Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97

    SCELTA CASSE DOPO ASCOLTO INDIANA LINE O KLIPSCH


    Salve, ho già aperto alcune discussioni per chiedere il vostro aiuto e letto altre simile alle mie.
    Oggi sono andato ad ascoltare delle indiana line nota 550 e delle klipsch rf 52 , ho ascoltato Autumn Leaves di Miles Davis e a dirvi la verità leggendo molte recensioni e commenti sulle indiana line mi aspettavo di meglio, cioè il suono sembrava abbastanza chiuso ma non nel modo giusto (per me) ascoltavo il sax molto soffocato e non definito mentre le rf 52 avevano davvero un buon sound forse troppo squillanti ma a loro favore devo dire che i diversi strumenti erano ben distinti e i bassi adeguati. Certo avevo l iphone come sorgente in airplay ma dopo questo ascolto sono molto propenso per le rf 52.
    Ora mi chiedo (domani faro un altro ascolto in un altro negozio) il mio orecchio da profano e' talmente inesperto che non capisco le vere capacita di questi due diffusori o pretendo troppo dalle indiana line.
    Grazie per i commenti
    PS
    se poteste consigliarmi altri diffusori da prendere in considerazione tenendo conto che andrei a sentire questo tipo di musica (e mi piace molto il suono caldo avvolgente ma non soffocato )sarebbe ottimo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    35
    le prove però falle con i cd...quanto vuoi spendere più o meno?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97
    vorrei spendere massimo 400 (le klipsch me le metterebbero a 380) che mi consigli

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    35
    generi preferiti?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Ma il suono "caldo" come dici tu è qualcosa che forse sta nella tua testa, non necessariamente in ciò viene riprodotto. Tra l'altro le Klipsch tutto sono fuorché calde. Sono piuttosto aperte e vincono facilmente al primo ascolto proprio per questo motivo. Occorre vedere se è veramente questo che cerchi oppure potresti trovarle stancanti in casa alla lunga.

    Ho messo a confronto le HC-260 - modello precedente sostituito dalle Nota 260 - con un paio di Dynaudio dal costo quindici volte tanto. A parte che una è bookshelf e l'altra floorstand e tutto il resto la voce tende ad essere meno veritiera, più finta e artefatta ma non è un paragone da farsi, no? Anzi tutto sommato si difendono benissimo e con 40 W sonorizzano ottimamente stanze medie.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97
    Come musica ascolto classica jazz blues e poi un po di tutto battiato queen beatles e così via cmq il discorso e che sono molto disorientato, non capisco se su questa fascia di prezzo bassissima riuscirò a trovare qualcosa di "decente" le nota 550 m le han fatte ascoltare e poi e passato subito alle rf 52 e in quanto a "squillare" non c 'e dubbio che squillavano ma non sono riuscito ad apprezzare le nota, cioè sembrava un suono chiuso, non so i termini adatti ma per il mio orecchio ripeto da profano, e sembrato come se non si distinguessero gli strumenti , le klipsch forse si sono troppo squillanti per i miei gusti ma la definizione del suono e quella che più si adatta alle mie esigenze se fossero meno squillanti sarebbero ottime (per me) pero vorrei consigli per farmi sorgere dubbi e documentarmi a riguardo che masochista :P

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Prima di acquistare le RF52 io farei altri ascolti. Di vie di mezzo ce ne sono molte. B&W 686 ad esempio, o Focal, più vicine alle Klipsch.
    Dopo un pò di ascolti vedrai che ti si chiariscono anche le idee.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    129
    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature.
    (nordata)


    ma se compra b&w o focal se non ha gli stand sfora con il budget
    Ultima modifica di Nordata; 21-12-2011 alle 11:10

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    per salire di qualità devi spendere di più, le tue orecchie da "non esperto" hanno sentito esattamente quello che sentiremmo tutti.
    Se ci sono ascolta le mordaunt short aviano o mezzo (meglio ancora), le monitor audio bx5, o le focal 716 (meglio 726), sono un po più care ma dovrebbero farti già un'impressione migliore... (lascia perdere le kef C5, siamo ai livelli delle indiana line, forse peggio)
    Ultima modifica di carlito1; 19-12-2011 alle 22:36
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97
    ragazzi piano piano scopro mille altre opzioni
    proson Wharfedale polk audio
    audiosophia j3
    MAGNAT MONITOR SUPREME 800
    Dynavoice Definition DF-5
    PROSON EVENT 10
    JAMO S 506
    kef c 5

    VI prego aiutatemi a fare chiarezza perche e da pochissimo che mi sono avvicinato a questo ramo e non vorrei impazzire e poi scappare :P

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da carlito1
    per salire di qualità devi spendere di più, le tue orecchie da "non esperto" hanno sentito esattamente quello che sentiremmo tutti.

    Carlito scusami quindi tu mi consiglieresti tra le nota e le rf 52 quest ultime? date le mie conclusioni

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    le kef c5 lascia perdere...
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    le rf52 costano 800 euro di listino, a 380 euro prendile che le rivendi domani allo stesso prezzo!!, magari abbinale ad un valvolare.....
    i diffusori suonano esattamente come hai descritto, io dovessi scegliere per me andrei sulle klipsch, anche se leggi in firma tutt'altro....
    Ultima modifica di carlito1; 19-12-2011 alle 22:49
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    781
    se non vuoi aumentare il budget non ti rimane che convincerti con degli ascolti, hai sentito con le tue orecchie che a "caso" potresti non avere qualcosa che ti soddisfa.
    Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
    Danilo

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    97

    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature.
    (nordata)


    Mi fido di te spetterò ancora qualche commento e faro altri ascolti l unico neo che ho trovato nelle rf 52 e' l estetica molto "plasticosa" cioè i magnat 800 mi piacciono di più ma credo siano due pianeti diversi
    Ultima modifica di Nordata; 21-12-2011 alle 11:10


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •