Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: info bias

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93

    info bias


    Buona sera a tutti!!, ri eccomi di nuovo quà hahah volevo un piccola delucidazione riguardo la regolazione del bias, sto cercando di capire se il bias va regolato in base alla componentistica dell'ampli, o in base alla valvola, mi spiego so sostituendo le valvole originali electron tube kt66, con delle gold lion kt66, il produttore dell'ampli mi ha detto che il bias per l'ampli con kt66 di serie è di 40mv, cambiando le valvole devo mantenere gli stessi valori? o ogni valvola ha il suo bias? se è cosi come lo recupero il valore bias delle kt66 gold lion? Ho ri scritto al produttore dicendogli se potevo sostituire le valvole con delle migliori e come devo eventualmente regolare il bias, lui mi ha risposto che posso sostituirle tranquillamente , e di regolare il valore bias a 40mv. Voi che dite? grazie per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Ciao Salvo,

    una cosa importantissima di cui non so se tu sia al corrente:

    Se non sai bene quel che fai, lascia perdere la taratura del Bias e fai fare il lavoro ad un tecnico specializzato.

    Le correnti in gioco in un amplificatore a valvole sono intorno ai 500V, quindi potenzialmente mortali, ed il Bias va regolato ad amplificatore acceso.

    Basta che metti male uno dei puntali del multimetro e, nella migliore delle ipotesi, friggi qualche componente nell'ampli, nella peggiore... rischi tu, che è molto peggio.

    Saluti
    Rodolfo
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    ciao ti ringrazio per l'avvertimento, ma la taratura del bias la ho esternamente, per cui non devo nemmeno aprire l'ampli

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Teoricamente i valori di progetto sono calcolati in base al modello di valvola impiegato, non in base al nome del produttore, per cui si presume che una KT66 coistruita da Tizio abbia le curve caratteristiche uguali a quelle dello stesso modello costruito da Caio, altrimenti non sarebbe una KT66 .

    Ho scritto "stesso modello", di un modello ci possono essere più varianti (raro ma capita, lo si nota da qualche lettera o numero nella sigla).

    Basterebbe avere le curve di cui sopra di entrambi i produttori e studiarseli un attimo.

    Se il costruttore ha progettato il tutto per una polarizzazione di 40 mV (in certe condizioni) per quello schema e per quella valvola direi che si può tranquillamente usare tale valore, ritoccando poi la taratura nel tempo per compensare il consumo della valvole stesse e, cosa più importante, per equilibrare le due finali (suppongo che la regolazione sia possibile separatamente per le due finali, cosa banale da realizzare ma importante).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Citazione Originariamente scritto da v.salvo
    ciao ti ringrazio per l'avvertimento, ma la taratura del bias la ho esternamente, per cui non devo nemmeno aprire l'ampli
    Allora procedi pure! Mantieni le stesse indicazioni delle tue attuale KT66.

    L'importante è che il set di valvole che hai acquistato sia un quartetto ben matchato.

    Ciao
    Rodolfo
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    fai attenzione !!!!

    con le valvole non si gioca

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    salve ragazzi, e grazie per l'aiuto, le valvole sono arrivate stamattina, sono un quartetto platitnum matched pair, le ho subito installate, ed il bias è salito a 46mV, confronto a quelle che avevo prima che erano 40mV, quindi le ho scese a 40mV, come mi ha riferito il produttore dell'ampli, devo dire che sono ben matchate, quasi identiche se non era per una che mi da 41mV contro le altre 3 che danno 40mV precisi, ma credo che non sia un problema, riguardo il suono, che dire, un'altro mondo, molto precise e pulite, una dinamica d'avvero eccezionale, e a quanto pare, sembra che danno un filo di potenza in più grazie di tutto

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    Ragazzi c'è una procedura precisa per regolare il bias? tipo, diffusori scollegati, volume al minimo, cavi ingresso scollegati, ecc.ecc.? Ho si puo tarare mentre suona? Io l'ho tarato un paio di volte sia dopo 5 min poi ho lasciato raffreddare e l'ho regolato di nuovo, però dopo ho ri controllato ed era starato di poco ma starato, o in più o in meno, quindi l'ho fatto scaldare per bene e mentre stavo suonando l'ho regolato a 40mV, poi sono andato a mangiare e l'ho lasciato acceso, ma ho spento il lettore cd, dopo circa 20min al mio ritorno misuro e mi dava 38mV, quindi l'ho riportato a 40mV ed ho cominciato a suonare di nuovo, ho misurato un paio di volte e sembra che si è stabilizzato, e normale questo continuo variare? Grazie saluti a tutti

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La procedura dovrebbe essere indicata sul manuale, visto che viene offerta la possibilità di effettuarla da parte del possessore, ossia non bisogna aprire l'ampli per cui, in questo caso, sarebbe cosa riservata al tecnico.

    In ogni caso la procedura standard che si utilizzava decenni fa (e non credo che sia cambiata ) era la seguente:

    - Volume regolato al minimo, eventualmente nessuna sorgente collegata;

    - Collegare le uscite ad un carico fittizio, in questo caso possono andare bene anche i diffusori;

    - Far scaldare l'ampli almeno per una trentina di minuti, se non hai fretta puoi anche fare di più, senza esagerare, 45 minuti vanno bene;

    - Regolare il trimmer sino a leggere il valore indicato, nel caso di regolazione separata per le singole valvole l'importante, più che il valore assoluto, è che in una coppia il valore sia lo stesso (questo nel caso di regolazione e indicazione separata per ogni singola valvola).

    Non stare a guardare se il valore sarà 39 oppure 41 mV, tieni presente che sicuramenmte il tuo strumento di misura avrà una tolleranza superiore allo scarto che leggi e se usi un voltmetro digitale all'errore di lettura devi sempre calcolare più/meno un digit.

    Tra un mese o due prova a ricontrollare e, se del caso, fai una ritoccatina, sempre con la stessa procedura.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    ok grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    Buon giorno ragazzi sono di nuovo qui, ma non per le kt66 volevo fare una domanda riguardo il cambio di una valvola pre, che succede se al posto di una ecc83 12ax7 metto una ecc82 12au7? faccio danno o suona lo stesso? l'installazione della ecc82 è solo una prova temporanea, e non è una cosa permanente, sapevo che cambia solo come guadagno di preamplificazione, tipo o suona leggermente più forte o più basso ora non ricordo di preciso, però non dovrebbe creare danni confermate? grazie un saluti a tutti gli appassionati

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ....ma l'ascolti un po' di musica ogni tanto

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    weee ciao ciuchino hahahah si si l'ascolto

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...la mia domanda ironica (chiaramente in amicizia ) nasce dal fatto che non ti dai pace... le stai provando tutte.... ma il discorso è sempre quello... vuoi un ampli che a ore 9 fa tremare casa... in ogni tuo gesto fai riferimento al volume.... è così ???

    ti ho detto in passato e te lo ripeto ora... che puoi metterci anche 8 kt88.... quello che conta è il progetto e la ragione per quale il tuo ampli non spinge è l'alimentazione... i cinesoni sono cosi... devi spendere.... ma non in valvole...

    ciao
    Alfredo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93

    ciao ciuchino, no non è per quello, (il volume), è che ho in casa una ecc82 telefunken, e volevo metterla in attesa della ecc83, sempre telefunken


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •