molto, adesso è tutto meno metallico.
    I cambiamenti li ho notati subito, già dopo mezza giornata

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    per velocizzare il rodaggio delle casse basta metterle una fronte a l'altra e una di queste in fuori fase,
    Questa non la sapevo e sinceramente non capisco su quale presupposto si basi.
    Dei benefici si avrebbero, forse, solo appiccicando letteralmente le due casse. Ma credo sarebbero benefici molto relativi.

    Ad ogni modo, per rodare delle casse non è che devi fare granché.
    Basta un po' di buona musica, magari ben ritmata e con bassi profondi dato che è il woofer quelle che ha maggiore bisogno di "sciogliere" le sospensioni.
    A seconda dei componenti possono bastare alcune ore o poche decine ad un volume medio, rispetto alla tenuta del diffusore.
    Di sicuro è meglio non eccedere con la potenza soprattutto sui tweeter.

    La differenza che senti fra rumore rosa e rumore bianco dipende dal fatto che il rumore rosa è filtrato a -3 dB per ottava, quindi fra i 20Hz ed i 20KHz hai una differenza di -30 dB, mentre il rumore bianco è flat.

    Di solito si usa il rumore rosa per testare i diffusori proprio per non rovinare i tweeter, quindi vacci piano col rumore bianco.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    appiccidandole una di fronte a l'altra mi serve solo per annullare il rumore rosa, infatti uscendo dalla stanza non si sente davvero niente, altrimenti il fruscio sarebbe davvero fastidioso. Le casse le ho da qualche mese e le ho provate con la musica di tutti i generi, ma ti assicuro che adesso sono cambiate, in meglio almeno, perchè non sono + metalliche come prima

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    E queste tracce di rumore rosa e bianco dove le hai prese? Se hai un link o altro puoi mandarlo anche in privato se non è pubblicabile.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    321
    questo lavoro mi sembra di dubbia utilità nel manuale delle B&W per esempio parla di rodaggio alla temperatura umidità del locale che si aggira intorno ad una settimana e poi parla di 15 ore circa di ascolto se tu le tieni due giorni in funzione le 15 ore le superi di sicuro ma secondo me è corrente sprecata.... ho detto la mia
    TV: Panasonic TH-46PZ85E, Sintoamplificatore: Denon AVR-3310, Lettore BD: Samsung BD-P2500, Lettore Multim: PCH C-200, Front: B&W CM7, Center: B&W CMC, Surround: B&W CM1, Sub: B&W ASW608

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sul fatto che i diffusori abbiano bisogno di un certo periodo di tempo per assestarsi, specialmente il woofer (ed anche un po' l'intera struttura), non c'è nulla da obiettare, ma basta semplicemente ascoltarlo come si farebbe normalmente, quindi godendoselo con la musica che più ci piace, qualche ora di ascolto è più che sufficiente, il tutto a volumi normali, non da discoteca.

    Non c'è bisogno di ricorrere a pratiche varie o complicate ed il risultato è il medesimo, ma nel frattempo uno se li gode tranquillamente.

    Poi ognuno è libero di fare come ritiene giusto, se non altro in questo caso non si spende nulla (se non del tempo), al contrario di altre trovate esoteriche.

    per Girmi

    Il fatto che per le misure di diffusori o ambientali si utilizzi il rumore rosa invece del bianco non è per per il rischio di danni ai tweeter (si presume che chi opera in questo settore sappia bene quello che fa), ma perchè la tipologia dei filtri impiegati negli analizzatori di spettro, hardware o software, fornisce una risposta che viene controbilanciata da quella calante del rumore stesso (per essere esatti il contenuto energetico per banda).

    Infatti, se applichi direttamente un generatore di rumore rosa ad un normale analizzatore la curva che si ottiene è praticamente piatta, cosa che sappiamo non essere vera (per definizione), ma serve perfettamente ai nostri scopi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che per le misure di diffusori o ambientali si utilizzi il rumore rosa invece del bianco non è per per il rischio di danni ai tweeter (si presume che chi opera in questo settore sappia bene quello che fa), ma perchè la tipologia dei filtri impiegati negli analizzatori di spettro, hardware o software, fornisce una risposta che viene controbilanciata da quella calante del rumore stesso (per essere esatti il contenuto energetico per banda).
    Vero, basta un filtraggio inverso per riequilibrare la spettro del rumore rosa, ma anche la salvaguardia dei tweeter è uno dei motivi dell'uso del rumore rosa nei test dei diffusori, almeno a quanto dice Giampy: http://www.avmagazine.it/forum/showt...589#post429589

    Sempre Matarazzo dice che al rumore rosa si preferisce il rumore MLS (Maximum Length Sequences) per i rilevamenti in ambiente perché ripetibile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    boh io non saprei, le casse che ho le ho provate, ascoltate per mesi con musica, film, colonne sonore ecc... però, non solo a parere mio, dopo questo rodaggio a rumore costante è uscito fuori il medio, per intendersi la voce, i bassi già c'erano, ma la voce nel medio mancava e adesso c'è, quindi secondo me ancora non avevano fatto il giusto rodaggio su tutte le frequenze.

    p.s. i file li ho scaricati dal web, facendo una ricerca su google ne appaiono almeno un paio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Probabile ch ora le abbia danneggiate in qualche modo e per questo viene fuori meglio il medio.
    Mai sentito di un rodaggio così tecnico da farsi in casa.
    Il rodaggio è un'uso moderato all'inizio per permettere un addattamento delle varie parti componenti un sistema.
    Non è invece un set-up tecnico. La differenza è immensa tra i due concetti.
    Saluti!
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    Mah credo che sia impossibile aver danneggiato i tweeter con un ampli da 35watt messo a metà volume, le casse sono da 200watt. Però posso dire che adesso vanno meglio, o mi piacciono di +, ma alla fine per me è la stessa cosa

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    ...credo che sia impossibile aver danneggiato i tweeter con un ampli da 35watt messo a metà volume...
    I tweeter li danneggi anche con molti meno Watt.

    I 200 W sono una indicazione molto generica, bisogna vedere per quanto tempo i 200 possono essere mantenuti e quanta energia di quei 200 è indirizzata al woofer, normalmante la maggior parte, con segnali musicali il contenuto energetico alle alte frequenze è sempre molto limtato in livello e durata.

    Se poi il segnale in ingresso è un rumore rosa o, peggio, bianco, è molto facile fare la frittata, specialmente se l'ampli inzia a distorcere in gamma alta, generando anche armoniche di grado elevato.

    Questo non vuol dire che a te sia capitato, ma solo per dire che può benissimo capitare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    Volevo chiedere anche io una cosa sul rodaggio dei diffusori..
    Ma il volume da tenere va bene circa meta volume dell'amplificatore?
    Anche perchè se metto un volume molto basso e i woofer non si muovono penso serva a poco giusto?
    Volumi troppo alti possono essere dannosi in fase di rodaggio, o comunque cambia solo che la musica non viene riprodotta come dovrebbe per via delle membrane più rigide?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •