|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: NAD 320BEE - impressioni -
-
25-07-2011, 16:23 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
NAD 320BEE - impressioni e suggerimenti-
Ciao ragazzi,
venuto di recente in possesso di tale integrato vorrei condividere le mie prime impressioni d'ascolto; perdonate il linguaggio semplice con il quale mi esprimerò, ma ammetto una relativa inesperienza.
Non si tratta certo di un prodotto appena messo in commercio, anzi, ma essendo appena giunto in casa stekanio (di terza mano quindi abbondantemente rodato), per le mie orecchie è una novità, e sarei curioso di confrontarmi con chi di Nad se ne intende.
La mia catena:
Lettore (in aggiornamento!): Philips cd 692
Diffusori: B&W DM 602 S3
EX-AMPLI (col quale paragonerò il Nad): Rotel RA-930 AX
Ok, la prima consapevolezza è che passare da un 30Wx2 a un 50Wx2 significava per me già un passo in avanti, seppur piccolo; beh, nè il lettore, nè i diffusori, nè i cavi (VanDenHul di potenza, Monster di segnale) sembrano essere gli stessi di prima!! Accidenti che calore, che profondità, che dinamica! Ho scoperto giri di basso che con il Rotel mi erano proprio sfuggiti, e medio-alti pastosi e vellutati.
In più, pur essendo questo dato non propriamente audiofilo, con la manopola a ore 9 l'impatto sonoro mi è parso di tutt'altra caratura.
Ora una nota dolente (ma forse no): andando oltre le ore 9 la presenza "gustosa" dei medio bassi si trasforma gradatamente in "ingombro" andando a impastare il suono, un po' come se il controllo di certe frequenze andasse a farsi friggere, saturando lo spettro.
Domanda: è possibile che il Nad faccia venir fuori i limiti del mio ambiente di ascolto (ancora distante dall'essere ambiente ideale) o piuttosto che metta in evidenza i limiti del lettore Philips, probabile anello debole della catena?
Oppure che la nota tendenza dei Nad a colorare in basso, sia così sfacciata?
Grazie!Ultima modifica di stekanio; 25-07-2011 alle 16:38
-
26-07-2011, 14:47 #2
ahahaha te lo venduto io se non ero XD io un po lo rimpiango
per il volume anchio con le b&W 684 dopo le ore 12 avvertivo lo stesso discorso. Però già che l'ho avverti ad ore 9 mi sembra strano, io lo tenevo quasi sempre a ore 11 e neanche riscaldava iniziava a diventare caldo sul serio solo a ore 12 e passa dopo una 20/30 di minuti.
comunque ho notato che varia molto anche dalla sorgente e dalla canzone ad esempio quanto lo collegavo solo al pc dovevo tenere un volume più basso appena gli ho affiancato un dac il v-dac il volume potevo alzaerlo di più senza distorsione anche con canzoni diverse ad esempio con vasco rossi dovevo tenerlo baso con i pink floyd l'album the wall potevo tenere il volume a 3/4 e non mi dava nessun segno di saturazione o distorsione.
comunque da quello che ho capito il nad al il potenzimetro(che da il meglio di se nella parte sinistra a 1fino alle 12 poi satura un po'
poi devi calcoare anche che le B&W sono sanguisughe di wat e corrente.
spero di esserti stato d'aiutoUltima modifica di alfio84; 26-07-2011 alle 14:55
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
27-07-2011, 14:45 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
@ Alfio: eh sì, l'ampli in oggetto è proprio il tuo! Certo che una spolveratina prima di spedirmelo...
vabbè, l'importante è che sia giunto a destinazione sano e ben suonante!
Mh, vedo che sei passato al fratellone c356... come ti trovi?
Tornando in topic, questa storia dei bassi un po' mi dispiace, il suono del NAD mi sta conquistando, ma quando mi va in saturazione mi intristisco! Di sicuro occorre migliorare la sorgente e probabilmente sentirò la differenza. A questo proposito, qualcuno può confermarmi la scarsa qualità del mio lettore Philips cd692? Così da un lato mi conforto e dall'altro mi organizzo!
Grazie
-
27-07-2011, 16:15 #4
come mi trovo ancora non ho avuto modo di gustarmelo al 100% però ti dico che alcune cose del c320bee mi mancano
ad esempio il c320 è un po più caldo e avvolgente. il 356 e più pulito satura molto meno ha una focalizzazione migliore pero manca un po di quell'avvolgimento che il c320 aveva.
per la spolveratina purtroppo di questi tempi non ho il tempo neanche di grattarmi(per questo ho anche ritardato qualche giornoo per la spedizione) la testa poi dovevo per forza spedirtelo(se no mi venivi a picchiare) e le poste chiudevano all' 13:00. quindi lo impacchetato veloce veloce e speditoil mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
27-07-2011, 22:01 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
Infatti, ho letto che i nad nei modelli recenti sono stati migliorati proprio in termini di equilibrio.. e che in questo alcuni sono riusciti meglio di altri, ovviamente.
A questo proposito, vorrei tanto sapere: della serie nad c3X0bee, il 320 è tra quelli riusciti bene o no? Vi prego, vorrei capire se il problema delle frequenze basse ingombranti è da imputare all'ampli o al resto della mia catena/ambiente.
Grazie
-
28-07-2011, 08:24 #6
dierei di quello riuscito bene:
http://www.videohifi.com/nad_c320.htm
io penso che i basi rimbombanti siano causa dell'ambiente oppure della posizione dei diffusori
fai una prova allontanali un po dalle paretiil mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
29-07-2011, 07:10 #7
qual'è il tuo setup ???
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
29-07-2011, 09:08 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
@ciuchino74: Intendi il setup ambientale?
-
29-07-2011, 10:03 #9
elettroniche...ambiente....ecc...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
29-07-2011, 10:23 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 72
Eh, perdona il niubbismo, prima di sparare cavolate volevo esser certo di aver capito.
Elettroniche:
Lettore (in aggiornamento!): Philips cd 692
Diffusori: B&W DM 602 S3
EX-AMPLI (col quale paragonerò il Nad): Rotel RA-930 AX
Ambiente (magari appena possibile posto qualche foto):
Ambiente semi-dedicato, quasi rettangolare (un sottoscala taglia un angolo) 6x4 mt con impianto posizionato sul lato corto; è un interrato, con una porta e una finestra debitamente trattate con tende pesanti e pannelli bugnati, un tappeto con pelo, un divano 3 posti e poco altro.
Sono consapevole della necessità di intervenire in primis sugli angoli quasi vuoti del lato corto opposto alle elettroniche, e di trattare la parete alle spalle dei diffusori per le prime riflessioni.
I diffusori, posizionati su stand fatti produrre da un fabbro di mia conoscenza, sono a 50/60 cm dalla parete alle loro spalle, e godono di altrettanta aria ai lati; distano tra loro di circa 180 cm e il punto di ascolto è a circa 2 metri.
Ripeto: so bene di essere distantissimo dall'ambiente ideale, mi ci devo assolutamente dedicare, ma finchè ascoltavo musica col Rotel questa necessità non si era mai manifestata così seriamente come oggi col Nad.
Spero di essermi spiegato
Grazie