|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Vale la pena riconare le AR-48s?
-
22-01-2010, 13:40 #1
Vale la pena riconare le AR-48s?
Ciao a tutti, pongo a voi un quesito che mi sta tormentando da giorni:
ho un paio di casse AR-48s acquistate da mio padre nei primi anni 80 e pagate allora uno sproposito. Hanno sempre suonato davvero bene anche se era preponderante il suono sui medi alti mentre erano (a mio parere) scarse di bassi nonostante il voluminoso woofer.
Detto questo, purtroppo, data l’età, sia i woofer che i midrange si sono crepati (le membrane ai bordi si sono sbriciolate) e pertanto sono inutilizzabili.
Mi sono guardato un po’ in giro, ho cercato info in rete (e vi ho conosciuto) e poi ho contattato un negozio specializzato nella riconatura di queste casse il quale mi ha fatto un preventivo al volo di circa 150 €. Sempre leggendo in questo forum, ho visto che si suggeriva anche la sostituzione dei condensatori elettrici dei crossover.
Arriviamo quindi al quesito:
visto che mi sembra di capire che andrei a spendere poco meno di 200 €, ne vale davvero la pena? Lo chiedo soprattutto perché:
- recentemente ho visto delle inserzioni a 150,00 € di casse AR-48s riconate e non sono state considerate da nessuno
- ho visto in rete che si vendono casse “decenti” (tipo la serie DJ 310 della Indiana Line) a poco più 300 €
Mi aiutate quindi a capire se queste casse hanno un tale valore sia economico che di audio che vale la pena sistemarle, oppure andare su un nuovo?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che vorrete darmi e scusate se magari ho posto un quesito o ho detto qualcosa da profano.
-
22-01-2010, 13:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ricona pure,forse è il tuo ampli che non spinge abbastanza per tirar fuori i bassi.
-
22-01-2010, 14:04 #3
Dunque, attualmente le casse sono collegate ad un ampli Sony di cui ora non ricordo la sigla (ricordo solo che sopra vi è scritto Legato Linear) comprato contestualmente alle casse, quindi anch'esso di una trentina d'anni. Leggevo su questo forum che queste casse suonano meglio con gli ampli moderni, ed infatti potrei collegarlo al mio ampli Denon AVR-1905.
Ricordo però che quando attivavo il loudness o pompavo (seppur anche di poco) i bassi, la cassa sforzava, sembrava che strappasse, ed emetteva una suono che mi sembrava come una martellata su un asse di legno.....
Siccome le potrei utilizzare come casse frontali anche per l'HT, non vorrei che non riuscissero a "sopportare" anche gli sforzi di eventuali suoni forti digitali...
-
22-01-2010, 14:42 #4
quoto sicuramente la riconatura, soprattutto perché, se i coni sono in buone condizioni, rifare il foam non inficia la resa dei diffusori.
che peraltro non ho mai ascoltato ma ne han sempre parlato molto bene.
I condensatori non è detto che siano da cambiare, ma comunque costano poco. Se le sistemi fanno il loro dovere per altri vent'anni e non sono paragonabili come prestazioni ai diffusori entry level odierni.
ps piuttosto che utilizzarle col denon vedi se trovi qualche ampli (anche usato) stereo un po' più performante del sony. punterei su harman kardon, rotel, ma anche luxman L5 o altro materiale vintage. suonavano benissimo e si trovano a pochi soldiUltima modifica di redhot104; 22-01-2010 alle 14:50
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
22-01-2010, 16:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
I Sony del periodo erano inadatti a pilotare casse difficili come quelle.Nemmeno un ricevitore a/v sembra la soluzione.Se non ti va di sbatterti un po' è meglio che le vendi come sono,troverai di sicuro un amatore.
-
22-01-2010, 18:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Escludendo il valore "affettivo", che non citi,
hai comunque due diffusori non paragonabili ad orierni "entry".
Il limite sulla musicalità lo imputerei al Sony.
Quelli fuori dalla fascia alta erano teribbili...
Oppure hai una stanza enorme,
o le sorgenti sono peggiori del sony.
Straquoto "redhot104".
Hai letto "che queste casse suonano meglio con gli ampli moderni".
Non capisco l'affermazione, la trovo campata in aria.
Od era ben motivata?
Ciao
-
22-01-2010, 22:12 #7
Ottimo argomento il discorso "affettivo".
Diciamo che l'impianto al quale sono attaccate queste casse, era un impianto acquistato da mio padre nel lontano 80 o 82 che prevedeva tutti pezzi Sony dell'epoca. Col passare del tempo lo integrai con pezzi Yamaha e Techincs (lettore cd, cassette ed equalizzatore) e divenne il mio gioiellino.. Le AR erano e sono poste in sala (di c.ca 15 mq) mentre nella camera avevo casse ben più modeste. L'affetto alle AR era però smorzato appunto dalla difficoltà di regolazione dei suoni, soprattutto dei bassi... loudness sempre disattivato e valore dei bassi a -2 al massimo.... ogni volta che sentivo quelle botte partire (la martellata sull'asse) avevo il gelo alla schiena per paura di rovinarle visto anche il loro costo..Sulla classica era un piacere sentirle, sul rock, reagge o R&B erano dolori... ma prima delle vostre risposte non avrei mai pensato che la colpa di questi brividi infelici era l'ampli (dato che queste casse hanno girato solo con il suddetto Sony). Ora abito con mia moglie e mia figlia (vicino ai miei) e, per vari motivi, ho dovuto convertirmi all'HT ....
Mi piacerebbe ricrearmi uno spazio vintage apposta per me, ma è uno sfizio che non costa poco... se avessi il portafoglio pieno mi sarei già adoperato per.. ma, ahimè, bisogna accontentarsi e cercare di sfruttare al meglio quanto si può... e per questo ho chiesto il vs. aiuto....
Per ciò che concerne invece la frase che "queste casse suonano meglio con gli ampli moderni", mi sembra di ricordare che la motivazione fosse proprio la maggiore capacità di carico di corrente dei nuovi ampli e quindi anche la maggior capacità di muoverle, ma può essere che abbia capito male...
A questo punto mi sembra di capire che la prima cosa che devo fare è portare le casse a farle riconare e poi procedere ad acquistare un ampli sostitutivo (sarei orientato su un vintage marantz)...
-
23-01-2010, 07:57 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
L'idea è buona,purchè sia vero "vintage",prima degli anni '80.
-
23-01-2010, 11:45 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da alcor
A mio parere le IndianaLine e altre casse sotto i 7/800 euro non possono competere con AR.
Anche se è vero che le tue AR non sono vere e proprie AR originali ma sono Teledyne, made in UK e questo spiega perchè vedi le inserzioni ignorate dai collezionisti. E gli altri non le conoscono.
Comuque è anche vero che non sono mia state considerate casse di gran pregio neppure all'epoca eh .. teniamone conto.
Comunque secondo me sono casse interessanti per gli amatori in quanto suonano pur sempre bene rispetto alle odierne e mi sembra fuori luogo dire che non hanno bassi, piuttosto come tutte le AR hanno bisogno di ampli generosi e i nomi che hai fatto tu (sony technics yamaha) sono tutte robacce che, musicalmente, non vanno attaccate a delle AR. Non capisco il discorso della martellata .... non è che avevano già il foam rotto ? o la polarità invertita ? mi sembra molto strano e a tavolino difficile da imputare. (a meno che non siano già state riconate in tal caso si spiegherebbe con l'errata centratura della bobina - vedi sotto-)
Il costo: riconare significa spendere 44 USD (32€) di materiale e il resto di manodopera. per quello ti chiedono tanto, la manodoper costa. io da profano ci metto mezza giornata a cono, ma faccio il tutto con calma.
Fossi in te le riparerei, ma lo farei da solo, senza darlo da fare a terzi che magari hanno solo fretta e poco "amore". Leggiti 3/4 volte le varie guide che trovi in internet sui siti usa. Io sconsiglio di usare il metodo "taglio il parapolvere e metto le zeppe", più complicato e meno sicuro (e poi andare e mettere della colla vicino alla bobina non mi piace proprio, è il punto di maggior movimento, meglio lasciare quella di fabbrica, sicuramente data da mani più esperte). Preferisco tenere la bobina in sospensione alimentandola con una batteria, cosi sono sicuro al 100% che la bobina si posiziona nello spazio di "lavoro", lo stesso di quando suona.
Per quanto riguarda sostituire i condensatori, direi che è una cosa da valutare per ultimissima, dopo aver riparato gli altoparlanti e ascoltati per un po', quindi al momento non pensarci.
Se ti serve questo è lo schema del crossover anche se non sono sicuro che sia corretto, ma lo potrai verificare aprendo le tue:
http://sites.google.com/site/baselaudiolabs/AR48sXO.jpg
Per i condensatori posso dirti una cosa.
Quando l'anno scorso ho riconato le mie AR 2ax, mi sono preso lo sfizio di cambiare anche i condensatori. Ho ordinato in olanda dei ClarityCap SA, costosetti ma sulle 2ax ne poteva valere la pena.
Quelli che ho tolto, che mi sembrano comunque di ottima fattura (sembra quasi roba militare russa), alla prova del Fluke, dopo 35 anni, si sono rivelati ancora perfetti dal punto di vista elettrico/elettronico.
Sulle JBL L150 che montano degli ERO, neppure mi penso di cambiarli, il miglioramento sarebbe davvero minimale.
Per quello dico che è una cosa da fare solo per sfizio.Ultima modifica di NickByte; 23-01-2010 alle 11:55
- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
23-01-2010, 11:50 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da alcor
Pero' pure io opterei per il Vintage anni 70/80, tra i 100 e 200 euro ti porti a casa roba che oggi si sognano.
Comunque prima ripara le casse e poi ci pensi all'ampli, semmai ne riparliamo.
Se le vendi/regali ... beh ... dimmi di dove sei che le vengo a prendereUltima modifica di NickByte; 23-01-2010 alle 17:06
-
23-01-2010, 13:45 #11
Diffusori AR a tre vie???
Ribordare assolutamente gli altoparlanti!!
Come ampli, se trovassi usato un Nad o un Rotel abbastanza recente (da fine '80 in poi) a mio avviso sarebbe meglio, insomma un ampli "correntoso"...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
24-01-2010, 17:10 #12
Ribadisco i ringraziamenti a tutti per le vs. risposte, lo sapevo che mi sarei trovato alla grande in questo forum (attualmente è il mio secondo forum, il primo riguarda le collezioni di robot giap tipo Goldrake.. credo di non essere l'unico visto che bene o male siamo quasi tutti coetanei)... siete davvero un pozzo di conoscenza e vi ringrazio per le risposte...
Originariamente scritto da NickByte
Originariamente scritto da NickByte
Infatti non lo sapevo prima e mi sono accorto solo facendone le foto che vi posto in thumbnails (così non pesano nella pagina) per far la loro reale situazione
cassa dx:
cassa sx:
Posto anche la foto dell'impianto dove sono attaccate (lasciate perdere il Samsung che è una robaccia momentanea perchè è saltato il lettore cd Yamaha che avevo) così mi potete dire se posso salvare qualche pezzo degno di nota:
Per il famoso discorso martellata, le casse non sono mai state toccate, sono ancora tutte originali ed hanno fatto quella cosa fin da subito con l'ampli SONY (modello TA-AX4) controllando e ricontrollando anche la giusta connessione dei cavi.
Per il discorso riconatura fai da te, non è perchè sono poco volenteroso ma perchè sono troppo pignolo e quindi non andrebbe mai bene il mio lavoro, le porterò da Vittorio Franchi (nome trovato su questo forum).. l'ho sentito al telefono ed è una persona squisita che si capisce subito quanto ama questo mondo...
Comunque ho capito questo:
devo farle riconare, non devo usarle come casse per il mio Denon AVR-1905 e devo comprare in futuro un ampli (per il quale aprirò apposito post di info, per il momento stavo guardando inserzioni sul PM500 e PM700 Marantz, se li trovo in occasionissima magari li prendo .. però, in ogni caso, chiederò prima a voi)...
-
24-01-2010, 17:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Lascia stare quei Marantz,son peggio del tuo Sony.
-
24-01-2010, 17:50 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Attenzione con amplificatori vintage anni '80: dopo alcuni decenni lì davvero vanno sostituiti i condensatori elettrolitici...
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
24-01-2010, 18:07 #15
Ragazzi, per fortuna me lo avete detto.. stavo osservando un'inserzione proprio del 700...
Comunque facciamo un passo alla volta e incominciamo a far riconare le casse ... anzi, prima a raccogliere i soldi per farle riconare
Se volete commentare anche le foto... sono pronto ai peggiori insulti....