Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2

    DARED VP16 regolazione BIAS serie nuova


    salve a tutti intervengo per tutti quelli che hanno acquistato un Dared vp16, e devono rivalvolare l'amplificatore o per sostituzione tubi cinesi o per sostituire valvole in via di esaurimento.

    come molti di voi sono andato a visitare l'unica recensione su questo ampli pubblicata sul sito di un noto appassionato www.6moons.com/audioreviews/dared2/vp16.html la pubblicazione riguarda un vp16 del 2005, all'interno del sito troverete le caratteristiche principali dell'ampli e una guida dettagliata sulla regolazione del Bias, purtroppo però chi possiede la nuova serie di questo valvolare incontrerà delle difficoltà in quanto il cirquito stampata (della revisione), non porta più i due ponticelli dove porre il tester per effettuare la misurazione con lo strumento di ogni rispettivo tubo.

    Vi invito a non acquistare un BIAS PROBE per valvole 6V6, in quanto sono inutilizzabili su questo ampli, perchè il catodo su pin 8 e il pin antidisturbo 1 sono collegati in serie verso massa quindi la misura di fatto attraverso il BIAS PROBE darà un valore "0", (sperimentato dal sottoscritto).


    PRIMO MODO MISURA BIAS

    esistono due modi per regolare il bias il primo il più semplice :

    Intanto avviso gli utenti di fare questa operazione solo se si hanno almeno delle basi di elettrotecnica, ATTENZIONE SULLA VALVOLA LA TENSIONE VIENE INNALZATA FINO A 350 VOLT QUINDI VI E' UN SERIO PERICOLO DI RIMANERE FULMINATI, PROCURATEVI DEI GUANTI ANCHE MONOUSO DI GOMMA E CACCIAVITI ISOLATI.

    VENIAMO ALLA TARATURA BIAS :

    APRIRE IL FONDO DELL'AMPLIFICATORE METTERLO POSSIBIULMENTE SUL LATO SINISTRO AFFINCHè VI SIA LA POSSIBILITA' DI OPERARE SUL FONDO DELL'APPARECCHIO SUL CIRCUITO STAMPATO;

    COLLEGARE UN CARICO (DIFFUSORI), O RESISTENZE 8 OHM 10 WATT (IO PREFERISCO I DIFFUSORI);

    NON COLLEGARE ALCUNA SORGENTE OVVERO NON PORTARE ALCUN SEGNALE BF;


    COLLEGARE L'ALIMENTAZIONE ED ACCENDERE L'AMPLIFICATORE LASCIARLO ACCESO A VOLUME "O" PER CIRCA 20 MINUTI;


    FATTO QUESTO SEMPRE FACENDO ATTENZIONE INIZIAMO LA MISURA DELLE VALVOLE 1,2,3,4, DOTIAMOCI DI UN TESTER SELEZIONANIAMO DCV E POSIZIONIAMOCI SULLA SCALA DEI 200 - 400 MV.


    A QUESTO PUNTO METTERE IL PUNTALE DEL TESTER ROSSO (POSITIVO) SUL PIEDINO 8 DELLA NOSTRA VALVOLA E' FACILMENTE INDIVIDUABILE ANCHE PER I MENO ESPERTI PERCHE' IL PIN 8 E' IN PONTE CON IL PIEDINO 1 SONO RISPETTIVAMENTE POSIZIONATI A RIDOSSO DELLA TACCA GUIDA DELLA VALVOLA DISEGNATA SUL CIRCUITO STAMPATO, CHI AVESSE DUBBI VEDA UNO SCHEMA DI VALVOLE 6V6.

    FATTA QUETA OPERAZIIONE, OVVERO PUNTALE ROSSO SU PIN 8 PORTARE IL PUNTALE NERO SU UNA MASSA DELLO SHASSIS, BASTA CHE SIA UNA MASSA.

    A QUESTO PUNTO AVREMO UNA LETTURA ABBASTANZA CERTA DEL VALORE BIAS SU QUESTO AMPLIFICATORE IO HO TROVATO UN VALORE PARIA 0,16 MV - CONSIGLIO E NON SOLO IO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE GENERALI DELL'AMPLI DI REGOLARE IL BIAS A 0,20 MASSIMO 0,25 MV.


    REGOLATO IL BIAS SU TUTTE E 4 LE VALVOLE CONTROLLARE LA LUCE DEL FILAMENTO DI OGNI VALVOLA, DEVE ESSERE ARANCIONE, NE AZZURRA NE ROSSA. CONTROLLARE POI A LUCI SPENTE LA GRIGLIA CHE NON SIA ARROSSATA DEVE ESSERE SCURA IN CASO DI ARROSSAMENTO ABBASSIAMO IL BIAS POTREBBE ESSERE ALTO E COMUNQUE CONTROLLIAMO CHE SIA INSERITA BENE NELLA SEDE ZOCCOLO TALVOLTA UNA VALVOLA MALE INSERITA PUO' GENERARE QUESTO PROBLEMA.


    FATTO QUESTO PROVARE LA MISURA CON UN SEGNALE BF, CD ECC, VEDREMO UNA LETTURA NON MOLTO FEDELE DURANTE IL FUNZIONAMENTO MA COMUNQUE ACCERTIAMOCI CHE AI DIFFUSORI NON VI SIANO RONZII, ED ALZIAMO IL VOLUME PER CAPIRE A CHE PUNTO VA IN DISTORSIONE.

    FATTO QUESTO DOPO ALTRI 15 MINUTI, TOGLIERE IL SEGNALE BF, ED RIEFFETTUIAMO LA MISURA (COME SOPRA), CORREGGIAMO ED ALLINEIAMO SE è IL CASO I VALORI DI BIAS, IO CONSIGLIO 0,22 MV, POI DURANTE IL FUNZIONAMENTO CRESCE DI QUALCHE MV.

    CREDO DI AVER DETTO TUTTO E SPERO DI ESSERVI STATO UTILE, BUON ASCOLTO A TUTTI IN CASO DI DUBBI SCRIVETEMI ywc@libero.it

    buon ascolto un saluto ai moderatori e buon anno a tutti

    Roberto

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    A mio modesto parere questa è una discussione che andrebbe messa in evidenza.
    Sarebbe stata magnifica la presenza di qualche foto per focalizzare visivamente i vari step della taratura del Bias.
    Anche se non sono possessore di questo amplificatore ho apprezzato molto quanto da te esposto.
    Invio i miei più sinceri saluti ed auguri per un radioso nuovo anno !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2

    DARED VP16 regolazione BIAS serie nuova ringraziamenti

    grazie,

    cercherò di fare il possibile, produrre delle foto intendo, la cosa che però mi preme di più è che si porti attenzione alle modalità di sicurezza, amplificatori a valvole sono particolarmente pericolosi una volta aperti, quindi soprattutto per i più giovani che hanno fatto da poco accesso a questo meraviglioso mondo dell'HI-END, e magari poco pratici è giusto che facciano delle nuove esperienze "formative", ma con le giuste precauzioni.

    La discussione scaturisce dalla mancanza assoluta nei vari siti web di recensioni (tranne quella da me citata linkata e di una su autocostruzioni)anche estere su questo Dared vp16, in italia molto venduto e richiesto.


    grazie del post a presto.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Fai molto bene a porre l'attenzione sul discorso alta tensione e sicurezza.
    Chi non'è addentrato, anche solo per diletto, nel mondo dell' elettronica ed elettrotecnica può subire delle brutte esperienze evitabili applicando una serie di precauzioni minime da te parzialmente citate (e sufficienti)
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    grazie alla tua guida sono riuscito a regolare il bias delle valvole originali a 0,22 mentre prima una di queste era a 0,18!grazie
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    cosa ti è cambiato ??
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    cosa ti è cambiato ??
    Premetto che sono molto realista,perciò ti rispondo che a livello uditivo non è cambiato nulla ma a livello psicologico mi da la convinzione che sia tutto più lineare!
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    W la sincerità....

    Comunque ti capisco...goditelo, io l'ho avuto per poco e ricordo che suonava molto bene...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1

    Caro Barone
    grazie alla tua guida finalmente ho sostituito le valvole finali con delle Reflector NOS roba del 1974 ; al pre ho delle Sovtek che avevo già messo da qualche tempo una coppia selezionata. Mi sembra che di cambiamento ce ne sia in termini di dettaglio ed armonia generale. Ho settato il valore di Bias a 200 mV al minimo visto che il range è 200 - 250. Quante ore di radaggio???Ho scattato delle foto se servono le posto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •