Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49

Discussione: Ronzio finale

  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163

    Salve a tutti.
    rieccomi per gli ultimi aggiornamenti.
    Il finale è stato inviato, circa un mese fa, al centro assistenza della Cambridge e hanno confermato l'esistenza del problema.
    Inoltre hanno riscontrato il ronzio in altre 2 unità.
    Mi hanno informato che il problema deriva dal toroidale che è troppo grosso e non è risolvibile neanche con l'impiego di un condizionatore di rete e dei filtri, e in assenza di direttive del produttore non possono, naturalmente, modificare nulla dato che la progettazione prevede l'impiego di un toroidale di grosse dimensioni .
    Naturalmente è stato coinvolta anche la Cambridge che al contrario sostiene che l'impiego di condizionatori di rete e filtri al finale, alla lavabiancheria, al fornetto, all'asciugacapelli....... insomma trasformando casa mia in una centrale termoelettrica è possibile risolvere il problema!
    Questa soluzione mi pare che rasenti l'assurdo: vi pare normale mettere su tutti gli elettrodomestici dei filtri e dei condizionatori di rete? Quanto costa un condizionatore di rete capace di far funzionare un elettrodomestico con un assorbimento da 2000W?
    Dovendone mettere, secondo loro, uno per ogni elettrodomestico oltre al finale mi conviene andare da un consulente finanziario per un mutuo!!!!
    A questo punto ritengo che c'è un errore in fase di progettazione, spiego meglio il mio pensiero:
    la Cambridge ha realizzato un prodotto che va inserito in un contesto domestico, dove è normale la presenza di elettrodomestici con assorbimenti importanti, tutti noi abbiamo a casa un forno elettrico, una lavabiancheria, tutti ci asciughiamo i capelli.Di questo, evidentemente, la Cambridge non ne ha tenuto conto impiegando un trasformatore di grosse dimensioni che, io non lo sapevo ma sicuramente loro si!,facilmente provoca questo genere di fastidi.
    Con questo non voglio dire che il prodotto non è buono, anzi per me dal punto di vista musicale è un eccellente prodotto, e devo aggiungere per correttezza che il fastidio è udibile con volume bassissimo e solo se si accendono alcuni elettrodomestici.
    Aspetto notizie direttamente dalla Cambridge, li ho contattati personalmente, mi hanno detto che stanno studiando una soluzione.
    Vedremo, vi terrò informati
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    172
    Secondo me il trasformatore Toroidale non è stato costruito a regola d'arte e appena si presenta "Rumore" sulla linea di rete, in questo caso attaccando il fornetto da 2000W, il trafo toroidale emette ronzio... Appena ti restituiscono l'ampli, e da quello che ho capito non gli faranno nulla, lo potresti aprire, smontare il trafo rimontarlo con degli accorgimenti, tipo neoprene sopra e sotto e aggiungere qualche fissante sugli avvolgimenti in modo tale da prevenire il ronzio...
    Uno dei tanti vantaggi nell'uso del trasformatore Toroidale VS il trasformatore Lamellare è proprio l'assenza di ronzio.
    Come fa la Cambridge a ignorare ciò?

    P.S. Ho visto che all'interno dell'ampli ci sono 2 trasformatori, quale dei 2 emette ronzio ?

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sono basito!!!
    La costruzione di trasformatori toroidali è una "tecnologia" nota... non è il teletrasporto.
    In pratica il centro assistenza ha detto che sono progettati alla c@##o.
    E poi cosa vuol dire trasformatore di grosse dimensioni?....
    Ultima modifica di enzo66; 25-03-2012 alle 11:59

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Tranquilli, non siete sbroccati

    " x alemonifra : ci è sembrato che il ronzio aumentasse a seconda della posizione del fono: tenendo il fono
    in mano e abbassandolo o alzandolo, ruotandolo etc. etc il ronzio cambiava di intensità.
    Ci siamo guardati in faccia ed abbiamo pensato che probabilmente siamo pazzi.
    Fenomeno spiegabile o pazzia????????????"

    Tranquilli, non siete sbroccati, ma i campi el.magnetici variano in 1 stesso p.to a seconda
    delle tre direzioni x, y, z: magari lungo x, in orizzontale, ci sono 0,2 microTesla e
    in verticale p.es. 3,5 microTesla...
    Ultima modifica di PIEP; 26-03-2012 alle 12:42
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cambridge: una pessima pubblicità

    "Ciao, scusa se ti disturbo, ma mi sembri molto preparato e vorrei un tuo parere.
    Premesso che oggi ho ricevuto dalla Cambridge una mail con la quale mi dicono che per loro il caso
    è chiuso, che la soluzione del problema è da trovare in casa mia installando un soppressore per ogni
    elettrodomestico, quindi uno per la lavatrice, uno per il fornetto, uno per l'asciugacapelli etc, etc.
    Ma ti pare sensato?
    Pensi che effettivamente si potrebbe risolvere il problema?
    Oppure non vogliono ammettere che è un loro problema, magari derivato da un progetto non felice?
    Grazie per il tempo che mi vorrai dedicare Ciao"


    Preferisco parlare nel forum, scusami;
    Mi sa che c'è poco da fare se la Cambridge ti ha risposto così, ma io gli farei
    una pessima pubblicità, a incominciare da questa mia, se permetti, e insisterei,
    anche se non ho capito quanti mesi di garanza hai ancora; cmq essendo appunto
    un finale, potresti anche metterlo in un posto dove non disturba, ma ben aereato,
    magari vicino alle casse, con un cavo-segnale + lungo e + bono, sai che ganzata :
    il mio ex Quad 306 era in fondo al rack, anche se devo dire che il suo toroidale,
    come pure quello del mio attuale Maranza 6004, non hanno mai ronzato...
    Fra parentesi , metti una bella ciabatta e quando vai a nanna chiudi tutto, perchè
    il primario del toro è sempre in tensione, anche spengendo it tasto power;

    Altra prova da fare: porta la bestia in un'altra casa, cerca di riprodurre il problema e facci
    sapere, penso sia di pubblico interesse
    postaci qualche foto del tuo hifi e pianta ambiente - ciao
    Ultima modifica di PIEP; 27-03-2012 alle 08:58
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Gentilissimo Piep,
    per quanto riguarda la cattiva pubblicità non mi sento di esprimere un giudizio assolutamente negativo, del resto "musicalmente" sono moltoooo soddisfatto del prodotto, e come ho già detto il ronzio è udibile solo a volumi molto bassi, se si accendono elettrodomestici di grande assorbimento e se, come nel mio caso, la posizione di ascolto è vicina all'ampli( è posizionato a meno di 2 metri dal punto di ascolto, se fosse stato più distante probabilmente non me ne sarei accorto).
    Quindi se non si verifica nessuna delle condizioni su indicate il problema non c'è.

    Diverso è il discorso su come Cambridge ha gestito la questione.
    Li si che ci sono da fare degli appunti.
    In buona sostanza Cambridge ha detto che il loro progetto prevede l'impiego di un toroidale di grandi dimensioni, che i toroidali di grandi dimensioni possono creare il ronzio quando si accendono elettrodomestici di grande assorbimento e concludono che se il cliente vuole (forse) risolvere il problema deve installare su ogni elettrodomestico, oltre all'ampli, un soppressore di disturbo addossando sulle spalle del cliente prove e costi per trovare la soluzione.
    Questo si che è inaccettabile, almeno dal mio punto di vista!Tanto che nell'ultima mail ho detto loro di aggiungere nel manuale:
    adesso che avete acquistato l'amplificatore andate a comprare dei soppressori di rumore per ogni elettrodomestico di grande assorbimento che avete oppure li eliminate.
    Ovviamente il tutto è da intendere con tono sarcastico.

    Per concludere le prove che suggerisci sono state fatte senza risultati.
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    "come Cambridge ha gestito la questione.
    Li si che ci sono da fare degli appunti." >
    Naturamente intendevo anch'io solo questo...

    ************************************************** ***

    "le prove che suggerisci sono state fatte senza risultati" > cioè...?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Importantissime novità!
    Questo mattina ho inviato a Cambridge quella che per me era l'ultima mail, a dire il vero abbastanza "piccante" e, forse, punti nell'orgoglio nel pomeriggio mi hanno risposto scusandosi della situazione, che oggi hanno approfondito i test e hanno notato il ronzio.
    Mi hanno chiesto di avere pazienza perchè la loro squadra di ingegneri sta, finalmente, studiando la situazione.
    Vedremo
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Molto bene!
    Tienici informati

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    172
    Secondo me è di facile risoluzione,
    devono cambiare Trasformatore Toroidale e forse anche casa costruttrice cinese che li prepara...

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Aggiornamento!
    Oggi ho ricevuto una comunicazione dal centro assistenza Cambridge Audio.
    Bene, la Cambridge ringrazia per la segnalazione del problema e comunicano che per risolverlo devono riprogettare l'intera sezione di alimentazione con un nuovo modello di trasformatore.
    Appena pronti spediranno la modifica.
    Al prossimo aggiornamento
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Molto bene!
    Tutto ciò è indice di grande serietà!
    Può capitare di sbagliare. E' umano: per fortuna non siamo macchine.
    Fare di tutto per porre rimedio agli errori è conveniente ed aiuta a migliorarsi ma, di questi tempi, è addirittura lodevole.

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Finalmente!!!!!!!
    La Cambridge Audio ha finalmente ottenuto la certificazione per il nuovo toroidale e quindi ne ha spedito un esemplare al centro assistenza per la sostituzione.
    Oggi ho portato il finale al negozio per essere spedito.
    E' passato un pò di tempo, ma sembra di essere alla battute finali, speriamo bene.
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    33
    i ronzii negli impianti hi-fi sono normali, se non eccessivi. insomma gli amplificatori girano a tensioni abbastanza alte e quindi è normale. il motivo potrebbe essere la messa a terra, ma non ti consiglio di toglierla.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da lucabez Visualizza messaggio
    i ronzii negli impianti hi-fi sono normali
    Ah sì? E da quando? Probabilmente io in questi decenni ho avuto la ventura di imbattermi in ampli non normali, perchè non ricordo di averne mai sentiti ronzare.

    Anche ora nel mio attuale non si sente proprio nulla.

    Per prima cosa. però, andrebbe specificato cosa si intende per ronzio.

    - Un rumore che proviene dagli altoparlanti, quindi di natura elettrica, solitamente a frequenza di 50 o 100 Hz, che può avere varie cause: interferenza elettromagnetica indotta dalla rete di disrtrbuzione elettrica, scarsa schermatura sul percorso del segnale, errata gestione delle masse o mancanza della stessa, layout circuitale non molto curato da questo punto di vista, motori, dimmer, reattori e carichi induttivi in genere lungo la rete.

    - Oppure un rumore proveniente dall'interno dell'ampli e di natura elettromeccanica, tipicamente un ronzio che arriva dai lamierini/avvolgimenti del trasformatore di alimentazione causato da un fenomeno di magnetostrizione; in questo caso la colpa è di una scarsa ingegnerizzazione del prodotto (scarsa impregnatura) o di un componente difettoso.
    insomma gli amplificatori girano a tensioni abbastanza alte e quindi è normale
    Mi ripeto: ah sì? Per te tensioni di 50 o 60 Volt continui sono tensioni "abbastanza alte"? E' vero che vicino ai trasformatori AT in uscita dalle centrali elettriche e sotto le linee AT relative si sentono ronzii, ma lì siamo a tensioni veramente alte.

    Per me, comunque, non è "normale".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •