|
|
Risultati da 1 a 15 di 92
Discussione: Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
-
24-03-2011, 17:01 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
Salve a tutti!
Ho "risvegliato" un impianto datato e sono alla ricerca di un amplificatore dal suono tipicalmente "caldo", da abbinare ad una coppia di diffusori JBL piuttosto datati, (oppure, in alternativa a delle Proson Event 10 piuttosto generose).
Attualmente possiedo l'amplificatore integrato Harman Kardon HK980, che se pur ancora piuttosto nuovo e da "rodare" per bene, risulta "aggressivo" verso i diffusori e tende ad essere, in alcuni passaggi, poco corposo ma molto dettagliato e "secco" (nella gamma bassa di frequenza intendo), portanto ad un suono poco "soft".
Tendo a precisare che non ho pretese "audiophile" e non possiedo sorgenti "hi-end", ma un modestissimo lettore cd Pioneer e giradischi Fisher, che fino ad ora sembravano avermi dato molte soddisfazioni.
Da precisare che ho avuto, in passato, amplificatori tipo Technics (modello "A900S"), Pioneer (modello "A-676"), che pur essendo molto commerciali, riuscivano però a darmi un suono decisamente caldo, specie la serie Pioneer (A-676/A-777/A-717, ecc.).
Attualmente ho sentito parlare del marchio Tangent, in particolare dei modelli AMP-50 e della linea diffusori; a tal proposito, qualcuno ha avuto modo di ascoltare con precisione la serie AMP-100 o meglio l'AMP-200? Qualcuno li assimila ai Nad (suono pittosto "caldo") un pò più datati, ovviamente di fascia media, senza pretese.
Nessuno può aiutarmi, anche magari fornendo ampli ascoltati in passato (quindi da cercare nella sezione degli usati), oppure fornendo info più precise sulla serie Tangent?
Dimenticavo: il mio badget, essendo limitato, non permette vasta scelta....!
Grazie infinite....
MicheleUltima modifica di micky83; 24-03-2011 alle 17:58
-
24-03-2011, 18:30 #2
beh, direi che dalla descrizione un ampli nad mi sembra, appunto, una buona soluzione...
tra l'usato non dovrebbe essere difficile trovare un nad 326, 355 o magari i loro predecessori...A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
24-03-2011, 19:03 #3
Se per "caldo" ti riferisci alla timbrica ti consiglio un valvolare come il Primaluna Prologue One, però che budget hai? Limitato...quanto? Guarda se lo trovi usato.
-
24-03-2011, 19:11 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
Beh, non credo di potermi "permettere" un ampli valvolare.
Contavo di cedere il mio ampli (tra l'altro nuovissimo) e metterci su una modesta differenza (tipo max 100euro!) per avere timbrica più avvolgente, più "rotonda", con più corposità e profondità delle basse frequenze.
Sono consapevole che i diffusori e la sorgente giocano un ruolo fondamentale, ma un'ampli più caldo già aiuterebbe nell'ascolto (nel mio caso!), specie se unito a piccole modifiche modeste, tipo i cavi segnale.
-
24-03-2011, 19:52 #5
Lassa perde, cerca qualche nad anche se un pò datato e sei a posto.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
24-03-2011, 20:40 #6
Originariamente scritto da fastfonz
A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
24-03-2011, 21:53 #7
tieniti il tuo e aspetta tempi migliori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-03-2011, 04:01 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
Vorrei tenermi il mio, dato l'acquisto fatto di recente ma....la timbrica "non mi si addice", forse sono io abituato al "vecchio stile", in cui gli ampli "bollivano" dal calore che tiravan fuori (vedi Pioneer A676/A717Mk2/A777/A858, o vecchi Technics tipo il SUV4A, ecc..).
Con brani datati di gruppi quali Queen, Dire Straits, Eagles...o cambiando ancora genere e passando al moderno Pop, si arrivano a dei punch davvero ottimi, ma con ancora poca corposità. Pensate che per tirar fuori dei bassi più "generosi" ho dovuto montare una coppia di Proson Event 10, con doppio wf da 25cm (tra l'altro modificate internamente con fonoassorbente e cavi maggiorati!)
Cmq non riesco ad arrivare al mio gusto, essendo l'HK980 per me forse un pò "ruvido"....Eppure l'ampli è perfetto...è nuovo!
Tempo fa provai un ampli, sempre Harman Kardon, modello HK675 (o simile, tipo HK670) con delle JBL di cui non ricordo il modello e non mi sembrava "secco", anzi molto presente anche sulla sezione profonda dei bassi...mah!
Tiro in ballo il marchio NAD, che viene molto diffuso per il suono caldo che possiede....forse dovrei cercare negli usati.
Qualche amico mi suggeriva Tangent, tipo l'AMP 200; documentandosi via internet mi ha riferito che come timbrica ricorda molto la Nad di fascia media di qualche anno fà, pur essendo economico e di estrema semplicità; ma non riesco a fare una sessione di ascolto perchè non trovo le elettroniche Tangent nella mia zona.
Comunque vi posto qualche link, giusto per illustrarvi di cosa parlo:
Harman Kardon HK980:
http://uk.harmankardon.com/harman-ka...uk/hk_980.html
Tangent AMP-200:
http://www.tangent-audio.com/en/mode...amplifier.html
-
25-03-2011, 09:14 #9
guarda, mi ripeto, se non hai nessuna pretesa particolare, tra l'usato con 200-300 euro dovrebbe essere possibile trovare un NAD, magari un c352 o simili... se la tua é una questione di timbrica (quella dell'hk non ti piace) dovresti migliorare un pochino...
poi, come dice Antonio giustamente, se vuoi fare il salto di qualitá aspetta di aver messo da parte qualcosina prima
spero di essere stato utile!
ciaoooooA/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White
-
25-03-2011, 10:41 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
Originariamente scritto da gioppa84
anche se d'altro canto dovrei cedere anche il mio, che ha pochi mesi.
Cmq mi sto organizzando!
Del marchio "Tangent" e dei suoi prodotti non riuscite a dirmi niente di più?!
Grazie ancora!
-
25-03-2011, 12:53 #11
Scusami, ma si potrebbe avere qualche indicazione sul tuo ambiente di ascolto, catena di riproduzione completa, posizione dei diffusori, etc?
Potrebbe anche dipendere da altro...Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
25-03-2011, 13:04 #12
Se hai qualche soldino da spendere ti consiglio anche io il Primaluna...
Se ti piace un suono caldo è l'apparecchio giusto...
Anche se può essere relativo ha ricevuto (fuori da questo forum) tantissime recensioni entusiastiche....
http://www.primaluna.nl/products_subpage1a1rev1.htm
Io ce l'ho....e per un bel pezzo me lo terrò....!!!
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
25-03-2011, 14:29 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
Originariamente scritto da fastfonz
) un equalizzatore Technics, che uso solo all'occorrenza; difatti ora e solo in modalità monitor, essendo in "flat". Ho provato a eliminarlo, ma nulla di rilevante. Possiedo dei cavi anche loro modesti, marcati "Gebl" di ottima fattura e placcati.
La stanza è circa 6mX4.5m, non proprio lineare ma con un muretto di altezza 1m e larghezza 1.5m che separa la camera dall'ingresso. I diffusori (ahimè!) sono posizionati non molto lontano dalle pareti: il diff. sx è a circa 0.7m mentre il dx è a 0.5m, entrambi direzionati verso il punto d'ascolto (divano) e con adiacente i mobili del soggiorno. I diffusori sono posizionati lungo la parete più lunga, anche se, ripeto, la parete si interrompe a circa 5m per un muretto di divisione. Poi ci sono una finestra ed una piccola uscita al balcone, corredate entrambe con tenda, infine tavolo/sedie ed un tappeto di 2,40m (aggiunto per estetica e per l'occasione...) dinanzi al divano.
Ho provato altri ampli, qualcuno più commerciale (tipo Sony, moderni Pioneer, ecc) con scarsi risultati in dettaglio sonoro rispetto all'HK; mentre (e qui sono rimasto a bocca aperta) tramite un parente di un amico qualche anno fà ho avuto modo di ascoltare (con ristrutturazione casa ancora non effettuata, però) l'ampli Harman Kardon HK675 è il suono era diverso, più corposo.
A questo punto sono entrato in confusione: anche se i 2 ampli dichiarano stesse caratteritiche tecniche e di potenza/consumo, sarà allora l'elettronica da "rodare", sarà anche la lieve differenza tra HK980 e HK675 (o anche l'HK670, cambia solo il colore del pannello frontale), sarà...boh?!
Resta di fatto che con stessi cavi e stessi componenti il suono ora è più potente ma "ruvido", poco caldo.
Quindi vorrei consigli (e già li sto avendo!) di ampli tendenzialmente caldi, in modo ta poter escludere l'ipotesi ampli.
Nell'utilizzo delle Proson Event 10 ho provato anche ad "arrotondare" il loro suono, interponendo dei piedini in gomma che potessero smorzare ma senza "asciugare" troppo, mentre con le JBL ho lasciato tutto di "stock"; ovviamente senza grandi risultati, solo un pò di punch in più nel caso delle Proson.
Sò benissimo della scarsa resa dei diffusori se avvicinati alle pareti....mi sorprendo molto, dato che, ad esempio mio padre con ampli Pioneer A-676 e diffusori JBL L65 (i veri JBL di un tempo! Vintage!) con il loro posizionamento prossimo alle pareti il suono risulti mai influenzato (ho fatto delle prove spostando i diffusori!). Mah, sarà l'acustica della stanza che permette...Ultima modifica di micky83; 25-03-2011 alle 15:26
-
26-03-2011, 12:01 #14
Avevo fatto questa domanda sull'ambiente per un paio di motivi:
In genere, per suono caldo si intende un tipo di suono che abbia un basso un pò più prominente, con una prevalenza di medio-basso (diciamo tra i 70 ed i 200hz) un pelino avanti, in modo da scurire leggermente il suono.
Allo stesso tempo, questo tipo di suono si ottiene avvicinando i diffusori alla parete posteriore, mentre allontanandoli il suono tende a lasciare un pò il basso in secondo piano.
La cosa mi sembra un pò strana, perchè tu lamenti esattamente l'opposto del problema che dovresti avere; allora mi sorge un altro dubbio, e cioè che l'interazione con le pareti laterali porti ad una riflessione sfasata della gamma bassa che provocxa una sorta di cancellazione a quelle frequenze.
Dovresti fare delle prove cambiando la distanza dei diffusori, tra di loro e dalle pareti laterali, e vedere se cambia qualcosa.
Prova prima spostandoli di una 20ina di cm alla volta, e se vedi che ottieni qualche risultato, affinare la posizione anche di 1 cm alla volta.
Il consiglio è di effettuare prima queste prove e poi spendere soldi se proprio è necessario, perchè varia di più il suono uno spostamento di 10cm che un cambio di ampli.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
26-03-2011, 13:25 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 50
Amplificatore stereo dal suono piuttosto "caldo"
A dire il vero ho provato a spostare i diffusori, anche 10/20cm o semplicemente ruotandole, sostanzialmente il suono tende ad essere simile; ho notato, però, che si mi avvicino fisicamente alla parete dove sono collocati i diffusori (e purtroppo anche i mobili!
) il suono tende essere più pieno, corposo, a volte anche troppo...man mano che mi allontano e mi colloco di fronte (alla parete opposta, seduto al divano, per intenderci) il suono diventa secco, asciutto.
Sinceramente non riesco a posizionare i diffusori altrove, poichè non avrei i collegamenti elettrici nascosti...potrei al limite fare delle prove con dei cavi "volanti". Cmq non sarebbe il massimo, dato che la posizione di ascolto abituale è frontalmente, anche perchè sulla "parete attrezzata" del soggiorno ho la TV/DVD, a sua volta collegati all'impianto, per eventuale visione di film.
Aggiungo un paio di particolari a riguardo della casa:
- dato che lo stabile non è molto recente, i muri interni (quelli che separano le camere, non i muri "portanti") sono di circa 6/7 cm, spessore piuttosto esiguo rispetto agli attuali appartamenti (8/10 cm); anche se non penso sia questo il problema;
- il diffusore sx è posto all'angolo tra la parete dove c'è la finestra (in pratica, quella della "facciata" dello stabile, che ha una sorta di "camera d'aria" all'interno) suona in modo "più corposo" rispetto al diffusore dx, che è posto all'altro angolo vicino al muretto basso che divide ingresso/soggiorno; lo stesso anche se scambio i diffusori. Sarà solo un effetto della stereofonia dell'ampli oppure c'entrano i muri posteriori?
Cmq cambiando ampli, qualcosa cambiava in ascolto, pur tenendo cavi e diffusori identici...
Mi scuso se sono troppo esteso nel descrivere la situazione, ma non trovo soluzione immediata!