|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: parere su impianto Linn un pò datato
-
20-11-2010, 09:12 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
parere su impianto Linn un pò datato
Amici del forum, volevo da voi qualche parere o consiglio sul mio impianto audio 2 canali.
Nel lontano 1992 sono passato da un compatto giapponese, ad un impianto migliore. Su consiglio di un rivenditore specializzato ho acquistato allora un impianto composto da pre e finale Linn (Pretek e Powertek), diffusori da pavimento Linn Keilidh collegati in biwiring (con cavi Linn lk20), lettore cd Audio Alchemy con componenti ultra separati (meccanica +driver+convertitore+ antijitter+ 2 alimentatori separati, collegati al pre con cavi Monrio). Da allora, però, non mi sono più aggiornato, non ho più acquistato riviste etc. e l’impianto è rimasto tale. Ascolto musica fusion, jazz, rock, cantautori, etc.L’impiantino è in ottime condizioni, tutto funziona perfettamente, lo utilizzo poco, non più di 3 o 4 ore settimanali, anche a causa di impegni di lavoro e familiari. Qualche volta, però, leggendo qua e là, ho potuto constatare che nel frattempo la tecnologia ha fatto passi da gigante, e sinceramente mi sono sentito un po’ “dinosauro”, per cui ho avuto qualche dubbio sulla validità attuale del mio impianto, rispetto a quelli più “moderni”. Chiedendo a qualche rivenditore specializzato, uno mi ha consigliato (guarda caso) di cambiare ampli e casse, un altro, più onestamente (credo io), mi ha consigliato di aggiornare solo la sorgente, affiancando un “Lettore di musica digitale in rete” come il Linn Majik DS oppure Sneaky DS.
Premetto che, poiché sono un impiegato monoreddito, con famiglia e mutuo a carico, purtroppo non posso spendere più di 1.000, max 2.000 euro per questa mia passione.
Pertanto volevo chiedere e voi che siete più esperti e aggiornati di me:
1) cosa ne pensate del mio impianto? (a me sembra soddisfacente, forse anche perché non ho potuto fare molti paragoni)
2) Come potrei spendere al meglio il budget a mia disposizione (che,come avete visto, è limitato), migliorando quello che ho (per esempio acquistando un secondo finale usato e un crossover attivo esterno per bi amplificare i diffusori), oppure lasciare tutto l’impianto così com’è e spendere il mio budget per acquistare un nuova sorgente digitale per ascoltare musica “liquida”?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli.
-
20-11-2010, 11:14 #2
Per me hai un impianto ancora più che buono. Non stare a credere che le "ultime" tecnologie abbiano migliorato molto le cose. Diversi costruttori si sono "commercializzati" rispetto al passato e, imho, sono peggiorati. Aggiornare i Linn ti costerebbe troppo a meno di non andare sull'usato. Io farei un giro di ascolti così ti rendi meglio conto se ne vale o no la pena di cambiare qualche componente (la sorgente la terrei).
-
20-11-2010, 12:02 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
Originariamente scritto da nano70
Infatti dietro i miei componenti Linn ci sono appste le firme e i nomi dei tecnici che li hanno assemblati e testati, e questo mi rassicura e mi dà la sensazione di oggetti curati e ben costruiti; sensazione che è difficile provare in un'epoca in cui impera l'elettronica di consumo, usa e getta.
Secondo te, quindi, potrei, per ora, lasciare tutto com'è o perlopiù prossimamente affiancare al mio lettore cd una sorgente nuova, per ascoltare musica liquida, come il Linn Majik DS (costo a listino circa 2.400 euro) o il Linn Sneaky Ds (costo 1.450 euro)?
(Ti ringrazio, mi hai rassicurato, quindi valuterò il da farsi con molta serenità, senza alcuna fretta).
-
20-11-2010, 12:19 #4
nella sostanza, quoto il pensiero di nano70. nei due canali non è che poi ci siano stati chissà quali miglioramenti tecnologici.
probabilmente, sono i DAC ad aver fatto i maggiori passi avanti, ma io non cambierei tutto, al limite aggiornerei solo il DAC appunto, ma sempre che non sia soddisfatto del suono, altrimenti perchè farlo ?
-
20-11-2010, 12:56 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Premetto che sono poco ferrato in materia, e che il suono del CD Audio Alchemy, lo ritengo forse l'anello migliore del mio impianto (suono caldo e vellutato, simile ad un valvolare, così avevo letto anche in alcune recensione degli anni '90) e attualmente mi continua a piacere molto.
Per quanto riguarda un nuovo DAC, ti riferisci alla sostituzione quello già che possiedo separato dalla meccanica del mio lettore CD?
Se fosse così, secondo te, acquistando un nuovo DAC moderno e di buona qualità, potrei utilizzarlo sia per collegarci la meccanica del CD (e quindi upgradarlo) e contemporaneamente utilizzarlo anche per ascoltare musica liquida (FLAC, Wave etc.)?
Grazie, scusa la mia ignoranza in materia, ma sono un pò arruginito e sto cercando di rimettermi in careggiata.
-
20-11-2010, 13:24 #6
occorrerebbe cercare un dispositivo di riproduzione della musica liquida all'altezza del compito che disponga di ingresso digitale. in tal modo, con un solo apparecchio aggiorneresti il DAC realizzando, nello stesso tempo, l'espansione dell'impianto verso la musica liquida.
il Linn Majic DS e Sneaky Ds non dispongono dell'entrata digitale se non sbaglio, quindi occorrerebbe cercare qualche altro apparecchio. sinceramente in questo momento non me ne vengono in mente (forse qualcosa la fa l'Arcam).
EDIT1: ci sarebbe lo yamaha NP-S2000 tra i nuovi dispositivi recentemente presentati che rientra nella tua fascia di prezzo ma non riesco a trovare informazioni in merito all'ingresso digitale.
EDIT2: no, lo yamaha non ha gli ingressi digitaliUltima modifica di Saetta McQueen; 20-11-2010 alle 13:40
-
20-11-2010, 14:43 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Mi terrò costantemente aggiornato seguendo le vostre discussioni su questo forum e l'evoluzione dei nuovi prodotti,e magari tra un pò di tempo, seguendo i vostri consigli disinteressati, cercherò di spendere al meglio il mio limitato budget.
Grazie mille, amici, di avermi un pò chiarito le idee.
-
20-11-2010, 14:47 #8
decisione saggia
-
20-11-2010, 16:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Anche io ti dico che sei non a posto , ma a '' postissimo '' con i LINN , specie in raffronto a delle robacce odierne .Anche io ho ampli e casse dello stesso periodo tuo piu' o meno , ma non penso minimamente di cambiare . Qui non siamo in campo motoristico , dove un auto attuale ha prestazioni , consumi e' sicurezza molto di piu' di un'auto di venti o trenta anni fa .
Ultima modifica di vinilomane; 20-11-2010 alle 16:09
-
20-11-2010, 16:12 #10
come puoi vedere dalla firma, anche io ho le casse risalenti al '95. ho avuto le silverette 200t per un pò di tempo, poi ho deciso di restaurare le syntar, rigorosamente con parti originali, e messe a confronto le ho preferite alle silverette, che infatti ho venduto.
-
20-11-2010, 18:24 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
Grazie, mi rincuorate.
Se voi, che siete sicuramente più bravi ed aggiornati di me in questo settore, mi dite che il mio è un discreto impianto, preferisco, per ora, come sto facendo, spendere i miei soldi per comprare dei CD dei miei autori preferiti. Infatti su Ebay, o su alcuni siti che non nomino per non fare pubblicità, si trovano dei cd nuovi o usati a prezzi veramente stracciati, e ne sto comprando tre o quattro al mese, rimpinguando la mia collezione.
Per la musica liquida, anche se voi audiofili magari storcerete un pò il naso, sto usando un buon lettorino portatile (che legge un pò tutti i formati, compreso lossless) e dei discreti auricolari, in palestra, in viaggio, o la sera prima di dormire, accompagnando la musica con la lettura di qualche buon libro.
Di nuovo grazie amici, sono contento di essermi iscritto a questo forum, pieno di persone gentili e preparate.
-
20-11-2010, 19:59 #12
e fai bene a comprare i cd perchè non dimentichiamoci che alla fine, qualunque sia l'impianto, la sua funzione è quella di riprodurre la musica per generare sensazioni ed emozioni.
sui formati compressi, beh c'è poco da storcere il naso, è anche una questione di praticità per chi è affamato di musica ed è spesso in giro. anche io, pur essendo molto attento alla qualità della riproduzione, ascolto spesso in cuffia sfruttando il mio cellulare e delle discrete cuffie che ho affiancato. ascolto mp3 ad alto bitrate con discreta qualità, ma meglio così piuttosto che niente.
-
21-12-2010, 16:34 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Gragnano (NA)
- Messaggi
- 41
Gentili amici del forum,
visto che siete sempre stati così disponibili, vorrei, se non disturbo, chiedervi qualche ulteriore consiglio.
Sul forum della Linn, cui sono iscritto da un po’ di tempo, mi consiglierebbero, per incrementare le prestazioni del mio impiantino, alcune soluzioni a costo accessibile, altre un po’ più onerose:
1) Primo upgrade: cambiare solo i cavi, passando dagli attuali LINN lk20 (costo 10 euro al mt), cavi singoli, ma che ho collegato in biwiring (4 mt x 4- totale 16 mt), ai Linn LK400, costo circa 20 euro a mt, (totale circa 160 euro), che sono già cavi doppi, predisposti per bi-wiring e bi-amping, e inoltre di qualità superiore rispetto agli attuali LK20. Secondo voi avrei un miglioramento udibile?
2) Second upgrade possibile, molto più costoso: oltre ai cavi Linn LK400, sostituire il preampli Linn Pretek e il finale Powertek con l’integrato Linn Sekrit I Ds,(costo nuovo al listino euro 2.100), che integrerebbe una amplificazione di 80 W a canale su 4 Ω, e un lettore di rete Ds , con sei ingressi e che avrebbe anche gli ingressi digitali, a cui quindi potrei collegare anche la meccanica del cd. Sarebbe secondo voi migliore della soluzione attuale Linn Pretek+Powertek+ un nuovo lettore di musica liquida come il Linn Sneaky Ds o Majik Ds da acquistare a parte?
3) Terza possibile soluzione: acquistare usato un finale come il Linn Av 5125 a quattro canali, da usare per la biamplificazione attiva (si trovano su Ebay a circa 800 euro) ed acquistare delle schede crossover usate, scollegando il crossover interno delle Keilidh (costo circa 200-300 euro)ed eliminare il mio attuale finale Powertek. A tal proposito, credete che su diffusori di gamma medio-bassa come i Keilidh, la bi amplificazione attiva porterebbe dei benefici giustificabili dalla spesa di mille e più euro, in pratica il gioco varrebbe la candela?
Mi scuso per la mia lungaggine, ma mi farebbe piacere conoscere il parere di utenti seri e preparati come voi.
-
21-12-2010, 19:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Le cose semplici sono quelle che funzionano meglio
non dico altro.
-
21-12-2010, 23:31 #15
Sui cavi per sentire differenze udibili dovresti usare i Nordost Red Down (se ho capito bene intendi quelli di potenza) che vanno molto bene con Linn ma costano un bel pò, quindi lascerei perdere gli LK 400. Sul resto sinceramente non ti so dire e bisognerebbe fare delle prove comparate, cosa che non ho fatto con i DS.