Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 244
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Citazione Originariamente scritto da michelemezza
    io ho una meccanica cd CEC e un lettore DVD oppo collegati al pre HT anthem avm30. commutando in tempo reale sento la differenza.
    non si passa dal giorno alla notte, ma si sentono di più i dettagli e le sfumature, il basso è più articolato
    Non dirlo se no dicono che ti sei fatto suggestionare e chiamano la neuro

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80

    Vorrei dire la mia

    Perchè meccaniche diverse suonano diversamente?? La risposta sta nel jitter. (Aggiungo IMHO perchè non vorrei esser scannato, ritengo cmq che la mia risposta abbia una base scentifica..)

    Come linkato da Roger60 (pag2 ultimo post) è descritto sul sito di TNT audio.

    Il fatto è che finchè non dobbiamo convertire in analogico non ci sono problemi, ma il problema è come funzionano i convertitori D/A e come vanno sincronizzati con il segnale che esce dal fotodiodo, la meccanica incide enormemente: un segnale elettrico che segue i pit e land incisi sul cd e dipende da "come" gira il disco e da come viene riflessa/rifratta la luce,ecc un'infinità di variabili.

    Ricordo il mio plextor SCSI che tirava fino a 32x e leggeva senza commettere alcun errore (salvo eccezioni, cd rovinati,ecc): 10 anni fa ho fatto decine e decine di prove, processando al file compare file wav su file wav grabbati a velocità diverse con lettori diversi.. ma quando i file sono uguali.. bhe c'è poco da dire.. errori non ce ne sono.
    Allora uno si chiede perchè una meccanica pc che costa 20 euro e legge perfettamente i dati digitali anche a 32x non va bene per leggere a 1x in analogico?

    La sensibilità dell'orecchio umano è spaventosa.. c'è gente che dice di sentire jitter anche di qualche ps.. vabbè.. 10^(-12) sec quando un singolo campione di un file wav a 44100 hz dura 22,7 usec ( 10^(-6) cioè 1.000.000 di volte tanto quanto può esser l'errore di jitter )

    E quando il segnale di clock è intrinseco nel segnale ( SPDIF ) potete capire che stabilità può avere.. infatti i lettori che suonano meglio guarda caso son quelli che hanno oltre una meccanica diciamo "ottima" anche un circuito che genera un clock il più stabile possibile sincronizzato col segnale spdif del fotodiodo.

    Ora la risposta è un pò confusionaria, però, se uno ha un minimo di basi di elettronica/matematica e si legge anche l'articolo di TNT non credo avrà difficoltà a capire.

    Il fatto è che per poter campionare il dato dgt basta che il jitter non sfori la durata del campione, per far sentire bene invece dovrebbe essere 0 perchè come si vede anche jitter piccolissimi comportano una deformazione e quindi distorsione della forma d'onda ricostruita.

    Spero che questa risposta serva a qualcuno.

    La soluzione a basso costo? Imho bufferizzare, come avviene con la musica liquida e poi convertire.

    Ciaoo
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10

  3. #93
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    collegati in digitale o in analogico?
    ....sono curioso anche io...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ci vuole il coraggio a chiamare amplificatore un t-amp...
    ...effetto placebo...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente scritto da lukk
    Perchè meccaniche diverse suonano diversamente?? La risposta sta nel jitter....La sensibilità dell'orecchio umano è spaventosa.. c'è gente che dice di sentire jitter anche di qualche ps.. vabbè.. 10^(-12) sec quando un singolo campione di un file wav a 44100 hz dura 22,7 usec ( 10^(-6) cioè 1.000.000 di volte tanto quanto può esser l'errore di jitter )... Il fatto è che per poter campionare il dato dgt basta che il jitter non sfori la durata del campione, per far sentire bene invece dovrebbe essere 0 perchè come si vede anche jitter piccolissimi comportano una deformazione e quindi distorsione della forma d'onda ricostruita.
    Quello che ho capito io dalla lettera di TNT, e che tu hai spiegato in modo che io non sarei in grado di fare, e che maggiore è il jetter in lettura e maggiore è la distorsione delle forma d'onda del suono. Di conseguenza una meccanica più stabile produce un jetter inferiore e quindi una migliore qualità del suono. Per capire tutto questo comunque non serve necessariamente un laurea in elettronica, basta ascoltare, cosa che a volte ad alcuni sembra risultare più difficile che fare logaritmi.

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    collegati in digitale o in analogico?
    digitale coassiale

  7. #97
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza
    io ho una meccanica cd CEC e un lettore DVD oppo collegati al pre HT anthem avm30. commutando in tempo reale sento la differenza.
    ... e se collego l'htpc in digitale ottico (attraverso una scheda audio terratec) il suono è ancora più "piatto", sempre ammesso che un suono possa essere definito piatto . per i componenti che ho e per come è impostato, l'htpc va bene come musica di sottofondo in compagnia di amici. per un ascolto "serio" metto su un disco con la meccanica CEC.

    naturalmente non escludo che un htpc settato diversamente dal mio e con altri componenti possa dare risultati migliori
    non so perchè e per come, ma questo è quello che rilevo.

    NB: ho preso un pre come l'anthem proprio perchè speravo di ridurre il numero delle sorgenti. mi aspettavo di trovare differenze trascurabili tra un sorgente e l'altra (o comunque accettabili per i miei gusti). probabilmente l'anthem ha messo ancor più in evidenza queste differenze (ripeto niente di stravolgente però io le sento), così sono dovuto tornare indietro e tenere tutte le sorgenti collegate

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    magari il suono piatto è quello più fedele all'originale!!

    Per l'htpc bisogna stare attenti che i driver non facciano resampling al volo altimenti sì che si perde tantissimo.
    Ultima modifica di Picander; 07-07-2010 alle 09:14
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #99
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Roger 60
    /QUOTE]
    Non capisco la frase riportata "This feature alone provides ten times the error correction of a conventional CD player."
    Gli altri, quelli che Meridian definisce convenzionali,
    quante volte fanno sto' multiple high-speed re-reads?
    Meridian ha un approccio al digitale più "informatico" rispetto a molti marchi HI END. C'è chi usa meccaniche meccaniche molto stabili e precisa come la CDM Philips, VRDS di Teac o le varie Pioneer, Sony e chi come Meridian, e mi sembra che sia stata la prima a farlo, che usa meccaniche da PC molto veloci nella lettura che all'occorrenza rileggono più volte la traccia e mediante buffer di memoria ricompongono la traccia con un jitter fino a 10 volte più basso rispetto alle altre meccaniche.
    Anche Meridian nella serie 500 usava una meccanica Philips cdm e nelle ultima serie G e 800 ha preferito cambiare direzione e scegliere un drive da pc e sfruttare al massimo delle prestazioni che porta una bafferizzazione di memoria come si deve e non approssimativa come viene fatta nei normali pc. In questo modo e dopo ben tre buffer di memoria Meridian è convinta di superare le prestazioni di una meccanica hi end a livello di jitter. La Meridian oltre a costruire elettroniche che sono leader in ambito digitale (l'MPL l'hanno sempre inventato loro......) fanno pure software gestionale e personalizzato e di trasporto del segnale digitale se ne intendono, l'MPL l'hanno sempre inventato loro 2...
    L'esperienza di Michelemazza è un'ulteriore conferma di quello che ho detto e molti altri si saranno accorti che non sono tutte uguali le meccaniche. Riassumendo, con una meccanica come Meridian, ma ce ne saranno anche altre, la meccanica di lettura è come se non ci fosse perchè il jitter della stessa viene eliminato da questi buffer che inviano ai dac un segnale con un jitter bassissimo prossimo allo 0 cosa che non è scontata per molte altre meccaniche.

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Un dac decente e progettato da persone mediamente capaci (non servono scienziati) e già in grado di annullare, o quasi, i problemi di jitter che vengono dalla meccanica.
    E' sempre un bene ridurre i "problemi" ma c'è da dire che il jitter, entro certi limiti (abbastanza ampi per le tecnologie attuali), non è facilmente udibile, a dirla tutta, diciamo pure che è inudibile (anche da quelli che pensano di udirlo) perchè scientificamente non si è arrivati a provarlo.
    Ovviamente il mondo dell'audio, affascinante e misterioso, se ne frega delle prove scientifiche perchè se lo sento vuol dire che è così (ho anticipato la risposta in modo che non si creino troppi post ).

    10 anni fa ho fatto decine e decine di prove, processando al file compare file wav su file wav grabbati a velocità diverse con lettori diversi.. ma quando i file sono uguali.. bhe c'è poco da dire.. errori non ce ne sono
    Ma la meccaniche all'iridio diamantato correggono gli errori come nessun'altra meccanica. Ma se non ci sono gli errori? Non fa niente, li corregge meglio e quindi si sente meglio

    Per l'htpc bisogna stare attenti che i driver non facciano resampling al volo altimenti sì che si perde tantissimo
    Quelli che lo fanno di nascosto, o quasi, facilmente usano algoritmi "approssimativi" ma i resampler di qualità fanno un lavoro davvero ottimo e a prova di ascoltoni (in senso buono) dalle orecchie di pipistrello.

    Ciao.

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    x *****

    ...quindi Meridian si aggiunge ad AA con i lettori cd da 20 € ???

    ...si fa più concreta la mia presupposizione che una meccanica esoteric oltre a pesare 8 chilogrammi, ad essere bella, a durare 50 anni (sperando che esistano ancora i CD) e a far mangiare le famiglie di coloro che le producano... possono tranquillamente non essere comprate per ottenere una resa eccelsa visto che corretti gli errori con software sono determinanti il DAC, e gli stadi di uscita no ?!?!?!?

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...ma la meccaniche all'iridio diamantato correggono gli errori come nessun'altra meccanica. Ma se non ci sono gli errori? Non fa niente, li corregge meglio e quindi si sente meglio ...
    ...mi hai fatto ridere come un matto... è così veramente... hai ragione !!!!
    Ultima modifica di ciuchino74; 07-07-2010 alle 09:18
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ma i resampler di qualità fanno un lavoro davvero ottimo e a prova di ascoltoni
    Sì ma non vengono mai inseriti nei driver in quanto un buon resampler prenderebbe tanta cpu. Spesso viene inserita l'orrida interpolazione lineare
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ciuchino non hai capito! Loro hanno percorso questa strada perchè a livello di circuitazione digitale riescono ad avere un risultato migliore o almeno comparabile. Io parlo sempre di "differenze" fra meccaniche e non per forza sono migliorative. Per intenderci il mio lettore dvd costava 6200 euro e se lo guardi internamente non è proprio simile a un Samsung da 150. Se poi tu mi dici che i miglioramenti non valgono quello che costano su questo possiamo essere anche d'accordo ma che ci siano questo è ovvio anche ad occhio solo a livello di componentistica passiva, che anche questa non è da trascurare. Poi si puo fare come Chiaro-scuro che è lui che decide quello che conta e quello che non conta quello che è importante e quello che non lo è e poi ascolta con un ampli classe t, con tutto il rispetto mi fido molto di più di un genio come Bob Stewart (progettista Meridian nonchè inventore dell' MPL)che di quello che dice chiaro scuro. In base alle proprie esperienze uno dice la sua ovviamente...

  14. #104
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    pietà !!!!

    ahahahah

    *****... il tuo lettore aveva naturalmente molto più di quanto ha un samsung da 150...

    si parla di CD o MECCANICHE ????
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Non ho ancora capito se ti riferisci alla sola meccanica di lettura o alla possibilità di seperare meccanica e DAC? Comunque è la stessa cosa concettualmente. Oltre al file e alla sua qualità ovviamente quello che determina la prestazione sonica non è determinata da una sola componente ma da un insieme di componenti.

    Qualità della meccanica e bafferizzazioni o altre circuitazioni per minimizzare gli errori di lettura.
    Alimentazioni e filtraggi che portano correnti stabilizzate e pulite per meccanica e DAC.
    Qualità dei chip di conversione.
    Filtraggi digitali e varie tipologie degli stessi.
    Qualità degli stadi di uscita, spesso troppo trascurati ma di tremenda importanza.

    Io quando ti ho parlato del confronto fatto da me fra Meridian e Pioneer mi riferivo, come michelemazza, con collegamento digitale coassiale e quindi come meccanica di lettura a tutti gli effetti. Una meccanica intesa come drive di lettura è improponibile senza una circuitazione a seguire.


Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •