Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: sostituzione valvole

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93

    sostituzione valvole


    Salve a tutti, cercavo consigli da chi, ormai, ha una vita che è nel mondo delle valvole, ho un amplificatore yarland m34, la quale posso dire di essere veramente molto soddisfatto, di serie monta 1 12ax7 full music e 2 12au7 anche loro full music, volevo sapere se conoscete questa casa costruttrice (full music) e che ne pensate. Ho in progetto di cambiarle per il 30% con delle tungsol e per il 70% con delle genalex gold-lion, la quale quest'ultime, montate su un lettore cd advanced acoustic, la quale, le trovo formidabili, voi che mi consigliate? queste full music sono proprio da buttare via? O sono una buana valvola, per la quale non conviene sostituirle? grazie attando vostri commenti saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Ciao a prescindere che le preamp non si consumano quasi mai , e poi dipende anche dal voltaggio della placca su cui lavorano.
    Non conosco le valvole citate in dotazione , ma conosco abbastanza bene le tung sol e sono ottime valvole di produzione cinese ,molto dinamiche e con un suono grosso.
    Piu che latro le preamp si sostituiscono per avere differenze timbriche ed esaltazione delle frequenze , un po come si fa con i cavi in ambito hi fi
    Potresti anche comperare una 12ax7 tung sol che ti dovrebbere dare una botta ed un uscita da mozzare il fiato, e potresti optare per le 12au7 della lion , cosi poi potresti fare un cambio per verificare le differenze di sonorita delle valvole nuove , tranquillo 12ax7 e 12au7 sono quasi la stessa valvola puoi intercambiarle senza problemi
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Salvo,
    normalmente le valvole preamplificatrici durano 10.000 ore, nel tuo caso, da quanto tempo sei in possesso dall'ampli? Se ce lhai da qualche anno puoi ancora andare avanti. Comunque le valvole Full Music sono valvole molto costose, quindi prima di cambiare penso che tu debba essere sicuro che siano esaurite.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    BHe sarebbe buono comunque comprare le lion o le tung sol , forse gli potrebbero piacere di piu delle attuali , purtroppo il costo non giustifica il suono
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    Buona sera grazie per l'aiuto, l'ampli lo acquistato di seconda mano da un signore, che da come mi ha detto, lo ha tenuto poco, perché aveva dei diffusori autocostruiti, con poca efficenza, mi disse 84db e per cui l'ampli non spingeva, e lo ha venduto, per cui credo che le valvole siano ancora all' 85%- 90%. Riguardo il discorso valvole, cerco una valvola fedele, e molto raffinata, per ora mi sono limitato a cambiare solo la 12ax7 full audio con una tungsol, che era quella che avevo montato sul lettore cd, prima del passaggio alle genalex gold-lion, posso dire che la differenza si è sentita, sia a livello di guadagno, sia nella timbrica, ho riscontrato, maggiore dettaglio, e un aumento in prevalenza medio alta, calcolate che suono con delle klipsch rf3, il dubbio è, come suonano le gold lion? Dimenticavo come valvole di potenza monto 4 kt66 in pusch-pull della electron tube che per ora non ho intenzione di cambiare
    Ultima modifica di v.salvo; 02-04-2011 alle 20:23

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Ciao, se leggi poco più sotto ho espresso le mie opinioni dopo aver montato una coppia di 12AU7 gold lion sul mio Primaluna...
    Sono ancora nuove e con un pò di tempo e rodaggio scriverò altro...nel frattempo leggi....

    Ciao
    Alfredo
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    Ciao ciuchino scusami non capisco, dove devo leggere la tua opinione? Ti riferisci a quello che hai montato nel primaluna? perché come 12ax7 non hai messo anche le gold-lion? Che miglioramento hai avuto?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Salvo,
    prima di cambiare le valvole le dovresti far suonare almeno un anno, altrimenti non ti rendi conto se sono buone o da buttare. Molto spesso si cambiano le valvole senza sapere se ne vale la pena, le originali potrebbero dare delle soddisfazioni di cui non ci si rende conto subito. Ascoltare più musica e pensare meno ai peli nell'uovo è molto meglio.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Cambiare le valvle al proprio amp o finale o che sia la ritengo una cosa bellissima da fare ,e sopratutto da sentire.
    Per ciro se per caso qualcuno cambia le valvole sopratutto se di pre all'amp , non e poi un problema ritornare alle originali .

    Consiglio agli utenti che si cimentano nel cambio di valvole di pre , si fare uno sciocchissimo test per vedere la bonta della valvola stessa .

    ADampli accesso con il carico inserito provando ad un volume relativamente basso di uscita, cercate di piacchiettare leggermente sulla valvola con un bastoncino di legno , tipo quello che si usa con gli spiedini del macellaio , e noterete se la valvola presenta difetti di microfonicita, se la valvola e difettosa il suono risuonera abbastanza forte nei diffusori

    Le prova per farla al meglio e per sentire la qualita della valvola, e meglio fare la prova sullo stadio di amplificazione v1 (per chi ha piu stadi di preamplificazione), il v1 e lo stadio di guadagno fondamentale dove la valvola amplifica il segnale per le finali
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Ot piccolo piccolo: ciro complimenti per il tuo impianto
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maupetrucci
    12ax7 e 12au7 sono quasi la stessa valvola puoi intercambiarle senza problemi
    Sicuramente, anche i transistors hanno tutti 3 piedini, ergo sono tutti uguali.

    Certo, entrambe le due valvole sono dei doppi triodi, con zoccolo noval, condividono la stessa piedinatura, anche con la terza del gruppo, la 12at7, hanno anche circa gli stessi valori di max. rating, e di alimentazione filamento (6V o 12V a scelta), ma forse non sono proprio la stessa cosa dal punto di vista elettronico, basta dare una occhiata ai rispettivi data sheet, facilmente reperibili in rete ed ai grafici delle curve caratteristiche per vedere quanto poco siano "simili".

    Mi meraviglio che si disquisisca su risultati del tipo "si otterrà un risultato equivalente al cambio dei cavi" (qualsiasi cosa voglia dire) e poi si scenda nella faciloneria più completa.

    Forse i progettisti, scegliendo una ECC82 al posto di una ECC83 (in questo caso sì, le stesse valvole, poichè è solo la denominazione europea) hanno fatto delle scelte ed hanno realizzato il circuito attorno alle stesse nel modo ritenuto ottimale da loro per ottenere quanto si sono prefissi per quel prodotto; sicuramente si potrebbero anche sostituire ma sarebbe allora il caso anche di ritoccare opportunamente il circuito.

    L'elettronica non è alchimia, i risultati si ottengono grazie a regole ferree e leggi fisiche, non strane manipolazioni ed interventi estemporanei.

    Ultima nota, la "qualità" di una valvola, qualunque cosa si intenda con questa parola, non la si controlla certo picchiettandoci sopra.

    In questo modo si verifica sicuramente, ma soltanto, la sua microfonicità, che dipende dalla costrizione meccanica interna.

    Valvole ottime (e mi riferisco ai tempi in cui le valvole erano cosa di tutti i giorni) potevano benissimo essere leggermente microfoniche rispetto ad altre, se questa cosa poteva essere fonte di di criticità, come nei primi stadi di amplificazione del segnale si montava uno zoccolo antimicrofonico, oggettino carino e poco costoso, nulla di esoterico e magico e tutto tornava a posto.

    La "qualità" di una valvola attuale potrebbe essere, ad esempio, il modo con cui è stato realizzat la struttura a spirale che costituisce la Griglia Controllo, ovvero costanza della distanza dagli altri elettrodi, Placca e Catodo in primis, eventuale passo costante o variabile, a seconda del progetto originale e tante altre piccolezze, ad esempio la qualità del rivestimento del catodo ed il modo con cui è stato effettuato il rivestimento stesso, magari anche dai suppprti della Placca che ne assicurino l'indeformabilità con calore elevato, nel caso di valvole di potenza.

    Tutte belle cose che non si controllano picchiettando sul vetro, presumo anche che su questi apparecchi abbiano speso un paio di Euro per montarci degli zoccoli antimicrofonici.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-04-2011 alle 00:44
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    ciao nordata sono d'accordo con te quando dici che le ecc83 sono leggermente diverse come segnale di uscita ecc..di da una ecc82 , ma nel mio post cito la parola quasi uguale , che di dico che sta prorpio ad accennare questo ma non volevo essere troppo tecnico siccome non ce ne era bisogno ma era solo per dire che e possible montare una ecc81 o 82 al posto di una ecc83 , che tranquillamente non brucia al suo interno e non crea problemi al circuito esterno

    Poi non sempre i circuiti di preamplificazione studiati per una ecc83 ad esempio , sono tutti uguali , questo perche dipende dal progetto ,e su come si vuol far lavorare quel doppio triodo per ottenere il suono o la cremosita tipica valvolare ecc... su questo ovviamente deve avere le idee chiare i progettisti o come si chiamano loro

    Riguardo alla microfonicita lo sciocco test del picchiettivo con un bastoncino di legno e utile e funziona sempre , ovvivo che se una valvola e microfonica puo avere comunque un bel suono e semai non pecca su altri tipi di test.

    ,Ma selezionatori di valvole come la marshall mesa ,ruby tubes .. adottano di solito 4 o 5 test sui lotti di valvole che poi saranno non tutti, rimarchiati con il proprio logo

    In questi test di qualita di un tubo catodico rientra anche il test della microfonicita , ovviamente non verra eseguito con bastoncini di legno ma con se non sbaglio, macchine molto delicate e precise su cui sono situati piccoli martelletti pneumatici studiati appositamente per test su oggetti come le valvole che sono molto delicate

    Comunque io non sono un tecnico ma solo un appassionato che deve fare purtroppo ancora tanta strada , ma sono del parere che se una cosa la so ,anche se potrebbe essere corretta , mi piace dirla a scopo culturale , per questo ad esempio amo internet e tutte le sue molteplici informazioni , come piace anche correggermi
    Ultima modifica di maupetrucci; 04-04-2011 alle 13:20
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    Salve ragazzi volevo fare un altra domanda, a che volume tenete il vostro ampli valvolare? come detto precedentemente io ho acquistato uno yarland M32, ma sembra un po fiacco come potenza è normale? per sentire diciamo a volume soddisfacente, di solito lo metto a metà? è normale? calcolate che ho dei diffusori con 98db, un mio amico appassionato dice che c'è qualcosa che non và, che già a 1/4 doveva tremare tutto è vero? ieri l'ho provato da un amico suo con altre casse con efficenza molto minore a metà suonava basso, e non era molto arioso, era cupo è normale o ha qualcosa l'ampli? Dimenticavo yarland e yarland audio è la stessa casa? grazie saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Salvo,
    quali sono i tuoi diffusori?.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93

    ciao sono le klipsch rf3 diciamo che la media del volume è metà, è normale? finale 4 kt66 pusch pull


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •