|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Klipsch Heresy III rodaggio....
-
09-06-2011, 11:45 #1
Klipsch Heresy III rodaggio....
Salve a tutti,
ho appena acquistato una coppia di diffusori Klipsch Heresy III; volevo sapere più o meno a quante ore ammonta il periodo di rodaggio consigliato dalla casa. Più che altro per avere una maggior presenza sui bassi...
Ovviamente non mi aspetto chissacchè ma quando le ho ascoltate in negozio, infatti, i bassi erano molto più presenti, ora penso che una coppia nuova di pacca abbia bisogno di un minimo di ore per rendere al meglio, forse il wooferone da 30 cm in sospensione pneumatica si deve un pochino 'sciogliere', giusto?
Sono comunque molto soddisfatto dell'acquisto, la resa su voce e strumenti acustici è a dir poco perfetta!!! Già dopo un'ora di ascolto la situazione è migliorata, anche se di pochissimo....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
09-06-2011, 12:46 #2
Di solito dopo 20-30 il grosso è fatto.
Tieni presente che anche l'orecchio deve abituarsi al "nuovo" suono e quindi è quasi inutile far fare il rodaggio non ascoltando l'impianto.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
09-06-2011, 12:57 #3
come le hai posizionate ?? con base o senza ??? a che altezza ??? distanza da pareti ???
ciao
-
09-06-2011, 13:03 #4
Gran bei diffusori!
Dopo una trentina di ore e renderanno al meglio, vedrai, anzi sentirai !
-
09-06-2011, 13:06 #5
quoto....
se avessi avuto lo spazio....
-
09-06-2011, 15:45 #6
...in effetti qualche problemino di spazio ce l'ho anch'io; per questo le ho dovute posizionare in maniera 'asimmetrica', ovvero una sul suo supporto e l'altra su un mobile alto 45 cm senza supporto; la distanza dalle pareti posteriori è di una trentina di cm per una e di pochi cm per l'altra; le pareti laterali invece distano 2 m circa per una e pochi cm per l'altra, mentre fra di loro c'è uno spazio di circa 2 m. (magari poi metto una foto così si capisce meglio....)
So che non è la soluzione ideale ma gli spazi purtroppo al momento sono quelli....
Io intanto vado di musica....e nel frattempo mi ci faccio l'orecchio....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
09-06-2011, 15:47 #7
Scusa come ti trovi con il Puccini e le Heresy? Io gli avrei abbinato un ampli meno brillante.
-
09-06-2011, 15:50 #8
...scommetto un verdi 100
-
09-06-2011, 15:52 #9
Non necessariamente....anche un valvolare "vero"
!
-
09-06-2011, 15:56 #10
col Prima andavano bene... ma ci vuole spazio per farle respirare...
-
09-06-2011, 23:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Ho avuto in casa le Heresy 3 per poco piu' di una settimana, ma non ho potuto resistere oltre...
Purtroppo le avevo acquistate a scatola chiusa, dopo aver letto lusinghiere recensioni in giro, e una volta montate non mi è piaciuto affatto il suono delle trombe e la latitanza cronica in gamma bassa, decisamente flebile ed imbarazzante per avere un woofer da ben 30cm.
A mio giudizio è un diffusore troppo sbilanciato sulle medio-alte e parecchio affaticante all'ascolto (anche con valvolari a monotriodo, 2A3).
Paradossalmente ho trovato migliori i modelli RF-62, che ebbi alcuni anni prima e dal costo sensibilmente inferiore.
Probabile che io non gli abbia neppure concesso il rodaggio... ma, esperienza mi insegna, che se un prodotto "suona", la sua impronta si sente da subito: ci puo' essere un miglioramento, questo si, ma non uno stravolgimento della timbrica.
Mai ascoltata peggio la voce di De Andre', impossibilitata a scendere alle ottave piu' basse e viscerali che sono sue proprie e caratteristiche.
Non parliamo della resa del suono dell'organo o della voce di Luois Armstrong.
Ad ogni modo, spero che tu ne sia soddisfatto e che possa goderti buoni ascolti nei prossimi mesi.
Suggerisco, a chi disponga di un amplificatore di buona potenza e capacita' di pilotaggio (possibilmente a stato solido) e di circa 300/350 euro da investire, l'acquisto di un paio di diffusori Acoustic Research AR 2ax vintage, ben altra cosa (ma questa è, ovviamente, tutta un'altra storia...).
RodolfoImpianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
10-06-2011, 08:59 #12Mai ascoltata peggio la voce di De Andre', impossibilitata a scendere alle ottave piu' basse e viscerali
Certamente, però, queste klipsch non fanno leva sui bassi profondi quanto sulla riposta dinamica e sulla riproduzione stile "live" del suono.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
10-06-2011, 09:25 #13
Mi sono permesso di suggerere un ampli meno brillante proprio per i motivi esposti da Rodolfo.
Anche io le ho trovate troppo "squillanti" in alto e con poca sostanza in basso....da qui il suggerimento di un ampli valvolare che ha come caratteristiche proprio quelle di smussare le alte e "gonfiare" le basse.
La persona che ha comprato il mio ex Copland CTA405 lo utilizza proprio con le Heresy e ne è strasoddisfatto!
-
10-06-2011, 09:58 #14
Originariamente scritto da rodomonte
io, invece, le scelsi rispetto ad altre casse (serie RF) proprio ascoltando la voce di De Andrè, resa in maniera fantastica sulle Heresy, prive di qualsiasi "nasalità" (a differenza delle RF).
Occhio al rodaggio perchè è FONDAMENTALE: mi capita spesso di passare dal mio negoziante e quando fa ascoltare Heresy nuove mi sembrano davvero inascoltabili...
Per me diffusori fantastici, che posizionati (ed amplificati) a dovere sanno regalare emozioni come pochi altri diffusori...
-
10-06-2011, 10:13 #15
Strano mondo il nostro........
Comunque secondo mè 20/30 ore di rodaggio mi sembrano pochine, ora non so se la sospensione del woofer sia in classica gomma oppure in carta trattata, perchè se è in carta trattata ha bisogno di molte più ore di rodaggio per ammorbidirsi e poi non avrai mai il classico rigonfiamento sul medio basso il di quel tipo di woofer e secco e frenatissimo.
Luca