|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: B&W CM9 e Luxman lv-111?
-
20-02-2011, 09:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
B&W CM9 e Luxman lv-111?
Innanzi tutto, dato che è la prima volta che scrivo, un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Ecco il mio dilemma. Giusto due giorni fa sono andato ad ascoltare delle CM5 che sarebbero dovute essere il mio futuro acquisto. Ho avuto la disgraziata idea di chiedere al venditore:"mi fai ascoltare anche quelle?"... delle CM9.
Era un pezzo jazz cantato... non sono riuscito a trattenere una lacrima di sincera commozione... avevo gli occhi chiusi e mi sembrava di avere la cantante a due passi da me, le trombe un po' più a sinistra... impressionante.
Dopo le CM9 le CM5 suonavano chiuse, incolori, quasi sgraziate...
Quindi? Purtroppo il budget non cresce di pari passo con le emozioni e continua ad essere di circa 2.000 euro.
Ecco il dilemma:
Denon PMA-1510AE + CM5 (entrambi da acquistare nuovi a 1.800 euro)
o mi tengo il mio vecchissimo ed economico ampli
Luxman lv-111 + CM9 (da acquistare solo i diffusori a 2.250 euro)
Ammetto di non aver ancora ascoltato quest'ultima soluzione (chiederò al negoziante di farlo a Marzo in occasione dell'arrivo delle CM8).
Per il momento mi affido a voi!
-
20-02-2011, 10:28 #2
Prendi le CM8 a 1450.
Ps: con che ampli le hai sentite le CM9?
-
20-02-2011, 13:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da Doraimon
___
Le hai sentite le CM8? Il venditore mi diceva che dovrebbero essere molto distanti dalle CM9.
-
20-02-2011, 23:20 #4
quel luxman è inadatto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-02-2011, 10:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da antonio leone
-
21-02-2011, 11:21 #6
vuoi per l'età,vuoi per la difficoltà di pilotaggio delle CM poi già all'epoca era un ampli entry level della serie economica di luxman
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-02-2011, 20:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da antonio leone
1) l'amplificatore è il componente che meno risente dell'età, ho un musical fidelity degli anni 80 in classe A in grado di pilotare divinamente un grandissimo numero di diffusori.
2) le CM9 hanno una sensibilità di 89 dB spl. Se si definisco difficili queste casse, sarei curioso di sapere come definirebbe delle Spendor SA.
Le ricordo che molti neofiti come me fanno ricorso a questo forum per decidere i propri acquisti, sarebbe il caso di rispondere quando realmente edotti sugli argomenti.
Grazie
Davide
-
21-02-2011, 21:56 #8
in effetti hai ragione se si sà già tutto non vedo il perchè delle domande e ancor di più, se non si sà tanto perchè non accettare le risposte altrui
Comunque LA Sensibilità non è indice di facilità o meno del pilotaggio
Quale musical fidelity e con quali casse?
perchè di quell'epoca in classe A pura ricordo 2 modelli integrati, l'A1 che si incendiava facilmente per aver disposto un misero dissipatore e l'A 100 che riscaldava troppo quando lavorava sotto i 5 ohm a prescindere dalla sensibilità quindi in parole povere nessuno dei due era capace di dare stabilità termica e sonora come doveva essere, poi c'erano i pre e finali MA 50, più dotati di certo ma avevano un'alimentazione meglio dotata ed erano monofonici.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-02-2011, 22:43 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da antonio leone
Capire questi punti mi aiuterebbe anche a scegliere un eventuale altro ampli
Grazie
-
21-02-2011, 23:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 141
Con i 45w a canale del tuo Luxman non riuscirai a pilotare bene le CM9 che, invece, hanno bisogno di amplificatori con una generosa dose di watt e di buona capacità di erogare corrente, almeno 80 / 100 w. Considera che l'impedenza scende fino a 3 ohm.
-
21-02-2011, 23:14 #11
significa che quegli ampli, usati normalmente dopo max 10/13 anni andrebbero ricappati, a questo unisci che non è un ampli high current-hugh voltage ma un discreto ampli per diffusori decenti di 20 anni fà che rispetto ai moderni sono pappamolla
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-02-2011, 23:51 #12
Originariamente scritto da Luciano1
-
18-10-2012, 07:50 #13
-
18-10-2012, 10:16 #14
cambiare i condensatori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-10-2012, 14:15 #15