Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351

    Valvolare o transistor sui 2000 euro?


    Riassunto della situazione:

    Circa un anno fa ho rinnovato completamente il mio impianto Home Theater prendendo delle B&W 683 + yamaha Z7 con l'illusione di poter ascoltare anche CD audio decentemente, mi ritrovo un suono freddo e piatto con medioalti taglienti e fastidiosi...orrendo!

    Scoprendo la musica musica (Jazz) mi prendo uno yarland valvolare che con le giuste valvole risolve alla grande il problema: suono caldo e dettagliato, bassi gonfi ma non troppo precisi.

    Ieri ho ascoltato un paio di finali mono autocostruiti Single Ended da 8W+8W con delle 300B rimandendo ancora una volta stupito dal salto di qualita': suono veramente reale, aperto con alti dettagliatissimi ma mai fastidiosi, bassi bellissimi, controllati e profondi, a confronto il mio yarland da 35+35W sembra spompo...

    ovviamente a volumi molto alti cominciano ad andare un po' in crisi ma sto pensando seriamente di farmeli fare...per preamplificatore e due finali siamo sui 2000 euro...

    Cosa ne pensate?

    meglio prima ascoltare qualche cosa a transistor sulla stessa cifra? (anche usato)

    ps. al piano sotto ho un secondo impianto composto da McIntosh c29 + McIntosh 2205 + Snell Type A che sinceramente a bassi volumi non sembra suonare meglio...anzi, mi sembra piu' cupo e meno dettagliato!

    Ciao
    Daniele
    Ultima modifica di Danpa76; 22-01-2010 alle 09:53
    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Un amplificatore suona bene e ti da emozione in base al suo progetto completo e non se è a valvole o a transistor.
    Personalmente ritengo la potenza erogata dai finali che hai ascoltato "ridicola", ma se ti sono veramente piaciuti, non ci pensare troppo.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    se trovi chi ti può far ascoltare un valvolare integrato audio space, da 12watt, ti renderai conto di quanto è poco dinamico lo yarland. Avevo lo yarland da 35watt, e poi ho preso il modello as-2i Audio Space dopo una prova d'ascolto in negozio. Questo è il modello + piccolo, sta sui 700 euro, ma se puoi salire ci sono i modelli con le 300B, io non li ho ascoltati, per me erano fuori budget.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    12 watt se sono veri non li ascolterai mai, io non arrivo mai nemmeno a metà volume che ti spettina, poi dipende molto se l'ampli ha dei buoni trasfomatori non quanti watt ci sono...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    I watt sono watt, non esistono watt veri e watt finti. Che significa?
    Secondo me li ascolti e anche molti di più nei picchi dinamici della musica. La posizione del potenziometro del volume non indica la potenza erogata (watt).
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    i watt sono watt, però ci sono costruttori che indicano 35w quando in realtà siamo sui 2/3w effettivi. Nei picchi dinamici, ti dicevo c'è bisogno di un buon trasformatore che mandi ampere, se no il suono resta fiacco e spento

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    I watt sono watt, non esistono watt veri e watt finti.
    io di queste cose non ci capisco nulla ma so solo che il mio yarland da 25W+25W dichiarati pilota tranquillamente le mie B&W 683 da 89 db, meglio dello yamaha Z7 che ne ha 100 reali...

    sinceramente non mi spiego come gli 8+8W dei single ended pilotino altrettanto bene le 683 gli ascolti sono stati fatti ad 1/4 del volume, a meta' il volume era veramente troppo alto anche se distorto..

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    ...Nei picchi dinamici, ti dicevo c'è bisogno di un buon trasformatore che mandi ampere...
    La potenza (watt) la ottieni dal prodotto tra tensione (volt) e intensità della corrente (ampere), per cui se aumentano gli ampere, aumentano anche i watt.
    Durante l'escursione dinamica della musica, l'amplificatore deve erogare più potenza (watt). Se questa potenza non ce l'ha, perchè la sua sezione di alimentazione è limitata ad esempio, va in saturazione (clipping), apportando conseguenze deleterie sia per la piacevolezza di ascolto, sia per i diffusori.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    domanda per dampa, usi lo yarland attaccato diretto alla sorgente o passi dallo yamaha, usando questo come pre?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    per l'ascolto due canali uso solo lo yarland cambiando ogni volta i cavi dei diffusori...

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Gli audiospace sono ottimi valvolari ma il modello reference con le KT88 (mi sembra di ricordare) costa intorno ai 2500 euro.



    Sullo stesso prezzo ci sarebbe il Copland Cta-405 che è davvero un ottimo ampli.

    Ultima modifica di Doraimon; 22-01-2010 alle 14:50

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    si anch'io cambio sempre i cavi al diffusore, però con lo yarland passavo le sorgenti, cd o gira-gira dall'ampli av, uscivo con il pre-out e andavo al valvolare, questo perchè lo yarland da se non aveva abbastanza spinta, non so se ti capita anche a te. Senza usare il pre dell'ampli av suona si, ma senza dinamica a mio parere

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    Senza usare il pre dell'ampli av suona si, ma senza dinamica a mio parere
    sai che non ho mai provato? ...appena riesco faccio dei test

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    351
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Sullo stesso prezzo ci sarebbe il Copland Cta-405 che è davvero un ottimo ampli.
    è davvero bello, mi piacerebbe ascoltarlo, anche se il prezzo di questo modello supera il mio budget...in alternativa ci sarebbe il csa29...

    IL SOGGIORNO DI DANPA
    LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Il CSA29 non ricordo se e' più in produzione, lo puoi trovare solo usato.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •