Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Equalizzatore a 15 da abbinare al Marantz PM7004


    Salve,
    sto cercando in internet alcuni eq a 15 bande di marca Marantz, dbx , Pioneer, Onkyo,ecc, ma solo nell'usato, mentre preferirei puntare su prodotti nuovi.

    Scarto fin da subito evitare o eq non di qualità (tipo l'hollywood a 15 bande a 80 euro su webelettronica, dove su amazon.de è stato recensito veramente male - sembra che faccia appena il suo dovere di equalzizatore).

    Preferirei puntare su marche di qualità e prendere un eq con input/output analog RCA.

    Cosa mi consigliate voi esperti?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che nel campo consumer ormai non ne trovi.

    Erano di moda negli anni 80, ora si trovano nel campo pro, usati principalmente nei concerti live.

    Se proprio vuoi usare un equalizzatore ti consiglierei di cercare nel catalogo Behringer, sono ottimi prodtti con un buon rapporto qualità/prezzo.

    Ce ne sono un paio digiltali, cosa che elimina tutti i difetti di quelli analogici (rotazioni di fase tremendi), altrimenti ce ne sono due analogici, uno a 15 band ed uno a 31.

    Se proprio vuoi inserire tale componente per problemi di acustica ambientale di consiglerei, tra quelli, il DEQ2496, grafico e parametrico, con display in tempo reale della risposta in frequenza, possibilità di misurazioni acustiche tramite microfono, oltre ad altre cose non utili in campo audio domestico.

    Io ne ho 4 per la correzione acustica, così come molti iscritti, e fanno un ottimo lavoro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    21
    Sì però con un equalizzatore digitale hai un A/D e un D/A in più nella catena che di sicuro non fanno bene al suono.... giusto?

    Altrimenti forse vale la pena comprarsi un amplificatore A/V con Audissey multeq o qualcosa di analogo e far fare l'equalizzazione parametrica ambientale in automatico all'ampli, che ti corregge anche la fase e il ritardo. O mi sono fatto un'idea sbagliata?
    Ultima modifica di skynetman; 03-11-2011 alle 07:52

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Problemi di acustica ambientale ci sono, basta sapere che ho posizionato le arbour quasi agli angoli, i rimbombi ci sono a troppi anche.

    @ skynetman: certo ho avuto molti A/V e ho abilitato fin da subito l'audyssey eq, ma li ho venduti e ho deciso di fermarmi ad un ampli stereo di qualità, ma i toni del mio Marantz PM7004 non sono sufficienti a togliere i bassi più profondi pur mantenendo i mediobassi e aumentare un po' gli acuti più sottili (13-14 khz).


    Tornando all'argomento, , penso che nordata ti riferisca a questo:
    http://www.behringer.com/EN/Products/FBQ1502.aspx

    Ma è un prodotto per studio di registrazione e non ha ingressi/uscite RCA analogiche per il mio ampli e preferisco scartarli fin da subito.

    Questi sono usati, ma vorrei sapere il tuo parere, su come sono e come suonano:

    ___[CUT]___

    I link a ebay sono, da sempre, vietati; un minimo di rispetto per il regolamento non guasterebbe.

    Cosa mi sai dire invece di questo (nuovo) che sembra più un giocattolo e non so se fa correttamente il suo dovere:
    http://www.webelettronica.it/product...-15-Bande-Nero


    Altri prodotti destinati più per HT e Hifi?

    ciao!
    Ultima modifica di Nordata; 03-11-2011 alle 11:53
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    21
    Sì stavo riflettendo anche per il mio futuro impianto
    E invece che ne dici dell'idea di usare la sezione pre dell sintoampli A/V uscendo dal pre-out per andare al tuo integrato sull'ingresso HT bypass?

    Così combini la parte DSP del sintoampli con la potenza del tuo Marantz...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Intendi installare un pre? ma a che scopo scusa, il mio marantz ce l'ha già integrato, ma come ho detto non è sufficiente a equalizzare il suono, soprattutto a togliere i bassi....

    dai un'occhiata ai link che ho postato e dimmi che ne pensi
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da plata
    Ma è un prodotto per studio di registrazione e non ha ingressi/uscite RCA analogiche per il mio ampli e preferisco scartarli fin da subito.
    Perchè, gli ingressi jack da 1/4" o XLR cosa hanno che non va? Direi che assicurano un contatto migliore di quello di un RCA, inoltre, proprio perchè è un prodotto per un (vero) uso pro è sicuramente meglio di tutti i giocattolini che hai proposto.
    Cosa mi sai dire invece di questo (nuovo) che sembra più un giocattolo e non so se fa correttamente il suo dovere
    Direi che è equivalente ad uno di quelli dei link, se vuoi divertirti ad ottenere effetti sonori strani dal tuo impianto vanno tutti bene, se, invece, hai bisogno di fare interventi mirati sulle risonanze ambientali non vanno bene, nessuno, quelli hanno filtri ad ottave, il che vuol dire che quando intervieni su una frequenza intervieni anche parecchio su quelle vicine.

    Inoltre hanno tutti frenqueze fisse, centrati sulle ottave: 32-64-125-250-1000....... (o sui terzi di ottava quelli a 31 bande).

    Se devi intervenire su una frequenza che sta tra due bande, ad esempio 46 Hz, che fai, correggi tutta un'ampia porzione della gamma interessata?

    Si deve intervenire solo con un equalizzatore parametrico, così si interviene sulla frequenza esatta e per l'ampiezza (Q) necessaria, nonchè, ovviamente, livello.
    Altri prodotti destinati più per HT e Hifi?
    Che requisti diversi deve avere un tale prodotto che non sia contemplatato in uno di quelli che avevo suggerito? Il nome sul frontale?

    Per quanto riguarda il fatto che utilizzando, ad esempio un DEQ2496, ottimo per questo lavoro, si introduca una conversione AD/DA è cosa indubbia, ma a questo punto se si ragiona in quest'ottica si deve scegliere se riuscire a correggere risonanze che possono essere anche di una decina di dB o più, linearizzando la risposta complessiva dell'impianto, oppure preservare la "purezza" del segnale dagli orrori del digitale, tenendosi però una risposta tutta gobbe e valli, però incontaminata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    21
    Mi sono informato sul Behringer e sembra un prodotto eccezionale.
    Gli ingressi XLR non sono un problema in quanto esistono gli adattatori RCA.

    Esiste un'intera schiera di appassionati che lo hanno modificato sostituendo l'intero stadio di uscita compreso il DAC per ottenere prestazioni ancora migliori di quelle originali.

    In questo modo si può entrare dall'ingresso digitale direttamente dal lettore CD e uscire verso l'amplificatore con uno stadio analogico eccezionale.

    Vedi per esempio:
    http://mysite.verizon.net/vze4c5pt/id14.html

    Quasi quasi ci faccio un pensierino....

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    molto dettagliato
    ma cosa c'entrano le ottave con le frequenze di suono?
    con un terzo di ottava intendi dire che la regolazione si focalizza di più sulla frequenza destinata?
    gli ingressi XRA vanno bene e solo che non so come collegarli se l'ampli ha degli RCA, sarebbe necessario un adattatore.

    PS: ho trovato questo ad un prezzo un po' più elevato, che dici, è più serio degli altri? si avvicina al behringer da te consigliato?
    http://www.amazon.it/canali-Equalizz...0269564&sr=8-1
    Ultima modifica di plata; 03-11-2011 alle 15:11
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da skynetman
    esistono gli adattatori RCA.
    Puoi anche usare un adattatore Jack->RCA, probabilmente costano meno di quelkli XLR, se poi acquisti quelliper jack mono fai anche automaticamente l'adattamento da bilanciato a sbilanciato.

    La soluzione ideale sarebbe quella di sostituire direttamente il connettore RCA con uno Jack (mono), ne esistono anche in commercio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Senza bisogni di andare in Inghilterra e scomodare Amazon, questo non è meglio? Negozio italiano, fisico, non fa solo on-line, è a terzi di ottava:

    http://www.luckymusic.com/ita/behrin...ragraf-ip23640

    Comunque i prodotti Behringer sono venduti nel circuito dei negozi di articoli musicali, per cui se ne hai uno vicino magari ha già qualcosa in casa o te li può ordinare.

    Due parole per quanto riguarda il discorso "ottave" e "terzi di ottava".

    Gli equalizzatori grafici, quelli con tanti cursori uno fianco all'altro, sono costituiti da una serie di filtri, fissi, ognuno dei quali lavora su una frequenza ben precisa, standard, centrata sulle ottave, come quelle che ho indicate in esempio: 16 - 31,5 - 63 - 125 - 250 - 500 - 1000 - 2000 - 4000 - 8000 - 16000, che sono quelle ufficiali, ogni ottava, quindi ogni filtro, copre un intervallo teorico che sarà: 11-22, 22-44, 44-88, 88-177, 177-355, 355-710, 710-1420, 1420-2840, 2840-5680, 5680-11360, 11360-22720.

    Un intervallo di una ottava equivale al raddoppio o dimezzamento della frequenza precedente o seguente; in pratica ci sono degli aggiustamenti/arrotondamenti, magari quella di 16000 è sostituita da quella a 15000 (entrambe inutili per i tuoi scopi), qualche costruttore inserisce delle altre frequenza più o meno arbitrarie.

    Usando, invece, dei filtri a terzi di ottava le frequenze diventano:
    16-20-25-31,5-20-40-50-63-80-100-125-160 ecc.

    I filtri agiscono su un intervallo di frequenze più stretto, ovvero hanno una "pendenza maggiore", già meglio, ma non sufficiente per gli scopi di una correzione ambientale in cui si deve magari intervenire su due risonanze molto vicine ed a frequenze diverse da quelle citate, lasciando però inalterato tutto il resto che sta attorno.

    Come ho scritto già prima, se lo scopo è quello di divertirsi con un controllo di tono multibanda, perchè non sono altro che questo, stravolgendo il messaggio originale, va bene uno qualsiasi di quelli che hai indicato, Hollywood compreso, se lo scopo è quello di avvicinarsi seriamente alla correzione attiva dell'acustica ambientale bisogna partire quanto meno dal DEQ2496 o sistemi dedicati, ora incorporati in molti ampli AV, come l'Audyssey (non fa miracoli), o stand alone, come il PAC, il Trinnov od altri, molto costosi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-11-2011 alle 18:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Il monacor oltre che da amazon.com lo trovo anche nel mio negozio di fiducia qui in italia:

    http://www.electomania.it/shop/produ...oducts_id=8300


    Beh comprarlo per giocare direi di no, mi serve a correggere alcune frequenze basse e alte, dove il pre del marantz non riesce ad aumentare gli acuti e dove le casse rimbombano nella stanza.

    Tra i due, il behringer FBQ1502 e il monacor MEQ-115/SW, qual è quello dove l'effetto è più evidente?
    Ci sono timbriche del suono che prevalgono di più su uno invece che su l'altro e viceversa?


    PS: i 30 led si possono spegnere?
    Ultima modifica di plata; 03-11-2011 alle 16:48
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi ero dimenticato di inserire il link .

    Andando a riprenderlo ho visto che hanno disponibile, usato, anche il modello a ottave a 70 €.

    Ribadisco però che non vanno bene per l'uso di correzione, poichè gli intervento sono troppo ampi e non mirati, sono solo dei "controlli di tono evoluti", senza però stare troppa pensare a cosa capita al segnale che passa in tutta una serie di filtri messi in parallelo, anche quando sono messi tutti a zero la risposta è un pochino ondulata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Mi ero dimenticato di inserire il link .

    Andando a riprenderlo ho visto che hanno disponibile, usato, anche il modello a ottave a 70 €.
    A cosa ti riferisci?

    Quindi alla fine tra monacor e behringer non cambia nulla?
    Mi interesserebbe sapere se qualche differenza audio tra i due si nota oppure no, qual è più sensibile negli estremi di ciascuna banda ecc
    PS: puoi passarmi acnhe il link dove trovare convertitori RCA - XRT 1/4"?

    grazie ciao
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi riferivo al mio intervento precedente, quello in cui parlo delle frequenze delle ottave e terzi di ottava.

    Mi ero dimenticato di inserire il link al negozio da cui, ad esempio, si possono acqustare dei prodotti Behringer, tra cui un equalizzatore a terzi d'ottva, quello del ink, inoltre loro trattano l'usato ed ho visto che avevano un Behringer a ottave per 70 €, comu que esistono moti di questi grossi negozi di articoli musicali.

    Monacor è marchio abbastazna conosciuto, fa prodotti un po' più economici della Behringer.

    qual è più sensibile negli estremi di ciascuna banda
    Non ho capito il senso della tua domanda e cosa intendi, in pratica.

    Per gli adattatori nopn avrei idea, mai avuti bisogno, realizzo il cavo direttamente con i connettori che servono.

    Credo che un negozio di elettronica on line, ben fornito, li possa avere, anche uno di articoli musicali.

    Però il termine corretto è XLR (comunemente detti anche: Cannon).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •