|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: DIFFERENZA TRA AMPLI, PRE E INTEGRATO?
-
10-11-2011, 13:19 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 37
DIFFERENZA TRA AMPLI, PRE E INTEGRATO?
Ciao a tutti. Chi ha voglia di spiegarmi le differenze tra amplificatore integrato, amplificatore finale e pre amplificatore??
Il pre va sempre abbinato ad uno degli altri due o non centra nulla?
Mi scuso per l'ignoranza in materiama mi piacerebbe capirne di più.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
-
10-11-2011, 13:24 #2
Ci provo io
Il PRE si occupa di adeguare il segnale e prepararlo in modo che sia pronto per essere amplificato. Inoltre permette il controllo del volume e la gestione di varie sorgenti.
L'amplificatore vero e proprio, cioè il Finale, si occupa di tradurre il segnale, preparato ed adeguato dal PRE, in potenza vera a propria, che farà muovere i trasduttori dei diffusori.
L'integrato fa' entrambe le cose.
-
10-11-2011, 13:26 #3
A grandi linee..La parte PRE di un amplificatore è quella che si occupa di "produrre" il suono, la parte "FINALE" di amplificarlo. Gli amplificatori "INTEGRATI" integrano le due parti.
Esistono poi "PRE" stand alone e "FINALI" stand alone che vanno accoppiati (le sorgenti le colleghi al PRE che a sua volta è collegato al FINALE al quale sono collegati i diffusori)Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake
-
10-11-2011, 13:41 #4
Tra l'altro potrebbe sorgere la domanda sul perché serve preparare il segnale. Da quello che ho capito in realtà al giorno d'oggi con le sorgenti digitali questo sembrerebbe non più necessario. Il PRE è un qualcosa che serve soprattutto alle sorgenti analogiche (tipo il giradischi, per intenderci). Poi fa' anche altro, tipo gestire le sorgenti ed il volume, per cui è utile a prescindere.
-
10-11-2011, 22:55 #5
Non è solo una questione di semplice "gestione" del segnale. Con un pre puro si ha una qualità decisamente superiore rispetto a far fare da pre ad una sorgente digitale. Per il giradischi poi se si vuole qualità e capacità di controllo (guadagno, impedenza ecc..), ad un pre o anche integrato conviene aggiungere un pre-phono separato invece delle schede interne.
-
11-11-2011, 16:34 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
@ nano70:
quindi sempre e comunque la soluzione pre+finale è da preferire ed è cmq migliore del solo integrato senza bisogno di alcuna prova...?
faccio un esempio: nel mio caso la soluzione pre fmj-c31 + finale fmj-p38 sarà indubbiamente migliore della soluzione integrato fmj-a38....?TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
11-11-2011, 19:38 #7
Sicuramente si, anche se solo un confronto diretto ti può dissipare ogni dubbio. Tieni presente che possono cambiare le capacità di pilotaggio più che quelle sonore. Bisogna valutare caso per caso.
-
12-11-2011, 05:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 311
mi sta incuriosendo questa cosa... anche se da quanto ho letto nel mio caso il c-31 e l'a-38 sembrano avere lo stesso stadio di preamplificazione...
invece nano, che cosa mi dici della possibilità di accoppiare un p-38 al mio a-38 in bi-amp... che risultato otterrei...?
(premetto che sono soddisfattisimo al momento del mio impianto, mi sto solo prevenendo in vista di un futuro upgrade dell'impianto / dei diffusori frontali...)Ultima modifica di dax007; 12-11-2011 alle 05:23
TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.
-
12-11-2011, 08:04 #9
Originariamente scritto da achille69
Cerchiamo di mettere un pò d'ordine:
In origine le sorgenti (in maggioranza giradischi) avevano livelli di segnale molto bassi, che andavano portati ad un livello più alto (ed equalizzati) per essere amplificati, quindi vi era un PREAMPLIFICATORE che si occupava di portarli ad un certo livello e di variare il volume in base alle richieste dell'ascoltatore, mentre il FINALE si occupava di amplificare questo segnale che arrivava dal pre.
