Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 26 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 388
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    I diffusori "slim" hanno il loro perchè (miglioramento della dispersione sul medio, medio-alto) ma, secondo me, porta più problemi che vantaggi.
    In realtà la soluzione ci sarebbe ma purtroppo agli audiofili "classici" sembra eresia: sub(bei sub)+satelliti. L'eresia maggiore, sempre per gli audiofili classici, sarebbe mettere i sub dove suonano meglio (il più delle volte vicino alle pareti ed equalizzati) e non sotto i satelliti dove sembra essere la collocazione naturale.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Il basso di cui si parla in questo 3ad è un tantinello tagliato più in alto rispetto a quello che può offrirti un sub, si parla di veri e propri woofer
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #138
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma io intendo sub non in senso HT ma in senso musicale, anche se, per ovvie ragioni, tirato massimo fino ai 100Hz (diciamo che non userei un woofer gommone ma un woofer più leggero e con un "motore" più potente anche se mi costa qualche Hz di discesa in frequenza). I satelliti si troverebbero a gestire frequenze sopra i 70-80Hz e quindi possono essere anche relativamente slim (in realtà con il woofer non scenderei sotto gli 8'' e userei una soluzione a tre vie).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-08-2011 alle 09:32
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  4. #139
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    La sensazione che si avverte nel passaggio al volo tra diffusori tipo le JBL L150A e diffusori blasonati slim anche di svariati migliaia di euro è da braccia per terra .
    Non me ne volete ma in realtà la stragrande maggioranza di noi stà ascoltando delle radioline a confronto oltre ad impazzire per il posizionamento al centimetro
    C_S il mio sub, e tu sai quanto lo adoro, non regge il confronto!!!
    Ultima modifica di Doraimon; 08-08-2011 alle 08:42

  5. #140
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    498
    Straquoto Doraimon, tendo a precisare e ribadire che il mio subwoofer mordaunt short che e un 25 digitale da 200w non regge il confronto con i bassi da 25/30 hz delle jbl, eppure sono diffusori di 40 anni fa', sulla gamma bassa i due mastodontici altoparlanti da 30 non sbavano e non lasciano minimamente code acustiche, cosa che invece il sub e meno preciso, dopo 35 anni di esperienza e di ascolti mi sto rendendo conto che l'hi fi come altre cose non e un equazione matematica, ma spesso i migliori risultati acustici si ottengono con i peggiori componenti hi.fi, non fateci ingannare da pubblicita' e calcoli matematici fantasmagorici, o componenti futuristici. negli anni 80 un ingegnere giapponese si costrui diffusori completamente in cartapesta altoparlanti e bobine fatte a mano, i tecnici della rivista suono dfinirono questi diffusori ampiamente al di sopra di molti diffusori hi-end dell'epoca

  6. #141
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    C_S il mio sub
    Ma il tuo sub è un gommone, io parlo di sub pensati per la musica. Forse alla parola sub si pensa subito al 99% di quelli in circolazione in ambito consumer. Per sub io intendo un diffusore specializzato nella riproduzione delle basse frequenze. Questa via bassa separata (la possiamo chiamare anche così) la possiamo fare come vogliamo, anche come quella di diffusori di 40 anni fa: sono indecenti rispetto alle soluzione attuali ma i gusti non si discutono.

    eppure sono diffusori di 40 anni fa', sulla gamma bassa i due mastodontici altoparlanti da 30 non sbavano
    Guarda che i mastodontici altoparlanti li fanno anche oggi e sono anni luce migliori di quelli di 40 anni fa. Diciamo tranquillamente che quelli di 40 anni fa al confronto fanno pena.

    che l'hi fi come altre cose non e un equazione matematica
    Ti sbagli anche se è molto romantico pensarla come te.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-08-2011 alle 09:38
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sarebbe bello conoscere l'equazione matematica così in funzione di essa non sbaglia più nessuno....da chi costruisce a chi vende e a chi acquista
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #143
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'equazione matematica non esiste per il semplice motivo che la variabile più grande è l'ambiente ed è diversa per tutti!

  9. #144
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    e pensare che le vienna suonano meglio di tantissimi altri diffusori di uguale prezzo/fascia se non pure superiore.

    conosco altrettanti signori ricchi che hanno dismesso diffusori da oltre 10mila euro

    per tenersi o ricomprarsi diffusori di 30 anni fa.

    leggi AR10p, Celestion Ditton , Infinity Kappa, ESB giussani, JBL, B&W prime serie, RCF, etc

    .......

    non mettiamo in mezzo gli amplificatori altrimenti non ce ne usciamo più.

    Non sono un signore e non sono ricco, ma le mie 2 coppie di JBL TLX8 (serie economica rispetto ai modelli citati nel thread) pilotate da un Matantz 1060 mi fanno felice ogni volta che le ascolto.
    Ho anche una coppia di B&W Dm-2 (1974 se nn ricordo male) ma la loro bassa sensibilità fa sì che il piccolo Marantz non le sfrutti appeno.
    Ultima modifica di ManuelC; 08-08-2011 alle 10:42

  10. #145
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    498
    Per equazione matematica intendo appunto che non e detto che un transistor moderno, o un trasduttore attuale nell'insieme suoni meglio di uno meno perfomante e piu vecchio. Ci sono parametri che spesso non si prendono in considerazione, primo in assoluto la risposta del proprio timpano ogni timpano possiede buchi o esaltazioni di frequenza, l'ambiente dove si ascolta, tipi di musica, il tipo di costruzione del diffusore, altrimenti come si spiega che a detta di molti un diffusore anni 80 suoni meglio di molti blasonati moderni ? Possiedo dei componenti anni 70 diffusori, sintoamplificatori , amplificatori, posso garantirvi che il suono prodotto e di gran lunga superiore per dinamica e resa acustica di molti blasonati moderni, io credo che alla fine la vera musica ,il vero piacere di ascolto non sta' in una curva scritta sulla carta perfettamente lineare, ma sta nella resa globale di ascolto e cioe' e meglio ascoltare una musica che non ti stanca che e piacevole all'orecchio ma sulla carta non e perfetta, che una perfetta sulla carta e poco piacevole all'ascolto. Anche in virtu del fatto che l'hi fi e psicoacustica, non esiste !!! esiste solo il concerto dal vivo tutto il resto e discutibile, appunto psicoacustica.Mi sono dimenticato di aggiungere , come mai se non fosse cosi, stessa stanza ,stesso amplificatore, stessa musica le ms diffusore 2005/2006 suonano peggio delle jbl del 1979 ? parlando ovviamente non di microdettaglio ma di resa globale acustica e dinamica
    Ultima modifica di oxigen; 08-08-2011 alle 10:46

  11. #146
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Possiedo anche io le JBL TLX-8 che sono a casa di mio padre.....ma dovrei cambiare l'ampli per farle rendere al meglio.
    Attualmente sono pilotate da un vetusto Sony commerciale e sono lontane anni luce dalle 50 ascoltate da Stefano.

  12. #147
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per equazione matematica intendo appunto che non e detto che un transistor moderno, o un trasduttore attuale nell'insieme suoni meglio di uno meno perfomante e piu vecchio
    Non sono migliori per definizione ma i migliori attuali, parlo degli altoparlanti, sono notevolmente migliori rispetto ai migliori di 40 anni fa.
    Evitiamo di confrontare il meglio di 40 anni fa con il peggio di oggi perchè le conclusioni non possono che essere errate.

    L'equazione matematica non esiste per il semplice motivo che la variabile più grande è l'ambiente ed è diversa per tutti!
    Uno con "equazione matematica" ho inteso quotare il senso del post di oxigen quindi è da prendere in senso più ampio.
    Partendo da questo presupposto possiamo dire che anche l'ambiente è riconducibile ad un equazione matematica.

    A quelli di voi che hanno sentito questi diffusori "dotati" di 20-30-40 anni fa è mai capitato di sentirne uno di impostazione simile ma fatto con componenti attuali? Insomma, lasciamo perdere i fichettosi diffusori minimalisti...

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  13. #148
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    99
    Le TLX-8 le piloto appunto con un Marantz 1060 o con un NAD T704, ho utilizzato anche un Technics SU8800 ma non è stato all'altezza dei primi 2 e me ne sono disfatto.
    Chiaro che le TLX-8 erano altra cosa rispetto ai modelli di alto profilo come le L50 o le 4412 o addirittura quei bestioni delle L150.

  14. #149
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    498
    Se parliamo che gli attuali diffusori selezionati tra i migliori ,possiedono un microdettaglio migliore rispetto ad uno di 30 /40 anni fa' questo lo condivido, ma parlando di suono d'insieme no, mi viene in mente un diffusore culto eppure tecnologicamente non e nulla di speciale il Bose 901

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    278

    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    negli anni 80 un ingegnere giapponese si costrui diffusori completamente in cartapesta altoparlanti e bobine fatte a mano, i tecnici della rivista suono dfinirono questi diffusori ampiamente al di sopra di molti diffusori hi-end dell'epoca
    Appunto..dell'epoca dai sono stati fatti passi da gigante rispetto agli anni 70/80,ovviamente ci sono prodotti molto ben costruiti e ''Riusciti''che possono fare una bellissima figura se paragonati con prodotti odierni;ma in generale....non c'è storia. E poi ti prego non nominare Bose che mi vengono le crisi epilettiche


Pagina 10 di 26 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •