Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512

    Ampli cuffie: parliamone ancora


    Insomma, dopo aver letto molto e molto valutato, non ho ancora le idee chiare: inserire un ampli dedicato, migliora in linea generale ed in ogni caso la resa delle cuffie?

    E ancora: dove è più opportuno connetterlo, alla/e sorgente/i? oppure all'uscita tape dell'integrato stereo?

    E ancora: in presenza di un buon ampli stereo, meglio l'ampli cuffia o, come ho visto in qualche caso, una sorta di interfaccia che permette di connettere le cuffie ai morsetti dei cavi di potenza, come fossero diffusori?

    Come vedete, molta confusione ....

    maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che tutto dipenda dalla qualità dell'ampli per cuffia e di quella dell'ampli integrato (o finale).

    Non è detto che un ampli per cuffia debba essere necessariamente migliore di un finale di classe.

    Un ampli per cuffie, viste le basse potenze in gioco, potrebbe essere realizzato più facilmente in Classe A, quindi teoricamente migliore di un finale in classe AB, ma sottolineo "teoricamente", non basta fare in modo che sia in Classe A, se realizzato in modo non ottimale anche questo tipo di circuito può dare risultati scarsi.

    Solitamente questi ampli sono realizzati per essere collegati direttamente alla sorgente ed hanno infatti un regolatore di livello, la cosa però diventa molto scomoda se si vuole anche utilizzare un ampli normale poichè si dovrà ogni volta spostare i collegamenti in uscita dalla sorgente all'uno o all'altro degli ampli.

    Se si utilizza un pre con due uscite, oppure l'uscita TAPE di un ampli integrato od anche di un pre si evita tutto questo, però il segnale passerà attraverso alcuni circuiti elettronici in più, se l'apparecchio è di qualità la cosa non dovrebbe comportare un degrado apprezzabile.

    Quanto all'interfaccia, come la chiami tu, è già inserita di serie in moltissimi ampli integrati e non è altro che una piccola rete di resistenze, solitamente un paio per canale, che svolgono il compito di attenuare il livello del segnale da inviare alle cuffie; se uno sa fare una semplice saldatura si può realizzare il tutto in proprio al costo di meno di 5 Euro (se non serve un contenitore, altrimenti meno di una decina).

    In qualche pre di un certo livello tale uscita è realizza tramite un piccolo ampli interno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Quindi:
    a) se l'ampli stereo integrato (o il pre) è di classe ed ha l'uscita cuffie ("l'interfaccia" ), inserire un ampli cuffie non è particolarmente consigliato, o forse è addirittura deleterio (passaggio ulteriore non necessario)

    b) se l'ampli stereo integrato non ha l'uscita cuffie, converrebbe collegare l'ampli cuffie alla sorgente, con il grosso limite di dover cambiare le connessioni al cambio di sorgente

    c) se l'ampli cuffie è però di buon livello, si può fare tranquillamente il "doppio" passaggio e connetterlo alla tape out dell'ampli stereo, in modo da non dover ogni volta scollegare e ricollegare i cavi cuffia dalle sorgenti

    d) è possibile con poca spesa ed una qualche manualità (non è il mio caso, purtroppo), "costruire" un'uscita cuffie nell'ampli stereo che non ne sia dotato

    fin qui tutto giusto?
    Se è giusto, ho alcune domande, più che altro precisazioni, sul mio caso concreto:

    il mio ampli stereo (Maestro) non ha l'uscita cuffie, così come il mio lettore CD (oppo 83). così come il dac (Magic su squeezebox):escludendo la connessione diretta delle cuffie all'uscita della squeeze, meglio "costruire" (ma per me sarebbe davvero impossibile) l'uscita cuffie sul Maestro o inserire un buon ampli cuffie?
    E, nella seconda ipotesi, prenderne magari uno con due entrate e connetterlo al DAC e all'Oppo (e poi il giradischi?) o invece fare la connessione al Maestro?
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Mi riallaccio a questa discussione per evitare di aprirne una nuova.
    Ciò che non capisco è in quali casi sia consigliabile l'inserimento nella propria catena di un ampli per cuffie?
    Vi spiego: nel mio caso penso che il mio Denon non sia in grado di spingere adeguamente cuffie come le mie (seppur modeste) Superlux HD668B nè tantomeno le desiderate BeyerDynamic dt990 pro. Quindi qualcosa probabilmente sarà da farsi. Le possibilità a mio modesto avviso sono parecchie, anche cercando nell'usato: prendere un t-amp con uscita cuffia, prendere un ampli per cuffia intorno ai 100 euro, prendere un integrato stereo sempre usato investendo una centinaia di euro (avrei probabilmente la possibilità di reperire, se non erro, un rotel ra 985), oppure, vista la presenza di finali nella mia attuale catena, optare per un pre che possa pilotare egregiamente le mie cuffie (sempre che sia possibile).

    Ciò che non riesco a capire è quale possa essere la scelta qualitativamente migliore?!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    penso che il mio Denon non sia in grado di spingere adeguamente cuffie come le mie
    Personalmente ne dubito, come dubito che qualche altro ampli economico, come suggerito da te (T-Amp o usato da 100 €) possano fare la differenza.

    La Superlux è una cuffia economica da poche decine di Euro non credo si possano pretendere risultati eccelsi, i miracoli non li fa nessuno.

    Credo dipenda un po' dalle tue aspettative.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da pelo1986 Visualizza messaggio
    (avrei probabilmente la possibilità di reperire, se non erro, un rotel ra 985)[CUT]
    Non so se il modello di cui puoi disporre abbia una sezione cuffia analoga ad il mio ra1520, in tal caso non la trovo pessima. Ovviamente un ampli cuffia dedicato risultera' piu' adatto al pilotaggio di cuffie con impedenze/caratteristiche piu' impegnative.

    Quindi per rispondere alla tua domanda, se hai la possibilita' di spendere cercati un buon ampli cuffia.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da mikivent Visualizza messaggio
    abbia una sezione cuffia
    In tutti i normali ampli integrati in cui esiste una uscita per cuffie (ed anche nei finali di potenza con analoga possibilità) non esiste una "sezione" dedicata, l'uscita per le cuffie è semplicememnte prelevata dall'uscita altoparlanti con il solo inserimento di una piccola e semplice rete di attenuazione del segnale (2 resistenze, qualche volta 3), nulla di più.

    Una sezione apposita esiste in alcuni pre in cui il segnale viene inviato ad un piccolo ampli di potenza, qualche Watt, che pilota l'uscita apposita poichè il segnale presente alla normale uscita del pre non sarebbe in grado di pilotare adeguatamente una cuffia, dovrebbe essere quanto meno una cuffia con impedenza elevata per non caricare eccessivamente l'uscita stessa; io, tra le altre, ho anche una cuffia Sennheiser con impedenza di 2000 Ohm, che a volte mi torna utile per testare anche le uscita a livello di segnale, pur se non con grande potenza, la stessa cuffia la collego senza alcun problema all'uscita di ampli normali.

    Quanto al fatto che gli "ampli per cuffia" abbiano caratteristiche particolari non mi sembra, a parte la bassa potenza; sono la scelta per chi non voglia spendere in un ampli normale, quindi con costi ed ingombro maggiori, se non c'è mai la necessità di pilotare anche dei diffusori.

    Una cuffia non costituisce un carico difficile, certamente meno di un diffusore (non c'è in mezzo neanche una rete di crossover) solo le elettrostatiche hanno bisogno di un apposito circuito di alimentazione/pilotaggio ad alta tensione.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-07-2013 alle 12:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Hai ragione, mi sono espresso male con "sezione cuffia" intendevo proprio quello che hai spiegato molto bene, l'uscita semplice per cuffia dell'integrato.

    Nel mio caso ho trovato una migliore resa con un l'ampli cuffia (lake people g109) piu' per le ultrason pro900 che per le Dt 880 600ohm, pensa che come carico le ultrasone hanno solo poco piu' di 40 ohm, avrei pensato di aver miglior resa con le DT visto il carico piu' alto.

    Non so' se dipende dalla bassa potenza del LP, fatto è che con l'ampli dedicato mi piacciono di piu' che collegate all'uscita cuffia del mio integrato.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Grazie mille Nordata.
    Infatti stavo pensando di acquistare un paio di BeyerDynamic dt990 pro che, complice una discesa del prezzo veramente eccezionale, credo abbiano un rapporto qualità-prezzo quasi inarrivabile.

    Unendo un po' i vostri commenti (grazie mille anche a mikivent ovviamente!), capsisco che potrei evitare sia di prendere un T-amp che un integrato stereo: il primo non mi farebbe fare nessun salto di qualità, il secondo sarebbe più un ripiego che una scelta ponderata anche in virtù del fatto che non ho bisogno di aggiungere ulteriori watt (probabilmente quelli che ho già sono troppi).
    Quindi meglio dirigersi verso un amplificatore per cuffia per poi eventulamente passare, alla bisogna, ad un pre per la mia musica (spero un giorno di riuscire a prendermi un bel pre anche per l'h.t.).

    A tal proposito stamani mi sono fatto un maratona nella immensa rete multimediale che è internet alla ricerca di conoscere prodotti da un rapporto qualità\prezzo buono ed ho scoperto interessanti recensioni sull'Aeronh ha-102.
    Questo prodotto mi ha incuriosito perchè aveva un rapporto q\p nel nuovo, ma a maggior ragione lo avrà ancor di più adesso che lo si trova nell'usato. Certo, esistono prodotti che suonano nettamente meglio di questo, ma ciò che ho trovato costa nel nuovo intorno alle 200 euro e nell'usato, se reperibili, hanno prezzi tali da non giustificarne l'acquisto di seconda mano.
    Ho letto cose egregie anche sui cloni cinesi dell'a1, ma probabilmente la differenza di prezzo tra Aeron usato e clone nuovo non vale la candela (anche se alcune recensioni mi lasciano poco convinto di cio, dato che, in altri lidi, c'è addirittura chi afferma che "L'idea era quella di fare una comparativa con il Docet Cuffia Amp, come anche qualcuno mi aveva chiesto, ma onestamente la lotta si è rivelata talmente impari che non avrei davvero saputo cosa scrivere."). Altrettano buone cose ho letto sul lovely cube...

    Cosa ne pensate di questi prodotti? Avete in mente alternative?
    Infine una cosa che proprio non riesco a capire: le cuffie per cui starei optando hanno a detta di molti medi un po' arretrati. Questi amplificatori potrebbero sposarsi bene con le BeyerDynamic?

    Grazie mille!
    Ultima modifica di pelo1986; 28-07-2013 alle 12:52
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    622
    La mia personale esperienza con gli amplificatori per cuffia è stata di prendere.... un ampli integrato che mi facesse da ampli per cuffia. Mi spiego: alla fine dello scorso anno, dovendo acquistare un ampli per cuffia, mi metto alla ricerca disperata di uno comandabile a distanza poichè per me è fondamentale non dovermi alzare e rialzare per regolare il volume a seconda del brano che ascolto; dato che ampli per cuffia con telecomando non ne ho trovati, ho optato per un Denon pma520ae che ho trovato nuovo sull'amazzonia britannica a 178 eurini (lo so, a qualcuno potrà sembrare pazzesco ma a me è parsa un'ottima soluzione ) e devo dire che non rimpiango la spesa ma ora, volendo usare quell'ampli per altri scopi vi chiedo: esistono ampli per cuffie con telecomando ??...

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Salve!
    Riprendo questa vecchia discussione per un quesito simile a quello trattato dal post.

    La mia configurazione audio è la seguente:
    Lettore CD e piatto collegati al PRE Advance Acoustic Smart PX1 e da qui a due finali mono a valvole autocostruiti.

    Da poco ho preso delle cuffie le Hifiman Sundara che collego all'uscita cuffie del PRE Advance.

    Questo PRE ha due uscite cuffie che da manuale vengono segnate come: "amplificatore per cuffie con guadagno e impedenze variabili" senza scendere troppo nei dettagli dell'ipotetico ampli per cuffie integrato.

    La cosa certa è che l'impedenza è differente per le due uscite perchè il volume in uscita è molto diverso.

    Le mie domande sono due....

    Otterrei un miglioramento inserendo nella catena un ampli per cuffie? (Ad esempio uno schiit magnius o anche un Nuprime HPA9) Se si, come andrebbe inserito nella catena volendo ovviamente utilizzarlo sia per il lettore CD che per il piatto?

    Credo che vada collegato alle uscire REC del pre se non sbaglio.
    In questo modo quando uso le cuffie utilizzerei il suo ampli con il suo volume mentre quando ascolto il sistema con le casse l'ampli cuffie può tranquillamente restare spento ed utilizzare il solo pre.... è giusto?

    Grazie mille!
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Dark73 Visualizza messaggio
    ...La cosa certa è che l'impedenza è differente per le due uscite perchè il volume in uscita è molto diverso...
    Copio e incollo dal manuale (paragrafo "headphones settings") :

    "È possibile regolare indipendentemente i guadagni e l'impedenza delle cuffie utilizzate tramite
    i vari interruttori situati sotto il tuo PX1.
    0 Ω = Quando si collegano cuffie con una bassa impedenza di 32 Ω.
    100 Ω = Quando si collegano cuffie con impedenza media o alta"


    Il testo in italiano presente sul manuale invece è confuso (E’ possibile regolare il guadagno e l’impedenza sul fondo per Phone 1 o Phone 2 in modo indipendente) ma a parte la mancata indicazione della collocazione degli switch sembra intellegibile.

    I quattro interruttori sotto l'apparecchio sono appunto etichettati "Impedance" e "Gain" (di fatto il volume).

    Intendi forse dire che il volume resta diverso anche dopo avere allineato l'impedenza ed il guadagno delle due uscite? Non è possibile in questo caso ipotizzare che uno dei quattro switch non operi correttamente?

    ===

    L' uscita REC è a volume fisso "per definizione".
    Ultima modifica di pace830sky; 16-12-2021 alle 11:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Grazie della veloce risposta @pace830sky!
    Sai che con il fatto che il PRE è "in posizione" mi ero dimenticato degli switch sotto?
    Sicuramente uno sarà impostato a 0 e l'latro a 100.

    Le Sundara hanno 37 hanno 37 Ω di impedenza quindi per avere lo stesso volume basta impostare le uscite al medesimo valore!
    Alla fine però è una cosa intelligente questa perchè se avessi cuffie ad impedenze differenti hai la posisbilità di usare un'uscita invcece che l'altra senza dover ribaltare il PRE per le modifiche! :-)


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    L' uscita REC è a volume fisso "per definizione".
    Eh si...proprio per questo dovrei usare queste uscite per inserire un eventuale ampli per cuffie? E' corretto?
    Cioè..

    - CD e piatto al PRE.

    - Uscite PRE ai Finali
    - REC OUT all'eventuale Ampli per cuffie

    Certo.... non riesco a capire se ne può valere la pena o meno prendere un ampli dedicato per cuffie o stare sereno con l'uscita cuffie del mio PRE
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, puoi collegare a REC l'ampli cuffie, naturalmente poi dovrai usare il volume di quest' ultimo.

    Sul tema principale: non avendo in casa l'apparecchio posso solo condividere una "convinzione" di carattere generale, per quello che vale: che il progettista avrà realizzato quell' apparecchio bilanciato in ogni sua parte, mettendoci dentro cioè un amplificatore cuffie (chiamiamolo così ma circuitalmente è veramente una piccola cosa quando è inserito in un apparecchio che fa altro) adeguato al resto (DAC e quant' altro) che si trova in quella scatola.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-12-2021 alle 14:40
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sì, puoi collegare a REC l'ampli cuffie, naturalmente poi dovrai usare il volume di quest' ultimo.
    Si certo...quando ascolto in cuffia però!

    Ci sarebbe comunque un altro modo per caso?

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    che il progettista avrà realizzato quell' apparecchio bilanciato in ogni sua parte, mettendoci dentro cioè un amplificatore cuffie (chiamiamolo così ma circuitalmente è veramente una piccola cosa quando è inserito in un apparecchio che fa altro) adeguato al resto (DAC e quant' altro) che si trova in quella scatola.
    Che in parole povere vuol dire.... meglio un ampli dedicato :-)
    Immagino tu voglia dire questo.... in maniera elegante! :-)

    Hai per caso consigli su qualche cosa che possa pilotare bene le mie cuffie in un budget che rientri nei 500 Euro?

    Grazie ancora per le tue risposte!
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •