Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    MAESTRO SETTANTA REV2.0 o Bryston B100SST


    Devo pilotare due CM9. L'audio analogue l'ho ascoltato e mi è piaciuto. Il bryston non lo conosco ma ho trovato un'ottima offerta sull'usato e che mi costerebbe più o meno uguale.
    Ora, qualcuno che conosce bryston o che, ancora meglio li conosce tutti e due, mi darebbe qualche info?
    Oltre alla scena sonora vorrei sapere un particolare della timbrica bryston: come riproduce le alte? é affaticante? Considerate che per me, il maestro, era già al limite quindi oltre non si deve andare.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Come conosco io il Bryston 4Bsst ha un suono abbastanza neutrale senza nessuna gamma in evidenza, potenza da vendere, l'unico cosa che non me lo ha fatto amare completamente e il basso eccessivamente frenato, per i miei gusti naturalmente.
    Gli AA sono universalmente riconosciuti per essere molto rotondi come suono quindi sei su due piani differenti uno neutrale senza colorazioni di sorta, e l'altro più "musicale" poi sta al tuo gusto.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    quindi bryston frena di più le basse frequenze?...mmm...a me gli A.A. piacevano, fra l'altro, proprio per la bassa.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se lo hai sentito e ti piace prendilo .
    Tra l'altro se non ricordo male la AA usa proprio le B&W per testare i suoi ampli.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    sì sì...è proprio così. C'è scritto sulle faq del sito A.A.
    Il fatto è che a me, le cm9, sono piaciute anche col puccini 70. Solo che mi hanno dato l'impressione di volere un pò più di spinta. Soprattutto nei passaggi più difficili. Peraltro, appena la manopola del volume superava le "14", cominciavano a distorcere (un pò soltanto si capisce).
    Ci vorrebbero ampli più performanti ma il maestro da 150 o più costa troppo, è un progetto vecchio (puccini e maestro 70 sono rev.2.0) e comunque di usato in giro ce n'è poco.
    Il bryston invece l'ho trovato ad un buon prezzo, è più potente e comunque sono watt "migliori".
    @2112luca
    ma conosci A.A. (nel senso: li hai ascoltati?)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Ci sono alcuni tipi di B&W che hanno bisogno di un basso potente e ben frenato per non cadere nello sbrodolamento, non conosco le tue b&w ma di solito quelle con il doppio woofer hanno la tendenza a sbrodolare, quelle con il singolo woofer sono più equilibrate se si può dire così per delle B&W.

    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Beh la serie Cm fà proprio dell'equilibrio il suo punto di forza maggiore.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    sì infatti...le cm9 ne sono la quinta essenza. Saresti il primo a dirmi che non sono equilibrate.
    Comunque qualcuno ha sentito sia audio analogue che bryston?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    88
    Ho l'AA verdi 100 e CM9. Nessuna sbavatura, sono riuscito a portare il volume al max senza che nell'uno nell'altro creassero problemi, ma la cosa che amo di più è l'ascolto notturno al primo led di volume.
    Plasma:Panasonic TH-42PZ70 EA; VPR: D-ILA JVC RS15;Schermo: Adeo Elegance Tensio 300;Sintoampli ht: Denon avr 2809; Ampli stereo & finale front ht:AA Verdi 100 (abarthizzato); Cavi:BCD; Lettore Blue Ray:LG BD390; Lettore CD: AA Crescendo; Diffusori: B&W CM9 CM2C, CM5, Sunfire HRS 12

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Non è che ho sentito il verdi sbrodolare...solo che ha una gamma bassa...da valvolare. Ecco, da valvolare. E a me piace più la versione transistor.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Se non ti piace la gamma bassa "valvolare" cosa aspetti vai di bryston.

    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per me non esiste l'amplificatore valvolare o l'amplificatore a Transistor...esiste l'amplificatore BUONO a prescindere da come è fatto .

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    se vabbè...dai. Comunque stasera ho fatto l'ultima e definitiva prova fra un maestro 70 ed un mcintosh 6300. Il mc ha una scena sonora ampissima...forse troppo, ma non ha raggiunto il dettaglio e, soprattutto, la gamma bassa del maestro.
    Insomma, audio analogue ha stravinto...e costa pure meno.
    Poi ho provato ad aggiungere un finale al maestro (un donizzetti prima serie): bè, bassi ancora più imponenti e gamma media addolcita al punto giusto. In particolare le voci mascili e, ancora di più, femminili, hanno preso molto corpo.
    Insomma, la configurazionedefintiva, dopo mesi di prove, è questa: CM9 con maestro 70 e finale bryston.
    Ora sono in pace.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    25
    Guarda che di integrati usati Audio Analogue se ne trovano una marea ...

    il perchè non lo so...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Infatti è strano no?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •