Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    L'impedenza di ingresso di un finale quanto conta?


    Un po per gioco, un po per curiosità, sto eseguendo delle prove collegando al mio impianto altri finali. Ho provato a collegare dei finali di derivazione "pro" con potenze maggiori ripetto agli attuali.
    Per darvi idea delle potenze in gioco stiamo parlando (dati di targa) di 360W RMS 8 ohm contro 550W RMS sempre 8 ohm.

    Faccio suonare i soliti finali da 360W RMS con tre cd che conosco.
    Collego i finali da 550W rms al solito impianto. Rifaccio suonare l'impianto con gli stessi tre cd e mi ritrovo a dover alzare il volume di tantissimo, sul display del pre prima mi fermavo a +1 db, ora arrivo a +7.5 db!!!
    E il volume sonoro non è ancora lo stesso! ma come è possibile? il suono appare più sciolto, pure più dinamico, ma non suona abbastanza forte! Il vu-meter si accende pochissimo, come se non gli entrasse un segnale abbastanza forte....

    Ricollego i soliti finali, devo riabbassare il volume a +1 db altrimenti sfondo tutto, il suono è tanto più "presente", meno dinamico anche se forse + dettagliato, ma accidenti, il volume ora è parecchio alto!

    Verificando i datasheet mi saltano all'occhio queste differenze sulla impedenza di ingresso:
    Finale 360W RMS (quello che suona forte): 1V 33kohm
    Finale 550W RMS (quello che suona piano): 10 kΩ unbalanced (l'ingresso da me utilizzato), 20 kΩ balanced

    La differenza che ho riscontrato è per questo? Conviene provare l'ingresso bilanciato da 20 kΩ?

    Verificando vari cataloghi ho visto che i finali "home" hanno impedenze di anche 35 KΩ. Devo rinunciare a quel finale perchè con un ingresso troppo poco "sensibile"?

    Pistino
    Ultima modifica di Pistino; 22-12-2010 alle 10:40

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Secondo me i finali pro sono nati per lavorare il bilanciato e il massimo dovrebbero darlo in queste condizioni......

    Anche se devo dire che non vedo dovè sta il problema se il finale ha una bassa sensibilità giri la manetta del pre, secondo me e peggio avere un'alta sensibilità il pre lavora male quando la manetta e girata poco.
    Sono come delle macchine di formula 1 quando vanno piano si ingolfano devono andare sempre ad alti livelli per rendere al meglio.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Credo che il tuo sia più un problema di sensibilità che di impedenza.
    Gli ampli pro sono progettati per essere usato in campo pro dove il livello del segnale è più alto di quello consumer.

    Anche il discorso bilanciato/sbilanciato potrebbe avere la sua valenza. Io, ad es., collego la scheda sonora direttamente al finale e se la collego in sbilanciato il suono è forte ma davvero scadente (qua forse può entrare il discorso dell'impedenza) mentre in bilanciato è un po' più forte e suona divinamente.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    La sensibilità di ingresso nominale per entrambi i finali è 1V.
    Cambia solo l'impedenza! Quindi IMHO deve essere quella la differenza.
    Stasera vedo di farmi un cavo bilanciato per toccare eventuali differenze di volume.

    @ 2112luca
    purtroppo il problema c'è perchè il pre con il volume a +7.5 db nei momenti di pieno musicale va in protezione spegnendosi .
    Considera inoltre che tra pre e finali di mezzo c'è pure il PAC (una sorta di DRC) e di cui non posso saturare gli ingressi.

    uffa...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Ciao, se si spegne il finale e perchè c'è qualche problema........se poidici che arriva a 500w canale dovresti prima di mandarlo in protezione, spaccarti i timpani.

    Direi di provare con il bilanciato che dovrebbe farti guadagnare qualche db.

    luca

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' davvero strano che vada in protezione spegnendosi perchè di solito entrano prima in azione altri sistemi e solo in caso di "pericolo" si spengono (es. eccessivo calore, corrente continua, corto circuito).

    Che ampli è?

    Comunque provare con un cavo bilanciato è la soluzione più facile è immediata. Nel mio caso come volume ho guadagnato poco (perchè era già molto buono anche con il cavo sbilanciato) ma come qualità è passato dalla notte al giorno (evidenemente c'erano problemi di interfacciamento).

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Ciao, se si spegne il finale e perchè c'è qualche problema
    Si spegne il pre Yamaha RXV 665

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Direi di provare con il bilanciato che dovrebbe farti guadagnare qualche db.
    Stasera ci provo :-)

    Per dover di cronaca:
    Il pre è l'integrato Yamaha RXV665 usato ovviamente come solo pre
    Il finale che "suona forte" è un Rotel RB-980BX in bridge
    Quello che suona piano è un Behringer EPX3000
    Sulla carta al Behringer non può proprio mancare la "sostanza" per suonare forte.....

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Fatto test con cavo bilanciato
    Volume MOLTO più alto, anche se non a livello del Rotel

    Impendenza di ingresso più alta = maggiore sensibilità??
    chi mi conferma?

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima cosa, il collegamento bilanciato serve se anche l'uscita del pre è bilanciata, in caso contrario non cambia nulla.

    Impedenza di ingresso e sensibilità di ingresso sono solitamente disgiunte.

    L'impedenza di un ingresso deve essere sensibilmente più alta dell'uscita cui è collegato, solitamente almeno una decina di volte.

    Più l'impedenza di ingresso è bassa più il segnale in uscita dal pre tende a scendere.

    Il problema potrebbe essere anche una impedenza di uscita del pre leggermente più alta del solito, però non ci dovrebbero essere molte differenze.

    In campo audio consumer non esiste uno standard per i valori di impedenza, come invece esiste in radiofrequenza, ripicamente 50 o 75 Ohm e, in questo caso, le impedenze di uscita e ingresso, nonchè del cavo di collegamento, devono essere uguali.

    In campo audio si segue la regola indicata, uscita la più bassa possibile e ingresso 10 - 15 volte maggiore, tipicamente qualche decina di migliaia di Ohm.

    La sensibilità è, invece, un'altra cosa, se la sensibilità di un ingresso è bassa si può verificare il caso che l'uscita non riesca a fornire un segnale sufficiente a pilotare il finale a piena potenza.

    Può anche darsi che nel caso in questione ci sia qualche problemino in uno dei due apparecchi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    Fatto test con cavo bilanciato
    Volume MOLTO più alto, anche se non a livello del Rotel

    Impendenza di ingresso più alta = maggiore sensibilità??
    chi mi conferma?

    ciao
    Bè, allora controllerei bene il cavo non bilanciato oppure il circuito d'ingresso non bilanciato del finale. Non ci dovrebbe essere una differenza così marcata.I dati che ci hai comunicato riguardanti impedenza e sensibilità dei finali sono abbastanza standard. Quello che non stà ne in cielo ne in terra è la differenza del segnale di uscita del pre (che con il Behringer và pure in protezione.... ); se il VU meter del pre misura correttamente, da +1 a +7,5 db il segnale raddoppia più di 2 volte!! In pratica ammettiamo che il tuo pre esca con 1 V a +1 db, a +7,5db uscirebbe con oltre 4 V.....non mi sembra normale, quindi farei le verifiche sopra elencate.
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    In teoria per la legge di Ohm all'aumentare dell'impedenza, a parità di corrente, si riduce il voltaggio. Per cui al limite mi aspetterei una riduzione del livello sonoro, ma più verosimilmente nessuna differenza.

    Attenzione che la differenza fra bilanciato e sbilanciato dovrebbe essere spiegata da una differenza nel riferimento standard di comunicazione (più alto nel bilanciato).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •