Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Amplificatore stereo professionale: tanta resa poca spesa.


    Ho preso da un utente del forum un amplificatore stereo professionale yamaha p5000s da usare per pilotare la sezione bassa dei diffusori che ho intenzione di autocostruirmi.
    Mi è arrivato qualche giorno fa e ad una veloce prova con le mie b&w cm7 suonava male e molto grezzo. Subito ho pensato: "altro che gli ampli suonano tutti bene"

    Su consiglio di un utente di un altro forum ho preparato le connessioni in bilanciato in previsione di una prova approfondita da fare ieri.

    Com'è andata? Una meraviglia. In pratica l'ampli, connesso con cavo bilanciato, suona bene almeno quanto l'ampli stereo che ho attualmente.
    Non ho potuto fare un confronto diretto ma comunque è stato un confronto ravvicinato: il tempo di staccare dai diffusori i cavi di un ampli e collegare quelli dell'altro ampli.

    Tra l'altro l'ampli pro l'ho collegato con due cavi da 1,5mmq mentre quello consumer è collegato con cavi da 2,5mmq per uso audio.

    In un colpo solo ho avuto l'ennesima conferma che tra i cavi le differenze, se ci sono, sono davvero minime e che gli ampli pro suonano bene almeno quanto ampli di fascia media (il mio amplificatore stereo, cayin 220ci, l'ho confrontato con diversi amplificatori di fascia media, 700-1500 euro, e se l'è cavata sempre egregiamente).

    Per 550 euro (tanto costa da nuovo il p5000s) si compra un amplificatore da 500 W rms 8 ohm che suona bene ed è anche energeticamente molto efficiente.

    Le note positive non finiscono qui perchè esteticamente l'ampli non è neanche tanto brutto (per essere un ampli pro), è costruito molto molto bene, è alto solo una decina di cm, la ventola si accende solo quando supera i 50°C e quindi a casa non si accende mai o quasi mai, fa un po' meno fruscio (forse grazie alle connessioni bilanciate) dell'ampli stereo che ho ora che comunque è molto silenzioso e, almeno sulla carta, dovrebbe avere anche un'alta affidabilità.

    A seguito di questa prova ho deciso che per il medio-basso e per il tweeter utilizzerò i due fratelli minori p2500s invece dei preventivati ampli stereo consumer.

    Ciao.

    Edit: questa è la brochure degli ampli yamaha serie p: http://www.yamahaproaudio.com/downlo...s_brochure.pdf
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 21-12-2009 alle 14:21

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Molto interessante questa tua esperienza tanto più che mi risulta anche "blasonati progettisti di diffusori" utilizzano ampli pro per fare le prove.... io ho appena venduto i miei amplificatori ed ho preso un pre mcintosh c45 (streo e mch), sono molto curioso, anzichè spendere migliaia di euro in un finale mch di marca potrei valutare di accoppiare degli ampli pro con connessioni bilanciate.... vedremo.
    tienici aggiornati
    ciao
    Giovanni

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non penso di fare ulteriori prove, visto che avrò tanto da lavorare sul diffusore da costruire.....

    Posso solo dire che nei normali ascolti condominiali, pur in un condominio non rompipalle, il led "signal" si accende solo nei passaggi forti (il led signal si accende indicativamente quando l'ampli emette 1W a 8ohm). Penso che senza sub (nel mio setup attuale uso anche il sub) un'ascolto soddisfacente di musica orchestrale classica si ha con una wattaggio medio di 2W il che si traduce, nei picchi, in richieste di 100-150W con i diffusori cm7 ascoltati a 3 m. Insomma, la potenza in più che può dare l'ampli in questione è utile solo a chi può permettersi volumi normali e non da condominio o a chi ha diffusori poco sensibili e/o molto esigenti.

    Io esco dalla scheda sonora in bilanciato ed entro direttamente nell'ampli e quindi non ho preamplificatori di mezzo e non posso dire se è un bene o un male perchè non ho fatto prove in merito (il cayin, invece, è un ampli stereo integrato ed il collegamento è forzatamente sbilanciato). Di sicuro non ho problemi di segnale basso visto che con il mixer virtuale a 0db il volume è molto alto pur con l'ampli p5000s attenuato di 14db (ho dovuto attenuarlo, tramite il controllo di volume del finale, per inserirlo nel setup attuale, soprattutto per allinearlo al sub).

    Secondo me, visto il costo relativamente basso, un prova di qualche ampli pro vale la pena farla. Male che vada si vende nell'usato senza perderci molto.
    Su internet ho letto di uno che usa con soddisfazione il p5000s o p7000s per pilotarci le b&w 801d.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-12-2009 alle 08:50

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Abbiamo fatto già più volte questo discorso, peraltro io sono uno che è solito utilizzare behringer o crest audio professionali per i propri impianti, normalmente li uso per amplificare grossi sub, ma anche collegati ai miei difusori suonano bene; famoso è l'esempio dell'Ing. Renato Giussani che usa un behringer per provare i propri diffusori anche perchè in grado di pilotare carichi molto difficili con estrema facilità.
    l'unico problema è la rumorosità della ventole a basse pressioni sonore, ma basta escluderla o cambiarla.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    In genere i prodotti pro (quelli fatti bene) si differenziano dai prodotti audiophile tipicamente per la raffinatezza che dovrebbero avere quest'ultimi (che non sempre c'è). Nono sono però d'accordo sul discorso che tutti i cavi suonino in maniera uguale: i cavi suonano diversi gli uni dagli altri (a seconda degli interfacciamenti e delle catene), anche se spesso un cavo che costa 1000 non è detto che suoni meglio di uno da 100 in un determinato impianto. Ma questo è un altro discorso
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 22-12-2009 alle 13:36

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    l'unico problema è la rumorosità della ventole a basse pressioni sonore, ma basta escluderla o cambiarla.
    O prendere l'ampli come il mio yamaha serie p che ha la ventola tachimetrica spenta fino a quando la temperatura dei dissipatori non raggiunge i 50°C. Questo è uno dei motivi per cui l'ho voluto prendere al posto del ben più collaudato, in termini hi-fi casalinghi, behringer serie ep.
    Forse a volumi di ascolto condominiali la ventola si accenderà qualche volta d'estate e a bassi giri mentre a volumi live si accenderà spesso ma probabilmente comunque a bassi giri. In quest'ultimo caso non penso dia fastidio sia per i bassi giri della ventola sia per i volumi di ascolto che fanno passare molto in secondo piano il rumore della ventola

    Ma questo è un altro discorso
    Sul mio impianto ogni volta che ho provato un cavo diverso non ho mai sentito niente di diverso. Comunque hai ragione, è un altro discorso.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    interessante il tuo 3d, bravo!
    mi hai messo voglia di provare ad attaccare il mio vecchio carver pm2.0 che utilizzavo quando andavo a suonare sulle mie 801f... magari va meglio dell'adcom ed ha pure gli ingressi bilanciati e il controllo sul volume. mi resta l'incognita della rumorosità della ventola ma ci provo lo stesso.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •