|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: JBL 4343 studio monitor
-
03-08-2010, 07:49 #1
JBL 4343 studio monitor
Da sempre una grande passione per JBL. Sia per i piccoli diffusori che per i grandi monitor. Grande soddisfazione con L 100 e L 166. Ora in restauro le 4310 ... vedremo! Dopo l'acquisto delle L 220 ho avuto una discreta soddisfazione, soprattutto per la gamma medio alta. Il basso mi piace ma ho l'impressiono che ad alti volumi .... non bisogna arrivare! Allora dopo affannosa ricerca ecco l'occasione per le 4343, i mitici monitor. Al solito il foam dei 38 era andato ma fatto rifare da esperti con ricambi buoni ordinati in un sito in America. Anche qui gamma medio alta infinita...ma il basso ! Si, non è che manchi ma da un diffusore cosi mi aspettavo ben altro ! Che è la potenza del finale che manca? E si che sono diffusori dichiarati con potenza nominale di 75 w. In ogni caso dopo un Yamaha M70 (deludente), un più potente 300 w x 2, progetto artigianale ma molto valido (cosi, cosi) ho provato il Mc MC 2500 (500W x 2): già meglio ma sento che non è la sua dinamica!!!! Consigli
Grazie a chi risponde
-
08-08-2010, 00:12 #2
Ciao dottore secondo me il mio adcom 555 ti può dare le giuste soddisfazioni ;-) quando torni dalle ferie ci incontriamo.
Ps veramente a me con le 801f di bassi ne da addirittura troppite lo può confermare sia Claudio che misticman (un altro forumer) che l'hanno ascoltato. Io in compenso sono ansioso di provare il tuo 2500...
Hai provato qualche valvolare? L'amc che aveva Filippo non era male...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
08-08-2010, 15:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da DBG
secondo me ti serve un ampli ben dimensionato, al di la delle specifiche tecniche che pubblicizzano ...
tipo il Kenwood che ho in firma .... muove le L-150 e le AR2ax come niente fosse ... e specie queste ultime tutti sanno quanto fanno dannare gli ampli ... anche il Fischer devo dire che non è male, mentre Marantz va meglio con diffusori meno duri ... cosicome ho l'impressione che il MC2500 abbia lo stesso problema del marantz .... tutto bene finchè sono 8 ohm "facili".... poi quando l'impedenza scende .... addio dinamica ...- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
08-08-2010, 15:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da redhot104
-
09-08-2010, 14:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
oddio ... il MC arriva da specifiche fino a 1 ohm ..... anche le più ostiche Apogee o AR dovrebbero non metterlo in crisi ...
non è che il problema sia da un'altra parte ? a monte o a valle ?
(le casse non è che le colleghi con 15mt di doppino telefonico ?)
-
09-08-2010, 17:22 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Se posso dire la mia : ho ascoltato varie volte le JBL 4343 avendole un amico , ma non mi hanno mai impressionato quanto a corposita' in basso ( in proporzione alle dimensioni del woofer ) , bensi' grandissima dinamica in gamme alte . E questo con vari ampli sia a ss che valvolari ( vedi M Levinson e Audio Research ). Come suono preferisco le grandi Tannoy.......
-
09-08-2010, 22:59 #7
Benché non sia un grande esperto del marchio (le ho usate più live che per ascolti veri e propri) non mi risulta che jbl sia famosa per i bassi "corposi". Ciò nonostante credo che amplificate a dovere, con le padelle che si ritrovano possano dare soddisfazioni anche laggiù dove molti diffusori arrivano col fiatone. Pero' dipende molto dalla vocazione e della propensione soprattutto del finale che si va ad usare, al di la del wattaggio -sono date per 75 w-. A naso, oltre a adcom e qualche valvolare, ci vedrei bene anche spectral
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
10-08-2010, 16:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@REDHOT 104 , concordo
-
10-08-2010, 17:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da redhot104
-
10-08-2010, 23:49 #10
Certo se ci dai dentro qualche soddisfazione te la cavi di sicuro, prima del carcere
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
11-08-2010, 08:52 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
no no .... ho solo il piccolino Supreme 500 ... è sottodimensionato per le JBL ....
comunque non capisco proprio questa storia dei pochi bassi con le JBL.
a parte che ho sempre sentito dire il contrario, posso assicurare che anche a volume normale fanno entrare in risonanza la struttura in cemento armato del palazzo .... me ne sono accorto proprio l'altro giorno che dalla parte opposta della casa, da dove non sentivo la musica, sentivo pero' una strana vibrazione sulla tazza del ..... che si ripeteva ad intervalli regolari .... quando sono tornato in sala mi sono reso conto che era la nota di basso del primo brano del cd "Reference Jazz" ..... chi lo conosce sa di cosa parlo ...
-
12-08-2010, 23:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
non per sminuire le JBL, ma guarda che per mandare in risonanza la struttura di un palazzo serve altro....
invece sappi che il cemento armato è un ottimo veicolatore di vibrazioni sonore, è questo il motivo del tuo sentire "posteriore"
Un suono di quasi qualunque frequenza, ma soprattutto i bassi possono sentirsi da una parte all'altra di un condominio, capannone, o altro grande edificio, con discreta facilità.
Ora nei nuovi edifici ci sono tutta una serie di accorgimenti costruttivi x "tagliare" la continuità dei percorsi delle strutture, pilastri, travi, per risolvere i problemi di rumorosità.Ultima modifica di misticman; 12-08-2010 alle 23:27
Grazie.
-
13-08-2010, 17:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da misticman
a 10 metri di distanza ? ...
-
13-08-2010, 20:56 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
il ferro che usano x armare il cemento...
detto anche gabbie.Grazie.
-
14-08-2010, 00:09 #15
in effetti può essere così, al di la di ogni discorso (sono del settore). Vale solo per le frequenze basse
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060