Mettendoli insieme in una sola scatola sono nati gli INTEGRATI.
Oggi è un pò diverso, perchè quasi tutte le sorgenti hanno un livello abbastanza elevato da poter pilotare un finale direttamente, in pratica basterebbe solo un potenziometro sul percorso del segnale che possa dare la giusta attenuazione per arrivare al livello di volume richiesto dall'ascoltatore (il preamplificatore passivo funziona grosso modo così), ma in effetti le cose stanno un pò diversamente, perchè l'uso di un preamplificatore rende il suono molto più ricco, pastoso, definito... in pratica, anche senza elevare il livello del segnale, lo migliora per le sue caratteristiche di "pilotagggio" del finale ben superiori a quelle della sorgente.
In genere gli ampli INTEGRATI hanno tutto in una sola scatola, quindi le cose potrebbero essere più "arrangiate" per rimpicciolirle (ad esempio la sezione di alimentazione in comune per la sezione pre e finale), ma con i componenti separati, se non si sale di livello una vera diffarenza con gli integrati è assolutamente inesistente.
Mia opinione: FINO A 2k-2,5k Euro, è più conveniente cercare un buon integrato che una coppia sciolta, meno problemi e qualità assolutamente paragonabile (ma ognuno la può pensare come vuole, io parlo per le mie esperienze).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
12-11-2011, 08:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da fastfonz
Ultima modifica di vinilomane; 12-11-2011 alle 09:01
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
12-11-2011, 09:51 #11
Originariamente scritto da vinilomane
Ce l'aveva un mio amico in prova per un paio di settimane, ma sto parlando di 7-8 anni fa; lo ascoltai con una coppia di casse ad alta efficienza di cui non ricordo il nome, ed ebbi una bella impressione di controllo ed una bella fluidità di emissione, anche se quelle casse non erano proprio di mio gradimento, con un medio un pò sparato e gli acuti che venivano praticamente nascosti, quindi l'ascolto è stato abbastanza falsato.
Tornando a noi... io ho avuto un paio di premplificatori prima di quello che ho ora, e devo dire che è un componente che fa molta differenza in un impianto: premettendo che io ricerco il suono meno caratterizzato possibile, il pre che ho ora è il classico filo con potenziometro, ma ti assicuro che se all'uscita del lettore colleghi un potenziometro (e l'ho fatto con un ALPS blu), non è assolutamente la stessa cosa, si perde moltissimo, il basso è più secco, stitico... la scena non è sviluppata in profondità e non raggiunge la larghezza che ha con il pre, le voci son molto meno naturali...
In pratica sembrerebbe un'eresia, ma senza pre il percorso del segnale si accorcia sicuramente di vari metri, ma è talmente smagrito che non lo riconosci; invero, il pre che con tutte le elaborazioni che fa del segnale non aggiunge niente altro che sostanza e... trasparenza, perchè il suono è molto più credibile che senza di lui.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
12-11-2011, 10:32 #12
Originariamente scritto da fastfonz
mi interessa questo argomento, e visto che ne so' veramente poco, vorrei sapere quanto influisce la qualità del potenziometro. Se tu avessi fatto la prova con un componente di qualità maggiore (comunque paragonabile a quello che c'è nel tuo PRE di riferimento), pensi che sarebbe migliorata la situazione? Non è possibile che nella tua prova ci fosse sbilanciamento nella qualità dei componenti? Chiedo solo per saperne un po' di più...
-
12-11-2011, 11:34 #13
Originariamente scritto da dax007
-
13-11-2011, 18:55 #14
Originariamente scritto da nenny1978
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
14-11-2011, 13:14 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 37
Grazie a tutti. Ora comincio a capirci qualcosa.